Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
13 minutes ago, TonyH said:

 

Ma a Parigi, come a Londra o New York potrebbero vietare tutto già oggi.

Perchè diciamolo, guidare in quelle città è una gigantesca e incommensurabile rottura di coglioni. Lo fai se sei costretto o se sei masochista.

Ma sarà una rottura di coglioni anche con l'auto elettrica. O con l'auto autonoma. Una rottura di coglioni autonoma e elettrificata ma sempre rottura.

 

Spesso ho l'impressione che a descrivere certi scenari 

1- non si rilegga quanto scritto

2- non ci si chieda "ma io, mi sentirei a mio agio in quella situazione?".

 

Piccolo aneddoto. Lunedì sentivo l'ennesimo scenario di cui si dipingeva "pensate, con la guida autonoma da Torino a Milano autostrada sgombra potrà guidare lei".

La reazione del mio vicino è stata "ma a quel punto prendo Italo".

O sulle auto in sharing. Le auto in sharing esistono GIA'. Car2go, DriveNow, Enjoy. Persino elettriche. Share2go a Milano, BlueTorino a Torino. Sharing di scooter elettrici. Sharing di monopattini elettrici. L'auto condivisa nelle grandi città E' GIA' realtà.

 

Questo hype dei costruttori, mi sa che sotto sotto è dovuto al fatto che pensino di nuovo improvvisamente di vendere milioni e milioni di vetture all'anno come 20-30 anni fa. Auguri.

 

stai mettendo insieme cose diverse.

 

con la frase in neretto è impossibile non essere d'accordo. VW ha tirato fuori dal nulla tutto questo ambaradan mentre fino a 5 anni fa (forse) truccava i test. rendiamoci conto. c'è dietro (e davanti, sotto, sopra) un MEGA investimento di risorse, di cui una parte molto sostanziosa in marketing.

 

detto ciò, lo scenario attuale della mobilità urbana è ancora piuttosto timido. Il car sharing, per esempio, è quasi dovunque in perdita e infatti lo fanno grosse imprese di noleggio che sperano di conquistare quote di mercato stabili per quando ci si comincerà a guadagnare.

 

E in ogni caso questi scenari non varranno per paesi di 100-1000-10.000 abitanti, ma sì per città anche medie, non solo per grandi aree metropolitane o megalopoli.  Io vivo quasi tutto l'anno in una città da 1,5 milioni (area metro circa 3) e dopo aver fatto per anni 5000 km/anno con la mia macchina l'ho venduta. Moto bici trasporto pubblico e noleggio e spendo 1/3 del budget di prima con meno stress e menate varie.

  • Risposte 625
  • Visite 128.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il marketing proporrà la stagionatura in piazzale come un valore aggiunto. I prodotti pregiati stagionano - vino - prosciutto - parmigiano  - aceto balsamico   È il

  • Scherzi? Sono due cose completamente differenti. Una ha un marchio chiacchierato, con grossi mugugni in patria per pratiche scorrette, non sai come andrà perché ti aspetti problemi che ha già avu

  • No, io preferisco una soluzione di un città dove la macchina NON SONO COSTRETTO A USARLA. Una città dove gli spazi sono pensati in funzione delle persone, e non delle autovetture come adesso.

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

OK.

Allora l'auto elettrica :

 

1) non serve nelle capitali perché lì il TPL funziona ed i servizi pure

2) non serve nei piccoli e medi centri perché lì vanno bene le ICE e derivati .

3) Non serve a chi fa km , perché l'autonomia non è ancora sufficiente e la ricarica ancora troppo lunga

4) non serve nelle campagne per i motivi al punto 2 .

 

Perché la facciamo allora ?    :lol:

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
16 minuti fa, Vadocomeundiavolo scrive:

Dei nostri amici dopo 10 anni a Wolfsburg si sono trasferiti a Berlino.

Parliamo di una famiglia vera con bambini e tutte le esigenze del caso , lavoro , scuola , dopo scuola , spesa al supermercato , cene e cinema.

