Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P

Stellantis.thumb.png.fb8686dd27bdb78bb0aae84bf83b78a1.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Ma che problemi di qualità aveva Melfi?

 

Ma veramente Tavares crede che l'ex PSA producesse prodotti di qualità migliore rispetto ad ex-FCA?

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 6
Inviato
On 5/6/2024 at 18:46, LUCAFUSAR scrive:

Ma che problemi di qualità aveva Melfi?

 

Ma veramente Tavares crede che l'ex PSA producesse prodotti di qualità migliore rispetto ad ex-FCA?

Questo lo credono tutti...francesi, italiani, tedeschi...l ignoranza é un cancro e Tavares ne approfitta

Inviato (modificato)
Cita

Leapmotor e Stellantis, i vantaggi e gli svantaggi dell'accordo

 

L'accordo tra le due aziende offre dei vantaggi, ma potrebbe portare ad alcuni problemi

 

La corsa all'elettrificazione tra Occidente e Asia è una storia infinita. Molte case automobilistiche stanno cercando di giocare un ruolo importante per primeggiare nei prossimi anni, quando si prevede che gran parte della popolazione mondiale guiderà auto a zero emissioni. La Cina sta stabilendo la velocità con cui la mobilità globale diventerà puramente elettrica. L'Occidente osserva e cerca di mettersi al passo. Mentre ciò accade, le case automobilistiche europee tradizionali cercano di guadagnare tempo flirtando con i rivali cinesi in rapida crescita.

Dopo aver imparato da altri per decenni, i cinesi stanno dimostrando di aver superato i propri maestri e di essere capaci di fabbricare auto di alta qualità, efficienti e convenienti. Se la soluzione all'inquinamento è l'elettrico, l'Europa, gli Stati Uniti, la Corea e il Giappone hanno bisogno della Cina.

 

La recente acquisizione del 20% di Leapmotor da parte di Stellantis è uno dei tanti esempi di come le case automobilistiche occidentali stiano affrontando la crescente concorrenza cinese. L'operazione segue altri accordi, come quello tra BMW e Great Wall Motors, Mercedes e Geely e Volkswagen con Xpeng, ma quanto è conveniente Leapmotor per Stellantis?

L'accordo tra le due società è una situazione vantaggiosa per entrambe. Leapmotor non fa parte degli otto grandi operatori cinesi (BYD, Chery, Changan, Dongfeng, Geely, GAC, GWM e SAIC), ma non fatica a sopravvivere. L'anno scorso ha venduto 144.200 nuove auto, di cui 99.500 puramente elettriche. È considerata una start-up importante e in salute, proprio come NIO (160.000 unità), Xpeng (141.600 unità), Hozon (127.500) e Li Auto (376.000 unità).

 

Quindi, più che il volume, Leapmotor può fornire a Stellantis il know-how sulle auto elettriche e sulla loro tecnologia. Si prevede già di sfruttare questo vantaggio in Europa con l'introduzione del marchio cinese nella seconda metà del 2024.

 

La classifica dei brand cinesi di auto elettriche

Riportiamo di seguito le vendite globali di BEV di marche cinesi nel 2023:

 

Aion, 480.003 unità

Wuling, 423.000 unità

Geely, 170.000 unità

Changan, 169.000 unità

MG, 165.000 unità

NIO, 160.038 unità

Xpeng, 141.601 unità

Zeekr, 118.685 unità

Hozon, 111.000 unità

ORA, 108.518 unità

Leapmotor, 99.500 unità

Chery, 87.100 unità

Hongqi, 79.000 unità

Beijing, 62.156 unità

IM Motors, 38.253 unità

 

Cosa potrebbe andare storto

 

Tuttavia, la partita potrebbe incorrere in problemi, considerando la gamma di prodotti offerti dal marchio cinese. Il piano prevede l'introduzione dei Leapmotor T03 e C10 in nove mercati europei. Questi due prodotti fanno parte di una gamma più ampia che comprende anche i modelli C01, C11 e C16. In pratica, due SUV di medie dimensioni, un SUV di grandi dimensioni, una berlina e una city-car. Nessuna di queste è interessante per gli automobilisti europei.

