Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016? 193 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Tesla Model 3 2016?

    • Molto
      66
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      57
    • Per niente
      24

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato

Scendo me dal punto di vista prettamente fisico/energetico è in ogni caso molto meglio avere un parco veicoli elettrici anche se poi la corrente che serve per alimentarli deriva da centrali inquinanti, in quanto i grandi impianti (indipendentemente dal vettore energetico che utilizzano per produrre elettricità) avranno sempre e comunque una efficienza maggiore (e una possibilità di maggiore controllo delle emissioni) rispetto al singolo motore a scoppio della singola vettura.

  • Risposte 2.3k
  • Visite 431k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • in norvegia fanno gli ambientalisti con i soldi del petrolio che ci vendono     ecologia nimby 

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Telon Musk           

  • Ma anche come casa...ad esempio così:   Si, tutto bellissimo ma poi.... 1- odori della cucina ovunque 2- divano senza appoggio schiena 3- ti ci voglio vedere a fare quell

Immagini Pubblicate

Inviato

Documento interessante sul riciclo delle batterie: http://www.fondazionetelios.it/documents/riciclobatterie.pdf

 

in sostanza viene detto che la cosa è fattibile ed economicamente redditizia ma a patto di avere un flusso sufficientemente costante di batterie esauste da riciclare.

 

Per me dovrebbero obbligare le case automobilistiche a riprendersi le batterie e a farle smaltire da ditte specializzate. In questo modo si eviterebbero porcate che tutti possiamo immaginare e se lo smaltimento a fine vita diventasse effettivamente un costo questo dovrebbe incidere sul costo della vettura, al contrario potrebbe ulteriormente abbassarlo.

Inviato

Un po' di numeri: una centrale termica ha un rendimento massimo del 60%.

La rete di trasporto perde dal 7% al 10% .

La ricarica ha un rendimento del 90%. 

Il rendimento del motore elettrico anche lui ha il 90%.

Quindi: 0,6 x 0,92 x 0,9 x 0,9  = 0.44 .

siamo sui numeri di un moderno turbodiesel.

ovviamente questo e' un best case .

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

E si torna a quel che diceva owluca: non è una vittoria garantita ma, se lo è (sempre nel best case), è ai punti.

 

Già il fatto che quasi tutte le operazioni di ricarica di questi mezzi saranno "fast" ho idea che abbia un impatto niente affatto leggero sull'efficienza totale. Già solo un 80% (e siamo buoni) porta il totale <40%.

 

E' invece vero il discorso sull'efficienza dei filtri (mobili vs. fissi), ma secondo me andrebbe bilanciato col delta di peso: perché la cicciosità di questa 3 è notevole e magari un volgare TDI sarebbe pulito come un vento alpino se potesse fare uso di quattro quintali di filtri :mrgreen:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Quando si considera il potere energetico dei carburanti bisognaconteggiare anche l'energia spesa per raffinarlo e distribuirlo fino alla pompa ;)

Inviato
1 ora fa, stev66 dice:

Un po' di numeri: una centrale termica ha un rendimento massimo del 60%.

La rete di trasporto perde dal 7% al 10% .

La ricarica ha un rendimento del 90%. 

Il rendimento del motore elettrico anche lui ha il 90%.

Quindi: 0,6 x 0,92 x 0,9 x 0,9  = 0.44 .

siamo sui numeri di un moderno turbodiesel.

ovviamente questo e' un best case .

 

Tutto corretto. Però qui vedo che hai preso il rendimento dell'intero "ciclo produttivo" per il vettore energetico elettrico (che da come risultato questo 44%) e lo hai direttamente confrontato col rendimento termico di un motore diesel (quindi solo la trasformazione finale), che da anch'esso come risultato circa il 40 %. Ma in questo caso andrebbe conteggiato anche tutto il ciclo che sta a monte per arrivare a quel 40% di rendimento termico (raffinazione petrolio, perdita degli impianti, perdite di stoccaggio, ecc.) quindi IMHO dal punto di vista puramente matematico/fisico il risultato è comunque favorevole (non saprei di quanto o in che misura) al trasporto con vettore energetico l'elettricità. Senza contare ovviamente gli altri vantaggi intrinseci , quali l'assenza di rumore (specialmente nei centri urbani sarebbe una manna dal cielo mica da poco...) piuttosto che l'assenza di emissioni in loco (che ovviamente saranno altrove), 0 manutenzione per la parte meccanica (3 componenti in movimento vs oltre 200 per il motore endotermico), ecc.

 

Se ho scritto un mucchio di putt:muto:ate fatemelo sapere :agree:

 

EDIT: preceduto da monofascia

Modificato da kire_06

Inviato

Scusate ma in tutti questi calcoli avete tentuto presente che la benzina non cresce nei distributori...? :mrgreen: 

37 minuti fa, monofascia dice:

Quando si considera il potere energetico dei carburanti bisognaconteggiare anche l'energia spesa per raffinarlo e distribuirlo fino alla pompa ;)

Ed estrarlo...

 

www.giuliomagnifico.it

Inviato
17 minuti fa, justjames dice:

Resta la congestione delle strade... problema non secondario.

 

Che è la causa PRINCIPE di tutti i problemi urbani....da inquinamento a necessità di infrastrutture (leggasi strade e parcheggi).

Per quello continuo a dire che l'elettrico privato (sottolineo privato) è la risposta sbagliata a un'esigenza sbagliata (la mobilità cittadina* che ha come punto cardine il mezzo privato)

 

Che se elimini la problematica traffico, alla fine GIÀ oggi si possono ottenere questi risultati reali.

image.jpeg

 

* e sottolineo cittadina.

Che chi abita in un paese sperduto con 5-600 abitanti può continuare così come è adesso che tanto la sua generazione di traffico e inquinamento è ininfluente...

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.