Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Grazie per i vostri  contributi

PS C'è da dire che quel motore TD della i30 non è certo un campione di parsimonia..Ergo i 2700 euro (di listino) di differenza a sfavore della versione TD sono difficilmente recuperabili

Modificato da 1happydream

  • Risposte 43
  • Visite 3.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • nonostante i passi avanti io ancora non vedo il benzina come degno sostituto di un diesel il problema sono i consumi quando si appesantisce un po' il piede, il diesel riesce a darti delle soddisf

  • Nell'ultimo numero di QR c'è un'interessante prova comparativa della i30 SW in versione benzina e diesel.   Il benzina vince in tutte le misurazioni, tranne ovviamente nei consumi, dove però

  • Adesso che i diesel devono essere più in regola i consumi saranno più simili a quelli della Hyundai.   Ma anche facesse i 18, sarebbero 5.5 litri /100km contro 6.8 del benzina. Ad oggi

Immagini Pubblicate

Inviato

Adesso che i diesel devono essere più in regola i consumi saranno più simili a quelli della Hyundai.

 

Ma anche facesse i 18, sarebbero 5.5 litri /100km contro 6.8 del benzina.

Ad oggi sarebbero 100.000km per recuperare, senza contare le maggiori prestazioni.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 ora fa, xtom dice:

Nell'ultimo numero di QR c'è un'interessante prova comparativa della i30 SW in versione benzina e diesel.

 

Il benzina vince in tutte le misurazioni, tranne ovviamente nei consumi, dove però riesce a pareggiare con il diesel ai 100 Km/h costanti, dove entrambi percorrono 18,8 Km/l.

 

 

IMG_1909.JPG

 

Qual è la potenza dei due motori? 

Se il diesel è da 110, potrebbe essere confrontato anche con il 1.0 tre cilindri

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 ora fa, 1happydream dice:

Grazie per i vostri  contributi

PS C'è da dire che quel motore TD della i30 non è certo un campione di parsimonia..Ergo i 2700 euro (di listino) di differenza a sfavore della versione TD sono difficilmente recuperabili

Come dici giustamente, a listino.

 

perché poi nella realtà i prezzi sono altri. Un paio di anni fa, sia Clio che Fiesta diesel mi venivano proposte a prezzi stracciati, tali da ridurre la differenza con i turbo benza di pari potenza a centinaia di euro. Sul come questo fosse possibile, non sono mai riuscito a capirlo.

 

 

Inviato

all'acquisto della nuova auto c'era la diatriba benza-nafta

si è optato alla fine per il diesel

nonostante abbia un diesel di ultima generazione sotto le chiappe, per fare i 1000 km con un pieno che garantisce la casa si deve andare da nonni

altrimenti ci si mantiene sugli 800 circa, un pieno mi costa circa 60 euro

combinando un consumo prettamente cittadino e autostradale, sinceramente non so quanto il benzina sarebbe stato conveniente

 

con un piede molto attento non nego che il benzina possa essere una buona scelta, ma con un piede un pochino più blando (città, sorpassi, 120-130 fissi ecc.) il diesel riesce a regalare ancora ottime percorrenze "perdonando gli errori"... si potrebbero uguagliare i consumi con un benzina aspirato, facendosi la croce ad ogni sorpasso, se gli metti il turbo quando schiacci succhia l'anima peggio di una concubina, soprattutto i tre cilindri che vanno tanto di moda

Modificato da Rokurouta

 

1982162788_firmamazda.png.7f1b8f4aaeb2c9949e4f026bd10498d0.png

Inviato
5 ore fa, Rokurouta dice:

all'acquisto della nuova auto c'era la diatriba benza-nafta

si è optato alla fine per il diesel

nonostante abbia un diesel di ultima generazione sotto le chiappe, per fare i 1000 km con un pieno che garantisce la casa si deve andare da nonni

altrimenti ci si mantiene sugli 800 circa, un pieno mi costa circa 60 euro

combinando un consumo prettamente cittadino e autostradale, sinceramente non so quanto il benzina sarebbe stato conveniente

 

con un piede molto attento non nego che il benzina possa essere una buona scelta, ma con un piede un pochino più blando (città, sorpassi, 120-130 fissi ecc.) il diesel riesce a regalare ancora ottime percorrenze "perdonando gli errori"... si potrebbero uguagliare i consumi con un benzina aspirato, facendosi la croce ad ogni sorpasso, se gli metti il turbo quando schiacci succhia l'anima peggio di una concubina, soprattutto i tre cilindri che vanno tanto di moda

Quoto pure io con il diesel a piede pesante ( punto evo) mantengo i 20 km al litro con un turbo Benza i consumi sarebbero alle stelle.l unica sono i motori tipo 1000 così. ..ma ttoppo piccoli per me.

Inviato

Il punto è che ormai i piccoli turbo benzina hanno la coppia necessaria per spingere gli stessi rapporti dei turbodiesel, mentre le norme sempre più severe sulle emissioni stanno progressivamente castrando i diesel, per cui le percorrenze si stanno avvicinando.

 

Se poi questi piccoli motori a benzina vengono anche alimentati a GPL o metano non c'è storia, si ottengono costi chilometrici bassissimi ed emissioni dal pozzo alla ruota da far concorrenza alle elettriche pure.

 

Ad esempio i nuovi FireFly di FCA sono accreditati di un rapporto di compressione superiore a 13:1, molto elevato per un benzina, che potrebbe sfruttare al meglio l'elevato potere antidetonante del metano.

Inviato

I miei 2 cents: nel 2010 ho comprato una Ypsion Multijet, versione da 75 cv. Viaggiando sempre da solo li ho reputati sufficienti e la versione da 90 cv mi era stata sconsigliata in quanto più brusca come erogazione. In questi sette anni ho fatto più di 20000 km all'anno con percorrenze che oscillano tra i 19 e i 23 km/l misurate sempre vuoto per pieno.

 

L'alternativa al Multijet era il benzina 1.4 da 77 cv o da 95 cv ma, pur considerando che le normative anti-inquinamento erano meno stringenti di oggi (la mia Ypsilon è euro 4 senza filtro), di sicuro le percorrenze del diesel me le sarei scordate con entrambe le versioni benzina, al netto di una piacevolezza di guida diversa visto che il 1.4 era un aspirato.

 

L'unico paragone che ho riguardo ai piccoli turbo è il Twinair montato sulla Panda dei miei genitori. A me come motore piace, nonostante qualche incertezza in prima e seconda quando i giri motore scendono parecchio. La piacevolezza di guida è simile al mio piccolo turbodiesel, e il Twinair prende addirittura i giri più rapidamente.

 

In questi quattro anni il CdB non è mai stato resettato e la percorrenza è di 15.5 km/l. Pur prendendo il dato con le pinze e considerando che il Twinair non è adatto all'uso che ne fanno i miei (percorrenze brevi con il motore che quasi non va in temperatura), non è un dato stratosferico...diciamo che correggendone l'uso si potrebbe arrivare a 17-18 km/l.

 

Nel mio caso insomma, quello che inciderebbe nell'acquisto di un turbo benzina al posto di un diesel è il costo alla pompa e la manutenzione, che per quanto riguarda la mia Ypsilon attuale è stata poco onerosa non avendo il filtro antiparticolato. Nei diesel odierni, sempre che resistano nel seg. B, necessariamente subirà un aumento stante la maggiore complessità per ottemperare alle normative anti-inquinamento.

 

el Nino

 

PS: sono andato a vedere la Kia Rio diesel e credo che per avere la stessa vivacità dei miei 75 cv, sarei quasi obbligato a prendere la versione da 90 cv...

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.