Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Torino: Emergenza smog, Move-In, ecc.

Featured Replies

Inviato
25 minuti fa, TonyH scrive:


la tua unica salvezza, sperando che si sbrighino a implementarla, è il sistema MoveIn.

...

 

condivido.

visto che al 15 aprile decadono queste limitazioni (che tempistiche idiote...) conviene rischiare la multa per un mese e attendere l'avvio di MoveIn.

 

tutto sto casino per dei mezzi che non emettono polveri sottili... allucinante

  • Risposte 329
  • Visite 78.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Secondo me bisognerebbe ragionare a mente fredda e partire da un dato: dagli anni 60/70/80 l'aria delle nostre città è estremamente più pulita. Negli anni 70 la media per Torino e Milano era di c

  • Più che la tangenziale, si dovrebbero inculare quelli che parcheggiano in doppia fila (troppi) che quasi sempre creano strozzature....

  • ...e nella simpatica ordinanza al 15 aprile le storiche non potranno circolare neanche di sabato e di domenica Perché è ovvio che bloccare veicoli già bloccati darà una mano fondamentale    

Immagini Pubblicate

Inviato
43 minuti fa, mikisnow scrive:

Purtroppo occhio in caso di recidiva (entro 2 anni), che scatta la sospensione della patente. 


su spera che ci mettano meno a mettere in piedi il move in :lol:

alla fine se ti danno 3-4000km in città e libero fuori vai bene.

 

p.S. In compenso hanno rilassato i limiti sul riscaldamento...escludendo anche le scuole e le abitazioni. Hanno capito che non era controllabile e rischiavano la gente coi forconi...

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
4 ore fa, itr83 scrive:

 

condivido.

visto che al 15 aprile decadono queste limitazioni (che tempistiche idiote...) conviene rischiare la multa per un mese e attendere l'avvio di MoveIn.

 

tutto sto casino per dei mezzi che non emettono polveri sottili... allucinante

 

Purtroppo la limitazione nel mio caso, benzina Euro 2, è sui 365 giorni 24h/24. A mai più rivedersi.

Ripeto, sono auto con circa 21 anni (anche se la maggior parte utilitarie, ad occhiometro), potevo tollerare iniziare ad escluderle da un uso giornaliero in centro urbano, ma dall'oggi al domani blocco regionale totale... neanche fossero la causa del Covid.


E intanto sotto casa, i nomadi (che però rimangono sempre qua), sgasano fumanti la mattina con i due camper per scaldare i loro diesel, mentre salutano i vigili che passano (non scherzo).

 

4 ore fa, TonyH scrive:


la tua unica salvezza, sperando che si sbrighino a implementarla, è il sistema MoveIn.

 

Comprendo però la tua rabbia, sia da possessore di veicoli storici (non ti dico le battaglie per donarle spazi di legalità) sia perché mio papà ha dovuto cambiare una macchina seminuova per poter circolare.

 

Nutro veramente poca speranza che attuino qualcosa di utile, pensa che come percorrenze annue di queste due vetture interessate, sono proprio sui 4-5mila chilometri anno l'una.
Al momento non varrebbe neanche la pena fare la pratica per la storicità.

Come ti permetti a voler usare auto storiche nella città dell'auto? Hanno fatto terrorismo puro.
In zona vicino a Top Service, la municipale con tanto di sirena, ha fermato due distinti signori con una Fulvia Coupè e una Giulia 1.3 neanche fossero cartelli della droga.
 

 

4 ore fa, mikisnow scrive:

Purtroppo occhio in caso di recidiva (entro 2 anni), che scatta la sospensione della patente. 

 

Esatto, come altre sanzioni del codice della strada, è sufficiente che da oggi mi fermino 2 volte anche nello stesso giorno per sospendermi la patente. La sanzione sto sentendo aggirarsi poco sopra i €100.

Modificato da Frankie_

Inviato
1 minuto fa, Frankie_ scrive:

 

Come ti permetti a voler usare auto storiche nella città dell'auto? Hanno fatto terrorismo puro.
In zona vicino a Top Service, la municipale con tanto di sirena, ha fermato due distinti signori con una Fulvia Coupè e una Giulia 1.3 neanche fossero cartelli della droga.


Top Service li conosco benissimo, visto che le storiche me le curano proprio loro.

Su iniziativa di alcuni appassionati abbiamo rotto le palle a sfinimento a assessori vari fino a che hanno approvato la proposta dell’ASI.

Adesso con la trascrizione della storicità a libretto le posso usare nei weekend (e tra 2 anni una della 2 sarà libera sempre).

Il discorso della storicità a libretto vale anche per le tue euro2, ma solo il sabato e i giorni festivi.

 

La causa dei problemi è stato l’esposto del 2017 del comitato Torino Respira che ha portato agli avvisi di garanzia agli amministratori per il reato di inquinamento ambientale.

