Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Salve, ed eccomi a fare una recensione del neo acquisto della 124.

La macchina è bella, altrimenti non l'avrei presa. Ritengo che guardandola da vicino è fantastica. Ha delle curve della carrozzeria e delle proporzioni  e dei dettagli veramente di grande impatto estetico e poi mi piace anche perchè è così diversa dai fugoncini chiamati SUv che vanno tanto di moda oggi e diversa da quasi tutte le altre auto che si vedono circolare su strada.

Per contro ritengo invece che, guardandola un po' più da lontano, mi è sembrata meno bella, nel senso che si vede che ci sta qualcosa che disturba le proporzioni e l'effetto è meno appagante di quando la si guarda da vicino. Evidentemente ci sono stati dei compromessi sullo stile, per adattarsi alla meccanica della MX 5 da cui la 124 deriva. Per esempio non mi fa impazzire la parte bassa del paraurti posteriore, che mi sembra troppo alto da terra ed è praticamente quasi identico a quello della Mazda mx 5, oppure nella vista di fianco lo sbalzo anteriore poteva essere un po' più corto. Però alla fine dico che...ad avercene di auto così proporzionate! In effetti una volta un po' tutte le auto avevano delle belle porporzioni, oggi invece sti SUV sono delle mostruosità, degli abomini per quanto riguarda la bellezza delle proporzioni e l'armonia delle linee, solo che siano talmente abituati al brutto di questi veicoli, che non ci facciamo più caso e abbiamo imparato a digerirli, ma basta vedere una macchina come la 124 per risveglairti qualcosa dentro, per farti capire come dovrebbe essere fatta una bella macchina.

Bene, ora passo ai voti, anche se l'ho guidata ancora troppo poco per dare dei giudizi completi, ma vediamo ci provo.

Volevo anche premettere che io sono uno sportivo di auto e un esperto puramente e totalmente teorico. Mai in vita mia ho guidato una macchina sportiva, non ho la minima idea di come derapare, ne driftare, ne robe come punta-tacco, doppiette ed altre acrobazie del genere. Ho sempre e solo guidato utilitarie in vita mia, andando tralatro anche molto piano, tipo nonno col cappello al volante per internderci. Quindi non ho la minima idea di cosa sia la guida sportiva, o più semplicemnte la guida.

 

Posto guida

Molto diverso da qualsiasi altra auto. Si sta seduti per terra, su di un piccolo sedile, con le gambe distese. Non dico che sia scomodo, ma ci si deve abituare. Per fortuna ci sta un bel supporto per il piede sinistro, utile per puntellarsi nella guida più sportiva. Provandola per un viaggio di un centinaio di km, non ho avuto particolari problemi. Il vero grosso problema del posto guida così basso sta nella difficoltà di salire e scendere dall'auto. in pratica se non si ha la possibilità di spalancare completamente la portira, perchè magari si è parcheggioto troppo vicino ad un'altr amacchina, è praticamente impossibile scnedere o salire. E io ho una statura medio bassa e non sono sovrappeso! Figuriamoci la difficoltà di chi è più alto e corpulento di me. Credo che questo sia in assoluto il peggior difetto della macchina.

 

Plancia e comandi.

Palncia picocola  e raccolta attorna al conducente, coem si conviene ad una sportiva. il design è semplice, ma con gli interni e gli inserti in pelle sulla plancia devo dire che fa la sua porca figura. I comandi sono per lo più racoclti sul picoclo volante, forse è anche troppo affolato di tasti e tastini, che si potrebbe facilmente premere quello sbagliato. I comandi del clima sono estremamente semplici ed intuitivi, forse fin troppo semmplici, visto che non è prensente nemmeno un display che mostri la temperatura impostata del clima automatico. Difficile capire a quanti gradi si è impostato il clima, visto che oltre alla mancanza di un display, mancano anche parecchie cifre sulla manopola della temperatura. L'auto è dotata anche del riconosicmento vocale dei comani...ho provato da dopo 2 minuti ho lasciato perdere: non c'è verso di cavarne un ragno dal buco, o di far esegure il comando che si desidera, alla faccia di quelli che dicono che i comandi vocoli sono il futuro.

 

Strumentazione.

