Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Riparazione cuscinetti cambio M20 / M32 Fiat Grande Punto

Featured Replies

Inviato

scusate una curiosità: ma la campana è in alluminio? e gli altri cambi del gruppo, tutto alluminio?

...

  • Risposte 22
  • Visite 112.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Buonsalve a tutti, ritorno dopo un po' di tempo di assenza. La situazione attuale, è rimasta quasi immutata; l'unica particolarità è che non avendo sostituito i cuscinetti dal lato opposto degli alb

Immagini Pubblicate

Inviato
Francamente non saprei dirti. Musa e Idea avevano l'm32?

che io sappia si'.....magari qualcuno che è piu' esperto puo' darmi la conferma...

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 8 mesi fa...
Inviato

,.-

Vi propongo anche questa interessante disamina di Riparando.it

Noie al cambio M32 gruppo Fiat

Il cambio meccanico M32 di Fiat Group è una trasmissione a sei rapporti più retromarcia, progettata per l’installazione su molte vetture a trazione anteriore e motore trasversale del gruppo stesso; la coppia massima trasmissibile è di 320 Nm, da qui la sigla che identifica il cambio stesso.

Il cambio è a rinvio fisso (cascata di ingranaggi), ed è composto da tre alberi, uno primario e due secondari (superiore ed inferiore). La marce sono tutte sincronizzate (anche la retro), per un peso totale di 47 kg circa.

Gli alberi sono supportati ciascuno da due cuscinetti a rulli conici, ed è proprio uno di questi che è soggetto a possibili rotture.

La problematica descritta è stata riscontrata su Fiat Grande Punto Abarth, equipaggiata per l’appunto con questo cambio.

Il guasto si è manifestato gradualmente attraverso la generazione di un “fischio” proveniente dalla zona centrale della vettura, in prossimità del cambio, che si udiva in partenza con il primo rapporto innestato, maggiormente con accelerazioni di una certa entità. Lo stesso sibilo veniva avvertito anche in quinta marcia.

Inizialmente il rumore è stato appena percettibile, attribuendone la causa ad un problema di lubrificazione errata o insufficiente; si è così cercata una possibile soluzione nel sostituire il lubrificante originale con un olio per trasmissioni ad alta efficienza che potesse colmare questo gap prestazionale.

In prima battuta, il cambio olio è parso essere risolutore, ma dopo circa due mesi il problema si è ripresentato, più evidente di prima: il rumore è divenuto più marcato e accompagnato inoltre da un movimento eccessivo della leva del cambio durante le accelerazioni. A questo punto si è proceduto con la rimozione del cambio.

La problematica è stata causata dal cedimento della gabbia interna del cuscinetto di testa dell’albero primario che trova alloggio nella scatola cambio:

foto1ok-1024x792.jpg

Albero primario e i due alberi secondari

La rottura della gabbia interna ha provocato quindi il disallineamento dell’albero, con il suo conseguente fuori asse; entrambe le anomalie meccaniche risultano evidenti nell’immagine che segue:

foto-2OK-1024x829.jpg

Particolare cuscinetto usurato

È così spiegato il verificarsi del lasco eccessivo della leva delle marce, e l’emissione del fastidioso sibilo.

L’unica soluzione al problema è consistita nella sostituzione del cuscinetto, che tra l’altro è fornito modificato: ciò con buona probabilità è indicativo di una diffettologia nota.

Rispetto al pezzo cambiato, il nuovo componente viene ora realizzato con una gabbia in teflon:

foto31-1024x899.jpg

Cuscinetto nuovo con gabbia rulli in teflon

Sono stati inoltre sostituiti anche il cuscinetto dalla parte opposta del primario e quelli di testa dei due secondari, i cui cuscinetti opposti sono stati invece solo lavati e puliti. L’ingranaggio montato prossimo al cuscinetto cambiato presentava delle bave e delle lucidature dovute al disallineamento, ma non danni strutturali e per questo non è stato oggetto di sostituzione o revisione.

