Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Prospettive passate e future per Lancia

Featured Replies

Inviato
14 minuti fa, Matteo B. dice:

 

Alfa e Lancia all'epoca non avrebbero dovuto fare concorrenza a Kadett, Escort e Golf. l'errore è sempre stato quello. marchiano.

Alfa e/o Lancia dovevano puntare alla Triade. ma parlo già degli 80....ripeto, con la ripresa economica dopo i gli anni di piombo andava rivisto tutto il modello del Gruppo.

 

l'ultima occasione forse era l'ingresso di Alfa (eravamo già in ritardo)....invece la prima cosa che fecero è usare la piattaforma Tipo :muto:

 

 

Matteo tu sei vecchio come me , quindi ricorderai la lista di accessori ( di serie od a richiesta ) di Dedra nel 1989. non ce l'aveva neanche MB 190 :) .  mi ricordo come chicche il tergilunotto e le sospensioni a controllo elettronico.

Se guardiamo dal 1992 in poi ti do ragione. Audi 80 B4 , serie 3 e36   e MB W202 erano parecchie spanne sopra la povera Dedra . Ma a quel punto non era più colpa sua.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 1.3k
  • Visite 243.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questa è poco più che il giocattolo di un qualche milionario, peraltro con un design abbastanza bruttino. Mi dicessero che il futuro di lancia è questo, per me sarebbe un "no grazie"

  • Perchè un'azienda - a differenza di un singolo/gruppetto - deve portare a casa profitti. Non fare cose solo "per passione" non curandosi dei costi.   E onestamente, mi chiedo quando FINALMEN

  • Serve a analizzare con dovizia le nubi di ieri sul nostro domani odierno.   Ad esempio, se la mucca fa muuuh perché Marchionne non fa maaaah?

Immagini Pubblicate

Inviato
3 minuti fa, stev66 dice:

 

 

Matteo tu sei vecchio come me , quindi ricorderai la lista di accessori ( di serie od a richiesta ) 

 

 

Steve, basta con gli accessori mercedes :mrgreen::§. ERANO MACCHINE PER NOI CON LA LIRA. , già in Centro Europa giravano con auto messe bene

 

facevano quei modelli per noi del Sud. loro già col fisco giusto e la benzina a prezzi umani  e ovv. la valuta forte si godevano auto serie.

 

l'errore è che Fiat non ha mai seriamente provato a vendere auto SERIE da EXPORT. si accontentava del bel design e la differenza col cambio. 

Modificato da Matteo B.

Inviato
11 minuti fa, Matteo B. dice:

ti stai sbagliando ,Steve. la triade ha sempre venduto bene auto oltre i 2 litri. aveva il problema del Sud Europa e costruiva i modelli per noi.

 

Noi non abbiamo assolutamente fatto il contrario. e nemmeno tentato seriamente di affiancarci a Ferrari et al in USA, anche con poco alla volta.

 

perché?

 

perche non mettevamo in cantiere V6, TP/TI e automatici. e ovviamente qualità di realizzazione . lo stile non mancava di sicuro.

 

Ti ricordo che

 

Audi 80 non aveva versioni sopra il 2.0 di cilindrata

MB aveva una sola versione la 2.6 E6 venduta solo due anni ( dal 1986 al 1988 )

Serie 30 e30 aveva una sola versione a 6 cilindri ( 323i prima 325i dopo )

 

 

P.S. le 190 6 cilindri vendute sono state 100.000 contro 1.900.000 di 190 vendute. :)

 

la 190 più venduta è la 2.0 E 122 cv 638.000 esemplari , seguita dalla 2.0 D 72 Cv 453.000 esemplari.

 

direi che Dedra 2.0 i.e. di pari potenza e 1.9 TD da 92 Cv potevano fargli concorrenza :)

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
4 minuti fa, stev66 dice:

 

Ti ricordo che

 

Audi 80 non aveva versioni sopra il 2.0 di cilindrata

MB aveva una sola versione la 2.6 E6 venduta solo due anni ( dal 1986 al 1988 )

Serie 30 e30 aveva una sola versione a 6 cilindri ( 323i prima 325i dopo )

 

 

P.S. le 190 6 cilindri vendute sono state 100.000 contro 1.900.000 di 190 vendute. :)

 

linka un breakdown dei modelli che lo guardiamo..;)

 

e poi MB era al primo modello nel segmento ....vendeva un fottio di E Klasse (l'equivalente intendo)..a 6 cilindri.

 

per Audi...appunto sono gli ultimi arrivati, (negli 80) la gara andava fatta su loro (come ho scritto). erano un case study per Lancia IMHO.

