Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Kia presenta la rinnovata Rio 2021 con modifiche allo stile, in ambito sicurezza, infotelematica e l'adozione di motori MHEV48V.

Esternamente notiamo un nuovo "Tiger Nose" all'anteriore con un paraurti più basso e largo, così come nuovi alloggiamenti per i fendinebbia. Per i fari anteriori abbiamo tecnologia LED e nuovo design delle Luci Diurne.

Stesso discorso per il paraurti posteriore, con nuovo design più basso e largo. 

Abbiamo due nuove tinte di colori per l'esterno: Perennial Grey e Sporty Blue, così come un nuovo design per i cerchi in lega leggera da 16". 

All'interno abbiamo l'utilizzo di nuovi materiali, più morbidi e di qualità superiore, e l'utilizzo del nuovo schermo per la telematica da 8" (apple car play, android Auto, BT e DAB sono di serie) mentre il quadro strumenti ha ora un nuovo schermo multifunzione da 4.2". 

I modelli GT-Line presentano interni neri monocromatici con profili e cuciture a contrasto bianchi sui sedili, oltre a un cruscotto con finitura in fibra di carbonio. Inoltre, tutti i modelli 2021 della Kia Rio sono ora dotati di regolazione dell'altezza del sedile del conducente e del passeggero anteriore (quest'ultimo optional).

 

La gamma motori prevede l'utilizzo di un sistema MHEV 48V che Kia denomina "EcoDynamics+" basato sul 3 cilindri 1.0 Turbo ad iniezione diretta di benzina con un ISG a 48V (ibrido P0) con l'unità elettrica "SmartStream" con due livelli di potenza totale: 100 CV o 120 CV.

Kia afferma che il nuovo gruppo propulsore EcoDynamics + riduce le emissioni di CO2 di Rio dall'8,1% al 10,7% sul ciclo combinato NEDC. Entrambi i propulsori MHEV saranno dotati di un sistema di selezione della modalità di guida composto da modalità Eco, Sport e Normale.

La nuova Kia Rio EcoDynamics + è anche uno dei primi modelli di Kia a presentare la nuova trasmissione manuale intelligente (iMT). Invece di un collegamento meccanico, la frizione dell'iMT è controllata esclusivamente elettronicamente. Secondo Kia, contribuisce alla maggiore efficienza del sistema MHEV e alle minori emissioni di CO2, pur mantenendo l'impegno del guidatore di un cambio manuale convenzionale.

In alternativa sono comunque disponibili le semplici varianti a benzina comprendenti il 1.0 Turbo GDI da 100 CV ed il 1.2 4 cilindri aspirato da 84 CV.

Il motore turbo viene fornito di serie con un cambio manuale a sei marce, mentre un cambio automatico a doppia frizione a sette marce (7DCT) è opzionale. Kia afferma di aver anche aggiornato il sistema Idle Stop & Go (ISG) di Rio, che ora è collegato ai freni anziché alla frizione per ulteriori risparmi di carburante.

La nuova Kia Rio 2021 sarà in vendita in Europa a partire dal terzo trimestre 2020.

 

Topic Spy --> Clicca qui!

 

 

2021-Kia-Rio-1.jpg

2021-Kia-Rio-2.jpg

2021-Kia-Rio-3.jpg

2021-Kia-Rio-4.jpg

2021-Kia-Rio-5.jpg

2021-Kia-Rio-6.jpg

2021-Kia-Rio-7.jpg

2021-Kia-Rio-8.jpg

2021-Kia-Rio-9.jpg

2021-Kia-Rio-10.jpg

2021-Kia-Rio-11.jpg

2021-Kia-Rio-12.jpg

2021-Kia-Rio-13.jpg

2021-Kia-Rio-14.jpg

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

  • Beckervdo ha messo in primo piano/indicizzato questa Discussione
Inviato

Modifiche veramente minime dal punto di vista estetico, ma forse preferivo il disegno del paraurti precedente. Interessante la frizione a controllo elettronico, vorrei capire quant'è il vantaggio in termini di efficienza e come cambia la sensazione durante la guida in termini di sensibilità, mi chiedo se possa essere un modo per tenere il manuale anche in futuro o se non rischi di essere una complicazione inutile.