La strumentazione è composta da 3 quadranti: due analogici e uno digitale. Al centro ci sta un bel contagiri, di dimensioni adeguate. Alla sua destra c'è il tachimetro della velocità, che secondo me è poco leggibile, perchè troppo piccolo ed avendo un fondoscala mi pare di 240, le tacche sono troppo ravvicinate fra di loro, per avere una buona visibilità. Alla sinistra ci sta il quadrante digitale con due strumenti, che simulano le lancette: indicatore livello carburante e termometro acqua. Inoltre ci stanno anche le indicazioni del computer di bordo. Una menzione va alla bellisisma illuminazione bianche dei quandranti a sfondo nero, che non disturba assolutamente quando si viaggia di notte.

 

infotainment.

non si compra la 124 per le doti multimediali e per la connettività, diciamo che ci sta il minimo sindacale per una macchina moderna della sua categoria. La 124 è dotata di uno schermo tuoch di circa 7", un po' piccolino, ma di buona visibilità. Il navigatore non mi è piaicuto molto, ma forse devo ancora imparare ad utilizzarlo ed inoltre ha una voce femminile estremamente fastidiosa e parla anche troppo, sembra una suocera! Per il resto il sistema è abbastanza semplice ed intuitivo da usare, con i doppi comandi: un manopolone sul tunnel e in più è anche touch. Durante la guida preferisco usare il manopolone, che mi distrae di meno, mentre da fermo preferisco utilizzare il touch. Ha la connessione col telefono bluetooth, mentre anchora no nho cpaito se ha il wi-fi. A tal proposito chiedo lumi.

 

Climatizzazione.

L'auto ha il clima automatico, e si nota per l'assenza di qualsiasi display e mi pare che nemmeno sul tablet venga indicata la temperatura impostata..bho. Per il resto l'auto mi è sembrata piuttosto calda, anche adesso che è autunno e senza accendere il riscaldamento. Di sicuro in inverno non si dovrebbe soffrire il freddo, cosa che un po' temevo essendo una spider con cappottina di stoffa. Le bocchette di aerazione ad occhio mi sembrano un po' troppo piccole, specialmente quelle centrali, vabbè che sono proporzionate all'abitacolo.

 

Visibilità

Bhe davanti e di lato si vede ababstanza bene, con l'accortezza di abituarsi al muso molto lungo e prendendo consapevolezza che si sta seduti molto indietro. Posteriormente no nsi vede quasi nulla attraverso il lunotto, per fortuna ci sta una buona telecamera posteriore grandangolare e anche i sensori di parcheggio, ma solo posteriori, che mi smebrano abbastanza inutili, avendo già la telecamera. Era meglio se i sensori di parcheggio li avessero messi usl muso. Per far manovra di retromarcia, in pratica con la capotte chiusa, si fa affidamento solo sulla telecamera posteriore. Poco si vede dagli specchietti. L'auto è dotata di fari full led, con funzione automatica, che ancora devo testare per bene.

 

Finitura.

direi nel complesso adeguata al prezoz della vettura. Molto belli i rivestimenti in pelle e la qualità degli assemblaggi è buona. La machcina non scricchiola e nemmeno le plastiche interne. Direi che forse i sedili mi sembrano un po' troppo fragili a guardarli, nel senso non mi danno l'impressione che siano molto robusti. anche il meccanismo di avanzamento del sedile mi è sembrato un po' leggerino. La capotte è ben fatta e con guarnizioni montante bene. Provata con la pioggia non entra nessuna goccia d'acqua e nemmeno gli spifferi, direi promossa a pieni voti.

 

Accessori.

La mia auto è una full optional, ha tutti gli accesosri tranne lo stereo Bose, quindi non mi lamento, am la versione base è priva di alcuni accessori irrinunciabili, che vanno pagati a parte.

 

Dotazione di sicurezza - ADAS.

L'auto è priva degli ADAS più recenti, è dotata di cruise control e basta. Per quanto riguarda la sicurezza è da segnalare il cofano motore attivo, che in caso di urto con il pedone arretra automaticamente per limitare i danni. Per il resto nulla di più.

 

Abitabilità.