Modificato da Matteo B.

Inviato
4 minuti fa, stev66 dice:

Ma se mi parli di E Klasse, Serie 5 ed Audi 100 non ti posso che dar ragione. L'unico tentativo in tal senso era 164 3.0 V6

 

Ma qui parliamo di Seg. D , dove i motori sopra il 2.0 , per lo meno all'epoca, abbastanza una mosca bianca anche in Germania.

 

 

io parlo di un globale. Dedra è solo un modello.

 

cazzo guarda  w124..190 era il primo esperimento di allargamento gamma.

 

e comunque aveva tante caratteristiche da auto superiore (guarda le sospensioni) che Dedra non aveva provenendo "dal basso" come pianale.

 

vendite USA e quindi normative rispettate...un mondo di differenza come auto. poi le versioni cadavere c'erano eccome.

 

l'azienda  come spina dorsale era questo.

 

https://media.daimler.com/dcmedia/0-921-657475-1-1113121-1-0-0-0-0-0-0-614318-0-1-0-0-0-0-0.html

Modificato da Matteo B.

Inviato
On 29/3/2016 at 12:14, Tony ramirez dice:

Covo da tempo il sospetto che FCA farà di lancia un brand tipo Lexus che punti su lusso è ibrido/elettrico, sta solo aspettando di attingere dal know/how esistente.

 

potrebbe davvero essere l'unica nicchia realistica per far vivere un marchio che, nell'attuale strategia di mercato della casa madre, risulta di troppo :pen:

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
12 minuti fa, Matteo B. dice:

ti stai sbagliando ,Steve. la triade ha sempre venduto bene auto oltre i 2 litri. aveva il problema del Sud Europa e costruiva i modelli per noi.

 

 

Vero, e non solo la triade.

Anche i marchi generalisti avevano versioni sottomotorizzate specifiche per il nostro mercato.

Io ricordo negli anni '70 e '80 quando bazzicavo in una officina, aprivi un cofano enorme (pensato per farci stare un sei cilindri, e ci trovavi dentro un 1100 asfittico.

Oppure guardavi la strumentazione con i fondi scala a 200 km/h quando la macchina in questione arrivava si e no a 150.

Basta pensare all'offerta di motori che avevano le Ford Escort e le Opel Ascona, che da noi vendevano quasi solo con la cilindrata minima.

 

Più in là nel tempo, negli anni '80 e '90 ci stiamo dimenticando un'altra cosa, che per Lancia è stata molto importante: le vetture aziendali.

Prisma e Dedra erano le auto che le aziende davano ai quadri o ai dirigenti di basso livello. Se non ricordo male a metà anni novanta era tra le cinque vetture aziendali più diffuse. 

Più su c'erano Thema e Kappa. Anche il libero professionista di allora, o il titolare di una piccola azienda (che ai tempi la macchina spesso la comprava e non la prendeva a noleggio lungo termine), non disdegnava una Alfetta e più avanti una Thema o una 164.

 

Oggi a farla da padrone nelle flotte aziendali sono i tedeschi, non a caso la triade ha versioni "business" specifiche pensate per questo tipo di clientela.

Mentre liberi professionisti e piccoli imprenditori oggi guidano SUV, anche questi quasi sempre della triade.

Inviato
18 ore fa, Phormula dice:

Per me Lancia è finita nel 1969 e sono ancora convinto che se l'avessero ceduta a VW (che ai tempi era interessata alla tecnologia Lancia) invece che a Fiat, oggi non avremmo Audi.

 

a) per me è semi-leggenda

b ) anche se lo avessero fatto (e dubito) nel giro di 5-10 anni le Lancia uscivano tutte da Wolfsburg, Ingolstadt.

 

figurati se i tedeschi ci stavano con le BR in fabbrica. che poi gli avrebbero fatto gli attentati "antinazisti".

Inviato
2 minuti fa, Matteo B. dice:

 

 

io parlo di un globale. Dedra è solo un modello.

 

cazzo guarda  w124..190 era il primo esperimento di allargamento gamma.

 

l'azienda  come spina dorsale era questo.

 

https://media.daimler.com/dcmedia/0-921-657475-1-1113121-1-0-0-0-0-0-0-614318-0-1-0-0-0-0-0.html

 

 

I dati di w123 invece ti danno tutta un'altra immagine

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_W123

 

le più vendute sono la 200 D da 60 cv e la 240D da 72 :)

quelli di w124 invece mostrano un bel numero di 6 cilindri benzina/diesel ( 800.000 su 2.700.000 )

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_W124

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.