Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

20 anni fa,  in pieno boom degli MPV, si cercò di rendere accattivanti anche questi mezzi da lavoro. Ma considerando che erano strettamente derivati dai veicoli commerciali si lavoró per renderli più simpatici senza stravolgerne le forme di base "cubiche" e nacquero così i multispazio.

Ora la moda dei multispazio ha lasciato posto a quello dei SUV e pertanto questi mezzi sono tornati ad essere dei semplici veicoli utilitari.

 

 

 

Inviato

Sono anche diventati più "macchine".

 

Berlingo e Kangoo originali nacquero anche come parziali eredi di 2cv e R4, erano volutamente spartani e giocavano su basso prezzo, spazio e simpatia.

 

Quelli di adesso di fatto si stanno trovando a sostituire anche le MPV che c'erano...C4 Space Router e Scenic. Sono costrette a diventare più serie.

Inviato
  • Autore
3 ore fa, led zeppelin scrive:

...

Quelli di adesso di fatto si stanno trovando a sostituire anche le MPV che c'erano...C4 Space Router e Scenic. Sono costrette a diventare più serie.

Ormai il Kangoo difficilmente lo si vede nello showroom delle auto, per cui è difficile che un padre di famiglia lo possa confrontare con uno Scenic. Senza contare che in questa generazione mi sembra bello grosso.

 

Inviato
1 ora fa, nucarote scrive:

Ormai il Kangoo difficilmente lo si vede nello showroom delle auto, per cui è difficile che un padre di famiglia lo possa confrontare con uno Scenic. Senza contare che in questa generazione mi sembra bello grosso.

 

 

Perché c'è ancora Scenic. Già in Citroen qualche mese fa Berlingo lo esponevano senza tanti problemi affianco ai vari Aircross.

 

Fermo restando che è la scelta "razionale" di chi cerca tanto spazio con poco ingombro esterno. Il grosso dei numeri sempre con i SUV lo fanno .

 

 

Inviato
  • Autore
13 minuti fa, led zeppelin scrive:

 

Perché c'è ancora Scenic. Già in Citroen qualche mese fa Berlingo lo esponevano senza tanti problemi affianco ai vari Aircross.

 

Fermo restando che è la scelta "razionale" di chi cerca tanto spazio con poco ingombro esterno. Il grosso dei numeri sempre con i SUV lo fanno .

 

 

Si ma qualche anno fa, quando lo Scenic stravendeva il Kangoo era presente negli show room.

PSA pare essere l'unica a "crederci" ancora nei multispazio, vedi il Rifter che è abbastanza ben rifinito, oppure aver rispolverato la denominazione Zafira (Life) per il Combi passeggeri. Solo Citroen ha ancora il C4 Picasso, ma sperano di rimpiazzarlo con il Berlingo.

Modificato da nucarote

Inviato

Infatti PSA crede talmente tanto nei multispazio da aver dato frontali specifici alle versioni passeggeri.

371e33d53e1321e0305fac3d75e931ba.jpg


7c6db2138a2420943551798be1edcf82.jpg


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
On 26/6/2020 at 23:13, nucarote scrive:

20 anni fa,  in pieno boom degli MPV, si cercò di rendere accattivanti anche questi mezzi da lavoro. Ma considerando che erano strettamente derivati dai veicoli commerciali si lavoró per renderli più simpatici senza stravolgerne le forme di base "cubiche" e nacquero così i multispazio.

 

Stai dicendo che fecero Berlingo/Kangoo/Doblò come sostituti di C15/Express/Fiorino e poi li imbellettarono visto il successo delle multispazio? A me pare di ricordare che vennero presentate prima come mezzi per il tempo libero e poi uscirono i commerciali. Oltretutto il trio di modelli precedenti era davvero imbarazzante come mezzo da famiglia e ne vidi pochi con la panca posteriore, forse perchè derivato da un mezzo da lavoro duro e puro.

Per il Berlingo forse potresti avere ragione, a memoria uscì per prima la versione "civile" con due sole portiere e appena Kangoo entrò in commercio con la porta laterale, Citroen lanciò il Berlingo con due porte laterali!

 

On 27/6/2020 at 07:49, led zeppelin scrive:

Sono anche diventati più "macchine".

Berlingo e Kangoo originali nacquero anche come parziali eredi di 2cv e R4, erano volutamente spartani e giocavano su basso prezzo, spazio e simpatia.

Quelli di adesso di fatto si stanno trovando a sostituire anche le MPV che c'erano...C4 Space Router e Scenic. Sono costrette a diventare più serie.

