Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Migliorare combustione benzina immettendo idrogeno

Featured Replies

  • Risposte 34
  • Visite 27.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per produrre l'ossidrogeno viene usata la corrente prodotta tramite alternatore, quindi 2 trasformazioni di energia: 1) da meccanica ad elettrica; 2) da elettrica a chimica. Ciascuno di questi 2

  • Ok, abbiamo piegato le leggi della fisica   Seriamente , ma ci crede qualcuno  ?  

  • Solita "Minc****ta" ... l'energia elettrica consumata è un ordine di grandezza superiore come combustibile consumato rispetto ai vantaggi dati dall'aspirare un pò di Idrogeno.

Inviato

senza contare che il rilascio di idrogeno crea un serio problema di sicurezza, non penso che i sottosistemi dell'auto siano certificati ATEX, alla prima fuga di idrogeno fai una bella fiammella (invisibile)... safety first... :roll:

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
senza contare che il rilascio di idrogeno crea un serio problema di sicurezza, non penso che i sottosistemi dell'auto siano certificati ATEX, alla prima fuga di idrogeno fai una bella fiammella (invisibile)... safety first... :roll:

Ma che dici ? L'idrogeno e' sicurissimo, e poi e' cosi cool, new age, ecologico e trendy :)

Hindenburg-disaster.jpg

challenger.jpg?9d7bd4

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
L'idrogeno dell' aggeggino costruito da quel ragazzo viene realizzato con acqua distillata, bicarbonato di sodio (quello che usiamo per aiutare la digestione) ed energia elettrica (quanta non so). Quindi penso che mantenere una cosa del genere non sia molto costoso anche perchè ho letto che con un litro di composto (acqua+bicarbonato) ci si riescono a fare circa 800km.

Non conta quanta acqua serve.

Conta quanta corrente si consuma.

E fidati: quello che paghi in più sulla bolletta della corrente elettrica sono molti più soldi di quelli risparmiati in benzina.

E' la natura intrinseca del meccanismo a renderlo "in perdita".

L'unico modo perchè il risparmio di carburante sia vero è che qualcuno ti regali l'idrogeno.

O, ancora più facile, ti regali la benzina.

E non è una battuta.

Inviato

Aggiungerei che chi si è divertito a giocare con l'idrogeno in un motore normale (vedere Energeticambiente per gli smanettamenti) ha scoperto anche che l'acqua fa la ruggine :)

Come dire che immettere idrogeno in un motore termico, prodotto grazie allo stesso motore termico, equivale ad utilizzare un carburante con meno potere calorifico.

Il potere calorifico piuttosto bassino l'idrogeno ce l'ha comunque lo produci, ma se proprio uno lo vuol utilizzare con decremento di prestazioni ed autonomia ma con combustione molto pulita, pare se ne possa aggiungere fino al 30% miscelato col metano, l'idrometano di cui mi pare siano previsti in Puglia un distributore e che non dovrebbe dare fastidio ai motori esistenti più recenti.

Ovviamente se poi l'idrogeno me lo produci dalla benzina, il bilancio totale è negativo anche per le emissioni....

Ma è altra cosa rispetto a sta bufalona, forse anche in buona fede.

Inviato

Perché migliorare la combustione in camera e non recuperare il combustibile non bruciato? (così nacquero i postbruciatori) :mrgreen:

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

ma di post bruciatori ce ne sono due: quelli di tipo aeronautico che energeticamente sono una chiavica ( ma utilissimi a togliersi dalle pa@@e se inseguiti da un missile ) e quelli che recuperano il calore di scarico delle macchine termiche grosse ( tipo centrali ad olio combustibile ) . i secondi premettono di recuperare parte dell'energia che andrebbe sprecata. sono pero' di difficile applicazione nell'automotive ( c'e' un esperimento in corso BMW )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Negli anni '70 provarono ad usare la postcombustione per ridurre gli inquinanti, ma il catalizzatore dimostrò di essere più efficiente.

Inviato

Indubbiamente sarebbe fighissimo, io però scherzavo! :D

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Lo so. ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.