 

EDIT: ma vedo che c'era un topic già aperto

Modificato da GL91

Inviato
59 minuti fa, GL91 scrive:

Modifiche veramente minime dal punto di vista estetico, ma forse preferivo il disegno del paraurti precedente. Interessante la frizione a controllo elettronico, vorrei capire quant'è il vantaggio in termini di efficienza e come cambia la sensazione durante la guida in termini di sensibilità, mi chiedo se possa essere un modo per tenere il manuale anche in futuro o se non rischi di essere una complicazione inutile.

 

EDIT: ma vedo che c'era un topic già aperto

 

 

Pure io sono molto curioso di capire come funziona questo tipo di frizione.

 

Lato estetico devo dire che hanno fatto pochi interventi ma ben riusciti, da quello che ho capito è migliorata anche dentro, vedremo se riesce a migliorare le vendite in quanto non mi pare abbia ottenuto molto successo.

 

Segnalo che i motori 1.0 Smartstream portano al debutto per il mercato europeo il sistema con fasatura variabile CVVD, a questo link trovate qualche info: https://www.automotiveworld.com/news-releases/electrified-power-big-car-technology-and-refreshed-design-for-upgraded-kia-rio/

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato

Personalmente reputo a mio gusto Rio attuale una delle più belle segmento B presenti a listino, con questo leggero restyling rimane quasi invariata, il che è un piacere per me. In futuro mi piacerebbe prenderne una allestimento top, magari bianca o blu e possibilmente benzina.

anti-c12.jpg

  • J-Gian ha modificato il titolo in Kia Rio Facelift 2021
Inviato
3 ore fa, GL91 scrive:

Modifiche veramente minime dal punto di vista estetico, ma forse preferivo il disegno del paraurti precedente. Interessante la frizione a controllo elettronico, vorrei capire quant'è il vantaggio in termini di efficienza e come cambia la sensazione durante la guida in termini di sensibilità, mi chiedo se possa essere un modo per tenere il manuale anche in futuro o se non rischi di essere una complicazione inutile.

 

EDIT: ma vedo che c'era un topic già aperto

è la stessa tipologia che veniva montata su alcune renault e fiat?

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
8 ore fa, GL91 scrive:

Interessante la frizione a controllo elettronico, vorrei capire quant'è il vantaggio in termini di efficienza e come cambia la sensazione durante la guida in termini di sensibilità, mi chiedo se possa essere un modo per tenere il manuale anche in futuro o se non rischi di essere una complicazione inutile.

 

L'hanno introdotta sostanzialmente per motivi di CO2: consente il coasting automatico aprendo la frizione al rilascio del gas (in certe condizioni, quando non pericoloso) a motore acceso. Oppure, se la velocità è sufficientemente bassa, anche a motore spento, per risparmiare ulteriormente carburante.

 

Circa il feedback e la modulabilità, sarei curioso pure io.

Inviato

Questa serie di Rio mi da l'idea di non essere stata fortunata come la precedente.

La trovo molto più fredda e meno personale della madre.

Questo restyling è molto à-la-fiat. C'è ma non si vede ?

bannerautopareri.jpg.cb599d67ada2246b0cfb768ec79a5832.jpg

Inviato
57 minuti fa, crisho scrive:

Questa serie di Rio mi da l'idea di non essere stata fortunata come la precedente.

La trovo molto più fredda e meno personale della madre.

Questo restyling è molto à-la-fiat. C'è ma non si vede ?

 

E più in restyling sottopelle mentre per l'estetica hanno lavorato di fino e pare migliorati gli interni, però la parte più interessante è proprio sottopelle. 

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
2 ore fa, J-Gian scrive:

 

L'hanno introdotta sostanzialmente per motivi di CO2: consente il coasting automatico aprendo la frizione al rilascio del gas (in certe condizioni, quando non pericoloso) a motore acceso. Oppure, se la velocità è sufficientemente bassa, anche a motore spento, per risparmiare ulteriormente carburante.

 

Circa il feedback e la modulabilità, sarei curioso pure io.

 

Che sia questo il sistema?

Articolo di Motor1 del 2013: https://it.motor1.com/news/209816/bosch-eclutch-arriva-la-frizione-elettronica/

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.