Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

La Nsa si era preoccupata come te della questione, ma credo che il problema maggiore rimanga quello della responsabilità in caso di sinitri

  • Risposte 496
  • Visite 152k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • evidentemente è autonoma anche dalla segnaletica... in pratica 'sta macchina fa un po' come cacchio le pare   (comunque è segno che a livello sperimentazione siamo davvero avanti. in pratic

  • Il problema è che, al momento, tutti gli sforzi per lo sviluppo della guida autonoma sono ancora rigidamente impostati sul concetto della MIA macchina che deve portare solo ME. Una volta che mi ha sca

Immagini Pubblicate

Inviato

ma quello non mi pare un gran problema metti l'assicurazione come sulle macchine normali,

poi se queste, grazie ai loro database noeranno delle casistiche ricorrenti si rivarrano sui produttori

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
mentre in Israele le automobili a guida umana continuano ad essere usata come arma dai kamikaze, Tesla mette in commercio la prima auto con il pilota automatico

Tesla, debutta l’auto-pilota - Corriere.it

:si: (L'ho postato nella discussione della Model S ieri)

Ecco il pilota automatico di Tesla. Ma non puoi (ancora) distrarti

Tramite un aggiornamento OTA, disponibile prima per i modelli USA e successivamente nel resto del mondo, Tesla attiverà in queste ore la tecnologia di guida semi-automatica sulle proprie flagship Model S. Il nome è tutto un programma: Tesla Autopilot, ma in realtà chi già si vede attento alla lettura di un giornare o alla visione di un film mentre la macchina lo porta a destinazione dovrà ricredersi. O quanto meno attendere ancora un po'.

Elon Musk l'ha ripetuto fino allo sfinimento: la modalità Autopilot sfrutterà sì tutti gli infiniti sensori della macchina per offrire - tra l'altro - una risposta automatica alle condizioni del traffico e il cambio di corsia automatico, ma il conducente non potrà staccare le mani dal volante nè distrarsi. La tecnologia è agli albori e un concetto di guida totalmente autonoma verrà raggiunto solo più avanti nel tempo. Una volta attivato il pilota automatico, se il guidatore toglie le mani dal volante verrà avvisato in ogni modo (indicazione sul display, avviso acustico), ed è anche previsto che la macchina - di fronte all'assenza di reazione del conducente - rallenti e si fermi autonomamente.

Musk ha previsto che a livello tecnologico nell'arco di tre anni le automobili ci potranno portare al lavoro in modo del tutto autonomo, ma a livello legislativo una pratica del genere potrebbe richiedere molto di più per essere regolamentata.

 

www.giuliomagnifico.it

  • 2 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.