Vai al contenuto

[FCA] Sergio Marchionne - Riflessioni sulla necessita di aggregazioni nel settore


Messaggi Raccomandati:

seriamente.. io ci andrei molto piano con i coreani. Son bravi e tutto, ma stiamo parlando di un mondo diverso dal nostro, anche se molto lo producono in est europa. Il loro modello industriale semplicemente non è replicabile in italia, pena lo scoppio di una rivoluzione.

Per il resto la Lancia, mi spiace dirlo perchè la preferisco come marchio ad Alfa, è definitivamente andata con Lybra, auto di 16 anni fa... hai voglia a recuperla.

Dico solo che i coreani oggi vendono in ogni dove con Auto curate a mio avviso meglio delle nostre e continuano a crescere e che fino a 10 anni fa erano derise dai piú. Ecco Fiat é rimasta indietro e oggi cerca di recuperare. Su Lancia non serve ricordare le mirabolanti vendite che secondo marchionne l´avrebbero riportata ai vertici. Tranne poi con molta semplicitá liquidarla qualche anno fa come marchio non appetibile al mercato. Quindi ha cannato e lo avrebbe fatto anche con Alfa se non fosse arrivata "la Botta di culo". Poi intendiamoci le mie rimangono critiche da Forum e soprattutto da ignorante e non mi schiero ne a favore a prescindere ne contro Marchionne .

Link al commento
Condividi su altri Social

Non è che chi compra automaticamente chiude baracca e burattini, di solito tira a valorizzare l'investimento, se no si da una martellata sulle palle.

Chi dovesse comprare potrebbe decider di valorizzare gli asset appetibili di FCA, cioe' Jeep che e' Americana, Ferrari (se non la tengono gli Ovini), Maserati e Alfa se la strategia di rilancio avra' successo. Marchi Premium, ma non di volume. Il resto che fine fara'? E cosi' le fabbriche italiane. Io il dubbio me lo pongo, dato che Fiat a ragione come volete voi diventera' essa stessa un marchio non di volumi, e le 500 le vendi anche se non le fai a Mirafiori.

Dico solo che i coreani oggi vendono in ogni dove con Auto curate a mio avviso meglio delle nostre e continuano a crescere e che fino a 10 anni fa erano derise dai piú. Ecco Fiat é rimasta indietro e oggi cerca di recuperare. Su Lancia non serve ricordare le mirabolanti vendite che secondo marchionne l´avrebbero riportata ai vertici. Tranne poi con molta semplicitá liquidarla qualche anno fa come marchio non appetibile al mercato. Quindi ha cannato e lo avrebbe fatto anche con Alfa se non fosse arrivata "la Botta di culo". Poi intendiamoci le mie rimangono critiche da Forum e soprattutto da ignorante e non mi schiero ne a favore a prescindere ne contro Marchionne .

Quoto, ho una I10 nuova, auto davvero ottima per il segmento e ben dotata. I coreani hanno prodotti di buona qualita', ottima garanzia (fra 5 e 7 anni) e ampia scelta nei segmenti che tirano di piu'.

Lancia poteva non dico rinascere ma almeno sopravvivere se avessero fatto un Suv al posto della Delta, io non ci vedo queste grandi difficolta' economiche nel rialzare quello che sarebbe stato il pianale Delta e darle una carrozzeria che strizzasse l'occhio ai Suv.

Ypsilon per me si e' involuta la prima era ottima ai tempi, la seconda aveva un'aspetto premium davvero dentro (meglio di A1 sotto certi aspetti), questa dentro e' cheap e fuori opinabile.

Alfa finora e' stata un fallimento, da quanti anni i volumi sarebbero dovuti aumentare? Anche li' ritardo nel capire le tendenze del mercato, modelli sbagliati e per alcuni addirittura denigrazione ufficiale da parte del Maglionato quando ancora erano in vendita (cfr. 159).

Nello stesso periodo, gente come Skoda si faceva una credibilita' e marchi venuti dal nulla un'immagine.

Nissan con un solo, dico un solo modello azzeccato, Quashquai, ha ridato senso alla sua esistenza in Europa e posto le basi del suo successo.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Dico solo che i coreani oggi vendono in ogni dove con Auto curate a mio avviso meglio delle nostre e continuano a crescere e che fino a 10 anni fa erano derise dai piú. Ecco Fiat é rimasta indietro e oggi cerca di recuperare. Su Lancia non serve ricordare le mirabolanti vendite che secondo marchionne l´avrebbero riportata ai vertici. Tranne poi con molta semplicitá liquidarla qualche anno fa come marchio non appetibile al mercato. Quindi ha cannato e lo avrebbe fatto anche con Alfa se non fosse arrivata "la Botta di culo". Poi intendiamoci le mie rimangono critiche da Forum e soprattutto da ignorante e non mi schiero ne a favore a prescindere ne contro Marchionne .

E io ti chiedo: in italia è replicabile il fenomeno industriale coreano con le teste che ci ritroviamo?

Perchè il problema si riduce tutto a questa domanda: ce la sentiamo di metterci a vivere e lavorare come i coreani?

Se lo facciamo spacchiamo anche il culo ai passeri, ma lo vogliamo fare?

