Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

C'è da dire che in termini di consumi, il salto di qualità c'è stato con l'avvento dei benzina a iniezione diretta, sia aspirati che sovralimentati (vedere i benzina Mazda o Honda in proposito).

 

Per carità, se vogliamo rimanere al mero prezzo alla pompa, il gasolio vince sempre.

 

Se si considera anche tutto il resto (manutenzione sia ordinaria che straordinaria, assicurazione) il divario si riduce.

 

Se si includono altri elementi non economici (maggiore piacevolezza di guida e comfort), per me il benzina rimane fino ai 25-30mila km annui preferibile, almeno su una seg. B.

  • Risposte 43
  • Visite 3.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • nonostante i passi avanti io ancora non vedo il benzina come degno sostituto di un diesel il problema sono i consumi quando si appesantisce un po' il piede, il diesel riesce a darti delle soddisf

  • Nell'ultimo numero di QR c'è un'interessante prova comparativa della i30 SW in versione benzina e diesel.   Il benzina vince in tutte le misurazioni, tranne ovviamente nei consumi, dove però

  • Adesso che i diesel devono essere più in regola i consumi saranno più simili a quelli della Hyundai.   Ma anche facesse i 18, sarebbero 5.5 litri /100km contro 6.8 del benzina. Ad oggi

Immagini Pubblicate

Inviato

@el Nino i 18 sul twinair sono assolutamente alla sua portata. La nostra ex-500C nei viaggi li faceva senza problemi e senza particolari precauzioni ?

 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
3 ore fa, el Nino dice:

I miei 2 cents: nel 2010 ho comprato una Ypsion Multijet, versione da 75 cv. Viaggiando sempre da solo li ho reputati sufficienti e la versione da 90 cv mi era stata sconsigliata in quanto più brusca come erogazione. In questi sette anni ho fatto più di 20000 km all'anno con percorrenze che oscillano tra i 19 e i 23 km/l misurate sempre vuoto per pieno.

 

L'alternativa al Multijet era il benzina 1.4 da 77 cv o da 95 cv ma, pur considerando che le normative anti-inquinamento erano meno stringenti di oggi (la mia Ypsilon è euro 4 senza filtro), di sicuro le percorrenze del diesel me le sarei scordate con entrambe le versioni benzina, al netto di una piacevolezza di guida diversa visto che il 1.4 era un aspirato.

 

L'unico paragone che ho riguardo ai piccoli turbo è il Twinair montato sulla Panda dei miei genitori. A me come motore piace, nonostante qualche incertezza in prima e seconda quando i giri motore scendono parecchio. La piacevolezza di guida è simile al mio piccolo turbodiesel, e il Twinair prende addirittura i giri più rapidamente.

 

In questi quattro anni il CdB non è mai stato resettato e la percorrenza è di 15.5 km/l. Pur prendendo il dato con le pinze e considerando che il Twinair non è adatto all'uso che ne fanno i miei (percorrenze brevi con il motore che quasi non va in temperatura), non è un dato stratosferico...diciamo che correggendone l'uso si potrebbe arrivare a 17-18 km/l.

 

Nel mio caso insomma, quello che inciderebbe nell'acquisto di un turbo benzina al posto di un diesel è il costo alla pompa e la manutenzione, che per quanto riguarda la mia Ypsilon attuale è stata poco onerosa non avendo il filtro antiparticolato. Nei diesel odierni, sempre che resistano nel seg. B, necessariamente subirà un aumento stante la maggiore complessità per ottemperare alle normative anti-inquinamento.

 

el Nino

 

PS: sono andato a vedere la Kia Rio diesel e credo che per avere la stessa vivacità dei miei 75 cv, sarei quasi obbligato a prendere la versione da 90 cv...

 

Ecco, in grassetto, tutte le condizioni che resero, giustamente, preferibile un diesel ad un benzina pari potenza.

Condizioni che oggi non esistono più. 

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
1 ora fa, led zeppelin dice:

Se si includono altri elementi non economici (maggiore piacevolezza di guida e comfort), per me il benzina rimane fino ai 25-30mila km annui preferibile, almeno su una seg. B.

 

Così tanti?

Per quanti anni, però?

