Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

CE82599E-28F5-4569-BF37-CC85669E886E.jpeg.39c29a4147576cb4859d61c2aa0b0904.jpeg
 

Aggiornato il primo messaggio con press release, video e immagini ufficiali ➡️ CLICCA QUI!

 

Thread test Fiat 500 Hybrid ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

Inviato
16 ore fa, AlexMi scrive:

Onestamente, fosse davvero un 20% in meno ci metterei la firma, cosa di cui dubito fermamente.

Il Mild Hybrid da un vantaggio reale sui consumi che oscilla dal 3 al 6%, e il motore termico i miracoli non li può fare.

Il 20% meno di un motore normale, ci metterei la firma pure io.

Il 20% meno del Fire, mi sembra un risultato scadente anche per un motore aspirato non ibrido progettato nel 2019.

  • Risposte 453
  • Visite 121.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Si, però anche questa storia dell'ibrido vero e della pretesa di agevolazioni a tutti i costi sta prendendo una piega, diciamocelo, ridicola.   Perchè, a voler davvero ripulire l'ambiente e

  • ora tutti diranno che è solo merito di PSA se Fiat offre l'ibrido sui suoi prodotti di punta ?

  • Alla gente non importa di fare 30 km/l o di avere il sistema avanzato, è un'utilitaria, deve costare poco e poter girare senza rotture di balle... La prossima Yaris costerà come la vecchia Auris,

Immagini Pubblicate

Inviato
12 minuti fa, jameson scrive:

Il 20% meno di un motore normale, ci metterei la firma pure io.

Il 20% meno del Fire, mi sembra un risultato scadente anche per un motore aspirato non ibrido progettato nel 2019.

Ho la 500 1.2 69 cv in famiglia, i consumi sono più che onesti.

Inviato
1 ora fa, itr83 scrive:

 

Però bisogna considerare che questo 1.0 ha meno coppia e la esprime a più alto regime del 1.2 quindi nella guida reale risulterà più fiacco del vecchio a meno di non usare di più il cambio.

Quindi per me un motore più brioso servirà più di prima.

un t3 sui 90cv sarebbe ottimo.

 

Passare da avere 4 motori in gamma (fire, ta 85, ta 105 e multijet) a 1 (perchè il 1.2 durerà poco, non penso che verrà omologato euro6d) forse è un po' eccessivo.

avere 2 motori invece che 4 mi pare già una razionalizzazione sufficiente.

 

 

 

Però questo ha 6 marce...quindi puoi mascherare la mancanza di coppia ai bassi, con il cambio. E per una vettura che non andrà oltre la 3a marcia in città, con il piccolo sistema mild-hybrid, farà benissimo il suo lavoro.

Diamine, vendono le Twingo con lo 0.9 SCE da 65 CV e quando mi sono trovato a chiedere una Turbo mi hanno detto che ne hanno 2 in tutta Italia!

Per noi italiani questo 1.0 aspirato va più che bene per muoversi fra le tante città pianeggianti. Nel resto dell'Europa, sono concorde che magari un 1.0 Turbo possa esser una buona soluzione, mandando in pensione - finalmente - il 1.2 Fire da 69 CV

30 minuti fa, jameson scrive:

Il 20% meno di un motore normale, ci metterei la firma pure io.

Il 20% meno del Fire, mi sembra un risultato scadente anche per un motore aspirato non ibrido progettato nel 2019.

 

16 minuti fa, AlexMi scrive:

Ho la 500 1.2 69 cv in famiglia, i consumi sono più che onesti.

 

Confermo, un MHEV mediamente taglia dal 6 all'8% i consumi.

Il vantaggio lo ha nei transitori alle basse velocità. E se fai un sistema come quello suzuki, non hai grandi aggravi di massa o scompensi dinamici, come può averla una PHEV postuma.

 

Ora, se tanto mi da tanto, si passerebbe da un consumo medio di 16 km/l a 17.3 km/l (Fonte spritmonitor.de Fiat 500 1.2 69CV benzina)

 

AlVolante ha registrato un consumo medio di 15.6 km/l, siamo lì.

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
30 minuti fa, AlexMi scrive:

Ho la 500 1.2 69 cv in famiglia, i consumi sono più che onesti.