Appena trasferiti hanno venduto subito l’auto e da 5 anni utilizzano solo mezzi pubblici.

In rari casi il taxi o auto a noleggio per un we.

E stanno benissimo.

 

Il mio testimone di nozza a Londra fa lo stesso. Non si è mai comprato la macchina lassù, e la noleggiano solo per le gite.

Ed è quello il concetto di mobilità a cui tendere. Far si che nelle città più grandi le persone possano vivere senza essere COSTRETTE ad avere un'auto propria.

Poi, chi ha piacere e passione, se la comprerà ancora. Paradossalmente con meno limitazioni di ora, perchè sfrondata tutta la mobilità di necessità in mancanza di alternativa, ci sarà meno congestione

 

6 minuti fa, v13 scrive:

 

stai mettendo insieme cose diverse.

 

con la frase in neretto è impossibile non essere d'accordo. VW ha tirato fuori dal nulla tutto questo ambaradan mentre fino a 5 anni fa (forse) truccava i test. rendiamoci conto. c'è dietro (e davanti, sotto, sopra) un MEGA investimento di risorse, di cui una parte molto sostanziosa in marketing.

 

detto ciò, lo scenario attuale della mobilità urbana è ancora piuttosto timido. Il car sharing, per esempio, è quasi dovunque in perdita e infatti lo fanno grosse imprese di noleggio che sperano di conquistare quote di mercato stabili per quando ci si comincerà a guadagnare.

 

E in ogni caso questi scenari non varranno per paesi di 100-1000-10.000 abitanti, ma sì per città anche medie, non solo per grandi aree metropolitane o megalopoli.  Io vivo quasi tutto l'anno in una città da 1,5 milioni (area metro circa 3) e dopo aver fatto per anni 5000 km/anno con la mia macchina l'ho venduta. Moto bici trasporto pubblico e noleggio e spendo 1/3 del budget di prima con meno stress e menate varie.

 

Si, lo so che ad oggi sono in perdita. Ma era per sottolineare che spesso, anche ai vertici delle case automobilistiche (come colui che parlava) si parla come di futuro per cose che in realtà esistono già.

Diceva che i millenials useranno i robotaxi. Quando qua a Torino gli studenti sono dei massicci utilizzatori delle 3 società di carsharing.....

Sembra che si voglia re-inventare la ruota ogni volta.

 

 

4 minuti fa, stev66 scrive:

OK.

Allora l'auto elettrica :

 

1) non serve nelle capitali perché lì il TPL funziona ed i servizi pure

2) non serve nei piccoli e medi centri perché lì vanno bene le ICE e derivati .

3) Non serve a chi fa km , perché l'autonomia non è ancora sufficiente e la ricarica ancora troppo lunga

4) non serve nelle campagne per i motivi al punto 2 .

 

Perché la facciamo allora ?    :lol:

 

 

Auto elettrica si, ma NON dei privati.

Ok nei bus, ok nei mezzi rifiuti, ok nei taxi, ok nello sharing. Ovvero tutti quei profili che girano in ambito cittadino, che si prestano bene ad avere parcheggi dedicati con le colonnine.

Poi, per la gita domenicale o il viaggione estivo.....mi noleggio un vettura classica o se ho la passione me ne compro una che la soddisfi.

Nel secondo caso anche perchè avere il piacere della meccanica (come negli orologi), nel primo per non dover adattare la mia vita in funzione della macchina (bastano già moglie e figli a pretendere..la macchina no, per favore che non rompa)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Prendi per esempio una città come Roma che conosco bene.
3,5 milioni di residenti più i pendolari , un estensione 12 volte quella di Parigi.
Ti costringere ad acquistare e mantenere un mezzo proprio con le tasse e i costi più alti in Europa , strade fatiscenti , pochi parcheggi e costosi e il carburante più tassato al mondo.
Chi ha inventato un simile sistema ?
Se 50 anni fa avessimo descritto cosi il futuro ci avrebbero preso per folli.

