Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Da capire se è un cambio di focus da Sauber ad Haas come "junior team" Ferrari , oppure invece un raddoppio per presentarsi ai vari tavoli forti di due team satellite... 

Perché quella con Sauber non è solo una sponsorizzazione, almeno non lo era al tempo in cui Resta era stato mandato lì e Ferrari decideva i piloti, vedremo ora se il baricentro si sposta sulla Haas... 

Modificato da johnpollame

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

  • Risposte 2.2k
  • Visite 297.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ma scusate, avevate dubbi su chi comanda?   MB può fare quel cavolo che vuole, può modificare lo sterzo (contor il regolamento) e comunque dimostra che può farlo poiché il suo sistema è lega

  • Hanno barato? ufficialmente no, sono stati bravi a scovare zone grigie ma più di tutto sono stati molto bravi a giustificarle, ma, che ci sia una diversità di trattamenti, è anche abbastanza palese, e

  • Chissà, fra processi, appelli e patti non firmati, forse è la volta buona che dopo il 2021 la Mercedes si leva dalle palle. Fino a non molto tempo fa pensavo "speriamo che non si ritirino, voglio

Immagini Pubblicate

Inviato
43 minuti fa, johnpollame scrive:

Da capire se è un cambio di focus da Sauber ad Haas come "junior team" Ferrari , oppure invece un raddoppio per presentarsi ai vari tavoli forti di due team satellite... 

Perché quella con Sauber non è solo una sponsorizzazione, almeno non lo era al tempo in cui Resta era stato mandato lì e Ferrari decideva i piloti, vedremo ora se il baricentro si sposta sulla Haas... 

da come si è risentito quello della Sauber per Schumacher direi che un sedile è ancora di Ferrari.

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
19 ore fa, j scrive:

Alfa Romeo ha rinnovato per almeno altri 2 anni con Sauber quindi resta

Io ricordavo avessero rinnovato solo per la prossima stagione.

Inviato

Devo dire che Binotto come team principal mi sta guadagnando diversi punti*.

Intanto le condizioni ottenute per la nuova concordia, in un momento non facilissimo. Poi la scelta di Sainz, che promette molto bene anche fuori dalla pista, e adesso le sinergie (fin qui decisamente sottoutilizzate) con Haas.

La Dallara e Maranello sono solo a un centinaio di km di distanza, e poter avere un - chiamiamolo "centro ricerche" - in comune proprio a Maranello, con ingegneri salvati dalla mannaia del budget cap, e la possibilità di condivisione spinta di esperienze tra Ferrari, un'azienda leader come Dallara (dove mi pare lavori anche un certo ing. Costa) e un team piccolo ma dalle spalle coperte come Haas, potrebbe aiutare molto, non tanto Ferrari quanto Haas, a crescere e a valorizzare ingegneri validi.

Tra l'altro, costruire un nuovo stabilimento Haas proprio a Maranello mi pare una cosa talmente clamorosa, che mi pare strano non abbia ancora mugugnato nessuno.

 

Speriamo che queste varie realtà lavorino bene tra di loro e non creino conflitti.

 

*Attenzione: i risultati sportivi sono esclusi dalla raccolta punti.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
11 minuti fa, Yakamoz scrive:

Devo dire che Binotto come team principal mi sta guadagnando diversi punti*.

Intanto le condizioni ottenute per la nuova concordia, in un momento non facilissimo. Poi la scelta di Sainz, che promette molto bene anche fuori dalla pista, e adesso le sinergie (fin qui decisamente sottoutilizzate) con Haas.

La Dallara e Maranello sono solo a un centinaio di km di distanza, e poter avere un - chiamiamolo "centro ricerche" - in comune proprio a Maranello, con ingegneri salvati dalla mannaia del budget cap, e la possibilità di condivisione spinta di esperienze tra Ferrari, un'azienda leader come Dallara (dove mi pare lavori anche un certo ing. Costa) e un team piccolo ma dalle spalle coperte come Haas, potrebbe aiutare molto, non tanto Ferrari quanto Haas, a crescere e a valorizzare ingegneri validi.

Tra l'altro, costruire un nuovo stabilimento Haas proprio a Maranello mi pare una cosa talmente clamorosa, che mi pare strano non abbia ancora mugugnato nessuno.

 

Speriamo che queste varie realtà lavorino bene tra di loro e non creino conflitti.

 

*Attenzione: i risultati sportivi sono esclusi dalla raccolta punti.

Diciamo che sedersi al tavolo con tre squadre (Haas e Alfasauber) dalla propria parte è decisamente più vantaggioso per contrastare lo squadrone albionico...

Inviato
2 ore fa, AleMcGir scrive:

20201223-01.thumb.jpg.0d222216357c6e5d03c9bd9b3df66424.jpg

 

 

Sono molto curioso di vedere cosa farà Sainz in un top team come l'attuale Ferrari; l'anno scorso ha fatto bene ma era pur sempre il pilota di un team di secondo piano che a mala pena è riuscito ad arrivare terzo nel mondiale costruttori...

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
5 ore fa, Yakamoz scrive:

Devo dire che Binotto come team principal mi sta guadagnando diversi punti*.