La T03 è una piccola auto elettrica che sembra economica come la Dacia Spring. Stellantis potrebbe avere una posizione solida nel segmento A in Europa, grazie alla Fiat 500 e alla Panda (che va molto bene in Italia). Tuttavia, le vendite del segmento continuano a diminuire. Nel 2014, queste auto hanno rappresentato l'8,9% delle immatricolazioni totali in Europa. Quest'anno, fino ad aprile, la loro quota di mercato è stata del 4,9%. Gli automobilisti europei hanno davvero bisogno di un'altra city-car di un marchio sconosciuto?

Poi c'è la C10, un SUV elettrico di medie dimensioni (è lungo 4,73 metri) che offre cinque posti. È praticamente grande come la Tesla Model Y (4,75 m), la Toyota bZ4X (4,69 m) e più grande della Mercedes EQB a 7 posti (4,68 m). Finora, ogni tentativo di intaccare la solida posizione della Model Y è fallito. Perché un grande SUV sconosciuto (per gli standard europei) dovrebbe avere successo?

 

Il loro unico vantaggio dovrebbe essere quello di avere prezzi competitivi, tuttavia, in un momento in cui molti consumatori europei ci pensano due volte prima di passare all'elettrico, Stellantis e Leapmotor dovrebbero lavorare su prodotti dedicati al gusto europeo. Il tempo ce lo dirà.

Fonte: https://it.motor1.com/news/722174/stellantis-leapmotor-accordo-vantaggi-svantaggi/

Modificato da machefredfa
Regolamento Art. 4.3
Inviato

Mah, il discorso mi sembra campato per aria, allora nessuna auto di nessun segmento dovrebbe penetrare nel mercato? La Model Y non è stata scalfita perchè a quel prezzo di elettrico con stesse dimensioni e abitabilità non c'è NIENTE. Se la C10 la prezzeranno davvero sub 30k potrebbe davvero fare il botto, non c'è niente del genere sul mercato europeo, nè termico nè tantomeno elettrico. Questi venderanno un Suv di segmento D elettrico al prezzo della Junior termica base

  • Mi Piace 2
Inviato
Cita

Citroen abbandonerà le auto piccole e grandi e si concentrerà sul segmento medio

 

L’unica eccezione sarà rappresentata dalla Citroen Ami

 

Citroen ha escluso modelli più piccoli e più grandi dalla sua futura gamma e si concentrerà invece sulle auto dei più grandi segmenti tradizionali d’Europa. Parlando ad Autocar, il CEO Thierry Koskas ha affermato che il marchio “deve essere presente nei segmenti principali, non in quelli di nicchia”. Ciò in effetti conferma che in futuro la gamma inizierà con la C3 di segmento B e terminerà con la C5 Aircross. La stessa C5 X non avrà una nuova generazione.

 

Citroen in futuro punterà solo sul segmento B e sul segmento C

 

Koskas ha affermato che Citroen non prevede di rinnovare il modello C1, considerando le sfide legate alla sua redditività. Inoltre, ha indicato che non ci sarà un diretto successore per la C5 X del segmento D, spiegando che, sebbene non stia andando male, si trova in un segmento di mercato marginale. Ha poi sottolineato l’importanza per il brand di Stellantis di concentrarsi sui segmenti B e C, essendo questi al centro dell’identità del marchio.

"Se entri nel segmento A ti aspetteresti di pagare meno del segmento B, ma i costi di produzione per noi sono gli stessi.” La casa francese cercherà di utilizzare la sua nuova piattaforma “Smart Car” incentrata sul valore per i modelli futuri in questi segmenti principali per mantenere bassi i costi. Koskas ha evidenziato che Citroen si distinguerà per l’innovazione, evitando di produrre berline o SUV tradizionali, in quanto l’essenza del marchio è proporre novità.

