Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche FCA (Piano industriale 2018 da pag 97)

Featured Replies

Inviato

 

49 minuti fa, iDrive scrive:

5ooX e L sono ben à marchio 5oo, non si devono toccare secondo me.

 

Alfa dovrebbe essere un marchio a se stante, con sinergie con Maserati e Ferrari.

Ferrari « ultra sport »

Maserati « sport ultra lusso » dal seg.D al F

Alfa « sport lusso » dal C al E

 

Niente sinergie tra queste e il resto di FCA trane elettronica varie, ADAS e infotainment base.

 

Lancia che e un marchio che e(ra) riconosciuto per la sua avanguardia e tecnologia (non per il chic o il lusso che si vuol fare adesso...) dovrebbe essere solo EV/HEV con sinergie con FIAT/Jeep. Dal A/B al D.

 

Poi il resto come esiste già. Jeep che potrebbe fare tutto SUV dal A al F e PU.

FIAT dal A al C+.

 

5oo dal A al B+ (io vedrei anche una bella MPV 5oo/6oo Multipla con stile molto anni 50/60 che si discosta dai cassoni odierni).

 

Abarth farebbe versioni sportive di tutta la gamma 5oo, 5oo 5p, 5ooEV e 5ooX e 124, con perché no una sportiva esclusiva che prenderebbe il posto di 4C.

 

Per Fiat fai 3 rialzate elettriche (MPV/SUV) con immagine modulare, simpatica, "smart" come il concept, più 500 3/5 porte sempre elettrica + versione Abarth per queste, a bordo gamma una cosa come la Tipo MHEV da vendere a prezzo

Per Lancia le stesse 3 rialzate elettriche ma con immagine upmarket e interni simil Peugeot di oggi

Jeep esattamente quello che fa ora in versione MHEV/PHEV

Alfa 3 SUV MHEV/PHEV su piattaforma Giorgio + eventuali sportive se si riesce

Sarebbe tutto logico e senza sprechi.. ma si preferisce cambiare direzione ogni 6 mesi e dare la colpa al mercato

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • Risposte 9.7k
  • Visite 1.5m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Questo post vince per acclamazione il premio   #LAGGENTE 2018    Spiace non aver potuto aggiungere la menzione d'onore e il gran sigillo della critica perchè purtroppo mancavano i

  • Margini drucker. Opel ha fatto un restyling pesante di Corsa. Ford ha usato il telaio precedente e ci ha carrozzato la fiesta nuova. Mazda 2 così lo stesso. E la nuova come qualità inte

  • La chiavica nel prodotto che ha approvato 8C, 4C, Giulia, Stelvio, la rinascita di Abarth, la Spider con Mazda, la SRT Viper, le Hellcat...

Immagini Pubblicate

Inviato
13 minuti fa, Bertoz scrive:

 

Concordo il tuo pensiero di Lancia.

Io continuo a ribadire che in FCA continuano a ragionare con il ragionamento sbagliato di Marchionne, rendendola mono modello per un solo mercato. Avrebbe enormi potenziali (per crearne l'interesse attorno, basterebbe ricordare i modelli iconici dei rally, ma a quelli hanno gia' pensato altri imprenditori riproponendo Stratos e Delta), solo che in FCA si rifiutano di dedicarci del tempo e la snobbano.

 

Quanto a 124, dovrei invece contraddirti, leggendo l'articolo di seguito:

 

https://www.autocar.co.uk/car-news/industry/fiat-still-interested-124-spider-successor

 

Rimango dell'idea che l'unico futuro (possibile e relativamente immediato) per Lancia è nelle GT da poche migliaia annue, derivata dalla Alfieri o dalla prossima Granturismo.

 

Nell'articolo il franzoso non dice che ci sarà un erede alla 124, e guardando i numeri e soprattutto l'eliminazione di ogni tipo di programma sportivo per questo modello  mi sa che non ci sarà un futuro .

Inviato

Io comunque posizionerei alfa romeo molto più sullo sport premium che sul lusso, altrimenti l'overlap con BMW (che comunque è inevitabile) è troppo forte. Per differenziare calcherei sulla passione e design italiano, calcando se possibile su collaborazioni Ferrari (coniando una linea engineered in collaboration with Ferrari sulle versioni top di veicoli, o qualcosa di simile, che considerando i trascorsi storici dei due brand non è forzato, e purtroppo QV non è riconoscibile all'estero)

Cercherei di ricavare una nicchia. Secondo me anche il mercato specialty sportiva tipo mx5, su scala globale, sfruttando la brand equity duetto poteva essere molto interessante.

Però così a sensazione, si dovrebbe fare un analisi sui volumi effettivi.

Modificato da Giampi

Inviato
  • Autore
1 ora fa, nucarote scrive:

Lancia che debba essere solo EV* è un'altra idea malsana di cui l'autoparerista medio non se libererà mai. 

Ricordo ancora una volta che per quanto riguarda FCA, la 124 è morta. 

 

Per il semplice motivo che tra un paio di lustri, TUTTI i marchi avranno SOLO modelli EV.