 

Tra l'altro credo che il loro calo nelle vendite sia derivato proprio dall'aumento delle dimensioni e del prezzo, oltre che dalla moda dei suv. Ad esempio Fiat introdusse il Qubo e Renault quella schifezza del Kangoo Bebop cui si accedeva dal portellone, perchè le sorelle maggiori erano aumentati troppo di dimensione...è possibile che i costi per adattarli anche a livello di normative e dotazioni ne abbia fatto calare la profittabilità.

 

On 27/6/2020 at 12:39, led zeppelin scrive:

Perché c'è ancora Scenic. Già in Citroen qualche mese fa Berlingo lo esponevano senza tanti problemi affianco ai vari Aircross.

Fermo restando che è la scelta "razionale" di chi cerca tanto spazio con poco ingombro esterno. Il grosso dei numeri sempre con i SUV lo fanno .

 

Anni fa, quando i miei dovevano sostituire la Stilo di famiglia, avevamo preso in considerazione sia Punto (after restyling Evo) e il Qubo. Peccato che a livello di prezzo fosse troppo caro, deviando poi su una Panda. Però come modello commerciale il Fiorino, che ho avuto modo di guidare in più occasioni, era davvero la gallina dalle uova d'oro. Si sa nulla sull'arrivo di un erede?

 

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato
On 27/6/2020 at 14:02, leon82 scrive:

Infatti PSA crede talmente tanto nei multispazio da aver dato frontali specifici alle versioni passeggeri.

 

sono destinati a raccogliere l'eredità delle monovolume, di cui prima erano l'alternativa economica.

quindi li differenziano maggiormente - dentro e fuori - per dar loro un aspetto più automobilistico e poterli vendere a prezzi più alti.

Inviato
  • Autore
49 minuti fa, el Nino scrive:

 

Stai dicendo che fecero Berlingo/Kangoo/Doblò come sostituti di C15/Express/Fiorino e poi li imbellettarono visto il successo delle multispazio? A me pare di ricordare che vennero presentate prima come mezzi per il tempo libero e poi uscirono i commerciali. Oltretutto il trio di modelli precedenti era davvero imbarazzante come mezzo da famiglia e ne vidi pochi con la panca posteriore, forse perchè derivato da un mezzo da lavoro duro e puro.

Per il Berlingo forse potresti avere ragione, a memoria uscì per prima la versione "civile" con due sole portiere e appena Kangoo entrò in commercio con la porta laterale, Citroen lanciò il Berlingo con due porte laterali!

 

 

Tra l'altro credo che il loro calo nelle vendite sia derivato proprio dall'aumento delle dimensioni e del prezzo, oltre che dalla moda dei suv. Ad esempio Fiat introdusse il Qubo e Renault quella schifezza del Kangoo Bebop cui si accedeva dal portellone, perchè le sorelle maggiori erano aumentati troppo di dimensione...è possibile che i costi per adattarli anche a livello di normative e dotazioni ne abbia fatto calare la profittabilità.

 

 

Anni fa, quando i miei dovevano sostituire la Stilo di famiglia, avevamo preso in considerazione sia Punto (after restyling Evo) e il Qubo. Peccato che a livello di prezzo fosse troppo caro, deviando poi su una Panda. Però come modello commerciale il Fiorino, che ho avuto modo di guidare in più occasioni, era davvero la gallina dalle uova d'oro. Si sa nulla sull'arrivo di un erede?

 

el Nino

 

I progetti dei vari Berlingo/Kangoo/Doblò "multispazio" andavano di pari passo dei corrispettivi commerciali, che poi veniva lanciata prima la versione automobilistica e poi quello commerciale. IMHO è stata una mossa furba perchè i costruttori davano l'idea di aver presentato un nuovo modello di MPV in più, (tranne Skoda che aveva come MPV solo il Roomster che infatti, tra i multispazio, era anche quello IMHO più curato stilisticamente) e al contempo facevano pensare che l'equivalente commerciale sia più un automobile che un furgone.

 

Il calo di vendite è stato dovuto senza dubbio dal loro aumento di dimensioni (da noi qualunque cosa supera i 4.30m ha minor probabilità di diffondersi), ma in Europa credo che la loro sparizione sia dovuta per lo più ai C-SUV. 

 

Il Qubo è stata IMHO una ottima intuizione di Fiat (a parte il prezzo alto per quello che offriva), ma credo che praticamente abbia venduto solo da noi e in Turchia, in quanto le varianti PSA sono state abbandonate anni prima, e gli ultimi Nemo/Bipper non avevano più motorizzazioni PSA. Mentre Fiat ha fatto un resty, che gli donò uno sterzo più moderno e accattivante di quello della Giulietta resty. :lol: :lol: 

 

Non credo che faranno più il Qubo, ma il Fiorino IMHO è indispensabile per la gamma Fiat Professional EU, in quanto probabilmente il Doblò crescerà ancor più nelle misure.

 

 

Modificato da nucarote

  • 3 mesi fa...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.