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato
 
Così tanti?
Per quanti anni, però?
Esatto, la durata dei turbobenzina 3 cilindri non è ancora stata provata da un numero considerevole di utenti

☏ SM-J510FN ☏

Inviato
36 minuti fa, mito105ma dice:

Esatto, la durata dei turbobenzina 3 cilindri non è ancora stata provata da un numero considerevole di utenti

☏ SM-J510FN ☏
 

 

Io invece non ho dubbi circa la durata dei nuovi turbobenzina con meno di 4 cilindri, quanto l'effettiva convenienza con chilometraggi così alti...

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato
4 minuti fa, smukamuka dice:

 

Io invece non ho dubbi circa la durata dei nuovi turbobenzina con meno di 4 cilindri, quanto l'effettiva convenienza con chilometraggi così alti...

 

Questo non è mai facile valutarlo, ci sono un sacco di variabili: differenza costo auto, come la usi, su quali tracciati e con quale frequenza, se hai condizioni assicurative particolari, dove vivi, e quanto la terrai. Solo per citarne alcune 

Inviato

nonostante i passi avanti io ancora non vedo il benzina come degno sostituto di un diesel

il problema sono i consumi quando si appesantisce un po' il piede, il diesel riesce a darti delle soddisfacenti prestazioni mantenendo i consumi ragionevoli, il benzina no

esiste il gpl e il metano, ma sussiste il problema della ridotta capacità di carico, ridotta autonomia, e in diverse zone della scarsità di distributori, il metano poi non è arrivato alle prestazioni del benzina puro (il gpl si)

il futuro sta nell'unire i pregi del diesel al motore benzina... avremmo auto dalle prestazioni soddisfacenti e consumi ragionevoli

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Inviato
1 ora fa, Rokurouta dice:

il metano poi non è arrivato alle prestazioni del benzina puro (il gpl si)

 

Cita

Nel 1994, un esemplare di EB 110 GT venne modificato per funzionare a metano[7]. Grazie ad un sofisticato impianto di iniezione elettronica del metano, la potenza sviluppata passò da 560 a 650 CV aumentando la pressione dei turbo in virtù del più elevato rapporto di compressione raggiungibile in camera di combustione usando il gas rispetto alla benzina. La vettura stabilì sul circuito di Nardò il record mondiale di velocità massima per vetture di serie omologate per uso stradale, con una velocità massima di 344,7 km/h, dimostrando come anche una Gran Turismo estrema equipaggiata con un sistema disponibile in commercio e alimentata da un carburante alternativo possa raggiungere prestazioni di rilievo, anche superiori a quelle ottenibili con la normale alimentazione a benzina.

 

fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Bugatti_EB_110

 

Inviato
4 ore fa, TonyH dice:

@el Nino i 18 sul twinair sono assolutamente alla sua portata. La nostra ex-500C nei viaggi li faceva senza problemi e senza particolari precauzioni ?

Su questo non ho dubbi. Ai miei avevo suggerito un Pandino 1.2 69 cv ma l'estetica Trekking ha avuto la meglio...

 

4 ore fa, gianmy86 dice:

Condizioni che oggi non esistono più. 

2 ore fa, smukamuka dice:

Io invece non ho dubbi circa la durata dei nuovi turbobenzina con meno di 4 cilindri, quanto l'effettiva convenienza con chilometraggi così alti...

2 ore fa, Rokurouta dice:

nonostante i passi avanti io ancora non vedo il benzina come degno sostituto di un diesel

il problema sono i consumi quando si appesantisce un po' il piede, il diesel riesce a darti delle soddisfacenti prestazioni mantenendo i consumi ragionevoli, il benzina no

Gianmy su questo non saprei. Di certo i diesel odierni hanno filtro antiparticolato e altre diavolerie e i nuovi turbo benzina sono belli vispi. Però la questione consumo non mi convince molto. Come detto, il Twinair PUO' fare i 18 km/l ed oltre, ma i 15.5 km/l fatti dai miei genitori sono lì a dimostrare che se non usati con parsimonia...non sono al pari di un diesel come percorrenza. Insomma, concordo con Smukamuka e Rokurouta...

 

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.