L'abitacolo è piccolo, ma non scomodo. La possibilità di allungare completamente le gambe, sicuramente è un punto a favore, mentre il passeggero deve fare i conti con uno strano rigonfiamento del tunnel che toglie un po' di spazio, credo sia il catalizzatore. Per la testa i più alti potrebbe avere qualche problema nel toccare la capotte, io che sono medio ci sto a pennello. Da segnalare che il cassetto portaoggetti non c'è, o meglio si trova in mezzo ai due sedili, non nella classica posizione davanti al passeggero. Le portiere sono prive di tasche, ma ci sono dei piccoli vani dietro i sedili, almeno così mi ha detto il venditore, io ancora devo trovarli.

 

Bagagliaio

Sicuramente è piccolo, ma non piccolissimo come dicono. Certo non è una station, ma alla prima uscita ci ho messo dentro: una valigia di dimensioni medie, due zaini e poi anche un paio di buste della spesa e ci stava ancora un po' di spazio, quindi direi che per una piccola vacanza è sufficiente.

 

Confort

Le raffinate sospensioni assorbono abbastanza bene le buche e le irregolarità della strada, mentre il baricentro basso e il fatto di essere seduti rasoterra limita molto il rollio e di conseguenza il fastdio che esso genera. Invece devo dire che la macchina è abbastnaza rumorosa, nel senso che a volte m i sembrava di andare molto veloce per il rumore e poi, guandando il tachimentro, scopro che andavo a 80. Bhe insomma viaggiando piano no nè tanto fastidiosa, ma credo che in autostrada il fastidio aumenti, che io ancora non l'ho ptovata in autostrada.

 

Motore.

Sarà che ho sempre guidato turbodiesel, ma faccio un po' fatica a trovare sti 140 cv, specialmente perchè li cerco ai basis regimi, come facevo col turbodiesel, invece qui bsogna salire un po' di più coi giri. Il turbolag è piuttosto avvertibile, mi aspettavo che fosse più reattivo, ma forse è che si tratta di un motore con pochi km, quindi ancora si deve slegare. il rumore del motore è piuttosto piacevole, ma non eccessivo.

 

Accelerazione

Ancora non l'ho tirata come si deve, quindi direi che lascio il giudizio in sospeso, mi fido delle riviste che hanno cronometrato uno 0-100 in meno di 7 secondi e mezzo.

 

Ripresa

anche qui direi che è melgio scalare marcia, perchè facendo il confronto con la mia vecchai turbodiesl, direi che bisogna lavorare di più col cambio e ancor ami ci devo abituare.

 

Cambio

Dai tempi della mia vecchai golf seconda serie non guidavo una macchina con un cambio così secco e preciso. A volte gli innesti sono un po' duri, specialmente in 3° marcia, ma manovrare quella corta leva è un vero piacere. La leva del cambio è piuttosto alta, ma ci sta un comodo bracciolo per appoggiare il gomito durante le cambiate e direi che la posizione in questo modo è pressochè perfetta.

 

Sterzo.

Più si va veloce e più questo sterzo ti dà soddisfazioni. E' incredibile la sensazioni di sicurezza e padronanza del mezzo che ti infonde uno sterzo come questo. Ti fa venire veramente voglia di andare a cercare le strada più tortuose e piene di curve, per godere delle sensazioni che trasmette.

 

Freni

Per fortuna non ho ancora avuto modo di testarne l'efficacia in situaizoni d'emergenza. Posso dire che vanno ababstanza bene, ma la modulabilità poteva essere migliore.

 

Comportamento dinamico

E qui sta il pezzo forte della macchina. anche se io non sono uno che va forte e non sono un'esperto di guida sportiva, però riesco ugualmente ad apprezzare l'equilibrio della macchina e la facilità con cui fa le curve.

 

Consumo.

Per ora il CDB mi ha dato una media di 13 Km/l. direi in linea con quello che mi aspettavo, anche perchè ho dovuto affrotnare anche parecchie code. Penso che con meno traffico si possa migliorare questo dato.

