Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Valvole incrostate 159

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Che vi devo dire? Il meccanico è bravo e onesto ma sembra di aver a che fare col primario di chirurgia :D Lancia la diagnosi al volo e corre da un'altra parte.

In pratica ha detto "valvola" e "lasciamela alle 15, la ritiri 'stasera", poi il figlio (che probabilmente ha colto nè più ne meno di quello che ho colto io) ha parlato di valvole sporche.

La cosa è sembrata strana anche a me, per cui pensando a qualcosa che non conosco ho chiesto informazioni qui. La cosa più probabile è che si trattasse dell'EGR.

In questo caso, c'è un modo per evitare che si risporchi? :)

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
E' presente nel collettore di aspirazione.

Non ho gli esplosi, quindi non so dirti con precisione la posizione sulla 159.

P.S. ho trovata questa discussione, se può essere utile a identificarla, si chiama valvola antiscuotimento.

SoloAlfa.it - Alfa Romeo Forum, Club & Community • Leggi argomento - Alfa 147 JTD 16V - Perdita di potenza

ma sta vicino al collettore d'aspirazione?

lo stesso collettore dà molti problemi sui mjet 150/120 di 159/croma/zafira...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Che vi devo dire? Il meccanico è bravo e onesto ma sembra di aver a che fare col primario di chirurgia :D Lancia la diagnosi al volo e corre da un'altra parte.

In pratica ha detto "valvola" e "lasciamela alle 15, la ritiri 'stasera", poi il figlio (che probabilmente ha colto nè più ne meno di quello che ho colto io) ha parlato di valvole sporche.

La cosa è sembrata strana anche a me, per cui pensando a qualcosa che non conosco ho chiesto informazioni qui. La cosa più probabile è che si trattasse dell'EGR.

In questo caso, c'è un modo per evitare che si risporchi? :)

No purtroppo,però ogni tanto a motore caldo,dagli qualche tiratina al motore(ogni tanto eh?sempre che non lo fai già:mrgreen:),che non vuol dire superare i limiti di velocità o mettersi in situazioni pericolose,basta tirare a limite un paio di marce;)...oppure si potrebbe dire di usare gasoli speciali,ma te lo sconsiglio perchè può essere che non risolvano il problema...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
ma sta vicino al collettore d'aspirazione?

lo stesso collettore dà molti problemi sui mjet 150/120 di 159/croma/zafira...

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
  • Autore
La posizione esatta non la so, casomai, quando riesco, provo ad aprire il cofano della mia Alfa e vedo se riesco ad ipotizzare dove potrebbe essere.

Qualcosa si può fare.

Ovviamente l'uso aiuta, ovvero se usi la vettura in città o in condizioni frequenti di carico parziale l'EGR e il condotto di aspirazione si sporcano, se fai molta autostrada e extraurbano il funzionamento del ricircolo è migliore e si sporcherà di meno il condotto e la valvola EGR.

Oltre a questo, sulla mia 156 JTD, che ha un motore molto simile al tuo, prima del tagliando dei 90k km ho fatto questa manutenzione straordinaria; ho acquistato un prodotto per la puluzia dei condotti dei diesel con EGR, io ho comprato quello della Winn's, ne esistono di simili, es' il Sintoflon.

Come prima operazione ho smontato la valvola EGR, che si trova dietro alla testata in alto, l'ho smontata completamente e l'ho pulita, con l'aiuto del prodotto e di una spazzola con setole in ottone.

Dopo ho rimontato tutto e verificato, collegandola sommariamente ad una batteria, il funzionamento del solenoide.

Poi ho rimontato l'EGR, infine ho allentato una fascetta dell'aspirazione, gli ho inserito una cannuccia di plastica per erogatori compatibile con l'attacco della bomboletta del Winn's, ho fissato questa al collettore con qualche giro di adesivo, per evitare che venga risucchiata dal motore ed ho collegato la bomboletta alla cannuccia.

A motore in moto mia moglie ha spruzzato il prodotto con spruzzi brevi, mentre dall'abitacolo accelleravo al momento dello spruzzo, dopo qualche spruzzata il motore è OK.

Considera che quest'ultima operazione, in caso di un erogazione eccessiva di prodotto, può portare all'autoaccensione, ovvero il motore accelera perchè sta bruciando il prodotto, quindi se si hanno timori meglio fare eseguire questa operazione da un meccanico.

Questa operazione, siccome contamina l'olio motore, va eseguita poco prima di un tagliando con cambio olio.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
imho ,lo smaontaggio del collettore e la pulizia della valvola interna,non puo' costare solo 30 euro...c'è qualcosa che non va....

imho gli ha solo pulito l'Egr..

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.