Fonte: https://www.clubalfa.it/497777-citroen-abbandonera-le-auto-piccole-e-grandi-e-si-concentrera-sul-segmento-medio

Cita

 

 

  • Ahah! 1
Inviato

STLASmartCockpit.thumb.jpg.74239f379f6e8c47a72bcd6450e9827e.jpg

 

Comunicato stampa

Cita

Stellantis presenta in anteprima mondiale diversi prodotti software rivolti ai clienti B2C e B2B

  • I ricavi globali da software sono cresciuti di 2,5 volte in tre anni con margini crescenti; il parco delle auto connesse monetizzabili cresce a 13,8 milioni di veicoli
  • Nel 2023 Stellantis ha consegnato oltre 94 milioni di aggiornamenti over-the-air (OTA), migliorando l’esperienza di mobilità degli attuali proprietari
  • Gli utenti dei prodotti in abbonamento hanno superato i 5 milioni nel 2023
  • Le piattaforme tecnologiche di prossima generazione – STLA Brain, STLA SmartCockpit e STLA AutoDrive – saranno integrate entro la fine del 2024
  • Stellantis sta trasformando il software dei veicoli con strumenti di progettazione e test basati sul cloud, tra cui il Virtual Engineering Workbench, che accelerano lo sviluppo e migliorano la qualità
  • Una rete globale di centri di sviluppo tecnologico consente cicli di lavoro 24/7, con personalizzazione dei prodotti software per ogni piattaforma veicolo del Gruppo
  • Introduzione di nuovi prodotti software e funzioni connesse per i veicoli Stellantis esistenti e nuovi:
    • AppMarket in Nord America è un hub di bordo regolarmente aggiornato per servizi ed esperienze;
    • e-ROUTES fornisce percorsi ottimizzati per BEV, basati sui dati in tempo reale del veicolo tramite smartphone in modalità projected in Europa;
    • Free2move Connect Fleet e MyTasks supportano gli utenti dei veicoli commerciali fornendo dati in tempo reale.
  • Mobilisights sta ampliando la sua base di clienti, utilizzando i dati dei veicoli per migliorare prodotti e pianificazione, garantendo al contempo la privacy e contribuendo a un mondo più efficiente

 

AMSTERDAM, 13 giugno 2024 – Stellantis sta potenziando l’esperienza di mobilità dei clienti privati e professionali dei suoi 14 brand iconici con un flusso costante di nuove funzionalità connesse. Questo impegno supporta un aumento dei ricavi a elevata marginalità derivanti dal software e dai servizi connessi, con un incremento di 2,5 volte, dal 2021, mentre il numero di abbonati a livello globale ha raggiunto i 5 milioni.

Inoltre, il parco auto monetizzabile è cresciuto del 15% a 13,8 milioni di veicoli, e nel 2023 Stellantis ha consegnato più di 94 milioni di aggiornamenti over-the-air (OTA), ampliando e migliorando le funzionalità nei veicoli esistenti.

Questi risultati gettano le basi per il prossimo capitolo di crescita del software in Stellantis, che sta utilizzando strumenti di progettazione e test basati su cloud, tra cui il rivoluzionario Virtual Engineering Workbench, per ridefinire la velocità di sviluppo, la qualità e l’implementazione del software per i veicoli. Il software, sviluppato internamente e con un gruppo di partner strategici, rende possibili funzionalità di nuova generazione per i prossimi veicoli dei brand Stellantis e per quelli attualmente in circolazione.

“In poco più di due anni abbiamo compiuto un passaggio decisivo dalla mentalità tradizionale del settore automobilistico verso un modo di operare molto più simile a quello di una startup, focalizzando l’attenzione sulla velocità e sullo sviluppo delle nostre capacità di creazione del software. Questo ci fornisce una flessibilità cruciale e un vantaggio competitivo per il futuro,” ha dichiarato Yves Bonnefont, Chief Software Officer di Stellantis. “Ora faremo il passo successivo e inizieremo a espandere quest’area, in particolare con la disponibilità tecnica per l’integrazione delle nostre piattaforme tecnologiche STLA Brain, STLA SmartCockpit e STLA AutoDrive, basate sull’intelligenza artificiale.”

Stellantis ha costruito capacità interne per lo sviluppo del proprio software, sfruttando una presenza globale e centri di sviluppo tecnologico principali per attuare cicli di lavoro 24/7, costruendo e personalizzando i prodotti software per ogni piattaforma veicolo del Gruppo.

