Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

Aggiornato al 07/10/2021

 
2023

949/Stelvio MCA

952/Giulia MCA

 

• 2024
Kid/B-UV: SUV di segmento B, disponibile anche in versione BEV che debutterà nel 2023 
➡️ RUMORS TOPIC

 

🚧 WORK IN PROGRESS 🚧 

Featured Replies

Inviato
6 ore fa, LucioFire dice:

No.

La prima è un pulmino con un motore non da BMW.

La seconda è un'auto gradevole fa guidare e sportivrggiante...con un motore non da alfa

Con la differenza che sulla mito puoi montate motori migliori.

L'altra è sempre un pulmino che non c'azzecca nulla volta marchio 

 

Perdonami ma invece è la stessa cosa. Non stiamo parlando di Mito 1.4 Turbo, stiamo parlando di avere tra le mani un'Alfa Romeo con un motore che le basta a malapena, per i miei gusti, per tirarla su dalla rampa del garage. Su quanto detto sulla active tourer invece, c'è chi ci drifta pure al Nurburgring (con una gran tourer per essere pignoli), con un po' di fantasia. Ma allora mi chiedo, perché prendere una monovolume se poi vai al nurburgring? Stessa cosa, perché prendere una mito twinair, e dire che è sportiva? Solo perché si guida bene o perché ha il DNA? Secondo me no. I termini "sportivo" "active" "gran Turismo" "Sport" sono termini oggigiorno continuamente stuprati nel mondo dell'auto. Per me, come sento ultimamente per radio, definire una 116i "più potente" solo perché monta il pack M Sport mi sembra talmente ridicolo da farmi però capire quale sia il livello oggigiorno di chi compra, alla fine il mktg è su quelli che si fa. Stessa cosa, vedere, magari in una pubblicità o in una pagina pubblicitaria, una Mito twinAir con la scritta "la meccanica delle emozioni", bè....è una presa per i fondelli anche questa.

 

In ultima, sul fatto che la 2er AT sia un pulmino, non c'è dubbio. Come non c'è dubbio sul fatto che la maggior parte delle auto alle quali oggigiorno viene abbinato il termine "Sport" "R line" "AMG" "M Sport" ecc ecc ecc, di sportivo, parlando in soldoni, non hanno nulla se non lo stile.

 

 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 17.7k
  • Visite 3.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • settantacinque
    settantacinque

    Ciao ragazzi, intanto buone feste a tutti un po in ritardo. Durante queste feste ho rincontrato quel mio parente Insider e ho avuto modo di farmi una chiaccherata davanti ad un limoncello e una s

  • Allora, nell'ordine, Tonale arriverà a Marzo 2022, che ovviamente è tardissimo e nel frattempo tutto il mondo sarà passato a Tesla, che ormai attira le ragazze più di una Ferrari, mentre noi stiamo an

  • È il 2032. I motori termici sono stati banditi dall'Europa. Un reattore nucleare in Francia è esploso nel 2028, rendendo quasi impossibile l'uscita dal proprio domicilio senza rischiare la propria vit

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, VuOtto dice:

 

Perdonami ma invece è la stessa cosa. Non stiamo parlando di Mito 1.4 Turbo, stiamo parlando di avere tra le mani un'Alfa Romeo con un motore che le basta a malapena, per i miei gusti, per tirarla su dalla rampa del garage. Su quanto detto sulla active tourer invece, c'è chi ci drifta pure al Nurburgring (con una gran tourer per essere pignoli), con un po' di fantasia. Ma allora mi chiedo, perché prendere una monovolume se poi vai al nurburgring? Stessa cosa, perché prendere una mito twinair, e dire che è sportiva? Solo perché si guida bene o perché ha il DNA? Secondo me no. I termini "sportivo" "active" "gran Turismo" "Sport" sono termini oggigiorno continuamente stuprati nel mondo dell'auto. Per me, come sento ultimamente per radio, definire una 116i "più potente" solo perché monta il pack M Sport mi sembra talmente ridicolo da farmi però capire quale sia il livello oggigiorno di chi compra, alla fine il mktg è su quelli che si fa. Stessa cosa, vedere, magari in una pubblicità o in una pagina pubblicitaria, una Mito twinAir con la scritta "la meccanica delle emozioni", bè....è una presa per i fondelli anche questa.

