Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
23 ore fa, v13 scrive:

 

a parte che la Range era un'auto "normale" :-) cara, ma normale

in realtà prima della BMW serie 5 il vetro apribile ce l'aveva se non sbaglio la Matra Rancho (ribattezzata Ranch in alcuni mercati -fra cui l'Italia- per questioni di associazioni indesiderate con altre parole)

 

Matra_Rancho_vue_arriere.jpg

 

Bello menzionare anche la Ranch, grande anticipatrice...
In effetti non la ricordavo per questo aspetto, ma scrivendo <<auto "normali">> intendevo limitarmi alle classiche berline o station wagon, perché appunto le altre categorie un po' specialistiche (in cui a mio parere rientra anche Ranch, nonché la stessa Range Rover) già a quei tempi potevano proporre alcune soluzioni particolari appunto per la vocazione specifica.

Allargandomi allora ai fuoristrada, mi viene in mente un'altra soluzione che mi ha sempre fatto simpatia, più che altro perché l'ho spesso associato a qualche cane che se lo gode...  il lunotto discendente come un finestrino normale del Toyota 4Runner:
toyota-4runner.jpg.17896610934775fe4713a8487331a3fd.jpg
Pare (lo leggo su Wikipedia che sono andato a guardarmi adesso...) che la soluzione nasca dal fatto che il primo 4Runner nasce (nel 1983) dalla chiusura del pickup Hilux, di cui manteneva cassone di base e relativa ribaltina. Quindi niente portellone vero e proprio, ma semplicemente il lunotto scendeva nello sportello-ribaltina. Così sulla prima serie (in cui la copertura in fibra di vetro del cassone era ben evidente, per quando ben integrata). Nella seconda serie (1989, quella che iniziarono a vendere anche in Italia) la derivazione da Hilux rimaneva, ma la carrozzeria di 4Runner divenne una vera e propria versione chiusa, in acciaio, conservando tuttavia la soluzione senza portellone, ma con ribaltina e lunotto discendente. Le serie successive (che non credo sia più arrivate da noi...) hanno poi adottato un portellone classico ad apertura verso l'alto, ma il "marchio" di fabbrica del lunotto discendente è stato mantenuto.


Tornando al tema "maniglie", dicevo che molti si sono cimentati con soluzioni di varia fantasia, forse perché è un dettaglio piccolo (e quindi non troppo impattante nell'economia generale di un progetto, forse), ma comunque di sicuro impatto. Perché, si voglia o no, mentalmente la si cerca subito, perché rappresenta in concreto il modo di entrare in contatto e di "impossessarsi" dell'auto.
E mentre scrivevo, mi sono reso conto che io mi ero focalizzato sulla grande serie,
ma nel mondo delle supercar (un tempo le chiamavamo "fuori serie" :saggio, forse impropriamente, ma quanto era più fascinoso!) ci sono un sacco di esempi curiosi. E si può andare indietro di molti decenni.
Per le supercar sportive in particolare, si è spesso trattato di nascondere o meglio integrare l'elemento per non sporcare la linea, che ovviamente ha un ruolo fondamentale per queste auto. Un elenco sarebbe fin troppo lungo, cito giusto Miura per dare il senso...
miura.jpg.f9bd5378177d0dab715966393f213113.jpg


E così, pensando alle supercar, adesso devo forse correggere la mia dichiarazione che Fiat Coupé del 1994 è stata la prima ad eliminare del tutto la maniglia/serratura dalla fiancata verniciata: in realtà nel 1991 Mazda lo aveva fatto con l'ultima RX-7 (Wankel...)
Mazda-rx7.PNG.b528302493a3be5bd0c48f921f873a87.PNG
Poi chissà quante lo avevano già fatto prima, ma io non ne ho idea, sorry.


Altra citazione mancata, quella della prima Renault 5 (1972), che penso sia stata la prima a introdurre (meglio, eliminare...) la maniglia con lo scasso a fianco della portiera.
renault-5-1972.jpg.64498dff1b0d8cd8c3a9c763a963a1d7.jpg

 

Altre maniglie curiose:
la Lincoln Continental (2017) e la versione speciale Coach con porte ad armadio che ricorda la versione anni '60
lincoln_continental_5.thumb.jpg.846a076f23baf892c2115b80c8edc19a.jpg

Lincoln_Continental_coach1.PNG.461626af6ad54e6ce44615825e5ced3d.PNG

Lincoln_Continental_coach.PNG.d3ffffba877496bb6564a9ad4e6158dd.PNG

 

 

Per concludere, una delle idee più intriganti che tutt'ora mi affascina e forse è rimasta un unicum nella produzione di serie:
le portiere discendenti di BMW Z1
BMW-Z1.jpg.af9d12628a7d04224f85100aba560543.jpg

 

 

 

  • Risposte 1.1k
  • Visite 247.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato
31 minuti fa, KimKardashian scrive:

Ciao ciao baby ?

ah be', se partiamo con gli easter eggs di Renegade ci facciamo tre pagine di forum :)

 

esempio:

af363ar9sxa11.thumb.jpg.d9b3378878e64ed3d12fd433b257ff1e.jpg

 

ma qui andiamo su cose grafiche più che di design, e si apre un altro mondo.

Modificato da slego

Inviato

Anche Compass ne ha, devo vedere se recupero le foto. 

Eccone uno, codice morse su poggia piede. 

 

1524750067.jpg

 

Il significato è: sand, snow, rivers, rocks. 

 

Ecco gli altri:

 

20200114_142349.jpg

 

20200114_142324.jpg

 

20200114_142321.jpg

 

 

Modificato da MotorPassion

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
2 ore fa, MotorPassion scrive:

Anche Compass ne ha, devo vedere se recupero le foto. 

Eccone uno, codice morse su poggia piede. 

 

1524750067.jpg

 

Il significato è: sand, snow, rivers, rocks. 

 

Ecco gli altri:

 

20200114_142349.jpg

 

20200114_142324.jpg

 

20200114_142321.jpg

 

 

non si vedono

Placati

Inviato

image.png.cff68752c3c53f121e3c862937e5bb79.png

 

Del Renegade bisognerebbe aggiungere anche i fari posteriori che ricordano la tanica di benzina dei primi 4x4

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato

la leva del cambio ad "ombrello" della ranualt 4

Renault_4_011.jpg

Auto attuale Toyota Auris Lounge TS HSD MY2013

Auto passate Alfa Romeo 147 Distintive 2.0 TS MY 2005, Ford Focus Trend 1.8 TDDi MY 2000

Inviato
1 ora fa, ciraw scrive:

la leva del cambio ad "ombrello" della ranualt 4

 

fantastico, e davvero "strano" da usare.

qui più che di design però parliamo di ingegneria.

la R4 era praticamente un'auto a motore centrale, dato che il motore stava dietro l'assale anteriore, mentre il cambio era montato a sbalzo sul davanti.

la leva orizzontale scavallava tutto il bocco motore e andava ad agire sul cambio nel modo più semplice, diretto ed economico.

 

altra cosa particolare della R4: le non-maniglie apriporta interne, ovvero semplici buchi nella lamiera con la leva nascosta nello spessore della portiera.

Modificato da slego

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.