Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

Fiat: Marchionne, a Cassino produzione Giulietta (fonti)

ROMA (MF-DJ)--La nuova Giulietta verra' prodotta nello stabilimento laziale di Cassino.

Lo avrebbe detto, secondo quanto si apprende, l'a.d. di Fiat, Sergio Marchionne, nel corso del tavolo di Palazzo Chigi. Conferme nel prossimo biennio per i modelli prodotti negli impianti di Mirafiori e Melfi.

Le immatricolazioni delle auto italiane nel mondo: www.carsitaly.net

Link al commento
Condividi su altri Social

Fiat: Marchionne, a Cassino produzione Giulietta (fonti)

ROMA (MF-DJ)--La nuova Giulietta verra' prodotta nello stabilimento laziale di Cassino.

Lo avrebbe detto, secondo quanto si apprende, l'a.d. di Fiat, Sergio Marchionne, .

Novità veramente sensazionale:):):)!!!!!!!!!!!

Ci apriamo un topic apposito?

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

davvero mitico questo SM.

si lamenta che Pomigliano sia sovradimensionato perché non ha modelli che beneficiano di incentivi (ma va là, direbbe qualcuno): poi però sposta via la produzione dell'erede di 147 e progetta altrettanto per l'erede, se mai ci sarà, di 159.

ora, senza le solite menate sullo stabilimento campano, è preoccupante il modus operandi di costui, almeno per Alfa Romeo:

in sintesi, le lamentele sulla sovraccapacità produttiva della fabbrica fanno da esatto riflesso a quelle sul marchio:

la fabbrica è troppo grande con l'attuale richiesta di 147 e 159 (ma ricordiamo che ancora 5 anni fa viaggiava alla grande con 147, 156 e GT) e, quindi, tu che fai? invece di mandare in produzione il modello nuovo, lo sposti continuando a lamentarti... eccellente !

idem per il marchio: hai bocciato 159 CW e GTA, hai bocciato il restyling 159, hai bocciato il restyling GT, hai bocciato qualsiasi trapianto motori su 147 e GT da 5-6 anni, hai bocciato (o rinviato) persino Mito GTA, ovviamente hai portato allo sfinimento 147, nata premium e morta da hard discount, 166 non sostituita, Suv o crossover in discussione da una vita mentre gli altri sono alla seconda generazione e via discorrendo che se no ripetiamo sempre le stesse dolorose cose. e quindi che fai: dici: forse ho, dico ho sbagliato qualcosa o la colpa è di qualche fantoccio messo a rappresentare il marchio dopo la strage di ad Alfa degli ultimi anni, incluso quel De Meo certo di risollevare qualcosa salvo poi scoprire che le nozze doveva farle coi famosi fichi secchi. Ma ci ricordiamo i vari despoti come giustificavano la cancellazione di uno Stato vicino: semplice: dicevano di essere aggrediti o che stavano per esserlo e quindi era giusto eliminare il male.

mi fa cioè paura un modo che vedo coerente nel tentare di far credere che il problema non sia nella gestione a Torino (autocritica zero, si vede che la piemontesità, almeno per questo aspetto negativo, si trasmette anche agli abruzzo-canadesi) ma in fattori esterni (capacità produttiva ben nota e non nuova di uno stabilimento e scarse vendite di un marchio lasciato molto tempo senza prodotti) di cui tu stesso sei in realtà stato causa, magari non involontaria nella tua strategia di riduzione di un marchio in cui non credi veramente.

ecco, da alfista, è questa la mia paura nel valutare i comportamenti di SM

Link al commento
Condividi su altri Social

davvero mitico questo SM.

si lamenta che Pomigliano sia sovradimensionato perché non ha modelli che beneficiano di incentivi

magari sta preparando la strada per dire che a Pomigliano produrranno un' auto che beneficia degli incentivi e che saturera' lo stabilimento :)

Link al commento
Condividi su altri Social

davvero mitico questo SM.

si lamenta che Pomigliano sia sovradimensionato perché non ha modelli che beneficiano di incentivi (ma va là, direbbe qualcuno): poi però sposta via la produzione dell'erede di 147 e progetta altrettanto per l'erede, se mai ci sarà, di 159.

Ha spostato la Giulietta a Cassino perché ha una qualità maggiore, ma soprattutto perché il C-Evo sarà utilizzato anche per l'erede di Bravo, di Delta e del segmento D Fiat.

ora, senza le solite menate sullo stabilimento campano, è preoccupante il modus operandi di costui, almeno per Alfa Romeo:

in sintesi, le lamentele sulla sovraccapacità produttiva della fabbrica fanno da esatto riflesso a quelle sul marchio:

la fabbrica è troppo grande con l'attuale richiesta di 147 e 159 (ma ricordiamo che ancora 5 anni fa viaggiava alla grande con 147, 156 e GT) e, quindi, tu che fai? invece di mandare in produzione il modello nuovo, lo sposti continuando a lamentarti... eccellente !