 

In ultima, sul fatto che la 2er AT sia un pulmino, non c'è dubbio. Come non c'è dubbio sul fatto che la maggior parte delle auto alle quali oggigiorno viene abbinato il termine "Sport" "R line" "AMG" "M Sport" ecc ecc ecc, di sportivo, parlando in soldoni, non hanno nulla se non lo stile.

 

 

E comunque la Mazda è bella da Dio.

Inviato
On 18/7/2016 at 14:13, RayLaMontagna dice:

 

Il peso dei Segmenti, negli USA è ribaltato completamente rispetto a noi. Berline e Suv "Full-size" sono prioritari in quel mercato. Da qui il privilegiare il segmento E. teniamo poi conto che Alfa sta cercando di ricostruire nome e immagine nel comparto Premium, logico quindi che favoriscano l'uscita di auto di presenza e maggior prestigio rispetto a varianti e segmenti inferiori.

Il problema, piuttosto, come ho già sottolineato qualche mese fa, è che con l'ammiraglia si può scherzare davvero poco, perché uscirà non troppo distante da Classe E e XF e in contemporanea con nuova Sr5 bmw e probabile nuova A6...sostanzialmente è scontro immediato, diretto e totale...tecnologia contro tecnologia, prestazioni contro prestazioni, consumi contro consumi, lista accessori contro lista accessori, personalizzazioni contro personalizzazioni.

A sto giro non ci si avvantaggia su modelli usciti anni prima...si esce a pari condizioni, testa a testa.

Non si può e non si deve sgarrare.

Insomma bella "tosta"  'sta sfida....Comunque,se non ho capito male, sarebbe una sorta di staffetta tra Ghibli e ammiraglia: quest'ultima in scontro diretto con le rivali,appunto, dirette. La nuova generazione della Ghibli, potrebbe poi posizionarsi differentemente. A proposito: ma la base meccanica?

Inviato

Secondo me, se c'è un modello del product plan che potrebbe saltare, è proprio l'ammiraglia berlina.. Le segmento E Alfa hanno sempre avuto un certo heritage ad essere cannibalizzate dalle loro sorelle minori :D , soprattutto quando queste ultime sono ben riuscite.. Basta vedere Alfetta/Alfa6... 75/90.. e così via.. dopo aver fatto il botto con Giulia Q, cosa si possono inventare per una Segmento E? Se la lanciano con lo stesso motore non se la fila nessuno.. e allo stesso tempo devono evitare cannibalizzazioni con Ghibli e anche i due SUV Alfa più grandi.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
2 minuti fa, gpat dice:

Secondo me, se c'è un modello del product plan che potrebbe saltare, è proprio l'ammiraglia berlina.. Le segmento E Alfa hanno sempre avuto un certo heritage ad essere cannibalizzate dalle loro sorelle minori :D , soprattutto quando queste ultime sono ben riuscite.. Basta vedere Alfetta/Alfa6... 75/90.. e così via.. dopo aver fatto il botto con Giulia Q, cosa si possono inventare per una Segmento E? Se la lanciano con lo stesso motore non se la fila nessuno.

È successo anche il contrario: 155/164.

Anche 166 mkI non è andata male...

 

Più che altro se salta l'ammiraglia è perché hanno già la Ghibli..

 

IHMO 

 

Giulietta

Giulietta Sedan -> Tipo

Giulia

Stelvio

Ammiraglia -> Ghibli

Suv grosso -> Levante 

Spider -> 124.

 

Cosa manca ad FCA (che potrebbe far uscire a marchio Alfa)? Un bel coupè 2+2! Immagino un qualcosa delle dimensioni della M2.

Modificato da Ospite

Inviato
3 minuti fa, CuoreSportivo86 dice:

È successo anche il contrario: 155/164.

Anche 166 mkI non è andata male...

Proprio perchè la 155 non è stata esattamente la pagina migliore della storia Alfa :D è stata sottotono e la 164 ci ha messo una pezza.

La 166 ha sofferto molto del buon successo della 156 a sua volta.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
8 minuti fa, gpat dice:

Secondo me, se c'è un modello del product plan che potrebbe saltare, è proprio l'ammiraglia berlina.. Le segmento E Alfa hanno sempre avuto un certo heritage ad essere cannibalizzate dalle loro sorelle minori :D , soprattutto quando queste ultime sono ben riuscite.. Basta vedere Alfetta/Alfa6... 75/90.. e così via.. dopo aver fatto il botto con Giulia Q, cosa si possono inventare per una Segmento E? Se la lanciano con lo stesso motore non se la fila nessuno.