Mia moglie ha la Punto 1.2 69 CV del 2015, sta a 8,5 L/100 km da CDB con uso prevalentemente urbano, secondo me è un consumo indecente.

Modificato da jameson

Inviato
40 minuti fa, jameson scrive:

Mia moglie ha la Punto 1.2 69 CV del 2015, sta a 8,5 L/100 km da CDB con uso prevalentemente urbano, secondo me è un consumo indecente.

La Punto pesa più della 500, pertanto un piccolo aspirato a benzina su una vettura del genere usata in città non può fare miracoli.

 

Senza dimenticare che sui benzina il piede può fare una grande differenza

Inviato
34 minuti fa, mikisnow scrive:

Sul discorso rapporti, dipende. A volte "i propulsori pensati per la città ( o che si pensa vadano bene) sono scomodi in città. Fra la mia i10 1.2 e la Picanto 1.0 TB, hai  sempre un rapporto in meno da cambiare ogni volta con la i10. Ed almeno nella mia città, usi spesso la Quarta. E fuori ai 105 km/h frulli in Quinta a 3000 giri. La Picanto a 3000 fa  130 km/h. Non è un problema eh, ma giusto per. 

Quando provai il 1.0 3 cilindri aspirato, andai subito sul 1.2 4 cilindri anche per altre ragioni. Su questa 500 preferirei ancora il 1.2 69cv. Meglio un rapporto in meno (o più lunghi) e più coppia che il contrario. Città e non. Secondo me ovvio ?

A prescindere da questo, quello che farebbe comodo, è avere un variatore di fase. Ed infatti lo sto apprezzando tanto. 

Quello che non avrebbe senso, è un 1.4 da 100cv ecco. 

P. S. Concordo anch'io sulla buona suluzione per un 1.0 turbo (nonostante sia affezionato agli aspirati) , ma appunto con un solo livello di potenza. 

La velocità media delle attuali città europee è di circa 30 km/h. 

Sono d'accordo con te per la rapportatura intelligente del cambio. Ad esempio, con la mia Mazda2 1.3 da 75CV mi trovo a 130 km/h in quinta marcia a quasi 4000 rpm. Però, vado un amore in città e fuori fino ad 80 km/h.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

Mia moglie ha la Punto 1.2 69 CV del 2015, sta a 8,5 L/100 km da CDB con uso prevalentemente urbano, secondo me è un consumo indecente.

Quindi per stabilire se Giulia consuma tanto guardi quanto consuma il Wrangler con lo stesso motore?

 

Inviato
1 ora fa, Beckervdo scrive:

Però questo ha 6 marce...quindi puoi mascherare la mancanza di coppia ai bassi, con il cambio. E per una vettura che non andrà oltre la 3a marcia in città, con il piccolo sistema mild-hybrid, farà benissimo il suo lavoro.

Diamine, vendono le Twingo con lo 0.9 SCE da 65 CV e quando mi sono trovato a chiedere una Turbo mi hanno detto che ne hanno 2 in tutta Italia!

Per noi italiani questo 1.0 aspirato va più che bene per muoversi fra le tante città pianeggianti. Nel resto dell'Europa, sono concorde che magari un 1.0 Turbo possa esser una buona soluzione, mandando in pensione - finalmente - il 1.2 Fire da 69 CV

 

...

 

 

ma non metto in dubbio che per un uso cittadino sia sufficiente ma perchè non dare un'alternativa a chi magari la usa anche fuori?

già passare da 4 motori a 2 mi sembra una razionalizzazione più che adeguataò

Inviato
1 hour ago, jameson said:

Mia moglie ha la Punto 1.2 69 CV del 2015, sta a 8,5 L/100 km da CDB con uso prevalentemente urbano, secondo me è un consumo indecente.

 

scusa, ma non vuol dire nulla. io queste piccole con gli aspirati ne ho guidate varie (ma non le mild hybrid) e i consumi nella vita reale sono piuttosto allineati (forse i 4 cilindri della Opel nella zona bassa e i 3 cilindri VW Ford nella fascia alta, ma parliamo di differenze di 1l/100 km al massimo).

In città (intendo con semafori ogni 200 metri e traffico intenso) tutte stanno fra gli 8 e i 9l/100km. Poi entri in tangenziale a velocità costante e fanno i 4 e la media si alza ;-)

Modificato da v13

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.