Arteon R Shooting Brake 

Inviato
22 minuti fa, Vadocomeundiavolo scrive:

Prendi per esempio una città come Roma che conosco bene.
3,5 milioni di residenti più i pendolari , un estensione 12 volte quella di Parigi.
Ti costringere ad acquistare e mantenere un mezzo proprio con le tasse e i costi più alti in Europa , strade fatiscenti , pochi parcheggi e costosi e il carburante più tassato al mondo.
Chi ha inventato un simile sistema ?
Se 50 anni fa avessimo descritto cosi il futuro ci avrebbero preso per folli.

 

Roma, ahimè, è un caso studio su come non si gestisce una metropoli .

 

Ma basterebbero il doppio delle linee locali di metropolitana e già avresti risolto buona parte dei problemi.

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Nelle grandi metropoli che ho visitato (Londra, Parigi, Berlino ma anche New York o Tokyo), moltissimi usano i mezzi e sempre moltissimi (anche persone di mia conoscenza), non posseggono un'auto.

Ma moltissimi si. Anzi, sono rimasto sorpreso dalla quantità di auto che ci giravano, nonostante l'efficienza dei TLP.

Anche nelle grandi ed efficienti metropoli, eliminare del tutto le automobili non è ancora fattibile: il sistema collasserebbe.

Se poi penso a realtà piccole come la mia Perugia, beh, qui il problema è non solo di abitudini delle persone e di inefficienza dei trasporti pubblici. Anche l'orografia fa la sua parte, anzi, è spesso un aspetto quasi insormontabile.

Per esempio, le biciclette qui da noi, sono quasi inutilizzabili e Perugia non è l'unica con situazioni simili.

Modificato da Jack.Torrance

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato

Si sì tutte situazioni idilliache, Parigi Londra, famigliole perfette. Chiedi a una famiglia media italiana se è disposta ad andare a cena fuori in autobus. Se si parla di car sharing son sempre auto vendute che usate in quella maniera dureranno 2-3 anni. E serviranno per usi limitati dentro le città. Ci son milioni di esigenze per cui la gente (che non è cretina) non può rinunciare oggi ad un auto privata. Se il mondo è così e perché così lo ha voluto la gente e chi governa. Ci vorranno decenni a cambiare sistema produttivo abitudini e mobilità. 

Inviato

Puoi andare a cena in taxi.

Facciamo i conti della serva , ma mi serve il vostro aiuto perchè non conosco i costi in italia.
Con il lancio della nuova Volkswagen I.D. 3 si hanno per il primo hanno 2000 kWh gratis , equivalenti a 12 mila km.
Una Golf 1.5 tsi 150 cv benzina per percorrere la stessa distanza , quanto spenderebbe in carburante ?
Se pagassimo la corrente nelle colonnine , quanto spenderemmo ?
In più rispetto ad una Golf , quanto risparmio c’è tra bollo , assicurazione e un tagliando ?
Grazie.

Arteon R Shooting Brake 

Inviato
1 minuto fa, Vadocomeundiavolo scrive:

Puoi andare a cena in taxi.

Facciamo i conti della serva , ma mi serve il vostro aiuto perchè non conosco i costi in italia.
Con il lancio della nuova Volkswagen I.D. 3 si hanno per il primo hanno 2000 kWh gratis , equivalenti a 12 mila km.
Una Golf 1.5 tsi 150 cv benzina per percorrere la stessa distanza , quanto spenderebbe in carburante ?
Se pagassimo la corrente nelle colonnine , quanto spenderemmo ?
In più rispetto ad una Golf , quanto risparmio c’è tra bollo , assicurazione e un tagliando ?
Grazie.

 

Circa 1200€, un 3% di sconto sul valore dell'auto ammesso di poter sfruttare le colonnine....

Una Golf 1.5 TSI al netto degli sconti ti costa la metà di una ID da 40000€ o poco più

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.