Le piattaforme tecnologiche all’avanguardia sono:

  • STLA Brain: l’architettura di base offre l’elaborazione centralizzata, completo accesso over-the-air a sensori e attuatori. Riduce la complessità, consentendo di diminuire della metà il numero di centraline di controllo elettroniche (ECU) di ogni veicolo, a circa 60 ECU. Le nuove funzionalità possono essere sviluppate internamente in meno di sei mesi, un quarto del tempo richiesto con il processo odierno. La disponibilità tecnologica è prevista entro la fine di quest’anno, con integrazione nei veicoli dal 2025.
  • STLA SmartCockpit: la piattaforma inaugura una nuova generazione di personalizzazioni e capacità connesse, alimentate da tecnologie di apprendimento automatico e di intelligenza artificiale (IA), che offrono agli utenti un’integrazione trasparente con la loro vita digitale. La prevalenza di menu semplificati, che richiedono un minor numero di clic per la risposta agli input dell’utente, migliora sensibilmente la facilità d’uso. Le esperienze abilitate dall’IA forniscono agli occupanti del veicolo più opzioni per le funzionalità di navigazione, gestione dei media e del clima, illuminazione e produttività. L’elemento chiave è un profilo personale digitale che conosce le preferenze dell’utente e lo segue tra i veicoli dei brand Stellantis. La disponibilità tecnologica è prevista entro la fine di quest’anno. STLA SmartCockpit sarà introdotta su un veicolo Stellantis nel 2025.
  • STLA AutoDrive: il sistema sfrutta le capacità di STLA Brain e STLA SmartCockpit per fornire tecnologie ADAS (Advanced Driver Assistance System) utili e continuamente aggiornate che sono intuitive, robuste e capaci di ispirare fiducia al conducente. STLA AutoDrive punta a estendere in misura significativa il tempo e la distanza ininterrotti per la guida supportata dagli ADAS. La strategia include ADAS leader del settore che forniscono ai conducenti sia la mobilità “hands-off/eyes-off”, cioè la possibilità di guidare staccando le mani dal volante e gli occhi dalla strada, sia un ritorno alla modalità limitata “hands-off/eyes-on”, senza mani al volante ma con lo sguardo sulla strada (Livello 2+), nello stesso sistema. La disponibilità tecnologica della funzionalità eyes-off è prevista per la fine di quest’anno e il lancio commerciale nel 2025.

Stellantis sta sviluppando servizi connessi e funzionalità abilitate dal software per clienti privati e gestori di flotte all’insegna di una filosofia che punta a “rendere la guida più sicura e più emozionante, e semplificare la vita.” Le funzionalità attualmente disponibili in varie regioni del mondo comprendono:

e-ROUTES: disponibile in Europa ed estesa a livello globale entro la fine di quest’anno; Stellantis è la prima casa automobilistica a lanciare un’app di pianificazione dei percorsi per smartphone che sia integrata con i dati del veicolo in tempo reale e progettata espressamente per i veicoli elettrici (EV). Apple CarPlay e Android Auto proiettano e-ROUTES sullo schermo centrale del veicolo. Le fermate di ricarica vengono adattate alle preferenze del conducente, comprese le opzioni di pagamento e il livello minimo della batteria.

Assistente virtuale potenziato da ChatGPT: dopo il lancio con successo del progetto pilota nell’ottobre 2023, Stellantis è il primo OEM a offrire ChatGPT come funzionalità standard per veicoli nuovi ed esistenti, disponibile in 20 paesi europei entro la fine del 2024. La conversazione in linguaggio naturale può aiutare i clienti a conoscere meglio il mondo che li circonda o i luoghi in cui viaggiano, o anche raccontare una storia ai passeggeri.

AppMarket: in Nord America, AppMarket è un hub centrale per la connettività che integra servizi ed esperienze aggiornati regolarmente, con la possibilità di acquistare abbonamenti dal veicolo. AppMarket è stato reso disponibile over-the-air in circa metà dei veicoli Jeep® e Ram prodotti dal 2021 al 2023 e raggiungerà il 99% dei veicoli predisposti entro la fine del 2024. Un servizio simile è disponibile per i veicoli abilitati in Europa.

Free2move Connect Fleet: questa piattaforma di gestione della flotta collega il fleet manager con i suoi veicoli offrendogli una visibilità in tempo reale. Un cruscotto online visualizza i dati funzionali essenziali del veicolo, come la durata residua dell’olio o lo stato di carica della batteria. Free2move Connect Fleet consente inoltre di impostare il perimetro di aree specifiche (geofencing) e offre funzioni di geolocalizzazione in tempo reale. In caso di furto, un localizzatore facilita il recupero del veicolo.