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
3 ore fa, TonyH scrive:


Top Service li conosco benissimo, visto che le storiche me le curano proprio loro.

Su iniziativa di alcuni appassionati abbiamo rotto le palle a sfinimento a assessori vari fino a che hanno approvato la proposta dell’ASI.

Adesso con la trascrizione della storicità a libretto le posso usare nei weekend (e tra 2 anni una della 2 sarà libera sempre).

Il discorso della storicità a libretto vale anche per le tue euro2, ma solo il sabato e i giorni festivi.

 

La causa dei problemi è stato l’esposto del 2017 del comitato Torino Respira che ha portato agli avvisi di garanzia agli amministratori per il reato di inquinamento ambientale.

 

 

Dell'officina, I know it 😉

https://www.autopareri.com/forums/topic/34807-avvistamenti-vari-di-auto-storiche-o-quasi-storiche/?do=findComment&comment=2184853

 

Allora grazie a te e colleghi per il piccolo grande risultato ottenuto sulle storiche.
Sapevo appunto del permesso premio del weekend per le over ventennali con CRS, ma allo stato attuale per le nostre utilitarie non ha molto senso.

 

 

Stasera camminando mi sono messo un po' a contare le auto di quegli anni incriminati, che mi ricordo essere Euro 2, le più comuni sono state: Panda I, Punto I, Lancia Y, Seicento, Brava, 146, Corsa B e qualcos'altro.

Non tantissime ma neanche poche, ferme (in teoria) dall'oggi al domani. Ottimo.

Ah mi ero scordato, in Piemonte visto il periodo di emergenza è permessa in deroga la circolazione dei diesel Euro 4, bloccati da diversi anni in queste stagioni.
Agli Euro 2 a benzina mai nominati prima come problematici, no. Sporchi, brutti e cattivi che non siamo altro.

 

 

Modificato da Frankie_

Inviato
  • Autore
10 ore fa, Frankie_ scrive:

Ah mi ero scordato, in Piemonte visto il periodo di emergenza è permessa in deroga la circolazione dei diesel Euro 4, bloccati da diversi anni in queste stagioni.
Agli Euro 2 a benzina mai nominati prima come problematici, no. Sporchi, brutti e cattivi che non siamo altro.

 

Comprendo il tuo "sconforto", ma questa cosa già la ritengo più "logica": io rottamai due benzina €2 per due diesel €4 (di cui uno con dpf), all'epoca ritenuti più "ecologici" ecc. ecc.....

E poi in questi ultimi inverni avrei potuto girare liberamente con le auto rottamate e non con quelle che le hanno sostituite...... ma siamo pazzi?

Modificato da AndreaB

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
10 ore fa, Frankie_ scrive:

 

Dell'officina, I know it 😉

https://www.autopareri.com/forums/topic/34807-avvistamenti-vari-di-auto-storiche-o-quasi-storiche/?do=findComment&comment=2184853

 

Allora grazie a te e colleghi per il piccolo grande risultato ottenuto sulle storiche.
Sapevo appunto del permesso premio del weekend per le over ventennali con CRS, ma allo stato attuale per le nostre utilitarie non ha molto senso.

 

 

Stasera camminando mi sono messo un po' a contare le auto di quegli anni incriminati, che mi ricordo essere Euro 2, le più comuni sono state: Panda I, Punto I, Lancia Y, Seicento, Brava, 146, Corsa B e qualcos'altro.

Non tantissime ma neanche poche, ferme (in teoria) dall'oggi al domani. Ottimo.

Ah mi ero scordato, in Piemonte visto il periodo di emergenza è permessa in deroga la circolazione dei diesel Euro 4, bloccati da diversi anni in queste stagioni.
Agli Euro 2 a benzina mai nominati prima come problematici, no. Sporchi, brutti e cattivi che non siamo altro.

 

 


me l’ero fumato l’avvistamento della mia.

 

21 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Comprendo il tuo "sconforto", ma questa cosa già la ritengo più "logica": io rottamai due benzina €2 per due diesel €4 (di cui uno con dpf), all'epoca ritenuti più "ecologici" ecc. ecc.....

E poi in questi ultimi inverni avrei potuto girare liberamente con le auto rottamate e non con quelle che le hanno sostituite...... ma siamo pazzi?


rispondo a tutti.

Il fatto è che chi ancora oggi gira con una euro 2 rientra essenzialmente in 3 categorie

1- chi la usa poco perché ha poco bisogno dell’auto

2- chi fatica a cambiare auto

3- chi la sta tenendo come storica.

 

il punto 3 non la rottama, come non si sono rottamate le euro 0.

il punto 1 ha senso spendere un sacco di soldi per qualcosa che usi poco, quindi con benefici ambientali complessivi risibili? (Visto che inquinamento è proporzionale ai km percorsi).

