Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?

    • Molto
      66
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      57
    • Per niente
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
2 minuti fa, Bosco dice:

Per bonificarlo .... dovresti togliere i primi 20 cm di roba per tutta la superficie .... per ritrovarti un terreno molto povero

 

Concordo con il resto del messaggio, ma quello che ho citato, probabilmente (non sono un esperto) non è corretto: è la parte sottostante che è più fertile, perchè poco sfruttata e più ricca di sosatnze nutritive per le piante (è il motivo per il quale periodicamente il terreno viene letteralmente rivoltato: fai affiorare strati di terreno dalle profondità per renderli disponibili alle coltivazioni).

  • Risposte 2.3k
  • Visite 430.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in norvegia fanno gli ambientalisti con i soldi del petrolio che ci vendono     ecologia nimby 

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Telon Musk           

  • Ma anche come casa...ad esempio così:   Si, tutto bellissimo ma poi.... 1- odori della cucina ovunque 2- divano senza appoggio schiena 3- ti ci voglio vedere a fare quell

Immagini Pubblicate

Inviato
1 minuto fa, TonyH dice:

 

Ma l'ultimo È il discorso principe se vogliamo parlare di "nuova mobilità" e miriamo a raggiungere il sogno della macchina che viaggia nel silenzio senza traffico.

 

È che con questo elettrico a privato si stanno a fare le capriole...che i difetti non sono difetti perché tanto la usi in modo, e se la usi in altro modo dove avresti i vantaggi i difetti lì non sono difetti perché la usi nel primo modo, e via in loop :lol: 

Che se la macchina la usi con regolarità su brevi tragitti ripetitivi e ripetibili (il classico casa-ufficio)...mi spiace ma lì DEVI sfruttare il più possibile il TPL e la macchina va in svantaggio a prescindere da cosa usa per muoversi

Se fai tragitti random e lunghi, dove ha senso la macchina privata singola, lì litighi con l'automomia e la rete di distribuzione.

 

Rimangono le eccezioni. Ma per gestire le eccezioni servono proprio 35.000$ di auto personale?

 

Vero

Oltre tutto se si vuole risparmiare un po, per chi fa percorsi prestabiliti si potrebbe scegliere di ricaricare l'auto ogni 2/3 giorni (al posto di ogni notte) ... e se ti capita l'imprevisto rimani a piedi per 5/6 ore 

Quindi la carichi comunque ogni notte ... e l'Enel ringrazia :lol:

Inviato
Adesso, fonzino1 dice:

 

Concordo con il resto del messaggio, ma quello che ho citato, probabilmente (non sono un esperto) non è corretto: è la parte sottostante che è più fertile, perchè poco sfruttata e più ricca di sosatnze nutritive per le piante (è il motivo per il quale periodicamente il terreno viene letteralmente rivoltato: fai affiorare strati di terreno dalle profondità per renderli disponibili alle coltivazioni).

 

non è sempre vero perché esistono la minimum tillage e la semina sul sodo.

 

va visto da caso a caso. comunque un terreno con le buche e i cumuli di terreno  ex- plinti lo si sistema con lavorazioni meccaniche. hanno un costo di sicuro , ma il terreno lo riporti alle condizioni idonee all'agricoltura. in un anno.

Inviato
3 minuti fa, fonzino1 dice:

 

Concordo con il resto del messaggio, ma quello che ho citato, probabilmente (non sono un esperto) non è corretto: è la parte sottostante che è più fertile, perchè poco sfruttata e più ricca di sosatnze nutritive per le piante (è il motivo per il quale periodicamente il terreno viene letteralmente rivoltato: fai affiorare strati di terreno dalle profondità per renderli disponibili alle coltivazioni).

 

Il terreno va rivoltato per portare la terra ricca in prossimità delle radici.

Tale pratica sta andando sempre più in disuso perchè costa di più, e hanno scoperto che porta pochi vantaggi. (al Nord per lo meno)

Modificato da Bosco

Inviato
1 minuto fa, Matteo B. dice:

 

non è sempre vero perché esistono la minimum tillage e la semina sul sodo.

 

va visto da caso a caso. comunque un terreno con le buche e i cumuli di terreno  ex- plinti lo si sistema con lavorazioni meccaniche. hanno un costo di sicuro , ma il terreno lo riporti alle condizioni idonee all'agricoltura. in un anno.

 

Sono d'accordo sul fatto che il terreno sia recuperabile, ma resta il fatto che è una condizione (economicamente, e non solo) sfavorevole per chi vuole (ri)avviare una produzione agricola: temo che saranno terreni abbandonati a lungo dopo la dismissione dell'impianto FV (dalle mie parti hanno letteralmente tagliato vitigni e uliveti perchè non economicamente convenienti, lasciando il terreno abbandonato a se stesso, figurati come lasceranno un sito FV una volta non più conveniente causa aumento costi manutenzione/sostituzione pannelli e/o diminuzione degli incentivi).

Inviato
Adesso, fonzino1 dice:

 

Sono d'accordo sul fatto che il terreno sia recuperabile, ma resta il fatto che è una condizione (economicamente, e non solo) sfavorevole per chi vuole (ri)avviare una produzione agricola: temo che saranno terreni abbandonati a lungo dopo la dismissione dell'impianto FV (dalle mie parti hanno letteralmente tagliato vitigni e uliveti perchè non economicamente convenienti, lasciando il terreno abbandonato a se stesso, figurati come lasceranno un sito FV una volta non più conveniente causa aumento costi manutenzione/sostituzione pannelli e/o diminuzione degli incentivi).

 

questo è un'altro discorso. e si basa tutto sull'economicamente conveniente. I terreni di montagna sono ABBANDONATI perché non più economicamente convenienti, ridiventano foreste.

 

tra l'altro mi pare che è dal 2011 che hanno fatto leggi per non avere questo genere di situazioni, con tutti tetti che ci sono che mettano i pannelli sui tetti.

 

ma non diciamo che un campo col FV è perso per l'agricoltura perché non è vero.

Inviato
2 minuti fa, Matteo B. dice:

 

questo è un'altro discorso. e si basa tutto sull'economicamente conveniente.

 

Si ma non è che chi coltiva un terreno lo faccia per la gloria: si finisce sempre a fare i conti di quanto investire e di quanto e in quanto tempo ricavarci dall'investimento.

Altrimenti, banalmente, chi ha impiantato il FV dove prima c'era l'uliveto non lo avrebbe fatto.

Modificato da fonzino1

Inviato
25 minuti fa, TonyH dice:

 

Vuole automomia nel trasporto e desidera un mezzo che richiede ORE per ripristinare l'autonomia e solo in punti dedicati? :dubbio: 

Non ti sembra una leggera contraddizione?

 

Non richiede ore col superchrger ma (minuti cit.) :D

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
Adesso, fonzino1 dice:

 

Si ma non è che chi coltiva un terreno lo faccia per la gloria: si finisce sempre a fare i conti di quanto investire e di quanto e in quanto tempo ricavarci dall'investimento.

 

appunto. un'incolto improduttivo (o molto poco produttivo come redditi) poteva diventare un FV.

 

ma ti ripeto, han messo leggi. e comunque tecnicamente in un'anno torna all'agricoltura piena

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.