Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Buongiorno. Ho avuto modo di provare la Volvo xc40 t2 geartronic fwd per circa mezz’ora. L’auto e’ allestimento momentum core, versione base, che comprende fari full led, cerchi in lega da 17, clima manuale, schermo da 9 pollici in plancia, keyless, sensori di parcheggio posteriori e strumentazione di bordo digitale, oltre ai sistemi di sicurezza base. L’esterno è soggettivo, ma quella linea di cintura che si alza al posteriore è fonte di grattacapi in manovra. Il bagagliaio è di circa 440 litri, nella media ma concorrenti come Peugeot 3008 fanno meglio. Bagagliaio con presa 12v di serie, oltre al doppio fondo. Gli interni presentano sedili in tessuto, solidi e di qualità consona al tipo di vettura, e soprattutto al prezzo che, della vettura provata, è pari a 32.100 euro di listino. Il tunnel presenta due portabicchieri ed un pratico cassettino per riporre i rifiuti, estraibile. Abitabilità posteriore ottima per due passeggeri alti fino a circa 2 metri, essendo il tetto alto, non vi sono problemi di sorta. Lo spazio per le gambe degli occupanti posteriori, è ottimo anche in caso di sedili anteriori occupati da persone di statura fino al metro e novanta. Le plastiche sono oneste, cheap nella zona dei comandi clima, robuste altrove, non si respira l’aria premium di una inscription, ma c’è quello che serve e Dove serve, comprese le tasche delle portiere anteriori ben dimensionate, nelle quali entrano due bottiglie d’acqua da due litri oppure un notebook fino a 15.6 pollici; per far questo, Volvo ha implementato un impianto audio, nelle 3 declinazioni disponibili, che non andasse a coprire le tasche delle portiere,

ergo i risultati in praticità si vedono. 
Posto guida comodo, le regolazioni manuali del sedile consentono di trovarne intuitivamente la posizione, il sedile è comodo, credo di non aver mai occupato in vita mia un posto guida così comodo, se non su un’altra Volvo, è incredibile quanto siano avanti alla concorrenza su questo aspetto. Metto in moto il t2, un tricilindrico 1.5 litri da 129cv ( altro non è che un t3 da 163cv depotenziato elettronicamente ) , sposto la leva del cambio in d ( se non allacciate la cintura il cambio non disinnesta il freno di stazionamento ) e via di prova su strada. 
I primi metri mi servono per impostare il clima, sicuramente poco intuitivo ad a cui consiglio di aggiungere per meno di 300 euro, il bizona, che può essere comandato dai comandi vocali, usando l’apposito tasto sul volante, multifunzione, dalla buona impugnatura. Sono passati circa 5 minuti dall’inizio della prova e realizzo una sensazione per me inedita: sembra di guidare su un cuscino d’aria, complici le ruote da 17 con spalla da 60 su 235 di battistrada, complice un’ottima insonorizzazione, la guida è di un comfort proverbiale, con il plus di sentirsi incassati in un abitacolo solido, ed a questo contribuisce l’altezza della linea di cintura ( io che sono sul 1.70 di statura, mi trovavo quasi con i finestrini ad altezza collo). Il motore è onesto, non sportivo ma

neanche sottodimensionato come si potrebbe pensare, dovendo spostare 1700kg con così pochi cv, e ritengo sia una scelta indicata per coloro che non vogliano spendere uno sproposito per avere un auto sicura e pratica. Il cambio automatico ad 8 rapporti credo sia una scelta quasi obbligata su un auto così comoda, per poco più di 2000 euro, ed è assolutamente votato al comfort, con velocità di cambiata lontana dal dsg ma non molto più lenta dello zf8. Logica di funzionamento altrettanto comfortevole e ritardi a volte un po’ fastidiosi, in fase di kickdown, nulla di preoccupante ma si vedono automatici migliori in giro, a mio avviso. 
Sterzo molto turistico, vuoi per l’assetto votato tutto comfort, vuoi per la spalla

alta, il risultato è quasi scontato. Scordiamoci quindi guida aggressiva, pena ritrovarsi con le braccia attorcigliate. Freni superbi, non ho provato il fading ma la frenata è fortissima e supportata dal pretensionatore attivo dei sistemi di ritenzione. I consumi non ho avuto modo di provarli, il cdb segnava una media di 8.3 litri per 100 km ma eravamo partiti da poco ed il percorso era cittadino. 
In conclusione: auto onesta, costa il giusto per quello che offre, è comodissima,

sicura, ma inadatta per prestazioni e guida anche solo un pizzico sportiveggiante ( è comunque un suv, quindi forse meglio così ). 