 

Alfetta e' seg. E..... Alfa 6 e' una seg. F sottomotorizzata....Giulia/Giulietta II sono le seg. D non confondersi 

In molti mercati vogliono più spazio, in Cina vende più il seg. E che il seg. D nelle vetture premium....in USA dopo serie 3 i modelli più venduti sono X5 e serie 5....X3 le segue...

Infine non può essere un marchio premium credibile senza berlina e SUV di seg.E 

comunque 164(1987) e' contemporanea di 75(1985)...e non di 155(1992)...e 164 nonostante la trazione anteriore ha venduto più di Alfa 75.. 

Pure Alfetta(che e' una seg.E) ha venduto per diversi anni più di Giulia e Giulietta II....le seg.D del marchio all'epoca  

Modificato da T a u r u s

Inviato
12 minuti fa, gpat dice:

Secondo me, se c'è un modello del product plan che potrebbe saltare, è proprio l'ammiraglia berlina.. Le segmento E Alfa hanno sempre avuto un certo heritage ad essere cannibalizzate dalle loro sorelle minori :D , soprattutto quando queste ultime sono ben riuscite.. Basta vedere Alfetta/Alfa6... 75/90.. e così via.. dopo aver fatto il botto con Giulia Q, cosa si possono inventare per una Segmento E? Se la lanciano con lo stesso motore non se la fila nessuno.. e allo stesso tempo devono evitare cannibalizzazioni con Ghibli e anche i due SUV Alfa più grandi.

Alfetta era una seg. E (sostituita poi dalla 90), mentre Alfa 6 puntava al segmento F; il seg. D era occupato da Giulietta (poi rinata come 75).

in ogni caso mi pare un po' forzato come ragionamento: hai citato 4 modelli che di base erano la stessa auto... se pensi di ricavare un'auto di lusso allungando muso e coda di un'Alfetta (perdipiù con un design nato già vecchio) mi pare il minimo che non abbia un gran successo.

Modificato da slego

Inviato
40 minuti fa, GenLee dice:

Insomma bella "tosta"  'sta sfida....Comunque,se non ho capito male, sarebbe una sorta di staffetta tra Ghibli e ammiraglia: quest'ultima in scontro diretto con le rivali,appunto, dirette. La nuova generazione della Ghibli, potrebbe poi posizionarsi differentemente. A proposito: ma la base meccanica?

 

Ghibli resterà comunque più esotica come percezione e, probabilmente, con la nuova generazione subirà anche una revisione nei prezzi. Secondo me, ghibli deve puntare verso le varie Grancoupè, Cls e A7, mentre l'ammiraglia Alfa sarà concorrente effettiva delle "normali" berline segmento E. 

Detto ciò, se Alfa Romeo comincia a funzionare come brand negli USA, non vedrei proprio ragione per non sfruttarne appieno il potenziale nei segmenti e nei modelli più appropriati per la tipologia di marchio. Ovvero, non mi sentirei personalmente di escludere l'arrivo di grandi coupé, berline/coupè, cabrio, e segmento F. (parliamo di eventualità che si verificherebbero fra anni e anni, comunque). Cercare sempre il compromesso fra 2 marchi, non l vedo come strategia sensata, molto meglio sviluppare pienamente il potenziale di entrambi e lasciare che si accaparrino naturalmente il proprio pubblico di affezionati. 

 

 

Riguardo alla questione piattaforma, invece, è sicuro che la Segmento E verrà costruita su base Giorgio.

La piattaforma è modernissima e modulare, è stata progettata appositamente con lo scopo di accogliere tutti i nuovi modelli del rilancio Alfa: dal segmento C al segmento E, incluse derivazioni varie (suv e sportive). Non penso che attualmente esista una piattaforma per auto a marchio sportivo che possa confrontarsi con quella Alfa Romeo, i vantaggi, le altre case concorrenti, se li prendono a suon di elettronica e accessori vari. l'unica nuova piattaforma che mi pare possa competere è quella di nuova Serie 7 Bmw, ma i bavaresi pare che a sto giro non effettueranno il downgrade verso Serie 5, ma svilupperanno la piattaforma attualmente utilizzata per la F10, quindi...

