Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
ma tra cassare le idropneumatiche,queste che sono un'incognita e il ponte torcente (sic) della DS5 ci poteva stare una via di mezzo??

Le idropneumatiche erano un feticcio di un passato che non ha mai avuto futuro, il ponte torcente è la conseguenza dell'attuale crisi del Gruppo PSA e le sospensioni elettromagnetiche sono un tentativo per ricostruire quell'immagine di azienda prestigiosa e tecnicamente all'avanguardia, della quale godeva la Citroën ai tempi della DS.

Pertanto no, non c'era nessuna possibilità di trovare una via di mezzo.

Modificato da EC2277

  • Risposte 55
  • Visite 22.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Secondo me erano da implementare non da cassare. Almeno su quelle dal seg D in avanti
Diciamo che allo stato attuale ci sono ammortizzatori attivi associati a valide sospensioni, che sono ben più efficaci delle idrattive di pochi anni fa ;)

Oppure vi sono le sospensioni pneumatiche, ma su veicoli tipo suv che richiedono di variare la luce da terra. O su l'altissimo di gamma di berline di lusso, coadiuvate da sistemi che leggono la conformazione stradale.

Inviato
Diciamo che allo stato attuale ci sono ammortizzatori attivi associati a valide sospensioni, che sono ben più efficaci delle idrattive di pochi anni fa ;)

Oppure vi sono le sospensioni pneumatiche, ma su veicoli tipo suv che richiedono di variare la luce da terra. O su l'altissimo di gamma di berline di lusso, coadiuvate da sistemi che leggono la conformazione stradale.

Domanda per j Gian: ma le sospensioni magnetoreologiche di serie sulla aventador superveloce hanno qualcosa a che fare con queste bose magnetiche?

ciao grazie

Inviato
Domanda per j Gian: ma le sospensioni magnetoreologiche di serie sulla aventador superveloce hanno qualcosa a che fare con queste bose magnetiche?

ciao grazie

Non vedo cosa possano centrare ammortizzatori magnetoreologici con attuatori elettromagnetici.

Inviato

fermi tutti!

Ma sono quelle che fanno anche da turboboost?

cazzo.. sono anni che le aspetto !

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
chissà quanto saranno energivore

Non ne ho idea ...la superveloce ha un motorino piccino ma qualche cavallo ce l'ha :)

Aspettiamo jg

Inviato
Domanda per j Gian: ma le sospensioni magnetoreologiche di serie sulla aventador superveloce hanno qualcosa a che fare con queste bose magnetiche?

ciao grazie

No: nelle magnetoreologiche il campo magnetico fa variare la densità del fluido, mentre in queste un campo magnetico dovrebbe proprio sostituire molla e ammortizzatore.

In teoria sarebbero uno spettacolo, nella pratica immagino che ci sia qualche problema di realizzazione.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
chissà quanto saranno energivore
Non ne ho idea ...la superveloce ha un motorino piccino ma qualche cavallo ce l'ha :)

Aspettiamo jg

Quelle di superveloce non hanno nulla a che vedere con quelle di Bose, a cui indeciso88 si riferisce. Quelle di superveloce come altre del genere intervengono sul fluido usato come elemento viscoso: sono un normale gruppo molla+ammortizzatore solo che dell'ammortizzatore non c'è solo olio, ma anche delle particelle magnetiche. Un dispositivo "polarizza" le particelle rendendo il fluido più o meno viscoso (cinematicamente parlando) e andando a cambiare la risposta caratteristica dell'ammortizzatore. Bastano pochissima energia per attuare questo cambiamento, ancora meno degli ammo con elettrovalvole che comunque si usano ancora. La molla rimane la classica molla, ovviamente permangono tecnologie anche memo evolute tipo le valvole di non-ritorno per variare la risposta in compressione ed estensione.

Le idropneumatiche sono ancora diverse perché lì in effetti si va a variare proprio la componente elastica e non solo viscosa, inoltre sono diverse da un gruppo molla/ammortizzatore classico dato che la parte elastica è data da un gas che ha quindi una risposta elastica di tipo politropico e non lineare.

In quelle di bose non c'è né molla né ammortizzatore. Comunque non è scontato che siano molto energivore dato che il principale, anzi l'unico, compito di un ammortizzatore è assorbire energia...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Quelle di superveloce non hanno nulla a che vedere con quelle di Bose, a cui indeciso88 si riferisce. Quelle di superveloce come altre del genere intervengono sul fluido usato come elemento viscoso: sono un normale gruppo molla+ammortizzatore solo che dell'ammortizzatore non c'è solo olio, ma anche delle particelle magnetiche. Un dispositivo "polarizza" le particelle rendendo il fluido più o meno viscoso (cinematicamente parlando) e andando a cambiare la risposta caratteristica dell'ammortizzatore. Bastano pochissima energia per attuare questo cambiamento, ancora meno degli ammo con elettrovalvole che comunque si usano ancora. La molla rimane la classica molla, ovviamente permangono tecnologie anche memo evolute tipo le valvole di non-ritorno per variare la risposta in compressione ed estensione.

Le idropneumatiche sono ancora diverse perché lì in effetti si va a variare proprio la componente elastica e non solo viscosa, inoltre sono diverse da un gruppo molla/ammortizzatore classico dato che la parte elastica è data da un gas che ha quindi una risposta elastica di tipo politropico e non lineare.

In quelle di bose non c'è né molla né ammortizzatore. Comunque non è scontato che siano molto energivore dato che il principale, anzi l'unico, compito di un ammortizzatore è assorbire energia...

Non ti chiami jgian ma sei stato un tesoro stesso ;)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

No: nelle magnetoreologiche il campo magnetico fa variare la densità del fluido, mentre in queste un campo magnetico dovrebbe proprio sostituire molla e ammortizzatore.

In teoria sarebbero uno spettacolo, nella pratica immagino che ci sia qualche problema di realizzazione.

Ti ringrazio sai

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.