 

quindi ho finito la mia prova

ciao

 

 

 

 

  • Risposte 27
  • Visite 21.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • infallibile_GF
    infallibile_GF

    Eccomi a distanza di quasi 3 anni ad integrare la recensione della mia 124. Dunque in 2 anni e mezzo ci ho fatto circa 15mila km. Purtroppo a cuasa di lockdown vari ed impegni lavorativi e famigl

  • Anche perche' il vantaggio del clima automatico, a prescindere dai "numeri" e' appunto il fatto che quando si trova una temperatura confortevole, lo si molla li per sempre (o almeno questo e' il mio p

  • Sono due auto piuttosto diverse. La SLK ha qualcosa come 3 quintali abbondanti in più, non è una vettura agile, sebbene sul dritto il kompressor fosse abbastanza brutale. La mia coi cerchi da 18

Inviato

Gran macchina,

ho appena fatto i primi 200 km con la Abarth (vengo da una SLK 184 cv), che dire,

migliore della MB sotto tutti i profili, tutti!

 

Wroom wroom!!

Aspirante guidatore di una Spider Lancia, in grado di ripiegare su una Spider Alfa.

Inviato
53 minuti fa, De Chirico scrive:

Gran macchina,

ho appena fatto i primi 200 km con la Abarth (vengo da una SLK 184 cv), che dire,

migliore della MB sotto tutti i profili, tutti!

 

Wroom wroom!!

Ciao dechirico

Che differenze hai notato rispetto alla slk?

Io avevo la r171 in foto, eccezionale come comodità d'uso per tutti i giorni (nei limiti di una spider), grosso difetto il tetto rumoroso che continuamente necessitava di lubrificazione. 

 

Da un punto di vista dinamico, però troppo ovattata e sterzo poco comunicativo

 

@infallibileGF complimenti per l'acquisto e la recensione, sono d'accordo sul fatto che qualcosa non quadra nel design, non ho capito come è possibile che non indichi la temperatura del clima

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

Grazie per la tua recensione; è sempre piacevole leggere della 124.

Dopo 5  mesi e 5.000 km con la 124 spider ho opinioni in parte diverse dalle tue. Nonostante non sia più giovane, entrare e uscire non mi pare particolarmente difficoltoso; secondo me col tempo il movimento diventa naturale.

Sono anche abbastanza soddisfatto dei comandi vocali e ancor più del viva voce del telefono, che funziona molto bene anche a capote aperta.

Anche le prestazioni mi sembrano soddisfacenti e adatte al tipo di auto ( la mia seconda auto è un turbo diesel con 210cv, perciò sono abituato a un certo brio); probabilmente la tua essendo nuova ha il motore ancora “legato “.

Il comfort non è paragonabile a quello di una berlina, ma quello tipico di vetture di questo tipo. Non mi pare comunque malvagio: ci ho fatto diversi viaggi da 2+2 ore senza alcun problema.

Forse mano a mano che userai la 124 si creerà una simbiosi tra te e la macchina che te la farà sentire sempre meglio e ti darà maggior piacere.

Inviato

Ma il clima è fatto così bene, che gli volete di male ?  E' un clima automatico che assomiglia a un manuale, segna di 2 gradi in 2 gradi, e nell'abitacolo minuscolo della 124 funziona che è una bomba! 

 

Esteticamente paga pegno per gli sbalzi non proprio contenuti rispetto alla cugina. Sbalzo che nell'abarth hanno cercato di dissimulare (con scarso successo secondo me) ricoprendo la parte inferiore del paraurti di plastica grezza. E' l'unico appunto a un design secondo me molto bello! 

Inviato

 

1 ora fa, Lagarith scrive:

Ciao dechirico

Che differenze hai notato rispetto alla slk?

Io avevo la r171 in foto, eccezionale come comodità d'uso per tutti i giorni (nei limiti di una spider), grosso difetto il tetto rumoroso che continuamente necessitava di lubrificazione. 

 

Da un punto di vista dinamico, però troppo ovattata e sterzo poco comunicativo

 

@infallibileGF complimenti per l'acquisto e la recensione, sono d'accordo sul fatto che qualcosa non quadra nel design, non ho capito come è possibile che non indichi la temperatura del clima

 

Sono due auto piuttosto diverse. La SLK ha qualcosa come 3 quintali abbondanti in più, non è una vettura agile, sebbene sul dritto il kompressor fosse abbastanza brutale.

