Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian

 

Featured Replies

  • Risposte 387
  • Visite 89.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Era quasi dalla nascita che quel ponte subiva opere di manutenzione straordinaria. Col senno di poi diventa purtroppo facile dire "era da rifare", ma ci sono stati di mezzo fior di studi che defi

  • C'è sempre stata una confusione di fondo nella vulgata popolare. La cosa vera e nota è che si è sempre trattato di una struttura delicata, che da subito ha richiesto una manutenzione intensiva, s

  • Io mi occupo di progettazione di strutture un tantino piu piccole, ma il mio parere è semplicissimo. So che erano state effettuate delle misurazioni sulla frequenza di risposta e di risonanza dei

Immagini Pubblicate

Inviato

Leggendo gli articoli "a caldo" sul disastro (man mano sostituiti dalle analisi, i finerali etc...), risulta che molti genovesi sapessero della situazione critica in cui versava il ponte, tanto più che era previsto il prgetto "Gronda" per scaricare almeno in parte il traffico del ponte stesso (non dimensionato per l'attuale volume di traffico), oggetto di forti scontri tra favorevoli e contrari.

Mi chiedo a questo punto come sia possibile che nessuno abbia imposto la chiusura del tratto che ora è crollato: nella questione TAV (senza voler entrare nel suo merito ambientale/politico/economico) i comitati hanno letteralmente messo a ferro e fuoco i cantieri mentre con un ponte che taglia in 2 una delle maggiori città portuali d'Europa, che sovrasta una linea ferroviaria e diversi edifici e che costituisce l'accesso privilegiato al porto, nessuno ha mai pensato di bloccarne il traffico per far luce sulla sua situazione effettiva, almeno in via precauzionale?

Premetto che non non c'è alcuna volontà polemica nella mia curiosità, però a me sembra strano (al di là delle vittime, del disastro economico e sociale che si è creato) che nessuno sapesse e sia intervenuto (soprattutto considerando che il ponte era oggetto di discussione persino nelle aule universitarie e non solo per le sue intrinseche peculiarità progettuali).

Inviato
20 ore fa, Merak scrive:

 

 gli stralli s'erano inflessi sotto il loro peso proprio assumendo la forma di una catenaria.

 

20 ore fa, shadow_line scrive:

Giusto, il cemento oltretutto è pesante, quindi lo strallo si è curvato tendendo alla catenaria naturale, quindi il calcestruzzo aveva anche una componente importante a flessione che non dovrebbe mai esserci..

Credo che già in sede di progetto questi tiranti fossero previsti leggermente incurvati

Morandi all'epoca aveva evidentemente sottostimato la tenuta del sistema nel tempo, ma non era certamente uno sprovveduto...

 

PS

altro ponte con stralli imisti cavi/calcestruzzo precompresso in Basilicata: stessi problemi di deterioramento esaltati anche da difetti in fase di costruzione.

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/1047299/ponte-morandi-in-basilicata-da-5-anni-segni-di-cedimento.html

https://www.talentilucani.it/il-ponte-morandi-in-basilicata-adesso-e-un-sorvegliato-speciale/

http://www.lecronachelucane.it/2018/08/17/il-ponte-morandi-in-basilicata-il-viadotto-strallato-carpineto-i/

 

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, fonzino1 scrive:

Leggendo gli articoli "a caldo" sul disastro (man mano sostituiti dalle analisi, i finerali etc...), risulta che molti genovesi sapessero della situazione critica in cui versava il ponte, tanto più che era previsto il prgetto "Gronda" per scaricare almeno in parte il traffico del ponte stesso (non dimensionato per l'attuale volume di traffico), oggetto di forti scontri tra favorevoli e contrari.

Mi chiedo a questo punto come sia possibile che nessuno abbia imposto la chiusura del tratto che ora è crollato: nella questione TAV (senza voler entrare nel suo merito ambientale/politico/economico) i comitati hanno letteralmente messo a ferro e fuoco i cantieri mentre con un ponte che taglia in 2 una delle maggiori città portuali d'Europa, che sovrasta una linea ferroviaria e diversi edifici e che costituisce l'accesso privilegiato al porto, nessuno ha mai pensato di bloccarne il traffico per far luce sulla sua situazione effettiva, almeno in via precauzionale?

Premetto che non non c'è alcuna volontà polemica nella mia curiosità, però a me sembra strano (al di là delle vittime, del disastro economico e sociale che si è creato) che nessuno sapesse e sia intervenuto (soprattutto considerando che il ponte era oggetto di discussione persino nelle aule universitarie e non solo per le sue intrinseche peculiarità progettuali).

C'è sempre stata una confusione di fondo nella vulgata popolare.

La cosa vera e nota è che si è sempre trattato di una struttura delicata, che da subito ha richiesto una manutenzione intensiva, spesso manifesta al pubblico tramite limitazioni e cantieri vari. E' anche noto che ci sono voluti parecchi anni per riuscire a normalizzare certe sviste progettuali evidenti anche nell'uso, tipo il piano stradale diversamente orizzontale o -più serio- il retrofit della pila 11 già nei primi '90.

Per questa inusuale richiesta di attenzioni il progetto è stato considerato un fallimento tecnico e quindi è diventato un classico caso di studio: una tecnica costruttiva praticamente prototipale, molto interessante e promettente ma poi rivelatasi sbagliata e troppo complessa da gestire, e che a sua volta ha richiesto studi innovativi per essere manutenuta.

