Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Citroen Axel - l'ultima Citroen

Featured Replies

Inviato

Un altro invece di salvare la Oltcit l'avrebbe cannibalizzata. I pezzi di ricambio sono facilmente reperibili? Più in Francia o più in Romania?

  • Risposte 47
  • Visite 15.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Sì ero al raduno a Siena.      Sì le Axel erano montate nella fabbrica voluta da Ceausescu a Craiova in Romania a seguito dell'accordo con la Citroën. I pezzi erano forniti dalla

  • Dunque ho percorso 270000 km, posso affermare che la Axel è un'auto affidabile. Il motore boxer a 4 cilindri raffreddato ad aria ha solo il problema che si seccano le guarnizioni motore, perde un po'

  • L' informatore d'auto
    L' informatore d'auto

    Citroen Axel 1985 (B) ( ? : FCB Free Car Brochure ) : Citroen Axel 1985 (F) (? : Olivier Soustelle / FCB Free Car Brochure ) : Citroen Entreprise  1988 (F) ( estratti dal sito citroenet.org.

Immagini Pubblicate

Inviato

Citroen Axel 1985 (B) ( ? : FCB Free Car Brochure ) :

1985%20Axel01.jpg1985%20Axel0203.jpg1985%20Axel0405.jpg1985%20Axel0607.jpg1985%20Axel08.jpgCitroen Axel 1985 (F) (? : Olivier Soustelle / FCB Free Car Brochure ) :

01.jpg0203.jpg0405.jpg0607.jpg08.jpg09.jpg1011.jpg12.jpgCitroen Entreprise  1988 (F) ( estratti dal sito citroenet.org.uk. Per la brochure completa cliccare qui ) :

001.jpg1680414341_Senzatitolo1.thumb.png.35d0f96ed333209b3c4a3b0dc7a44fdd.png1624860403_Senzatitolo.thumb.png.f611d72b666f14aa43889d502d3ea6d5.png552441069_Senzatitolo2.thumb.png.e3950ac518601059593bb51e1b34c37b.png

"Non eri Einstein, non eri niente."

Inviato
  • Autore
1 ora fa, indeciso88 scrive:

Un altro invece di salvare la Oltcit l'avrebbe cannibalizzata. I pezzi di ricambio sono facilmente reperibili? Più in Francia o più in Romania?

Nel corso degli anni sono riuscito a recuperare dei pezzi di ricambio. In particolare da 4 Axel presso 4 demolitori, a Bologna, a Cremona,  a Pordenone e a Pavia. Poi in internet qualcosa si trova in Romania, ma fanno difficoltà a spedire in Italia, e qualcosa in Francia, ma anche lì sono state tutte soggette alla rottamazione come mi hanno riferito gli appassionati curiosi incontrati al raduno del centenario a luglio scorso presso Parigi. Qualcosa di meccanica si trova essendo la stessa della GS, ma le plastiche e gli interni è molto difficile. Al raduno centenario ho incontrato due olandesi con l'Axel che mi hanno detto che in Olanda ne sono rimaste 7. Ho incontrato anche un francese con una Oltcit importata dalla Romania e un ragazzo francese di nome Axel appassionato di Axel che ha recuperato una Axel entreprise base per restaurarla. 

Inviato
  • Autore

In Italia, a differenza della Francia, la 1299 a 5 marce con cerchi in lega non era in listino, come anche le versioni commerciali dette entreprise che ebbero un buon successo avendo le tasse agevolate. In Olanda invece era in listino. In Romania oltre la 1129, senza copriruote, e la 1299, con i cerchi in lega, era a listino anche la 652 Oltcit special, con il motore 2CV. Su YouTube c'è un bel video con l'intervista di un ragazzo rumeno che ne ha salvato una rossa, è molto rara (basta scrivere Oltcit special). 

Inviato
  • Autore
7 ore fa, nucarote scrive:

Comunque mi pare che il progetto Y sia successivo al progetto "PARDEVI" in quanto quest'ultimo prevedeva l'impiego del pianale della 127.

Il pardevi era l'accordo siglato tra la Citroën, in grave crisi di liquidità agli inizi degli anni 70, e la Fiat. Il progetto Y fu il primo progetto studiato su pianale 127 per sostituire la AMI 8. A causa della crisi petrolifera nel 73 l'accordo fu sciolto e il progetto Y fu bocciato. Nel 1974 subentrò la Peugeot, ma il progetto Y fu nuovamente bocciato e sostituito dal progetto VD simile ma su pianale 104 che portò allo sviluppo della LN, VISA e AX. Attraverso varie vicissitudini il progetto Y fu così venduto alla Romania nel 1978 e che portò allo sviluppo della Oltcit e poi Axel, ma erano trascorsi quasi 10 anni e quindi risultò obsoleto. 

3 ore fa, L' informatore d'auto scrive:

( il video completo da cui e tratto è questo )

è lui ?

 

Sì è lui che ho conosciuto al centenario. È un ragazzo giovane appassionato tanto di Axel che quando mi ha visto con l'auto mi ha fatto tante domande e foto ricordo. 

Manca il video molto bello della Oltcit special del ragazzo rumeno. 

Inviato
23 ore fa, jameson scrive:

Tutte le Citroen aveveno il contagiri. Inoltre tutte erano a due volumi e 5 porte, avevano il volante monorazza, le coppe ruota lenticolari, i devioluci "a satellite", 4 freni a disco e il freno "a pressione". Le altre avevano anche il tachimetro a tamburo.

 

Sì, beh...sulle cinque porte, sono d'accordo se escludiamo la LN/LNA che di porte ne aveva tre e per i puristi forse era un po' un ibrido, essendo la sorella della Peugeot 104 (pero' i motori erano Citroen, vale la pena ricordarlo).

Sulla questione del contagiri...no, a onor di cronaca. Le versioni base spesso non lo avevano, come ricordo per esperienza diretta e come anche queste foto testimoniano:

 

Visa.jpg

 

 

 

Dashboard_BX.jpg

 

 

 

 

_DSF4840.jpg

 

 

 

 

?

--------------------------

Inviato
On 13/8/2019 at 08:54, jameson scrive:

[...] tutte erano a due volumi e 5 porte [...]

 

2 ore fa, Abarth03 scrive:

 

Sì, beh...sulle cinque porte, sono d'accordo se escludiamo la LN/LNA che di porte ne aveva tre [...]

 

A onor del vero, anche questo mi sembra abbastanza opinabile. Se per quinta porta intendiamo il portellone posteriore, incernierato alla base del tetto e che si solleva in solido col lunotto, auto come la 2CV, la Ami, la GS, la DS, la CX ne erano sprovviste ed erano a tutti gli effetti delle berline a 4 porte. 2CV a parte, la quinta porta era ovviamente presente sulle versioni break di ciascun modello. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.