Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Climatizzatore: ottimizzazione dei consumi

Featured Replies

Inviato

Buongiorno a tutti,

volevo un parere da voi che sicuramente siete più esperti di me. Qualche giorno fa mi chiedevo come ottimizzare i consumi per quanto riguarda l'aria condizionata.

Il climatizzatore ha due parametri 1) temperatura e 2) intensità delle ventole... secondo voi in quale scenario si consuma più:

a) temperatura bassa e intensità bassa

B) temperatura un po più alta e intensità un po più alta

:D

Inviato

Secondo me temperatura. Per raggiungere una temperatura più bassa deve intervenire il compressore del clima (ciclo frigorifero).

Il compressore dovrebbe assorbire 5-6 kW mentre le ventole non penso più di 100/200 Watt.

Però d'estate soprattutto con alta umidità aria esterna le sole ventole tanto refrigerio non danno perchè serve deumidificare l'aria (lo fa appunto il clima abbassando la temperatura dell'aria fino alla condensazione di parte del vapore acqueo).

Quindi se hai il clima automatico imposta la temperatura desiderata (22/23°C) e lascia fare tutto a lui.

Se hai il clima manuale temperatura bassa ma non troppa (personalmente non la sopporto) e ventola medio/bassa (evita correnti d'aria eccessive e sopratutto rumorosità).

Buongiorno a tutti,

volevo un parere da voi che sicuramente siete più esperti di me. Qualche giorno fa mi chiedevo come ottimizzare i consumi per quanto riguarda l'aria condizionata.

Il climatizzatore ha due parametri 1) temperatura e 2) intensità delle ventole... secondo voi in quale scenario si consuma più:

a) temperatura bassa e intensità bassa

B) temperatura un po più alta e intensità un po più alta

:D

Fiat Bravo 1.4 TJet 120 CV Emotion (2009)

Inviato

Usa il ricircolo, risparmi un sacco. Ricordati di disattivarlo a tratti per prendere ossigeno. Ovviamente più bassa è la temperatura che imposti e più consumi.

Mazda 3 122cv 1504618.png

Inviato

Ma il ricircolo ti fa aumentare l'umidità in macchina oltre che come dici anche te ti cambia poco l'aria.

Usa il ricircolo, risparmi un sacco. Ricordati di disattivarlo a tratti per prendere ossigeno. Ovviamente più bassa è la temperatura che imposti e più consumi.

Fiat Bravo 1.4 TJet 120 CV Emotion (2009)

Inviato

Quando si lascia la macchiana sotto il sole,meglio partire con i finestrini un po abbassati in modo da cambiare aria e poi attivare il clima.

Peace&Love

Inviato

Meglio evitare di tenere una temperatura troppo differente rispetto a quella esterna.

Consumo o no, fa molto male alla salute gli sbalzi termici troppo pronunciati.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Ma il ricircolo ti fa aumentare l'umidità in macchina oltre che come dici anche te ti cambia poco l'aria.

Se utilizzi il condizionatore l'aria sarà sempre deumidificata, percio con o senza ricircolo non cambia. La concentrazione di CO2 invece si che aumenta con il ricircolo. Bisogna solo disabilitare il ricolcolo ogni tanto per non addormentarsi.

Mazda 3 122cv 1504618.png

Inviato

Il ricircolo io non lo uso per questioni di temperature o di umidità, ma solo quando mi trovo fermo in galleria o quando mi trovo dietro a qualche naftone maledetto che sputa fumo nero come un drago:smog:.

Il discorso climatizzatore è da specificare meglio:

Da quello che leggo, te hai un impianto manuale. Quindi "temperatura","intensità" e "AC" sono tre parametri totalmente indipendenti l'uno dall'altro.

Sulla mia macchina, per esempio, posso accendere l'aria condizionata anche avendo la ventola spenta (cosa totalmente deleteria).

Io solitamente tengo la manopola della "temperatura" a tre quarti sulla zona blu, l'intensità a non più della seconda tacca (su quattro livelli possibili) e cosa più importante di tutte: non tengo il getto d'aria sparato addosso, ma uso il getto che "colpisce" il parabrezza e rinfresca i piedi.

questo per intenderci strumenti-aria.jpg

Principalmente per due motivi:

1) Spararmi l'aria addosso mi ammazza

2) in questo modo viene rinfrescata tutta la macchina e ogni tanto si può anche spegnere l'aria condizionata. Al contrario se ci si getta addosso il flusso di aria fresca, il resto della macchina rimane una fornace, con il risultato che ogni superficie (parabrezza in primis) diventa una piastra bollente che scalda l'aria contenuta nell'abitacolo.

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti per le risposte :D credo che sia una discussione interessante questa in quanto,spesso, avevo la temperatura bassa e la potenza delle ventole impostate a 1.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.