Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Tutto giusto quel che dice elancia. 😉

Le CVT hanno una frizione multidisco che si occupa della distribuzione della coppia.

 

Ormai solo le manuali montano un VERO differenziale.

  • 2 settimane fa...
  • Risposte 82
  • Visite 31.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
On 8/9/2020 at 16:44, Drifter scrive:

Tutto giusto quel che dice elancia. 😉

Le CVT hanno una frizione multidisco che si occupa della distribuzione della coppia.

 

Ormai solo le manuali montano un VERO differenziale.

Ma almeno facesse i 14 o i 15 con un litro visto che ottimizza i consumi diventando di fatto TA con bassi carichi... ...e invece nulla: farà gli 11 se va bene.

Vorrei un motivo per preferirla ad una G21 320d xdrive, ad esempio... non essendo uno che vive a Breuil o a Capracotta.

Inviato
11 ore fa, elancia scrive:

Ma almeno facesse i 14 o i 15 con un litro visto che ottimizza i consumi diventando di fatto TA con bassi carichi... ..

vabbè ma le Subaru sono disegnate partendo dal foglio bianco e dall'assunto tecnico di base che la ripartizione di coppia in condizioni normali è 50/50 e trasferita in modo permanente (sempre) 

 

Sono auto progettate con questo concetto di base.

 

il discorso dei differenziali veri o finti è pleonastico. oggi con le frizioni e i controlli elettronici (che su Subaru sono di alto livello, poi dipende da che modello consideriamo) si fanno cose eccellenti su strada (sicurezza) e in Off road (trazione) 

 

Se si cercano i consumi bassi, non si compra una Subaru, offrono altro.

Modificato da Matteo B.

Inviato
20 ore fa, Matteo B. scrive:

vabbè ma le Subaru sono disegnate partendo dal foglio bianco e dall'assunto tecnico di base che la ripartizione di coppia in condizioni normali è 50/50 e trasferita in modo permanente (sempre) 

 

Sono auto progettate con questo concetto di base.

 

il discorso dei differenziali veri o finti è pleonastico. oggi con le frizioni e i controlli elettronici (che su Subaru sono di alto livello, poi dipende da che modello consideriamo) si fanno cose eccellenti su strada (sicurezza) e in Off road (trazione) 

 

Se si cercano i consumi bassi, non si compra una Subaru, offrono altro.

 

Ma infatti il problema di Subaru oggi in Europa non sono tanto i consumi, che alla fine, se si percorrono non più di 10-15mila km all'anno, non pesano neanche tanto.

 

Il problema sono le emissioni di CO2...

Inviato
21 ore fa, elancia scrive:

Ma almeno facesse i 14 o i 15 con un litro visto che ottimizza i consumi diventando di fatto TA con bassi carichi... ...e invece nulla: farà gli 11 se va bene.

Vorrei un motivo per preferirla ad una G21 320d xdrive, ad esempio... non essendo uno che vive a Breuil o a Capracotta.

Beh.. la nostra Legacy 2.5i (sí, duemilacinquecento cc, benzina), fa i 13.5 con un litro.

Il CVT va capito. Il problema é lí; chiaro che se lo si guida ON-OFF come degli esauriti.. arrivederci.

Inviato
15 minuti fa, Drifter scrive:

Beh.. la nostra Legacy 2.5i (sí, duemilacinquecento cc, benzina), fa i 13.5 con un litro.

Il CVT va capito. Il problema é lí; chiaro che se lo si guida ON-OFF come degli esauriti.. arrivederci.

Di che anno è?

  • 2 settimane fa...
Inviato
On 22/9/2020 at 21:34, j scrive:

Vi delizio con gli interni base senza il mega schermo

 

subaru_levorg_4537.jpg.38699bd255492d27dfc1406656085dae.jpg

Sarebbe bello vedere quelli della Classe A, anche...

On 23/9/2020 at 17:02, Drifter scrive:

Beh.. la nostra Legacy 2.5i (sí, duemilacinquecento cc, benzina), fa i 13.5 con un litro.

Il CVT va capito. Il problema é lí; chiaro che se lo si guida ON-OFF come degli esauriti.. arrivederci.

"arrivederci" che vuol dire?

On 23/9/2020 at 16:56, led zeppelin scrive:

 

Ma infatti il problema di Subaru oggi in Europa non sono tanto i consumi, che alla fine, se si percorrono non più di 10-15mila km all'anno, non pesano neanche tanto.

 

Il problema sono le emissioni di CO2...

Io ne faccio 22.000 - 24.000

On 22/9/2020 at 20:04, Matteo B. scrive:

vabbè ma le Subaru sono disegnate partendo dal foglio bianco e dall'assunto tecnico di base che la ripartizione di coppia in condizioni normali è 50/50 e trasferita in modo permanente (sempre) 

 

Sono auto progettate con questo concetto di base.

 

il discorso dei differenziali veri o finti è pleonastico. oggi con le frizioni e i controlli elettronici (che su Subaru sono di alto livello, poi dipende da che modello consideriamo) si fanno cose eccellenti su strada (sicurezza) e in Off road (trazione) 

 

Se si cercano i consumi bassi, non si compra una Subaru, offrono altro.

Lo so, ma abbiamo una Impreza XVD Boxer Diesel in famiglia, cambio manuale. Per questo volevo capire cosa mi aspetta.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.