Uno dei vari motivi tecnici a supporto della Gronda era la consapevolezza che prima o dopo una sostituzione integrale sarebbe stata necessaria, per un'obsolescenza arrivata molto prima del previsto.

 

Però la verità si ferma qui.

Da qui al "Si sapeva che crollava" è leggenda metropolitana pura. E' come ascoltare quelli che predicono la fine del mondo, fosse per loro sarebbe finito ogni anno a cadenza regolare... :lol:

E' il solito misto di ignoranza, pessimismo cosmico e soprattutto sfiducia totale verso istituzioni, imprese, insomma i famosi pOtErI F0rTi!!!11!! cattivissimi e che se la prendono tutti con me perché sono piccolo e nero >:)

Questa roba è esplosa in questi giorni con un nutrito coro di "Sapevano e non hanno fatto niente" che sta avendo grancassa sulla stampa (vedi la monnezza dell'Espresso) e che purtroppo dato il momento politico è arrivata a trovare espressione perfino nella gestione più alta dello Stato, con questo starnazzamento sulle concessioni che francamente è irrispettoso oltre che stupido, perché si sono messi a cavalcare i cadaveri ancora caldi per una battaglia che con l'evento c'entra tra il poco e il nulla.

 

E' lampante che sia uno scenario demenziale, buono solo per i complottisti, perché nessuno è così pazzo da andarsi a rischiare volontariamente un processo per disastro e omicidio dolosi.

Il ponte era seguito e il suo stato di salute era monitorato. Ex post è evidente che ciò non è stato sufficiente, e quel che andrà chiarito è se i protocolli di verifica non siano stati seguiti (colpa), se siano stati presi sottogamba (colpa cosciente) o se i protocolli non fossero sufficienti a fare una previsione affidabile.

Esiste uno scenario, tutt'altro che irreale, in cui si può finire senza nessun responsabile: quel tema è una scienza ancora in evoluzione, è possibile che lo stato dell'arte non abbia ancora prodotto metodi affidabili per giudicare lo stato di salute di strutture come quella.

 

TLDR: se avessero avuto veri segnali di pericolo, si sarebbero attivati. Il resto è vulgata e complottismo.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Diciamo che se fosse esistita un'alternativa fattibile quel ponte lo si poteva tirare giù e rifare senza particolari grane.

Ma non essendoci, la chiusura per rifacimento avrebbe significato il linciaggio pubblico con conseguenti dietrologie.

Sperando che non accadesse il cigno nero, come poi è successo.

 

però le alternative sono compito della politica approvarle...della stessa che adesso grida forte sperando che nessuno si accorga delle loro responsabilità 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Onestamente escludere a priori la "fatalità", che significa essenzialmente un evento di cui non si poteva essere ancora consci con la conoscenza attuale, è un po' pericoloso.

Rischiamo di andare verso quelli che accusavano di non aver predetto i terremoti.

 

l'ingegneria è una scienza empirica alla fine.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
2 minuti fa, TonyH scrive:

Onestamente escludere a priori la "fatalità", che significa essenzialmente un evento di cui non si poteva essere ancora consci con la conoscenza attuale, è un po' pericoloso.

Rischiamo di andare verso quelli che accusavano di non aver predetto i terremoti.

 

l'ingegneria è una scienza empirica alla fine.

non è empirica... è metodica (metodo scientifico -> G.Galilei)

Inviato

No, ha tantissimo di empirico (basta vedere quante tabelle di coefficienti correttivi esistono)

Perchè tante buone norme sono nate in seguito a errori. Non a caso il libro mastro quando passi dall'idea al reale è l'FMEA...che è terra terra la raccolta di tutti gli errori fatti in passato e come evitarli.

 

A mio avviso non si può escludere a priori che sia successo qualcosa che non era accaduto prima e per questo non contemplato.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Certo è che anche Bertolaso (che comunque un suo ruolo di tecnico di primissimo piano lo aveva) ci ha messo del suo:

 

https://www.corriere.it/politica/18_agosto_20/bertolaso-fretta-ponte-crollato-genova-80401494-a3f4-11e8-9b60-adccaa96935d.shtml?refresh_ce-cp

 

Cita

«Mi faceva paura. Lo dico francamente. Si ballava, il manto stradale era scivolosissimo, non era autodrenante. Allora cosa facevo? Pigiavo l’acceleratore magari violando i limiti di velocità»

Che poi il fatto di scivolare per l'asfalto bagnato e accelerare oltre i limti solo la demenza te lo può suggerire, ma tant'è, si capisce proprio che lui il ponte lo percorreva obtorto collo (per la serie "chi ti costringe a percorrerlo se secondo te è pericoloso?"). 

Su repubblica.it ci è andato ancora più pesante:

 

http://genova.repubblica.it/cronaca/2018/08/15/news/bertolaso_il_crollo_del_ponte_di_genova_tragedia_annunciata_come_il_vajont_-204196821/

 

Cita

"Ci troviamo di fronte alla più grande tragedia annunciata sicuramente di questo secolo. Non possiamo che pensare al paragone con il Vajont, come altra tragedia che si sarebbe potuto evitare perché facilmente prevedibile"

 

Modificato da fonzino1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.