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

E io ti chiedo: in italia è replicabile il fenomeno industriale coreano con le teste che ci ritroviamo?

Perchè il problema si riduce tutto a questa domanda: ce la sentiamo di metterci a vivere e lavorare come i coreani?

Se lo facciamo spacchiamo anche il culo ai passeri, ma lo vogliamo fare?

Io parlo di prodotti azzeccati e vicini a quello che la gente e il mercato chiede senza chiacchiere e sparate varie con un lavoro costante ed una qualitá crescente , credo che i coreani sono nella sostanza piú Europei di alcuni Europei:§ ed é lí che é arrivata la svolta. I prossimi saranno a breve i cinesi.

Link al commento
Condividi su altri Social

E io ti chiedo: in italia è replicabile il fenomeno industriale coreano con le teste che ci ritroviamo?

Perchè il problema si riduce tutto a questa domanda: ce la sentiamo di metterci a vivere e lavorare come i coreani?

Se lo facciamo spacchiamo anche il culo ai passeri, ma lo vogliamo fare?

Ma perche' le Hyundai/Kia chi le produce le marmotte della Milka?

A me sembrano fatte in Est Europa e Turchia come tante altre europee, e con ingegneria tedesca (centro ricerche e sviluppo in Germania).

Che significa lavorare come i coreani? Perche' non sarebbe possibile in Italia replicare il fenomeno facendo ricerche e sviluppo seri con delle risorse adeguate, e producendo le auto come Odino comanda?

Sento lodi sperticate verso Melfi, non credo che in Lucania facciano la vita dei coreani, eppure le vetture sono buone e piacciono. Quindi non capisco il senso del tuo discorso sinceramente.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Io dico solo che se un'azienda e' forte, va avanti per la sua strada e le fusioni le fa anche, ma pappandosi gli altri (vedi Vag, che non e' mica sempre stata questa, lo e' diventata seguendo un percorso di crescita coerente e costante durato forse 40 anni).

Sì, la differenza sta nell'avere 40'anni di tempo in un periodo di crescita ed avere 10'anni (anche meno) di tempo in periodo di recessione.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sì, la differenza sta nell'avere 40'anni di tempo in un periodo di crescita ed avere 10'anni (anche meno) di tempo in periodo di recessione.

Direi che il vero problema é avere una dirigenza competente ed una meno. Dire che un marchio non ha appetibilitá é una balla grande come una casa . Meglio dire non ne abbiamo la piú pallida idea di come realizzarla. Poi gli errori ci stanno ci mancherebbe. Per quello non bisogna trattare Marchionne come il "divino" .:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Io parlo di prodotti azzeccati e vicini a quello che la gente e il mercato chiede senza chiacchiere e sparate varie con un lavoro costante ed una qualitá crescente , credo che i coreani sono nella sostanza piú Europei di alcuni Europei:§ ed é lí che é arrivata la svolta. I prossimi saranno a breve i cinesi.
Ma perche' le Hyundai/Kia chi le produce le marmotte della Milka?

A me sembrano fatte in Est Europa e Turchia come tante altre europee, e con ingegneria tedesca (centro ricerche e sviluppo in Germania).

Che significa lavorare come i coreani? Perche' non sarebbe possibile in Italia replicare il fenomeno facendo ricerche e sviluppo seri con delle risorse adeguate, e producendo le auto come Odino comanda?

Sento lodi sperticate verso Melfi, non credo che in Lucania facciano la vita dei coreani, eppure le vetture sono buone e piacciono. Quindi non capisco il senso del tuo discorso sinceramente.

A parte il fatto che ho detto chiaramente che buona parte delle coreane arriva dall'est europa, secondo me girate attorno al problema:

I prodotti azzeccati, le gamme complete le fai solo ed esclusivamente con tanti soldi, perchè R&D è il settore dell'automotive dove si bruciano la maggior parte delle risorse. Per cui devi avere il culo coperto e un paese che gira nel verso giusto, cioè il tuo.

I coreani sono tutt'altro che Europei. Sono un paese in stato di guerra da qualche decennio si comportano di conseguenza. L'atteggiamento mentale è completamente diverso.

Come mai, se l'italia è così appetibile all'estero anche i coreani hanno investito in R&D in germania e in produzione nell'est europa? Eppure sono passati a vedere se c'era da investire, salvo scappare a gambe levate.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Fare impresa in Italia è roba da deficienti..... basta andare QUASI ovunque nel resto d'Europa per trovare mille mila posti più attraenti ed interessanti....e questo al NETTO della ridicola Trimurti... che IMHO è concausa principe dello sfascio a cui assistiamo.

Modificato da Dannatio

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Eh, queste considerazioni esulano dal prodotto e dalle strategie industriali :mrgreen:

Imho al solito ci si indigna anche per nobili convinzioni , ma la si fa sempre troppo facile. Nella realtà lavorativa, soprattutto quella italiana, niente è lineare, figuriamoci in situazioni industrialmente tanto complesse.

Certo, alcune multinazionali ragionano in maniera più veloce e pragmatica. Ma il rischio è di far la fine di wihrpool

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.