Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Hasta la Victoria siempre....

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Questa notte alle 04.29 Fidel Castro ha iniziato il suo ultimo viaggio. Comunque la si pensi, ci ha lasciato l'ultimo gigante del XX  secolo. Amato ed odiato come pochi, credo che per lui valga il giudizio che Manzoni espresse su Napoleone .

So long Fidel.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 120
  • Visite 15.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma poi quando tutti parlano dei morti fatti dalle dittature, perchè non dire anche quanti morti hanno fatto gli americani dai tempi in cui sostenevano le dittature sudamericane al neofascismo italiano

  • Credo che il giudizio su Castro vada sospeso.   Dopo che ci saranno elezioni democratiche e libertà su tutto secondo me usciranno fuori tutte le verità sul castrismo.   Non voglio

  • Dico che come sempre i miricani applicano la regola delle pubbliche virtù ma dei vizi privati, parlano di libertà quando sono la più grande delle mafie esistenti, parlano di giustizia quando per ricon

Inviato

Voi siete giovani (senza denigrarvi o sminuirvi per questo, anzi!), ma per la mia generazione è stato un monumento storico. Nel bene e nel male.

Hasta la Victoria siempre, compañero Fidel!

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Si dice che gli uomini sono come le montagne: se ne coglie la grandezza solo da lontano.

IMHO, non esiste (e probabilmente non esisterà) un giudizio univoco sull'uomo che liberò la sua terra da una dittatura, solo per farla sprofondare in un'altra.

Inizialmente era visto con favore anche dagli USA che ormai faticavano a collaborare col corrotto regime di Bautista, ma lo spostamento a sinistra (sembra spinto soprattutto dal fratello Raul) e il periodo storico (piena guerra fredda) non aiutarono. 

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Que viva Fidel!!!

☏ X5pro ☏

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato

il più longevo leader leninista del 20esimo secolo, visto che la maggior parte degli altri sono stati fatti fuori ;-)

Per quello che ho studiato, visto e sentito, non è stato né particolarmente coerente ideologicamente, né particolarmente visionario, né innovatore, ma senz'altro molto capace a gestire uno stato e un'economia che andavano rifondati quasi da zero. Tra l'altro, capace anche di cambiare rotta per rispondere a cambiamenti storici o per correggere errori. I risultati, ovviamente, sono stati e sono tuttora ambivalenti.

 

(PS: nonostante tutto, definire Cuba una dittatura IMHO è un eccesso. La Germania dell'Est dei bei tempi, quella sì era uno stato totalitario. Cuba ha vissuto fasi diverse, alcune paranoiche e repressive, altre molto più aperte. Ma è un discorso lungo e complicato, temo...)

Inviato

Hasta luego Fidel!

 Clio trefaseb dinamica e Scenic edizione uno entrambe alimentate a miscela di idrocarburi contenenti da 13 a 18 atomi di C.

Inviato

Credo che il giudizio su Castro vada sospeso.

 

Dopo che ci saranno elezioni democratiche e libertà su tutto secondo me usciranno fuori tutte le verità sul castrismo.

 

Non voglio fare parallelismi ma temo che il saldo (tra morti, imprigionati e in fuga) non sia molto diverso da quello del Cile di Pinochet (che tutt'ora molti cileni rimpiangono, incredibilmente)

Inviato
  • Autore

Insomma, non esageriamo . Ricordiamo che i regimi sopravvivono fino a che hanno dalla loro parte la popolazione, sennò crollano anche se controllano ancora le forze di sicurezza ( si veda Unione sovietica 1991 ) . Cuba oggi è un dispotismo stanco, che paradossalmente offre molta più libertà di una democrazia in moltissimi ambiti ( cifrario la stessa Unione sovietica fine anni '70 anni '80 )

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
4 ore fa, v13 dice:

il più longevo leader leninista del 20esimo secolo, visto che la maggior parte degli altri sono stati fatti fuori ;-)

Per quello che ho studiato, visto e sentito, non è stato né particolarmente coerente ideologicamente, né particolarmente visionario, né innovatore, ma senz'altro molto capace a gestire uno stato e un'economia che andavano rifondati quasi da zero. Tra l'altro, capace anche di cambiare rotta per rispondere a cambiamenti storici o per correggere errori. I risultati, ovviamente, sono stati e sono tuttora ambivalenti.

 

(PS: nonostante tutto, definire Cuba una dittatura IMHO è un eccesso. La Germania dell'Est dei bei tempi, quella sì era uno stato totalitario. Cuba ha vissuto fasi diverse, alcune paranoiche e repressive, altre molto più aperte. Ma è un discorso lungo e complicato, temo...)

 

Cuba viveva il problema d'esser stata fino al 1898 colonia spagnola e poi (de facto) USA.

L'economia era latifondistica di stampo coloniale.

La popolazione era economicamente divisa tra i discendenti dei nobili conquistatori spagnoli (i latifondisti e comunque chi deteneva il potere), la piccola borghesia discendente dai coloni spagnoli non nobili, la gran parte della popolazione povera di origine africana/indigena/spagnola.

Le differenze con la DDR (anche come infrastrutture) erano quindi enormi.

Fidel & c. diedero dignità ad un popolo che non l'aveva.

IMHO, il problema fu che vinsero la guerra ma persero la pace.

Se alla fine dell'amministrazione Eisenhower erano visti con curiosità e simpatia (il maccartismo negli USA era già finito), con il loro "spostarsi a sinistra" si trovarono rapidamente isolati dal resto delle americhe, finendo per scontrarsi con l'amministrazione Kennedy (Baia dei porci e poi la crisi dei missili) e quindi, costretti volenti o nolenti a legarsi a doppio filo con URSS & co.

Modificato da Sandro

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.