Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Lo standard di previsione di vita per questi motori  è in genere di 250.000 Km in condizioni normali  di utilizzo e manutenzione.

Il motore è un accessorio che deve funzionare bene, stare nei limiti di emissioni e costare poco. Non a caso tutti quelli presenti sul mercato hanno fasce e livelli di potenza praticamente uguali.( E' il marketing che decide )

La sfida tra i costruttori oramai si sviluppa su tutto quello che sta attorno, sicurezza, ( gli ADAS sono in  grande sviluppo ) confort e piacevolezza di guida, nessuno pubblicizza più le prestazioni. 

Mi sono dimenticato, sembra che Ford stia provando anche la disattivazione di un cilindro in condizioni di basso carico e basso regime.

Modificato da motom

  • Risposte 46
  • Visite 4.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se fai i tagliandi nei tempi prescritti dalla casa arrivi anche a 250000km. Al momento i più rodati, con successo peraltro, sono il psa, il ford e il tce renault. Non hanno dato problemi particolari

  • I diesel sono più sgradevoli per via della spaziatura tra prima e seconda. Specie se hanno il "primino".

  • I 3 cilindri hanno il grosso vantaggio di costare meno al costruttore rispetto ad un 4 cilindri con le stesse tecnologie.   Per il resto i 4 sono uguali o meglio rispetto ai 3* nel complesso, compre

Inviato
  • Autore

Ma poi 3 cilindri per ridurre i consumi e poi vedi che una mazda 2 con motore 1.5 benzina 90cv skyactive ha gli stessi consumi. BHA

Inviato

L'hai nominato, andrei a provare la Mazda 2 1.5 benzina.

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
Ma poi 3 cilindri per ridurre i consumi e poi vedi che una mazda 2 con motore 1.5 benzina 90cv skyactive ha gli stessi consumi. BHA
Certo, ma non hai le stesse prestazioni.
È più lenta in accelerazione e soprattutto in ripresa rispetto a un tsi, ecoboost, thp.
Ma è un ottimo motore aspirato, con prestazioni oneste (non briose) e consumi bassi. Poi l'auto in sé si colloca in un segmento premium come doti stradali e finiture, la mazda 2 non la tirano dietro.
Il vero vantaggio dei turbo è la coppia generosa ai 1800 giri, cioè quello che ti genera ripresa senza scalare marcia. Nella guida di tutti i giorni questo vantaggio è tangibile.
In genere un piccolo turbo 1.0 o 1.2 ha 180nm a 1700 giri, mentre un aspirato ha 130nm a 4500 giri.

☏ SM-G950F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
1 ora fa, Fabione90 dice:

Certo, ma non hai le stesse prestazioni.
È più lenta in accelerazione e soprattutto in ripresa rispetto a un tsi, ecoboost, thp.
Ma è un ottimo motore aspirato, con prestazioni oneste (non briose) e consumi bassi. Poi l'auto in sé si colloca in un segmento premium come doti stradali e finiture, la mazda 2 non la tirano dietro.
Il vero vantaggio dei turbo è la coppia generosa ai 1800 giri, cioè quello che ti genera ripresa senza scalare marcia. Nella guida di tutti i giorni questo vantaggio è tangibile.
In genere un piccolo turbo 1.0 o 1.2 ha 180nm a 1700 giri, mentre un aspirato ha 130nm a 4500 giri.

☏ SM-G950F ☏
 

molta teoria, poi nella pratica ti trovi a volte un motore che è un mille aspirato fino ai 1800 giri. Soprattutto nel traffico l'effetto elastico che ne consegue non è precisamente il massimo della vita...

Inviato

Ma no ;) 

A meno di non usare l'acceleratore come uno zappatore con gli stivali di ferro (ovvero due posizioni ammesse, zero e a stecca) si va lisci.

Perchè altrimenti la stessa cosa dovrebbe valere per i turbodiesel....ma non vedo tanti lamentarsi :) 

 

l'intervento della sovralimentazione è direttamente proporzionale alla pressione sull'acceleratore. Se sei nel traffico vai parzializzato e sei sereno.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 ora fa, TonyH dice:

Ma no ;) 

A meno di non usare l'acceleratore come uno zappatore con gli stivali di ferro (ovvero due posizioni ammesse, zero e a stecca) si va lisci.

Perchè altrimenti la stessa cosa dovrebbe valere per i turbodiesel....ma non vedo tanti lamentarsi :) 

 

l'intervento della sovralimentazione è direttamente proporzionale alla pressione sull'acceleratore. Se sei nel traffico vai parzializzato e sei sereno.

diciamo che dipende dal motore, dal settaggio (centralina, acceleratore) e dal peso della macchina. Ricordo di aver guidato una Leon TDI (serie precedente) e una 500X 1.6 mjet settata su sport e in città erano entrambe sempre o troppo o troppo poco potenti. Confesso di avere poca esperienza sui piccoli turbo benzina recenti.

Inviato

Ho avuto modo di guidare sia il tce Renault, che l'ecoboost Ford: il tce mi ha deluso un sacco sia come erogazione che come rumorosità e vibrazioni, il Ford é stato una sorpresa non sembrava neanche di guidare un mille sia per silenziosità che per prestazioni...ho avuto anche la sfortuna di provare il tre cilindri psa aspirato e spero che turbo abbia almeno un contralbero perché a parte le prestazioni oscene (aspirato) sembrava volesse saltare fuori dal cofano.. Se vuoi un Consiglio valle a provare perché aldilà delle architetture simili hann caratteri molto differenti questi motori.

Modificato da hot500abarth
Edit

Inviato

Si la variante turbo ID del 1.2 PSA ha il contralbero e va molto meglio a livello di NVH, e non consuma neanche tanto di più pur avendo tutt'altre prestazioni.

 

Ha il contralbero anche il 1.0 Turbo Opel, mentre il Ford, il VW e il Kia-Hyundai(su questo non sono sicuro al 100%, dovrei controllare) non lo hanno ma hanno lavorato bene e non si sente tanto la mancanza(forse la si noterà di più dopo qualche migliaglio di km quando i supporti motore non saranno più efficentissimi), mediamente questi si guidano tutti bene e non ci sono grosse differenze. Il 900 Renault è un gradino sotto in effetti.

 

Molta differenza la fà l'applicazione, la lunghezza dei rapporti, il peso dell'auto e in generale le tarature, a parità di motore da un modello all'altro possono esserci differenze sensibili in meglio o in peggio, quindi consiglio anch'io di provare ogni singolo modello prima.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
2 ore fa, v13 dice:

diciamo che dipende dal motore, dal settaggio (centralina, acceleratore) e dal peso della macchina. Ricordo di aver guidato una Leon TDI (serie precedente) e una 500X 1.6 mjet settata su sport e in città erano entrambe sempre o troppo o troppo poco potenti. Confesso di avere poca esperienza sui piccoli turbo benzina recenti.

 

I diesel sono più sgradevoli per via della spaziatura tra prima e seconda. Specie se hanno il "primino".

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.