Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il restauro "evolutivo" cosa ne pensate?!?

Featured Replies

Inviato
Ciao a tutti, chiedo soprattutto agli appassionati di vecchiette ma anche a tutti gli altri cosa ne pensate del restauro "evolutivo" di una storica. Dove per evolutivo penso a impianti frenanti moderni, cerchi e pneumatici di misure e dimensioni attuali, nonchè impianti di alimentazione ed altro appunto moderni su auto d'epoca. Il quesito mi è sorto vedendo il sito di Alfholics, una realtà inglese che è specializzata nel restauro e l'elaborazione della famiglia Alfa Giulia e derivate. Mi ha impressionato vedere moderne testate Twins Spark montate su quelle GT e GTV restaurate che oltre a quello avevano molti altri miglioramenti sottopelle. Per voi è più importante che una storica sia fedele al 100% a ciò che era da nuova o avere potenza, affidabilità e comfort moderni sono plus auspicabili?!? Inizialmente ero talebano sulla storica 100% ma vedendo i lavori di questa officina, mi è sorto più di un dubbio...
Dicasi resto-mod e io ne ho perso completamente la testa. Tendenzialmente ero anch'io talebano ma l'idea di elaboratori quali Singer (Porsche), alfaholics(alfa) e eagle (jaguar) è inequivocabilmente una genialata. Le motivazioni sono molto semplici: punto uno tutte queste aziende creano prodotti che hanno un fascino privo di senso, rispettosi comunque delle linee e dello stile dell'epoca (non è roba alla Toretto, non ci sono neon ne verniciature fluo, ad alfaholics vendono le rivisitazioni dei cerchi campagnolo per intenderci mica Oz con intrecci tribbbbali) a parte forse singer che si lascia un po' più andare nelle personalizzazioni, forte di un brand ormai di livello mondiale. Ma soprattutto queste operazioni permettono di riportare in vita per l'uso quotidiano, quasi, (perché stiamo parlando pur sempre di Supercar) monumenti di stile e bellezza. Attraverso l'aggiornamento della meccanica e attraverso la messa in sicurezza dei sistemi di guida (guidate voi con due fari del 1903, freni del 67 e ammortizzatori del post guerra nel 2018, ahem 2019). Infine le prestazioni sono imbarazzanti senza se e senza ma, e con un sistema telaio carrozzeria che rasenta i 400kg significa solo sorrisi a 789 denti.

I contro? uno solo. Prezzi abominevoli. Quasi nessuno di noi potrà mai permettersi uno di codesti trastulli. Per non parlare della legge Italiana, non ho nemmeno idea di come si possano omologare a libretto qui nel bel Paese tali opere.

Un paio di settimane fa curiosavo sul sito alfaholics e mi son fatto 2 conti, loro hanno a listino i kit necessari a convertire le carcasse nei loro modelli. Dunque senza manodopera, per un restauro base vanno via 45k sterle (sono britannici loro) solo in kit. Ai quali vanno sommati circa 20k euro per trovare un cadavere di Giulia gt in stato decente. A tutto questo va aggiunto il travaglio per omologare il mezzo. Col rischio di trovarsi alla fine di tutta la trafila con 70000euro di macchina non guidabili su strada.

Detto questo non passa giorno senza che io desideri uno di questi arnesi.



☏ BLA-L29 ☏

  • Risposte 100
  • Visite 48k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dicasi resto-mod e io ne ho perso completamente la testa. Tendenzialmente ero anch'io talebano ma l'idea di elaboratori quali Singer (Porsche), alfaholics(alfa) e eagle (jaguar) è inequivocabilmente u

  • Per quanto riguarda queste Aurelia, mi sembra che fossero abbastanza dei rottami. Io andrò controcorrente ma queste versioni restomod per me sono sono veramente una bomba racing!   Bè p

  • Alfa Romeo Spider 3.7L 24V V6 Build    

Immagini Pubblicate

  • 4 mesi fa...
Inviato
20 ore fa, ISO-8707 scrive:

 

 

STUPENDO!

 

Parlando di restomod: una settimana fa ero a Balocco, c'era anche @8coibaf e in pista al Langhe c'era anche un esemplare di Alfetta "risistemata": interni completamente svuotati, rollbar, motore 2.0 TS e batteria al posteriore. Uno dei due fari, quello più interno, lato passeggero era stato tolto per creare un condotto d'aria fresca, ovviamente con retina. Cattivissima. 

 

Alfaholics si è specializzata sulle 105, ma secondo me sulle Alfetta, proprio le berlina, si potrebbe fare tantissimo per declinarle in vari modi e, magari, provare a vedere se ci sta il V6 (ci sta, ci sta)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • 4 mesi fa...
Inviato

se il restomod é fatto bene allora dico: va bene, ma deve essere davvero "clever" 

ovviamente non si fa su modelli che già di base hanno quotazioni elevate me su tutto il resto ok

  • 2 settimane fa...
Inviato
14 minuti fa, pixhell scrive:

Alfa Romeo Spider 3.7L 24V V6 Build
 

 

2C856AA7-4C4C-4B28-92FA-23D8031A7BC6.jpeg

FBE2B9F9-C83C-4C04-9AAF-66F503D3077A.jpeg

76C91891-BFB8-48ED-A863-9110881B892D.jpeg

Filologia, portami via. 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.