Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 67
  • Visite 29.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

  • 3 mesi fa...
Inviato
  • Autore
9 minuti fa, DOssi scrive:

Il Large Suv fratello della Dodge Durango bocciato da Marchionne.

(Citazione Mopar forum )

 

maxresdefault2.jpg.bd06a51bff2eb6bf9588665a70ca9330.jpg

Beh all’epoca erano nel baratro e già tanto che arrivó il Durango solo perchè sviluppato in era Cerberus

  • 3 settimane fa...
Inviato

Conosciamo tutti la VM di Cento no, con i suoi mitici turbodiesel 2.0, 2.4 e 2.5 a testate singole (senza citare il 1.8 3cilindri). Parlando di Chrysler e Jeep, i motori VM sono comparsi su tantissimi loro modelli, su Cherokee e Grand Cherokee, Wrangler, Voyager, e tanti altri, ma uno dei più insoliti e sconosciuti è la Eagle, prodotta da American Motors Corporation, o anche AMC, prima che quest'ultima venisse assorbita e soppressa da Chrysler (noto a tutti e reclamato dallo stesso Iacocca che fu acquisita solo per Jeep, la rete di concessionari e il nuovissimo stabilimento in Canada).

 

Tornando alla AMC Eagle, essa era la versione crossoverizzata, forse la prima crossover di sempre, delle AMC Concord e Spirit, con trazione integrale sviluppata dalla FF Developments, che si occuperà poi di Ford RS200, Delta S4 Metro 6R4 ecc. (e comunque stupende le pubblicità anni 80):

$_57.JPG?set_id=880000500F

 

La parte più interessante è però il motore VM turbodiesel, che non era un 4 o 5 cilindri, ma bensì un 3.6 (3589cc) 6 cilindri il linea di derivazione marittima, chiamato HR692, parente del VM HR492, ovvero il 2.4 di Alfetta e Range Rover, con 2 cilindri in più. 

La Eagle 3.6 Turbo Diesel erogava ben 150cv e 304nm, non tanti oggi, ma era il 1980 eh. Per fare un confronto, nel '79 la W126 300SD ne aveva 119cv, e solo nell'85 arriverà a 145cv, mentre il top di gamma a benzina per la Eagle, il 4.2 6 in linea aveva solo 112cv (vantaggio in cavalli quasi nullo poichè il VM pesava molto di più).

 

Eagle-diesel-ad.jpg?ssl=1

 

Ma perchè mai nata? Bene, le auto secondo i piani sarebbero state costruite nel loro stabilimento, e inviate poi all'officina American Turbo-Diesel Inc., a San Fernando in California, dove sarebbe stato montato il possente naftone italiano con tanto di modifiche al vano motore. Costo finale preventivato, 19.5mila dollari, contro i 10.5mila richiesti per una Eagle base a benzina (non ho capito se col 2.5 4cil o il 4.6). Il consumo di carburante era 20mpg (11,7 l/100km) per la Turbodiesel, mentre per la versione a benzina si attestava sui 16mpg (14.7 l/100km), che quindi rendeva difficile ammortizzare i 9mila dollari in più, eccezion fatta per i grandi stradisti.

 

Ed ecco perchè delle Eagle Turbo-Diesel ne furono costruite solo 5 o 7 circa, in vendita solo per poco nel 1980. Una di queste, probabilmente l'unica sopravvissuta, è abbandonata nel Rambler Ranch, gigantesca tenuta in cui sono collezionate (o accumulate) circa 700 auto diverse. Notare la scritta turbodiesel 4x4 sulla fiancata.

IMAG0784.JPG

  • 4 settimane fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.