Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Nuova Honda Jazz. Provata oggi, consiglio su acquisto.

Featured Replies

  • Risposte 30
  • Visite 4.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Permettimi di correggerti . La Jazz seconda serie erano fatte parte in Cina, parte in Giappone.

Alcuni componenti tipo i motori ed i cambi vengono dal giappone.

L'attuale non so.

Comunque , la qualità della fabbrica cinese è migliore di quella inglese :)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ciao

Da proprietario permettimi di risponderti.

Quando nel 2009 l'ho esaminata e scelta, l'ho fatto dopo una lunga analisi su carta e su strada.

Almeno all'epoca , era difficile trovare una B a benzina con altrettante qualità ed altrettanto accessoriata, ed a prezzo minore.

La dotazione di accessori era all'epoca ed oggi veramente ampia citando i principali : ESP , 6 airbags, 4 vetri elettrici, cerchi in lega, clima automatico, fari antinebbia, radio con 6 altoparlanti.

Senza citare tutte le chicche che diamo per scontate , che però spesso nelle B non ci sono : per esempio airbag passeggero disattivabile via chiave ( su ford non presente ), specchietti ripiegabili via pulsante, dischi posteriori, tre appoggiatesta posteriori e nel cofano motore pannelli insonorizzanti .

Il motore a benzina era in pratica l'unico della categoria con distribuzione a catena , e fasatura ed alzata delle valvole variabile ( all'epoca l'unico concorrente era l'inaffidabile Valvetronic di BMW/PSA ) , nonché tutto in alluminio.

Senza contare che la posizione del serbatoio sotto i sedili anteriori, oltre a rendere l'auto più equilibrata , rendeva disponibile un cavernoso bagagliaio.

Questo non vuole dire che l'auto sia perfetta: il comfort è basso, la rumorosità a velocità autostradale è alta, le plastiche interne robuste ma economiche, i disallineamenti di plancia inevitabili.

Ma se cerchi una B polivalente , che possa permetterti l'uso cittadino, ma anche viaggi autostradali lunghi con ampio bagagliaio, e la cerchi a benzina, difficile trovare di meglio.

d'accordo sui fan boy, non stanno simpatici a nessuno. e Honda come quasi nessun produttore di auto generaliste è ormai clamorosamente migliore degli altri, sono tutti abbastanza livellati. e la Jazz finora non è stata un prodotto esente da punti deboli, come quelli indicati sopra (io non mi lamenterei del confort, semmai della vernice; un disallineamento leggero ce l'ho anch'io nella plancia, ma in realtà è tutto molto robusto e ben disegnato).

PERÒ: oltre alle caratteristiche intrinseche spiegate da Stev66, che per altro si notano su strada (mai guidato un motore da soli 90CV così vivace ma economo e regolare come il 1.2 Honda), fai un'altra prova: sali su una Jazz di 4 anni con 60k km e su una Punto o Musa o Fiesta della stessa età (metto queste perché sono quelle che conosco meglio). guidale. vedrai che un prodotto fatto meglio si nota. poi ognuno valuta in base al proprio portafoglio, necessità, l'estetica, ecc.

Io per esempio una macchina più grande non l'avrei presa perché sarebbe stato più un impiccio che un vantaggio. Faccio anch'io pochi km l'anno tra gli 8 e i 10k

Inviato
beh 16500 per una segmento B benzina sono un po' tantini, ok pagare un po' di piu' la nuova jazz per la caratteristiche che ha, ma cosi' secondo me e' troppo! Inoltre il navigatore non di solito non ti servira', ma ogni tanto fa comodo, ed e' anche un modo per abbellire ed impreziosire la plancia, senza contare il fatto che di solito la versione con il navigatore comprende il bluetooth integrato e le casse con tweeter separati.

nella elegance c'è l'honda connect, quindi la plancia è già impreziosita...solo che non c'è il navi

teniamo conto che è il top di gamma, per forza che costa così tanto....semmai è pochino lo sconto

prova a farti fare preventivo per la versione intermedia, che è di suo già ben equipaggiata e non le manca nulla di indispensabile.

Modificato da cintut

Inviato
  • Autore
nella elegance c'è l'honda connect, quindi la plancia è già impreziosita...solo che non c'è il navi

teniamo conto che è il top di gamma, per forza che costa così tanto....semmai è pochino lo sconto

prova a farti fare preventivo per la versione intermedia, che è di suo già ben equipaggiata e non le manca nulla di indispensabile.

Inviato
  • Autore
Permettimi di correggerti . La Jazz seconda serie erano fatte parte in Cina, parte in Giappone.

