Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelte strategiche gruppo Stellantis NV

Messaggio aggiunto da __P

STLA.thumb.png.6737ce81b001de48c3727e360a1b2e66.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

Inviato

Questo è tutto da vedere... senza numeri in più che PSA non consentirà in questi segmenti...

 

Tutto un altro discorso in caso di fusione con tutti gli altri che erano nella lista.

  • Risposte 12.1k
  • Visite 2.4m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In un intervista ma non ricordo la fonte; potrebbe anche essere una fantasia di qualche giornalista.   Per la gioia dei Lancisti vi propongo il Lancia Hug; se volete potete inserirlo 😉  

Immagini Pubblicate

Inviato
17 ore fa, lukka1982 scrive:


Se da un lato Maserati e Jeep saranno rinnovati in uno due anni, le segmento E, anzi le full size dell’altra sponda sono ancora progetti iniziati all’epoca Daimler. 
Adesso definirle ottime mi sembra decisamente esagerato!

Sono dei prodotti da mass class con più di 10 anni sul groppone.

 

Proprio le stesse auto no. 

Sono state aggiornate in profondità se è vero che hanno ottime valutazione nei crash test.

 

La fusione serve a condividere le spese e i rischi sul mercato europeo, ed a "acquisire" Tavares.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Per riassumere in breve, la fusione avverrà tra coloro che vogliono fare auto ma non sanno farle (PSA), e coloro che non vogliono farle ma sanno farle (FCA). Risultato: un'azienda che vuole fare auto e sa come farle. WIN to WIN

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 minuto fa, Auditore scrive:

Per riassumere in breve, la fusione avverrà tra coloro che vogliono fare auto ma non sanno farle (PSA), e coloro che non vogliono farle ma sanno farle (FCA). Risultato: un'azienda che vuole fare auto e sa come farle. WIN to WIN

Oppure che non sa come farle e non vuole farle :-D

Inviato

Come al solito eviterei di trascinare la discussione su PSA/FCA incapaci e caccapupù, ecc.

 

Attualmente PSA è forte laddove FCA è debole (utilitarie, medie e rete capillare in EU), e quest'ultima è forte laddove PSA è debole (medio alte, auto sportive e prodotto iconico).

Il problema è che, malgrado i loro punti forti e deboli,  è che diventerà più difficile guadagnare con  le auto che si venderanno nei prossimi 5 anni, che potrebbero essere molto differenti da quelle che FCA e PSA producono attualmente.

 

Inviato

Con Tavares che è riuscito a rilanciare Peugeot, a proporre Citroen un po' diverse dalla massa, di rimettere i conti di Opel in positivo e di fare una gamma Premium creata dal nulla (DS) costituita in ciò che il mercato chiede, ovvero SUV, di sicuro non ci sarebbe problema nel creare una gamma di modelli più vasta e concreta per i marchi italiani Premium più prestigiosi di FCA e di rilanciare il marchio Lancia che gode di un passato glorioso da poter sfruttare.

 

Lasciate stare l'immagine delle Lancia che arruginivano perchè questo accadeva quarant'anni fa.

Se oggi sono state fatte delle riedizioni di Delta e Stratos ci sarà un motivo no (e sono andate tutte a ruba).

Se a Francoforte 2003 venne presentata la Fulvia concept e destando molto interesse internazionale, ci sarà un motivo no?

Purtroppo le dirigenze a partire dagli anni '90 hanno demolito il marchio Lancia e oggi ne vediamo le conseguenze. Eppure una Lancia fatta bene negli assemblaggi, nei materiali usati e nelle finiture (in queste ultime due, il marchio avrebbe molto da insegnare), un design fluido e sportivo, una gamma motori performanti e ottime doti stradali decreterebbero il successo dei modelli. Vedremo se il B-SUV rispetterà queste caratteristiche.

- Volkswagen Polo 3 porte 1.0 50 cv "X", del 1998 (tenuta dal 2003 al 2007)

- Fiat Grande Punto 5 porte 1.3 Multijet 90 cv "Emotion", nuova (dal 2007 al 2019)

- Fiat 500X 1.6 Multijet 120 cv "Citycross", nuova (in possesso dal 2019)

Inviato
Cita

(ANSA) - TORINO, 20 MAG - "I lavori per il progetto di fusione 50/50 tra Fca e Psa stanno proseguendo secondo i piani e nei tempi previsti. La ragione strategica di questa combinazione delle due società e dei loro dipendenti è più forte che mai" Lo ha detto John Elkann, presidente di Exor, la holding della famiglia Agnelli, durante l'assemblea degli azionisti. Quanto poi alla situazione del gruppo alle prese con le conseguenze dell'emergenza Covid Elkann ha sottolineato che "attraverso gli anni e le generazioni, abbiamo attraversato molte crisi, tutte diverse, e ne siamo sempre usciti più forti proprio grazie a queste esperienze. I nostri valori coraggio e responsabilità non sono state mai così importanti come oggi, mentre continuiamo a costruire grandi imprese". 

 

Inviato

Non andate a leggere Dagospia.

Ci stanno dando dentro, con la storia del prestito, e stanno scrivendo alcune panzane a "Livello Drago" [cit - Saitama dove sei? ? ]

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Mai letto dagospia e non intendo farlo ma questa continua citazione non fa che dargli credito che non merita. Meglio ignorarlo, secondo me

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.