Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Più passo il tempo su questo forum e più mi rendo conto di essere vecchio ? ...in altra discussione ho visto che si parlava con una certa curiosità della Uno ...ebbene sì, posso dire qualcosa, a beneficio dei più giovani, anche della Fiat Uno che è stata la mia prima vera auto personale ...una 45S rossa tre porte, per la precisione. Non sto a dilungarmi sulla storia del modello perché 1) non sono così ferrato e 2) c'è già il bravissimo PaoloGTC che, se ne avrà voglia, potrà parlarvi molto meglio di me della genesi del modello. Mi limito quindi a qualche considerazione personale e soprattutto alla mia esperienza di vita e di guida con la Uno.

 

1056575000_FIATUNO(1)_17641_immagine_810x456.jpg.528a95e757e00af681daef08d458839e.jpg

 

 

Tanto per inquadrare la faccenda, dirò che la Fiat Uno, senza tema di smentita, è stato il modello di maggior successo dei torinesi in epoca moderna (per così dire), quello che, grazie alla sua carica innovativa e ai suoi oltre 8 milioni di pezzi venduti, negli anni '80 ha lanciato l'azienda nell'olimpo dei grandi costruttori di automobili sul mercato continentale (non rammento se in questa occasione Fiat superò VW, ma insomma, gli anni erano quelli e il merito spetta prima di altri a questo modello). L'innato senso per l'innovazione e la genialità di Giugiaro danno vita ancora una volta ad una vettura molto moderna ma anche pragmatica (come da richiesta del committente), piena di ottimi contenuti. Non è un caso se la famosa campagna pubblicitaria dell'epoca cerca di mettere in risalto le tante doti della vettura con questa simpatica réclame.

 

Il fatto poi che Fiat decise di fare il lancio per la stampa a Cape Canaveral la dice lunga sulle aspettative riposte (giustamente) in questo modello.

 

 

 

 

 

 

 

Un prodotto innovativo anche dal punto di vista del marketing: Fiat pensò a questa originale confezione dove inserì un vinile che, adeguatamente messo in movimento con un dito, riproduceva la voce della Uno che si presentava ai potenziali acquirenti. 

 

fiat2.jpg.3590328fdd3993bce5366e0b7c836775.jpg

 

 

 

Ma veniamo alla macchina. La mia la comprai usata nel 1988, appena ottenuta la patente: in verità avrei voluto la ben più lussuosa, ricercata e veloce Turbodiesel (un piccolo prodigio all'epoca che ti consentiva di andare piuttosto allegro consumando pochissimo) ma le mie finanze mi condussero a più miti consigli e quindi acquistai una ben più semplice 45S dotata del mitico propulsore Fire, altro piccolo-grande capolavoro nella sua estrema semplicità e modernità.

 

Quando si compra la prima macchina, lo sappiamo tutti, la contentezza raggiunge livelli talmente elevati per un appassionato che “va bene tutto” ...quindi non starò a sottolineare quanto la Uno 45S potesse apparire misera (magari non al lancio ma nel 1988), sia dentro che fuori, o quanti piccoli difetti avesse (soprattutto imputabili all'impianto elettrico) ...ci metterò un bel chissenefrega che sistema tutto come lo sistemò allora, anche se un po' di qualità in più non avrebbe guastato (tenete conto che per molte famiglie era la prima, spesso unica, auto). Riuscire a mettere tanta qualità nella grande serie non è mai stato il nostro forte e anche la Uno soffriva di questo nostro modo di fare (basti pensare alle maniglie di apertura incassate – una leva in verità – molto belle ma costruite in grande economia e fonte di non pochi problemi). Tanto per dirne un'altra, con i finestrini ho avuto diverse noie: erano "guidati", dentro la cornice della portiera, da una piccola placchetta in plastica che tendeva col tempo a rompersi ...un particolare dal valore infimo che probabilmente, se fatto appena meglio, avrebbe risparmiato tante bestemmie e migliorato l'immagine del modello. In compenso era una macchina veramente innovativa: aspetto moderno (anche se con la 5 porte perdeva di eleganza), abitabilità fenomenale, un comfort di tutto rispetto, non solo per le dimensioni veramente esagerate dell'abitacolo ma anche per la selleria ampia e piuttosto ben fatta anche sulle versioni d'ingresso, ottima visibilità in tutte le direzioni (come si diceva un tempo), un cruscotto che anche oggi è rimasto ineguagliato per stile e funzionalità (l'aspetto che ho amato di più della macchina), un motorino (il Fire) che se la cavava sempre in ogni situazione e che in verità, contrariamente alla vettura, si dimostrò piuttosto affidabile (io peraltro nella guida non mi sono mai risparmiato), persino il tergicristallo mono-braccio, nonostante non avesse un movimento basculante, era perfettamente adeguato allo scopo (pensato immagino per risparmiare). Insomma, la Uno in effetti manteneva le tante promesse. Nonostante fosse un'utilitaria aveva contenuti molto apprezzabili e che, vi dò per certo, non si trovavano TUTTI ASSIEME sulle macchine concorrenti (della serie, quando la Fiat fa la Fiat non ce n'è per nessuno).