Inoltre la frizione mostrava dei consumi anomali localizzati solo su una parte del materiale di attrito e con segni evidenti di strisciamento circonferenziale anche sul piatto di spinta, dovuti sempre al disassamento del primario.

foto-4ok1-1024x755.jpg

Disco frizione

foto-5ok-1024x900.jpg

Piatto spigidisco

Per cui, oltre che per ragioni pratiche di manutenzione, anche la frizione ed il volano sono stati sostituiti integralmente.

Fonte: Noie al cambio M32 gruppo Fiat

Adesso capisco perché la mia leva del cambio fa oscillazioni chilometriche a seconda che acceleri/rilasci e perché periodicamente la frizioni inizi a fare sferragliamenti anomali :)

Inviato

il cuscinetto dell'albero primario è lo stesso montato sul cambio di 159 e Croma 1.9 mjet e che adesso è prodotto dalla SNR....infatti il precedente della Timken ha dato molte rogne..

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 5 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Buonsalve a tutti, ritorno dopo un po' di tempo di assenza.

La situazione attuale, è rimasta quasi immutata; l'unica particolarità è che non avendo sostituito i cuscinetti dal lato opposto degli alberi, adesso, a 185.000km, mi trovo un ronzio fastidioso in terza e quarta marcia, mentre quando innesto le altre, silenzio totale (compresa la retro, visto che ha gli ingranaggi a denti elicoidali, la cosa che apprezzo di più dell'm32).

Per cui, a breve, complice la sostituzione di frizione e volano (si sente bene che non è più fresca, anche se il pedale è rimasto stra-morbido e non slitta nemmeno se gli carico i 280nm di coppia), riaprirò il cambio per eliminare quest'ultimo problema. Un particolare è che la leva, non fa nessuno spostamento ne in accelerazione, ne in rilascio (mentre prima si).

Comunque, seguirà un'altra carrellata di foto con descrizione, in modo tale che chiunque (riferito a chi può mettere le mani in interventi del genere) possa prendere consiglio da questo topic.

Stay tuned :agree:

  • 3 settimane fa...
Inviato
  • Autore

L'auto è "sotto i ferri".

Il problema è: che tipo di olio utilizzare una volta sistemato? Perché essendo la causa principale del guasto, vorrei capire se dovuto dalla gradazione sbagliata. Tra l'altro, ho letto in giro su altri forum, che andrebbe utilizzato l'olio per cambi automatici "atf dexron III"...

altrove dicono 75w 90, altri 75w 85, mentre la casa, se non ricordo male 75w 80! :pen:

Modificato da Crix85

Inviato
  • Autore

Zero. Alla fine ho preso il 75w 85 gl4.

Oggi per tirar via il cuscinetto dal lato opposto, abbiam fatto il cinema, senza estrattori poi. Ma alla fine, tutto bene. Domani, tempo permettendo, si rimonta tutto...

  • 2 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Mi stavo dimenticando di questo post... :lol:

Comunque non pensate male. Il cambio è tornato come nuovo e s'è già macinato parecchie migliaia di chilometri (ad agosto son stato in sardegna, ed ho girato parecchio li).

Il difetto di questa volta, era dovuto ad un errata spessurazione dell'albero di terza e quarta marcia, durante il primo intervento. Era troppo schiacciato (l'anello che fa da spessore era troppo alto) e il cuscinetto raschiava sulla campana, provocando il ronzio tendente al fischio in quelle due marce. Considerando che siamo stati una bella oretta a ragionarci su, all'inizio sembrava tutto a posto, mentre successivamente ho notato i rulletti lievemente "mangiati" e da li è partito il ragionamento.

Cambiato il tutto, e spessurato correttamente, è tornato come nuovo.

Tra l'altro avevo il volano rotto e non me ne sono mai accorto, perchè non mi dava sintomi, se non un lieve strappo in partenza, tant'è che pensavo fosse la frizione, ma quest'ultima era ancora in condizioni ottime.

Tutto bene quel che finisce bene, mi raccomando, a chiunque legga questo post (Autopareristi e non) non intraprendete mai un lavoro del genere da soli, ma soprattutto, non improvvisatevi meccanici. Fatelo fare da un bravo meccanico. Il post è stato aperto solo per descrivere a fondo la difettosità del cambio in questione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.