Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat 127...che passione..

Featured Replies

  • Risposte 189
  • Visite 82.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No, pietà! Come se non bastassero già quelli che stai riesumando dall'oltretomba.

  • Esattamente La 127 cosiddetta "unificata" era Brasiliana ed è stata introdotta sul mercato pochi mesi dopo il debutto della Uno, come alternativa economica (credo costasse quanto una Panda 45 S)

  • L'ultima serie, detta anche "unificata" come giustamente detto da maxmau, era la versione brasiliana della 127 e affiancò la Uno nei listini FIAT dall''83 all''86. In pratica si proponeva come alterna

Immagini Pubblicate

Inviato

Che poi, non ho mai capito perchè importassero le 147 dal Brasile per poi farle allestire alla Lamborghini...non potevano allestirle direttamente in uno stabilimento Fiat o meglio ancora farle arrivare già allestite dal Sud America?

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Lancia Ypsilon LX BEV (2024)

 

Inviato
Che poi, non ho mai capito perchè importassero le 147 dal Brasile per poi farle allestire alla Lamborghini...non potevano allestirle direttamente in uno stabilimento Fiat o meglio ancora farle arrivare già allestite dal Sud America?

Il lavoro (che come dice Abarth, nel marasma Lamborghini dei tempi venne raccattato per combinare qualcosa... in quel caso proprio qualcosina perchè si trattava di una commessa di una ventina di milioni di lire al mese, parlando di introiti) fu proposto ad esterni da Fiat - non so perchè - e prima di tutto la Casa torinese cercò di indirizzarlo verso aziende del circondario.

Per tutte le aziende interpellate il lavoro risultò poco remunerativo e venne rifiutato. In un articolo dei tempi veniva citata la SOCAR, fra le aziende contattate. Società che faceva capo alla Bertone, la quale anche lei come le altre giudicò il lavoro poco redditizio.

Evidentemente gira e rigira, a Sant'Agata, cercando di raggranellare liquidi - in quel periodo si assemblavano tre, dico TRE, Countach al mese - decisero di accettare l'offerta. Perchè Fiat non abbia deciso di farsele da sola? Questo non lo so.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

In effetti il giro non aveva molto senso, in apparenza. Non è da escludere che questa soluzione fosse saltata fuori a seguito di qualche "intervento" politico-sindacale, fatto sta che per la Lamborghini fu veramente una boccata d'aria fresca perchè in quel periodo la casa di Sant'Agata Bolognese era a tutti gli effetti a rischio di fallimento.

--------------------------

Inviato

Questa storia, perdonatemi, ma mi è nuova!

Cioè...Lamborghini assemblò le 127? :shock:

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

I miei nel corso degli anni Ottanta ne ebbero 3 o 4 tra nuove e usate e prima e seconda serie, assieme a una 126 durata per poco ed una Renault 5, prima di tutte queste una 500 L.

Ho chiesto l'altro giorno la raccomandazione a un simpaticissimo vecchietto di mia conoscenza proprietario di una 900 C 2 porte del 1980 bianca, rispondendomi che quando se la sarebbe stufata (entro l'anno a quanto ho potuto capire) me l'avrebbe detto.

Auto sanissima e uniproprietario (ovviamente il 75 enne di cui parlavo sopra), con ancora il portatarga di un venditore/officina Fiat-Lancia del mio paese (oggi resta solo l'officina, senza marca), tutta originale avrebbe solo bisogno di una rinfrescata alla vernice e ai paraurti, un bel tagliando e una freccia sul paraurti nuova, più una ritapezzatura ai sedili che costerebbe un paio di centoni: tutto se po ffà con la passione!

Dimenticavo, al 90% la vettura verrebbe via col solo passaggio, che ovviamente farò al PRA (o Motorizzazione?) senza regalare altri soldi ad agenzie e cazzi vari.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato

La 127 fu la prima auto acquistata nuova di fabbrica da mio padre, purtroppo finì accartocciata da un camion dopo pochi mesi (fortunatamente mentre era parcheggiata)

L' unica cosa rimasta ad oggi è la cassetta degli attrezzi a marchio fiat con il cric che abbiamo in soffitta :(

Volkswagen Polo 1.0 TGI 90 CV Comfortline (06/2021) Ex: Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 101Cv Individual 5p 03/13 - Peugeot 206 1.4 HDi 68cv 3p XT 01/05 

 

 

Inviato

Mi sono letto tutto il topic, veramente bello!

Non ho mai posseduto una 127, però, nella mia carriera automobilistica, ho avuto modo di guidarne alcune:

- una Diesel, con la quale conseguii la patente nell'aprile 1982;

- nell'azienda dove fui assunto a fine 1982, c'era una citata familiare realizzata da CORIASCO, su meccanica II serie, versione 900/C (colore rosso), in seguito affiancata da una Panorama 1050 (colore giallino-panna);

- durante il servizio militare, da giugno 1983 a maggio 1984 ebbi in dotazione una III Serie, versione 900 Super, targata EI522AM, ovviamente di colore blu (caserma "Macao" di Roma, viale Castro Pretorio, 3° Autoreparto Vetture dell'11° Autogruppo "Flaminia"), con la quale percorsi 15mila km, tutti all'interno della capitale.

Ricordo che quest'ultima soffriva particolarmente il primo avviamento della mattina: se non partiva al primo colpo, erano hazzi.. si tentava in tutti i modi: a spinta, a traino, cambiando le candele.. l'unico sistema era attendere almeno un'ora..

Poi, soffrì di battito in testa a bassi regimi, che nell'officina interna non riuscirono a sistemare per lunghi mesi, fino a quando arrivò un meccanico-recluta che fece il miracolo..:b1

Il gatto Apocalisse... per gli amici 'Lisse.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.