Quando dico Lancia solo HEV/EV lo dico per il periodo attuale e per i prossimi 10 anni perché e questo che fa tecnologia e innovazione oggi (con tutti gli ADAS possibili.

Poi quando tutti saranno EV si dovrà cercare di essere tecnologico e innovativo in altro modo. ;)

1 ora fa, falconero79 scrive:

in FCA, basterebbe avere più passione in quello che fanno.

Si, il management deve capire i marchi che ha. E il gruppo con i marchi più storici che ci sia. Senza passione non si va da nessuna parte...

 

Alfa non si gestisce come VW o Skoda, ma neanche come Audi, etc... Jeep anche.

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Rimango dell'idea che l'unico futuro (possibile e relativamente immediato) per Lancia è nelle GT da poche migliaia annue, derivata dalla Alfieri o dalla prossima Granturismo.

 

Nell'articolo il franzoso non dice che ci sarà un erede alla 124, e guardando i numeri e soprattutto l'eliminazione di ogni tipo di programma sportivo per questo modello  mi sa che non ci sarà un futuro .

 

Dice che l'erede di 124 ci sara' se continuera' ad esserci una joint venture con un altro marchio, il quale non viene specificato se continuera' a essere Mazda (ma e' ancora presto per dirlo) o un altro.

 

- Volkswagen Polo 3 porte 1.0 50 cv "X", del 1998 (tenuta dal 2003 al 2007)

- Fiat Grande Punto 5 porte 1.3 Multijet 90 cv "Emotion", nuova (dal 2007 al 2019)

- Fiat 500X 1.6 Multijet 120 cv "Citycross", nuova (in possesso dal 2019)

Inviato
2 minuti fa, Bertoz scrive:

 

Dice che l'erede di 124 ci sara' se continuera' ad esserci una joint venture con un altro marchio, il quale non viene specificato se continuera' a essere Mazda (ma e' ancora presto per dirlo) o un altro.

 

Scorrendo l'articolo il buon Olivier dice anche:

...

“But I accept that such a car may not be key to the future of the brand. It is not what I’d call a pure, absolute Fiat, but for now, it remains an interesting opportunity.”

...
In pratica la 124 è fattibile solo se si condividono i costi con un altro produttore (non dice che sta discutendo con Mazda o che sta cercando un'altro partner) e comunque al di la delle vendite la 124 non è un modello su cui puntano in Fiat. 

Inviato
3 minuti fa, nucarote scrive:

Scorrendo l'articolo il buon Olivier dice anche:

...

“But I accept that such a car may not be key to the future of the brand. It is not what I’d call a pure, absolute Fiat, but for now, it remains an interesting opportunity.”

...
In pratica la 124 è fattibile solo se si condividono i costi con un altro produttore (non dice che sta discutendo con Mazda o che sta cercando un'altro partner) e comunque al di la delle vendite la 124 non è un modello su cui puntano in Fiat. 

 

 

Mi sembra la scoperta dell'acqua calda... però da qualche parte era uscita una dichiarazione nella quale mi sembra dicesse che a FCA farebbe piacere il rinnovo dell partership con Mazda

Inviato
2 minuti fa, dunnet scrive:

 

 

Mi sembra la scoperta dell'acqua calda... però da qualche parte era uscita una dichiarazione nella quale mi sembra dicesse che a FCA farebbe piacere il rinnovo dell partership con Mazda

 

Se fosse vero IMHO sarebbe Mazda a non essere contenta nel proseguire la partnership con FCA, a meno che non si torna a parlare di Duetto, e pure qua mi sa che avrebbero dei dubbi...

Inviato
1 minuto fa, nucarote scrive:

 

Se fosse vero secondo me sarebbe Mazda a non essere contenta nel proseguire la partnership con FCA, a meno che non si torna a parlare di Duetto, e pure qua mi sa che avrebbero dei dubbi...

 

Onestamente non ti seguo... che 124 non sia un key-product nella gamma Fiat mi sembra una cosa ovvia, mica una scoperta. secondo me rinnoveranno la partnership per la prossima generazione dato che l'interesse FCA c'è e non vedo perchè Mazda non dovrebbe essere interessata a condividere i costi su un modello che non potrà mai fare grandi volumi.

Inviato
9 minuti fa, dunnet scrive:

 

Onestamente non ti seguo... che 124 non sia un key-product nella gamma Fiat mi sembra una cosa ovvia, mica una scoperta. secondo me rinnoveranno la partnership per la prossima generazione dato che l'interesse FCA c'è e non vedo perchè Mazda non dovrebbe essere interessata a condividere i costi su un modello che non potrà mai fare grandi volumi.

 

FCA si accordò con Mazda per fare il Duetto*, poi ci fu il riposizionamento di Alfa Romeo, ed FCA non potendosi più tirare indietro, ridiscusse un accordo al ribasso con Mazda e così che nacque la 124. Per cui dato questi precedenti non so fino a che punto Mazda sarebbe felice di avere per partner FCA.

 

*Che avrebbe portato molti più soldi nelle casse di Mazda, non sarebbe mai potuta essere in concorrenza con la Mx-5.

Modificato da nucarote

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.