Il punto 2 è il più delicato. Vero che ci sono gli incentivi, ma il resto lo devi mettere tu. Sono persone che se potessero permettersi l’auto nuova hai voglia se non la comprerebbero di corsa. A quelle persone più che l’incentivo, dovresti metterle in grado di fare una vita senza auto, si risparmierebbero volentieri tutti i costi annessi (e magari migliorare la giungla dei contratti sottopagati, ma qua siamo all’utopia).

 

Quello che a me fa personalmente rabbia è che si dia retta a associazioni che distorcono la realtà, che si ignori completamente i miglioramenti degli ultimi 20 anni (certificati Arpa) dipingendo ancora Torino come una miniera di carbone. E che si vada sempre a battere sull’auto solo con divieti lasciando la sua reale alternativa, il TPL, allo sbando...

Aggiungi poi che sono provvedimenti in fase di pandemia...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
46 minuti fa, TonyH scrive:


me l’ero fumato l’avvistamento della mia.

 


rispondo a tutti.

Il fatto è che chi ancora oggi gira con una euro 2 rientra essenzialmente in 3 categorie

1- chi la usa poco perché ha poco bisogno dell’auto

2- chi fatica a cambiare auto

3- chi la sta tenendo come storica.

 

il punto 3 non la rottama, come non si sono rottamate le euro 0.

il punto 1 ha senso spendere un sacco di soldi per qualcosa che usi poco, quindi con benefici ambientali complessivi risibili? (Visto che inquinamento è proporzionale ai km percorsi).

Il punto 2 è il più delicato. Vero che ci sono gli incentivi, ma il resto lo devi mettere tu. Sono persone che se potessero permettersi l’auto nuova hai voglia se non la comprerebbero di corsa. A quelle persone più che l’incentivo, dovresti metterle in grado di fare una vita senza auto, si risparmierebbero volentieri tutti i costi annessi (e magari migliorare la giungla dei contratti sottopagati, ma qua siamo all’utopia).

 

Quello che a me fa personalmente rabbia è che si dia retta a associazioni che distorcono la realtà, che si ignori completamente i miglioramenti degli ultimi 20 anni (certificati Arpa) dipingendo ancora Torino come una miniera di carbone. E che si vada sempre a battere sull’auto solo con divieti lasciando la sua reale alternativa, il TPL, allo sbando...

Aggiungi poi che sono provvedimenti in fase di pandemia...

Io rientro nella categoria 1)

L'auto in questione ha quasi 9 anni. (una delle prime €6 sul mercato)

 

La uso pochissimo, non trovo niente che mi "piaccia", a prezzi accettabili.

Perchè la dovrei sostituire?

Inviato
35 minuti fa, AndreaB scrive:

 

Comprendo il tuo "sconforto", ma questa cosa già la ritengo più "logica": io rottamai due benzina €2 per due diesel €4 (di cui uno con dpf), all'epoca ritenuti più "ecologici" ecc. ecc.....

E poi in questi ultimi inverni avrei potuto girare liberamente con le auto rottamate e non con quelle che le hanno sostituite...... ma siamo pazzi?


Ragionamento chiaro e inappuntabile. Spesso mi è stato fatto notare, anche con i vari "perchè tu giri con un auto del '99 e io con una del 2015 sono fermo?". Più che definirlo "guerra tra poveri"...

 

Permettimi però di dire che col senno di poi (problemi diesel, incentivi atti solo a smuovere un mercato fermo, life cycle alla c.d.c.), nel pratico era un' incongruenza logica, dovuta ad evoluzioni tecnologiche/politiche non ipotizzabili.
Qualcuno ha detto elettrico?

 

Non mi stupisce in sé il divieto, vedendo Milano che lo istituirà in zona C da ottobre 2021 e in zona B l'anno successivo.
Qui l'hanno emanato venerdì per lunedì, totale.
Deduco che avrei dovuto cambiare le due auto nel weekend, mentre istituivano la zona rossa.

Inviato
49 minuti fa, Damynavy scrive:

Io rientro nella categoria 1)

L'auto in questione ha quasi 9 anni. (una delle prime €6 sul mercato)

 

La uso pochissimo, non trovo niente che mi "piaccia", a prezzi accettabili.

Perchè la dovrei sostituire?

 

Mio papà  ieri ha dato dentro la sua, una Sedici del 2014, 70.000km, mai un problema. Lui fa 7000km l'anno che dal 2023 si sarebbero persino dimezzati perchè si ritirerà completamente.

 

Se lo sarebbe tenuto volentieri, ma essendo euro5 se lo trovava bloccato ogni 3x2......ergo, ha dovuto aprire il portafogli, a 'sto giro se l'è presa benzina.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.