 

Parlando di guida (per quel che se ne può dire) va detto che la macchina pesava relativamente poco e quindi anche 45cv tutto sommato non sfiguravano. La Uno si guidava un gran bene: era maneggevole (prima qualità richiesta su strada ad un'utilitaria) e aveva un assetto sanissimo (che mi salvò la vita in un'occasione in cui dovetti scartare violentemente per evitare un frontale ...e avevo 4 persone a bordo), questo Fire che consumava poco e si prestava a tutto, un cambio decoroso e tutto sommato frenava bene. Era la classica utilitaria ben congegnata che non poteva darti grandi soddisfazioni su strada, almeno non nelle versioni base come la mia, ma che faceva tutto piuttosto bene. La si guidava volentieri, ecco. Naturalmente a me bastava che mi portasse in giro.

 

No ho moltissimo altro da dire perché ho dovuto scavare nei ricordi di oltre trent'anni fa, ma spendo ancora due parole su quel bellissimo cruscottino con i satelliti perché sinceramente non ho più trovato, nemmeno su automobili nettamente più costose, qualcosa di così bello e funzionale (Citroen fece qualcosa del genere, forse sulla Visa, ma non ho mai avuto auto francesi). Secondo me la sua bellezza stava sia nel fatto estetico (un oggetto molto ben disegnato “appoggiato” su un immenso cruscotto che fungeva da portaoggetti era innovativo e aveva indubbiamente il suo fascino) che nella sua estrema praticità: pur con le mani salde sul volante, con le dita arrivavi a comandare praticamente ogni cosa, un modo di fare che ricorda da vicino il modo di utilizzare i comandi sulla moto ...e forse è per questo che mi piace tanto. Inoltre le indicazioni erano veramente complete. Se ripenso a quello che oggi viene spacciato per innovativo, mi viene da ridere (penso per esempio agli interni delle recenti Peugeot). Non metto un'immagine del quadro strumenti perché nel video che segue si vede più volte.

 

Concludo dicendo che mollare la Uno per salire su una Tipo (ed eventualmente dopo su una Croma), come feci dopo qualche anno, ti consentiva di ritrovare anche su altri modelli alcune delle qualità della piccola Fiat e dava senso compiuto a una gamma di vetture intelligenti, nate sugli stessi presupposti (innovazione, praticità, prezzo). Un'offerta a tutto tondo e di altissimo livello (nella sua fascia di prezzo) che non si è più vista in Italia, se non forse molti anni più tardi con l'abbinata 147-156.

 

 

Per un'auto d'epoca, una prova d'epoca (con un Alboreto e un Alén dentro).

 

 

 

 

Modificato da fastfreddy

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

  • Risposte 130
  • Visite 39.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dalla ormai nota pagina Car Design Archives di Facebook ecco delle foto di un evento di presentazione della Uno del 1983 con un mega modello di Uno in legno, evento che si tenne al Palazzo dello Sport

  • In realtà il punto di riferimento vero era la "S", rispetto alla quale, a livello di allestimento, offre qualcosa in meno ma anche qualcosa in più. Rispetto alla base invece si differenzia nettamente.

  • ...manometro olio che per me era utilissimo, come lo era nella Dino, che di tanto in tanto utilizzavo in quel periodo.... C'è da dire che sulle Uno diesel, anche sulla base, la strumentazione con

Immagini Pubblicate

Inviato

ho guidato un po' di volte una 45 base (fire), una 60S Smart entrambe prima serie e una 60S seconda serie (quindi col 1108 fire), oltre a essere stato a bordo decine di volte su 60SL, Sting 1100 (col 1100 brasiliano), TD 1ª serie, 1.4 (1372) seconda serie. E mi ritrovo completamente nella tua descrizione.

Ho solo un ricordo molto più entusiasta del Fire 999, con cui ho fatto cose che meglio non dire (beata incoscienza).
Il 1116 lo ricordo come bolsissimo rispetto al Fire, ma forse era un esemplare maltrattato (non era mia).
La seconda serie era più convenzionale e triste internamente, ma la qualità della plancia e altri dettagli era leggermente migliore.

Inviato
  • Autore
25 minuti fa, v13 scrive:

La seconda serie era più convenzionale e triste internamente, ma la qualità della plancia e altri dettagli era leggermente migliore.

 

seconda serie veramente triste: fuori aveva subito un tentativo di avvicinamento allo stile della Tipo (mi sembra) e dentro era stata completamente normalizzata ...uno schifo per quanto mi riguarda.

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato

Ho avuto una 45 Sting 3p dal 1992 al 1996 . Presa usata di 5 anni , . 

Che dire ? Ai pregi ( abitabilità , bassi consumi, motore robustissimo ed abbastanza economi ) univa però molti difetti. 

Il più grave , un buco di ruggine passante alla base del parabrezza. .

Inoltre la tenuta di strada sul bagnato , viste le gomme 135/80 era troppo carente. Idem la frenata. Inoltre troppi particolari di plastica tipo il dente di ritegno della sicura, davano parecchi fastidi .