Penso che già con 147 e 159 fosse troppo grande

idem per il marchio: hai bocciato 159 CW e GTA, hai bocciato il restyling 159, hai bocciato il restyling GT, hai bocciato qualsiasi trapianto motori su 147 e GT da 5-6 anni, hai bocciato (o rinviato) persino Mito GTA, ovviamente hai portato allo sfinimento 147, nata premium e morta da hard discount, 166 non sostituita, Suv o crossover in discussione da una vita mentre gli altri sono alla seconda generazione e via discorrendo che se no ripetiamo sempre le stesse dolorose cose.

Le due varianti di 159 non avrebbero probabilmente numeri adeguati per stare in piedi e poi si pensava già alle eredi.

Due anni fa, alla presentazione del 1,4 t-jet su Bravo mi ero chiesto anche io perché non l'avessero montato, tutti a dirmi che sarebbe arrivata a breve la Milano....

MiTo GTA è una cavolata non farla, anche perché c'erano già i muletti in strada!!!

166 non produceva utili, fare un'auto bandiera non ha avuto senso sino ad ora visto che Marchionne ha permesso l'acquisizione di Chrysler con cui fare economie di scala. E ora arriverà l'erede finalmente a trazione posteriore, anche una Lancia e anche un Suv su base GranCherokee

e quindi che fai: dici: forse ho, dico ho sbagliato qualcosa o la colpa è di qualche fantoccio messo a rappresentare il marchio dopo la strage di ad Alfa degli ultimi anni, incluso quel De Meo certo di risollevare qualcosa salvo poi scoprire che le nozze doveva farle coi famosi fichi secchi. Ma ci ricordiamo i vari despoti come giustificavano la cancellazione di uno Stato vicino: semplice: dicevano di essere aggrediti o che stavano per esserlo e quindi era giusto eliminare il male.

mi fa cioè paura un modo che vedo coerente nel tentare di far credere che il problema non sia nella gestione a Torino (autocritica zero, si vede che la piemontesità, almeno per questo aspetto negativo, si trasmette anche agli abruzzo-canadesi) ma in fattori esterni (capacità produttiva ben nota e non nuova di uno stabilimento e scarse vendite di un marchio lasciato molto tempo senza prodotti) di cui tu stesso sei in realtà stato causa, magari non involontaria nella tua strategia di riduzione di un marchio in cui non credi veramente.

ecco, da alfista, è questa la mia paura nel valutare i comportamenti di SM

Io credo che tra crisi e ricerca partner per Alfa l'operato di Marchionne su Alfa lo si potrà valutare solo tra qualche anno.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Ha spostato la Giulietta a Cassino perché ha una qualità maggiore, ma soprattutto perché il C-Evo sarà utilizzato anche per l'erede di Bravo, di Delta e del segmento D Fiat.

Penso che già con 147 e 159 fosse troppo grande

Le due varianti di 159 non avrebbero probabilmente numeri adeguati per stare in piedi e poi si pensava già alle eredi.

Due anni fa, alla presentazione del 1,4 t-jet su Bravo mi ero chiesto anche io perché non l'avessero montato, tutti a dirmi che sarebbe arrivata a breve la Milano....

MiTo GTA è una cavolata non farla, anche perché c'erano già i muletti in strada!!!

166 non produceva utili, fare un'auto bandiera non ha avuto senso sino ad ora visto che Marchionne ha permesso l'acquisizione di Chrysler con cui fare economie di scala. E ora arriverà l'erede finalmente a trazione posteriore, anche una Lancia e anche un Suv su base GranCherokee

Io credo che tra crisi e ricerca partner per Alfa l'operato di Marchionne su Alfa lo si potrà valutare solo tra qualche anno.

compliments.. risposte perfette sulla situazione che ha portato x logica a queste situazioni.

Ripetiamo ancora una volta una cosa che vale per tutte le scelte in particolare per i segmenti alti: tutti i ritardi e tentennamenti (quindi teoricamente criticabili) sono figli dall'attuarsi o no delle questioni riguardanti un grosso alleato. Quest'anno è arrivato l'alleato (Chrysler ma poteva esserci anche Opel e chissa): se dobbiamo fare critiche sull'operato penso le dovremo fare nel momento in cui vedremo che modelli e strade si prenderanno da adesso in poi visto che nella pratica ora ci saranno i numeri complessivi tra tutti i marchi per riuscire a coprire anche i segmenti alti.

Per questo non vale la pena stare qui a criticare cosa non si è fatto negli ultimi tempi x togliere spese (quando ormai si aveva chiaro che sarebbe arrivato qualcun'altro) ma semmai vale la pena incazzarsi nel momento in cui, proprio adesso che tutto cambia, si sente vociferare di chiudere marchi, mercati o magari venderli... questo si che è assurdo

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.