Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

La Mercedes-Benz è pronta a portare su strada la tecnologia fuel cell a idrogeno e presenterà al Salone di Francoforte la GLC F-Cell nella versione definitiva. Quello nelle foto è un veicolo di pre-produzione, che anticipa quello che sarà effettivamente disponibile sul mercato e che deriva direttamente dal prototipo presentato nel 2016.

23 anni dal primo prototipo a idrogeno. L'idrogeno fa parte della strategia di diversificazione che il Gruppo Daimler ha da tempo messo in atto: in totale sono stati costruiti circa 300 prototipi nel corso degli anni (partendo dalla Necar 1 del 1994), accumulando circa 18 milioni di chilometri totali di collaudi. Secondo le stime del Fuel Cell Centre of Competence di Nabem, in Germania, la Mercedes-Benz ha utilizzato per i test 200 tonnellate di idrogeno, liberando nell'atmosfera soltanto vapore acqueo (circa 1.800 tonnellate). Per garantire gli stessi standard qualitativi dei veicoli tradizionali, la GLC F-Cell è stata sottoposta a tutti i crash test e alle prove di affaticamento comuni agli altri modelli. Le bombole d'idrogeno sono posizionate tra i due assi in una struttura dedicata e sono dotate di valvole multistadio per ridurre al minimo i rischi in caso di incidenti.

La prima plug-in hybrid fuel cell. La Mercedes-Benz non ha per il momento diffuso la scheda tecnica della GLC F-Cell nella sua variante definitiva, limitandosi a confermare che si tratta di una plug-in hybrid del tutto particolare. Secondo le informazioni relative alla concept, la peculiarità di questa soluzione sarebbe legata proprio all'abbinamento tra idrogeno ed elettroni per l'alimentazione delle batterie di bordo e del motore elettrico, offrendo così un'autonomia di circa 500 km con tempi di ricarica ridotti al minimo.

IMG_8008.JPG

IMG_8009.JPG

IMG_8010.JPG

IMG_8011.JPG

IMG_8012.JPG

IMG_8013.JPG

Inviato

Io continuo a pensare che idrogeno e fuel-cell sia un'accoppiata decisamente stupida per l'utilizzo nel mondo automotive...

Discorso completamente diverso per applicazioni nell'ambito architettonico-costruttivo, dove si può immagazzinare in appositi serbatoi l'energia prodotta in esubero dall'impianto fotovoltaico e chissenefrega se si perde il 20% durante la conversione, tanto sarebbe comunque energia buttata via. Così facendo si può pensare (se si lavora bene) addirittura di costruire edifici energeticamente autosufficienti e off-grid.

 

http://www.hoval.ch/it-ch/pressa/ch/la-prima-casa-plurifamiliare-energeticamente-autosufficiente-al-mondo

  • J-Gian ha modificato il titolo in Mercedes-Benz GLC F-Cell Concept 2017

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.