Alcuni componenti tipo i motori ed i cambi vengono dal giappone.

L'attuale non so.

Modificato da cinquinosport
immagine inserita non funzionante

Inviato

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Ciao

Da proprietario permettimi di risponderti.

Quando nel 2009 l'ho esaminata e scelta, l'ho fatto dopo una lunga analisi su carta e su strada.

Almeno all'epoca , era difficile trovare una B a benzina con altrettante qualità ed altrettanto accessoriata, ed a prezzo minore.

La dotazione di accessori era all'epoca ed oggi veramente ampia citando i principali : ESP , 6 airbags, 4 vetri elettrici, cerchi in lega, clima automatico, fari antinebbia, radio con 6 altoparlanti.

Senza citare tutte le chicche che diamo per scontate , che però spesso nelle B non ci sono : per esempio airbag passeggero disattivabile via chiave ( su ford non presente ), specchietti ripiegabili via pulsante, dischi posteriori, tre appoggiatesta posteriori e nel cofano motore pannelli insonorizzanti .

Il motore a benzina era in pratica l'unico della categoria con distribuzione a catena , e fasatura ed alzata delle valvole variabile ( all'epoca l'unico concorrente era l'inaffidabile Valvetronic di BMW/PSA ) , nonché tutto in alluminio.

Senza contare che la posizione del serbatoio sotto i sedili anteriori, oltre a rendere l'auto più equilibrata , rendeva disponibile un cavernoso bagagliaio.

Questo non vuole dire che l'auto sia perfetta: il comfort è basso, la rumorosità a velocità autostradale è alta, le plastiche interne robuste ma economiche, i disallineamenti di plancia inevitabili.

Ma se cerchi una B polivalente , che possa permetterti l'uso cittadino, ma anche viaggi autostradali lunghi con ampio bagagliaio, e la cerchi a benzina, difficile trovare di meglio.

Quoto, e a parte la parte sul bagagliaio :lol:, è praticamente la descrizione della Mazda 2 :). Che, in compenso del minor bagagliaio, imho è più piacevole da guidare.

E se la cosa interessa, è Made in Japan ;).

Inviato
  • Autore
Quoto, e a parte la parte sul bagagliaio :lol:, è praticamente la descrizione della Mazda 2 :). Che, in compenso del minor bagagliaio, imho è più piacevole da guidare.

E se la cosa interessa, è Made in Japan ;).

:D ellosò, ma lo spazio interno, sopratutto posteriore, della mazda non è all'altezza della Jazz. 'Tengo famiglia' (siamo in 5) e l'Ikea è vicina, troppo vicina, purtroppo....;)

Inviato
Dall'allestimento intermedio (comfort) in su c'è di serie il Connect, con schermo touch.

Tra i due allestimenti (intermedio e top) ci sono un mille euro per la seguente dotazione

  • Allarme
  • Smart Key e pulsante di accensione
  • Volante e pomello cambio in pelle
  • Climatizzatore automatico
  • Retrocamera
  • Funzione automatica alzacristalli passeggero
  • Presa accessori console centrale
  • Tasca posteriore sedile guidatore
  • Regolazione in altezza sedile passeggero
  • 6 Altoparlanti
  • Vetri posteriori oscurati
  • Fendinebbia
  • Cerchi in lega 16”

valgono la differenza di circa 1k€ a listino, secondo voi?

(Il navi, oltre al navi-gatore, ti da anche DAB e antenna a pinna di squalo, e costa un 500€.)

Sì che valgon 1000eurini! (anche solo per la migliore resa estetica garantita da cerchi lega 16" e fendinebbia)

...Cerca di farti levare qualche altro centino per chiudere la vendita e vai sereno

Inviato

Ho una jazz presa nuova nel 2009 (e della quale ho più volte postato sul forum foto dei consumi..)

Dopo 6 anni e 95000 km in città (Roma ) ... Ho cambiato solo la batteria (una volta), le ruote e le pastiglie dei freni

Non gli ho fatto nemmeno le candele, ancora perfette.

Consumi autostradali in 4 a 110 km tra i 18 e i 20 km litro, provati alla pompa. In città mai sotto i 15\16.

Dati reali e condivisi anche da altri possessori. Per non parlare del fatto che per svariati anni di fila negli usa ha vinto il premio Best Affordable Cars.

Difetti? Molto rigida sulle buche (molto) e rumorosa oltre i 110.

Io te la stra consiglio.

Modificato da thedoors

www.vivereweb.com

Honda Jazz 1.2 elegance 2009

Hyundai i10 1.1 style gpl 2010

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.