Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Pur non amando le linee mercedes degli ultimi (ormai troppi) anni trovo che questa non sia così male...anzi, meglio dell'originale! Tra le "all road"/"all terrain"/"cc" devo dire che questa sta nell'ordine di preferenza personale...audi (mi si cadessero le dita mentre scrivo) è la migliore, seguita dall'altra tedesca e per ultima (tra le premium) metto la svedese...come già detto a quest'ultima continuo a preferire sempre e comunque a XC 70 awd che comunque continua a vincere su tutte le altre!!!

 

  • 4 settimane fa...
  • Risposte 39
  • Visite 14.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Con il fatto che ai SUV iniziano a verniciare tutto in tinta, stanno diventando più attraenti queste SW rialzate "finto rozzo"

  • Può essere che siano le pneumatiche a riposo che la fanno così bassa. A quanto ho capito le monta di serie, quindi l'altezza da terra sarà variabile a piacimento (più o meno).   A me non dis

  • complimenti, la versione rialzata con assetto ribassato

Immagini Pubblicate

Inviato

sono d'accordo con chi la apprezza sottolineando il fatto di essere una sorta di suv ma senza i problemi del suv, una vera via di mezzo tra suv e station wagon insomma, soprattutto per abitabilità...ad esempio io come all terrain la preferisco sia a audi che a bmw, in particolare gli interni

  • 2 settimane fa...
Inviato
On 22/9/2016 at 09:41, mmaaxx dice:

 

Sono le sospensioni pneumatiche "tutte giù".

Questa (e la Allroad) a differenza della Volvo, sono dotate di serie delle sospensioni penumatiche (Airmatic nel gergo Mercedes-Benz)

sì confermo, è più alta dal suolo per le sospensioni pneumatiche multicamera air body control che appunto sono di serie come il 4matic

Inviato

Ok, esteticamente non è il massimo di partenza e ci siamo.

Ma ciò che rende ridicola imho la vettura in foto a pag. 1 è la presenza di quei cerchi enormi e gomme ribassate che ci stanno come i cavoli a merenda.

Ma insomma, fai una SW rialzata per il fuoristrada leggero e ci piazzi quella roba lì? E' ridicolo...

 

Con una gommatura più "normale" sarebbe molto più gradevole, credo.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
12 minuti fa, gianmy86 dice:

ciò che rende ridicola imho la vettura in foto a pag. 1 è la presenza di quei cerchi enormi e gomme ribassate che ci stanno come i cavoli a merenda.

Ma insomma, fai una SW rialzata per il fuoristrada leggero e ci piazzi quella roba lì? E' ridicolo...

 

Con una gommatura più "normale" sarebbe molto più gradevole, credo.

 

Pienamente d'accordo, con quei pneumatici, se provi a fare del fuoristrada leggero, come minimo danneggi la spalla dei pneumatici, e rischi di danneggiare seriamente i cerchi.

Quelle gomme meglio lasciarle alla wagon 4x4, per le pietraie ci vogliono pneumatici con più spalla, e per il giardinetto ghiaiato va bene la wagon.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Da Fan Mercedes (cresciuta sull'auto di papà), vista dal vivo, devo dire che a me piace molto proprio perché non è un vero suv, che mi sembrano sempre troppo ingombranti. Dove vivo sarebbe ottima.. senza andare in Filandia. Sul lago ci sono un sacco di strade sterrate non troppo complicate che con auto bassine non è semplice affrontare.

Provarla in azione non sarebbe niente male ;-)

  • 2 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Partiamo subito dalla cattiva notizia: Mercedes non ha fornito informazioni sulla fattibilità di questa station wagon su base Classe E All Terrain, “geneticamente modificata”. Nei comunicati ufficiali si parla solo di esemplare unico, il che non significa per forza che tale rimarrà per sempre. Una piccola produzione potrebbe anche essere avviata, se gli appassionati dovessero mostrare interesse. La cosa non è da escludere, ma non è il caso nemmeno di illudersi. Detto questo, che vi piaccia o no la E station wagon, che amiate o meno le fuoristrada dure&pure, è difficile rimanere indifferenti di fronte a questo “mostro” di meccanica che è la E All Terrain 4x4². Primo, per la sua altezza da terra, che se non altro un po’ di timore lo incute: 42 cm di aria la separano dal fondo stradale, il che si traduce in una capacità di guado di 50 cm esatti, 10 in meno dellaClasse G ma ben 22 in più della All Terrain di partenza.

Per ottenere un tale “stacco” da terra si è lavorato duramente sulle sospensioni e sulla trasmissione. Nel dettaglio, sono stati utilizzati assi a portale (applicati alle sospensioni Multilink originali): un sistema costituito da quattro scatole che hanno una doppia funzione. Strutturale, nel senso che alzano la “campana” del differenziale da terra (grazie al fatto che viene disallineato l’asse delle ruote da quello dei differenziali), cosa non possibile lavorando su molle e ammortizzatori. All’interno di ognuna di queste quattro scatole c’è poi una trasmissione ad ingranaggi che permette di trasferire il moto dal semiasse alla ruota (che non sono più coassiali, appunto). Ancora, dei cuscinetti Unibal presi dal mondo delle competizioni sostituiscono quelli in gomma e poliuretano e traggono il meglio dai  pneumatici 285/50 R20 montati su cerchi in lega con un anello esterno imbullonato, per un look ancora più off-road. A proposito di look, modifiche interessano anche l’estetica: su tutto, spiccano gli ampi profili aerodinamici dei passaruota, creati con l’ausilio di una stampante 3D del dipartimento di prototipazione rapida.

 

OmniAuto.it 

IMG_7676.JPG

IMG_7675.JPG

IMG_7677.JPG

  • 3 mesi fa...
  • Cole_90 unpinned this Discussione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.