MyTasks: questo strumento presenta ai conducenti tutte le informazioni di cui hanno bisogno sullo schermo del sistema di infotainment di bordo per consentire l’esecuzione efficiente delle attività in programma, anche in caso di cambiamenti o ritardi. I gestori delle flotte ricevono aggiornamenti automatici quando le attività vengono completate o quando vengono ritardate e riprogrammate, in modo che tutte le parti possano gestire lo stato di avanzamento.

Mobilisights sta ampliando la sua base di clienti sfruttando i dati di 13,8 milioni di veicoli Stellantis connessi per offrire soluzioni innovative che non solo rispettano la privacy, ma arricchiscono anche l’esperienza dei clienti. Queste informazioni migliorano la gestione della flotta, l’interazione dei conducenti, la gestione del traffico e la pianificazione urbana, favorendo un mondo dei trasporti più intelligente e sicuro grazie a dati personalizzati e anonimizzati.

Le informazioni sulle funzionalità del software Stellantis sono disponibili all’indirizzo www.myconnectedcars.stellantis.com.

La strategia software di Stellantis mira a generare circa 20 miliardi di euro di ricavi annuali incrementali entro la fine del decennio.

Via Stellantis.

  • Grazie! 2

c0644d00-880e-44f4-b8b9-2f250e61acca.jpeg.1a1c467178d2d65d24965332155965b1.jpeg

Inviato


China's Leapmotor has started EV production at Stellantis' Polish plant, Jefferies says
Leapmotor International plans to build a second Leapmotor model in Tychy starting in 2025, Jefferies said.

A Stellantis joint venture with Leapmotor has started production of the Chinese automaker’s cars at Stellantis' Tychy plant in Poland, analysts at Jefferies said, quoting Leapmotor's management.

The first units of the Leapmotor T03 small EV rolled off the production lines at the factory last week, Jefferies wrote in a report. The factory is on schedule for mass production of the T03 in September.

Stellantis picked the Tychy plant as the first production base in Europe for Leapmotor's cars, primarily for cost-saving reasons, Reuters reported in March, citing two people close to the matter.

The JV plans to build a second Leapmotor model in Tychy -- the A12 SUV -- starting in the first quarter of 2025, Jefferies said.

Leapmotor has also started to prepare localized production of components, Jefferies added.

Manufacturing costs at the Polish plant amount to around €400 to €500 ($428.08-$535.10) per car, similar to those at Leapmotor's base in China, versus around €1,000 in Italy, the management said according to Jefferies.

Leapmotor plans to build its C10 SUV in China and export it to Europe at an initial stage as this model could be sold at higher prices, Jefferies said.

Stellantis will begin sales of Leapmotor EVs in nine European markets in September including Germany, France, Italy and Spain.

The European Commission last week announced extra duties on imported Chinese EVs from July. They will amount to an additional 21 percent for Leapmotor.

Stellantis and Leapmotor have created a joint venture, led by Stellantis with a 51 percent stake, giving Stellantis exclusive rights to build, export and sell Leapmotor products outside China, a first for a legacy Western automaker.

The venture, called Leapmotor International, is part of a wider cooperation between the two groups, which sees Stellantis buying a 21 percent stake in Leapmotor in a $1.6 billion deal.
 

(ANE)

 

 

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato
1 ora fa, 4200blu scrive:

Manufacturing costs at the Polish plant amount to around €400 to €500 ($428.08-$535.10) per car, similar to those at Leapmotor's base in China, versus around €1,000 in Italy, 

 

E questi 500 € di differenza dovrebbero comprendere il costo della manodopera, il costo dell'energia, le tasse, etc ...

 

Invece di mettere i dazi, che mettano una tassa di 500 € per ogni T03 venduta in Italia e usino quei soldi per pagare la CIG ai dipendenti Fiat.

 

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 2
Inviato
17 ore fa, xtom scrive:

 

E questi 500 € di differenza dovrebbero comprendere il costo della manodopera, il costo dell'energia, le tasse, etc ...

 

Invece di mettere i dazi, che mettano una tassa di 500 € per ogni T03 venduta in Italia e usino quei soldi per pagare la CIG ai dipendenti Fiat.

 

 

ridurre il cuneo fiscale, il costo dell'energia, le tasse per rilanciare la produzione italiana invece no? 

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 3

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.