Per contro ricambi economicissimi. Ho sostituito dischi e pastiglie al costo delle sole pastiglie di una vw ?

Una parola sul motore : il 903 cc per l'epoca era obsoleto  , ma partiva sempre, anche dopo una notte a -20°.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

la mia era uguale a questa:

unofire.thumb.jpg.b324a1376bad2ba1450c3122e10dc434.jpg

 

45 SL 3 porte color canna di fucile (però aveva i poggiatesta imbottiti, non quelli in schiuma che si vedono in questa foto).

Inviato
24 minutes ago, fastfreddy said:

 

seconda serie veramente triste: fuori aveva subito un tentativo di avvicinamento allo stile della Tipo (mi sembra) e dentro era stata completamente normalizzata ...uno schifo per quanto mi riguarda.

 

quanto a design la prima serie vinceva (secondo me) a mani basse, metto le versioni più curate (turbo) e le versioni intermedie (S). Al di là della qualità reale e apparente, la seconda serie era veramente pessima. Dal vivo della prima saltava all'occhio la qualità delle plastiche, ma la seconda non era poi tanto meglio e in più era brutta :-)

 

https://i0.wp.com/www.carblogitalia.it/wp-content/uploads/2016/09/29nf236.jpg

https://assets.catawiki.nl/assets/2016/2/24/7/d/d/7dd217f6-daee-11e5-89f7-678e186f179d.jpg

 

https://thumbs3.imgbox.com/4a/b4/aagAld6q_t.jpg

http://bestcarmag.com/sites/default/files/877fiat__uno_1_0_i_e__start_1993_2_lgw.jpg

 

4 minutes ago, stev66 said:

Una parola sul motore : il 903 cc per l'epoca era obsoleto  , ma partiva sempre, anche dopo una notte a -20°.

 

(PS: non so sulla Uno, ma il Fire a carburatore sulla Panda se faceva freddo partiva solo con lo starter al massimo (al primo colpo, quello sì), e finché era freddo aveva molte incertezze, credo perché funzionava a miscela magra. Il 903 era un vero mulo da soma al confronto)

Inviato
  • Autore
4 minuti fa, v13 scrive:

Al di là della qualità reale e apparente, la seconda serie era veramente pessima. Dal vivo della prima saltava all'occhio la qualità delle plastiche, ma la seconda non era poi tanto meglio e in più era brutta :-)

 

la seconda era certamente costruita meglio ma il fascino della Uno andò completamente perso, a mio modo di vedere 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato

Personalmente non mi è mai piaciuta la Uno "tipino".

La prima serie era coerente come design tra anteriore, posteriore e fiancata; sulla restying il portellone posteriore allungato e squadrato e il muso più basso cozzavano con la fiancata e secondo me si percepiva che erano interventi successivi.

 

Ho avuto modo di salire su una prima serie 45 base (verde salvia pastello, cerchi senza borchie, niente appoggiatesta e selleria grigia con le 5 barrette), su una seconda serie SX e su una prima serie SX testa di moro. Ecco, secondo me quest'ultima era il non plus ultra dell'eleganza: selleria beige simile all'alcantara, quadro strumenti digitale e i triangolini davanti alle ruote posteriori per migliorare l'aerodinamica. E non servivano nemmeno i cerchi in lega! Bastavano i copricerchi a fori tondi...

 

el Nino

Modificato da el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato

Mio personalissimo giudizio su quella che probabilmente è stata l'auto più diffusa della mia infanzia. 

 

Premetto subito: non me ne vogliano gli estimatori del modello, ma non mi ha mai fatto impazzire esteticamente. Quanto trovo la 1° serie della 127 (meno i restyling successivi) e la 1° serie della Punto dei piccoli capolavori, per qualche ragione Uno mi è sempre sembrata troppo funzionale e razionale anche se non banale, senza nessun fronzolo o guizzo che la potesse far uscire dal ruolo di "utilitaria".

 

Da questo punto di vista, per me la coeva Peugeot 205 fu davvero uno spartiacque per il segmento B negli anni 80: era filante, elegante, tondeggiante, sicuramente non altrettanto funzionale o razionale di Uno, ma era decisamente a suo agio nella versione autocarro come nelle versioni più lussuose e sportive. 

 

Se però mi fermo un attimo e guardando indietro contemplo quelle che furono le altre concorrenti dell'epoca (Supercinque, Metro, Polo 2° serie, Visa/Ax, Corsa 1° serie, Ibiza 1° serie, Fiesta 2°/3°serie), mi rendo conto che probabilmente 205 fu più l'eccezione che la regola, una di quelle auto che ne escono una ogni venti anni.

 

Insomma, fantasticando retrospettivamente su un acquisto che avrei potuto fare in cerca di un'utilitaria nel cuore degli anni '80 ?, se non fosse esistita 205, probabilmente alla fin fine la scelta sarebbe caduta sulla Uno 60, 3 porte di quel grigio canna di fucile sopra mostrato. 

 

Non male tutto sommato dunque per un'auto che non mi ha mai fatto impazzire ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.