Intanto le condizioni ottenute per la nuova concordia, in un momento non facilissimo. Poi la scelta di Sainz, che promette molto bene anche fuori dalla pista, e adesso le sinergie (fin qui decisamente sottoutilizzate) con Haas.

La Dallara e Maranello sono solo a un centinaio di km di distanza, e poter avere un - chiamiamolo "centro ricerche" - in comune proprio a Maranello, con ingegneri salvati dalla mannaia del budget cap, e la possibilità di condivisione spinta di esperienze tra Ferrari, un'azienda leader come Dallara (dove mi pare lavori anche un certo ing. Costa) e un team piccolo ma dalle spalle coperte come Haas, potrebbe aiutare molto, non tanto Ferrari quanto Haas, a crescere e a valorizzare ingegneri validi.

Tra l'altro, costruire un nuovo stabilimento Haas proprio a Maranello mi pare una cosa talmente clamorosa, che mi pare strano non abbia ancora mugugnato nessuno.

 

Speriamo che queste varie realtà lavorino bene tra di loro e non creino conflitti.

 

*Attenzione: i risultati sportivi sono esclusi dalla raccolta punti.

 

Occhio che, a quanto ho capito, Dallara terminerà il rapporto con la Haas nel 2022, Ferrari va di fatto a sostituire l'azienda di Varano, e quindi non ci sarà nessuna competenza di Dallara da sfruttare, men che meno quella di Costa. Per quanto riguarda il Patto della Concordia, invece, probabilmente la memoria mi inganna, ma in cosa sarebbe un accordo favorevole a Ferrari? Se non erro a Maranello si erano detti contrari a ridurre ulteriormente il budget cap, e alla fine hanno ceduto, si erano detti contrari alla standardizzazione delle parti, e hanno ceduto parzialmente, ultimamente hanno rilasciato qualche dichiarazione in cui hanno fatto trapelare che non si straccerebbero le vesti nemmeno davanti al congelamento dei motori dopo il 2022, io sinceramente punti dell'accordo favorevoli alla rossa e portati a casa da Binotto non li ricordo, ma ripeto, probabilmente è un mio problema di memoria.

Ad oggi comunque, secondo me, l'accordo con Haas per condividere conoscenze e non perdere tecnici validi (se sarà confermato nelle modalità ipotizzate finora) è il primo vero colpo tangibile messo a segno dal TP Ferrari da quando è in carica.

Inviato
  • Autore
Cita

Calendario 2021: ipotesi rinvio per Melbourne e via in Bahrain

Nonostante l'ufficializzazione dell'elenco dei gran premi per la prossima stagione, la gara d'apertura dell'Australia pare essere già in bilico

...

La corsa 2021 allo stato attuale è programmata per il prossimo 21 marzo, ma le leggi vigenti impongono una quarantena obbligatoria di 14 giorni per i viaggiatori che arrivano dall’estero. Partendo da questo, l’ipotesi attualmente sul tavolo è quella di uno slittamento dell’Albert Park in un periodo successivo – magari sperando nella clemenza del virus e conseguenti normative meno stringenti. A rivelarlo è l’autorevole Auto Motor und Sport: “Da quello che abbiamo appreso, la gara d’apertura di Melbourne è in dubbio. Gli organizzatori non vogliono prendersi il rischio di costruire il tracciato, il che comporta un esborso economico, per poi cancellare l’evento una settimana prima della data prestabilita, per un atto governativo“.

Non sembra dunque remota la possibilità di partire il 28 marzo da Sakhir: “Al momento è molto difficile entrare in Australia, ci sono 14 giorni di quarantena, se si ottiene il visto. Da ciò che si sente, Melbourne potrebbe essere riprogrammata più avanti durante la stagione, e il campionato di F1 potrebbe partire dal Bahrain, ha concluso la pubblicazione tedesca.

https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/calendario-2021-ipotesi-rinvio-melbourne-via-in-bahrain-covid-540025.html

 

 

Inviato
10 ore fa, GL91 scrive:

 

Occhio che, a quanto ho capito, Dallara terminerà il rapporto con la Haas nel 2022, Ferrari va di fatto a sostituire l'azienda di Varano, e quindi non ci sarà nessuna competenza di Dallara da sfruttare, men che meno quella di Costa. Per quanto riguarda il Patto della Concordia, invece, probabilmente la memoria mi inganna, ma in cosa sarebbe un accordo favorevole a Ferrari? Se non erro a Maranello si erano detti contrari a ridurre ulteriormente il budget cap, e alla fine hanno ceduto, si erano detti contrari alla standardizzazione delle parti, e hanno ceduto parzialmente, ultimamente hanno rilasciato qualche dichiarazione in cui hanno fatto trapelare che non si straccerebbero le vesti nemmeno davanti al congelamento dei motori dopo il 2022, io sinceramente punti dell'accordo favorevoli alla rossa e portati a casa da Binotto non li ricordo, ma ripeto, probabilmente è un mio problema di memoria.

Ad oggi comunque, secondo me, l'accordo con Haas per condividere conoscenze e non perdere tecnici validi (se sarà confermato nelle modalità ipotizzate finora) è il primo vero colpo tangibile messo a segno dal TP Ferrari da quando è in carica.

ti dimentichi quello più importante e cioè il famoso 38%.

Tutto il resto non conta

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.