La mia coi cerchi da 18 - versione sport, alettoncino di serie etc - era rigidissima, più della Abarth. Lo sterzo mi sembrava abbastanza efficace (ancora presto per un raffronto con la Abarth) ma come auto da tutti i giorni, contrariamente all'opinione comune, era meno ovattata chessò, della mia precedente Z4 (2.5 192 cv) e della Abarth stessa. Quest'ultima, come avrai visto nelle prove, non so spiegarlo razionalmente (sarà il suono, l'erogazione, la leggerezza), ti fa sorridere appena "apri".

Inoltre con l'SLK ogni volta che aprivo il tetto "stringevo il culo", sai a cosa mi riferisco. Con la Abarth appena c'è un raggio di sole spalanchi senza paura che qualcosa si grippi, anche per soli 15 minuti.

Persino gli interni dell'italo/giapponese sono a mio giudizio migliori. 

Il bagagliaio della MB era ovviamnete più capiente, ma chissene!

 

Un saluto

Aspirante guidatore di una Spider Lancia, in grado di ripiegare su una Spider Alfa.

Inviato

a mio avviso la normale e la abarth sono molto diverse, visto che erano scontate sono andato sulla abrth senza pensarci

 

il comportamento dinamico è molto diverso e anche le finiture ,

 ammo, barra, molle e differenziale fanno un'enorme differenza alla guida

Inviato
3 ore fa, grayfox_89 scrive:

Ma il clima è fatto così bene, che gli volete di male ?  E' un clima automatico che assomiglia a un manuale, segna di 2 gradi in 2 gradi, e nell'abitacolo minuscolo della 124 funziona che è una bomba! 

 

Anche perche' il vantaggio del clima automatico, a prescindere dai "numeri" e' appunto il fatto che quando si trova una temperatura confortevole, lo si molla li per sempre (o almeno questo e' il mio pragmatico approccio).

2010 Morgan Aero Supersports | 2012 Aston Martin Vantage S Roadster | 1981 BMW R45

Inviato
2 ore fa, De Chirico scrive:

 

 

Sono due auto piuttosto diverse. La SLK ha qualcosa come 3 quintali abbondanti in più, non è una vettura agile, sebbene sul dritto il kompressor fosse abbastanza brutale.

La mia coi cerchi da 18 - versione sport, alettoncino di serie etc - era rigidissima, più della Abarth. Lo sterzo mi sembrava abbastanza efficace (ancora presto per un raffronto con la Abarth) ma come auto da tutti i giorni, contrariamente all'opinione comune, era meno ovattata chessò, della mia precedente Z4 (2.5 192 cv) e della Abarth stessa. Quest'ultima, come avrai visto nelle prove, non so spiegarlo razionalmente (sarà il suono, l'erogazione, la leggerezza), ti fa sorridere appena "apri".

Inoltre con l'SLK ogni volta che aprivo il tetto "stringevo il culo", sai a cosa mi riferisco. Con la Abarth appena c'è un raggio di sole spalanchi senza paura che qualcosa si grippi, anche per soli 15 minuti.

Persino gli interni dell'italo/giapponese sono a mio giudizio migliori. 

Il bagagliaio della MB era ovviamnete più capiente, ma chissene!

 

Un saluto

Scusate l' ot... 

addirittura mi dici che z4 2.5 e81 era più ovattata della slk r171??? 

A tal punto se è vero questo, mi sanche non ci sono alternative alla mx5 se uno volesse una spider usata. 

Tra 124 e mx5 qual'è meglio? 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
1 ora fa, skid32 scrive:

a mio avviso la normale e la abarth sono molto diverse, visto che erano scontate sono andato sulla abrth senza pensarci

 

il comportamento dinamico è molto diverso e anche le finiture ,

 ammo, barra, molle e differenziale fanno un'enorme differenza alla guida

 

Mi sento di condividere sul differenziale. Ho guidato spesso abarth è quello che cambia di più è il sound molto più presente e che dà l'impressione di essere a velocità maggiori del reale. Cosa non da poco. Il resto è mediocre, e il rollio non diminuisce in maniera netta. Probabilmente in pista è più evidente, non so. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.