31 minuti fa, gpat dice:

Secondo me, se c'è un modello del product plan che potrebbe saltare, è proprio l'ammiraglia berlina.. Le segmento E Alfa hanno sempre avuto un certo heritage ad essere cannibalizzate dalle loro sorelle minori :D , soprattutto quando queste ultime sono ben riuscite.. Basta vedere Alfetta/Alfa6... 75/90.. e così via.. dopo aver fatto il botto con Giulia Q, cosa si possono inventare per una Segmento E? Se la lanciano con lo stesso motore non se la fila nessuno.. e allo stesso tempo devono evitare cannibalizzazioni con Ghibli e anche i due SUV Alfa più grandi.

 

Sono anche cambiati i tempi...

Per il rilancio del marchio, la segmento E è imprescindibile.
Così come, in futuro, se il piano di rilancio funzionerà, lo sarà anche una vera e propria ammiraglia di segmento F (forse).

Opinione mia personale eh, ma certi modelli sono capisaldi del mercato premium.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Al mio solito, una premessa: discorso generico con cui non voglio attaccare o offendere nessuno.

 

Ultimamente trovo che ci sia un abuso della parola "cannibalizzazione" riferita a questo o quel modello Alfa, piuttosto che Jeep o altro (ma qui si parla di Alfa).

 

Trovo che il concetto di "cannibalizzazione" venga percepito da chi lo utilizza nei suoi post con troppa superficialità, e quindi usato (o abusato) un po' a sproposito.

 

Mi spiego: dire che un'Alfa E berlina cannibalizza Ghibli, significa dire che ogni potenziale cliente della Ghibli, da domani, avendo un'Alfa E come alternativa, se compra l'Alfa fa perdere una vendita a Maserati, mentre se sceglie Maserati è l'Alfa a perdere una vendita (e tutto questo va moltiplicato per il numero di tutti i potenziali clienti). Ma non è così, perché ogni potenziale cliente di Ghibli, ha decine di alternative di altri marchi e Gruppi.

Ne consegue che un'ulteriore proposta del Gruppo FCA farebbe aumentare la fetta di mercato di FCA.

 

Oppure pensate davvero che le persone la mattina si alzano e pensano: "oggi voglio comprarmi una macchina, una seg. E; allora vediamo, cosa offre il listino? mmmm... le tedesche no: scelta troppo banale; le orientali no; le svedesi.... non so.... mmmm.... ma sì mi compro un'italiana! Anzi: voglio comprare da FCA! cosa c'è? Ghibli? ok la prendo! ah! ma no! un attimo! da oggi c'è l'Alfetta. Bene prendo questa, peccato per Maserati"

 

No! la gente non ragiona così (e neanche chi decide per le flotte); la gente si informa sui prodotti (chi più chi meno, chi a un livello chi a un altro) e poi decide in base a mille fattori, incluso... il proprio gusto!!!

 

E non è affatto detto che, se mi piace la Ghibli, allora mi piace anche l'Alfetta! Possono piacermi entrambe, una sola o nessuna! E, soprattutto, possono piacermi anche una BMW, o una MB, o un'Audi, o una Lexus, o una Infiniti, o una Volvo, o una Skoda, o una Hyundai, oppure ascolto mia moglie e prendo una monovolume, o una SUV, oppure cambio idea e mollo la moglie, e mi faccio la spider, f@ncv1o.... ;-)

 

Sui grandi numeri, inoltre, succede che: il mercato del seg. E è una "torta" di tot. esemplari all'anno, divisa in "fette" per ciascun Gruppo. Più modelli un certo Gruppo offrirà alla clientela, e più quei modelli saranno graditi al pubblico, più la sua fetta crescerà (ogni fetta è composta da più modelli delle varie Case del Gruppo). Ma la sua fetta crescerà a discapito degli altri Gruppi, non a discapito di questo o quel modello all'interno del Gruppo (beninteso, ovviamente accadrà anche questo ma è meno rilevante).

 

In sintesi: ogni modello in più offerto da un Gruppo sottrarrà clienti agli altri Gruppi, che è il "fine" del gioco.

 

Cosa che in altri Gruppi han capito da una vita e mettono in pratica da una vita. Ovviamente lo sanno anche in FCA; solo qui nel forum a qualcuno sfugge questo concetto. Ma queste persone dovrebbero rendersi conto che un Gruppo non può fare solo un modello per segmento/categoria/genere.

Altrimenti.... a cosa servirebbe il "gruppo"? Non avrebbe senso, non credete?

 

Tutto IMHO.

 

Modificato da savio.79

 

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.