Inviato

Interessante. 

 

Sento sempre più insistentemente parlar bene di Volvo. Zitti zitti stanno facendo un modello più azzeccato dell'altro. Aggiungo, sono pure tutte belle.

 

 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
  • Autore
4 ore fa, VuOtto scrive:

Interessante. 

 

Sento sempre più insistentemente parlar bene di Volvo. Zitti zitti stanno facendo un modello più azzeccato dell'altro. Aggiungo, sono pure tutte belle.

 

 


il mio sogno è quello di poter comprare una Volvo, se solo riuscissi a sistemarmi meglio con il lavoro... detto questo, come comfort e sicurezza non hanno rivali. Le nuove, poi, hanno linee molto armoniose. 

  • J-Gian ha modificato il titolo in Volvo XC40 T2 Geartronic Momentum Core
Inviato
17 ore fa, AngeloUPuglis scrive:


il mio sogno è quello di poter comprare una Volvo, se solo riuscissi a sistemarmi meglio con il lavoro... detto questo, come comfort e sicurezza non hanno rivali. Le nuove, poi, hanno linee molto armoniose. 

 

Un rappresentante di un'azienda dalla quale ci forniamo, ha una delle primissime V90 che sono arrivate in Italia qualche anno fa. Lui ha sempre avuto Volvo. L'attuale, ha già la bellezza di oltre 350.000 km....a sua detta, solo tagliandi e materiali d'usura (freni, gomme) per il resto, problemi zero. E la usa per lavoro...quindi è ben sfruttata.

 

Capisco che non sono auto sportive, ma per spostarsi per viaggio o per lavoro, devo dire che iniziano a farsi interessanti anche a me. La mie preferite in assoluto sono la V90 cross country e la XC40. Anche V60 cross country è molto bella, però preferirei una XC40 a questo punto.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato

... io sono sempre più convinto che le Volvo siano più interessanti della triade tedesca... peccato che non producano più la V40. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
  • Autore
On 2/7/2020 at 10:55, VuOtto scrive:

 

Un rappresentante di un'azienda dalla quale ci forniamo, ha una delle primissime V90 che sono arrivate in Italia qualche anno fa. Lui ha sempre avuto Volvo. L'attuale, ha già la bellezza di oltre 350.000 km....a sua detta, solo tagliandi e materiali d'usura (freni, gomme) per il resto, problemi zero. E la usa per lavoro...quindi è ben sfruttata.

 

Capisco che non sono auto sportive, ma per spostarsi per viaggio o per lavoro, devo dire che iniziano a farsi interessanti anche a me. La mie preferite in assoluto sono la V90 cross country e la XC40. Anche V60 cross country è molto bella, però preferirei una XC40 a questo punto.

Sono perfettamente d’accordo con te. Io vorrei tanto una s90, ma anche una v90 cross country non mi dispiacerebbe, con trazione anteriore ma assetto più morbido data l’altezza, così da evitare i suv. 

On 5/7/2020 at 09:51, poliziottesco scrive:

@AngeloUPuglis complimenti per la recensione, molto ben fatta e piacevole da leggere 👍

Grazie mille 😊 

On 5/7/2020 at 10:47, flower scrive:

... io sono sempre più convinto che le Volvo siano più interessanti della triade tedesca... peccato che non producano più la V40. 

Sono d’accordo, della triade però ammiro particolarmente vag per un motivo: aver dato la possibilità a noi italiani di comprare auto a metano, dal segmento A al segmento D premium, cosa che nessun altro costruttore ha fatto, Volvo compresa, almeno non in Italia. V40 manca in effetti, ma come t roc e t cross hanno dato una leggera mazzata a golf, come vendite, credo lo stesso farebbe xc40 nei confronti di una nuova v40, con la differenza che Volvo non ha i capitali di Vw, quindi è,

giustamente, meno propensa agli azzardi. 

Inviato
On 5/7/2020 at 10:47, flower scrive:

peccato che non producano più la V40. 

Secondo me la V40 è un gradino inferiore, come qualità percepita, alle altre Volvo.

Rem tene verba sequentur

Inviato

Una rivisitazione della V40 ci vorrebbe come il pane. Magari riducendo leggermente sui 4.30m e sfruttando un pelo meglio gli spazi. Comoda come poche (sedili volvo 😍), design ancora piacevole, semplicità negli interni = non stanca nel tempo. Dovevo cambiarla, ma ho deciso di godermela fino ai 400k km 🤭, sono letteralmente innamorato di questa Volvo.

 

Pagata un c..o, presa usata di 3 anni con garanzia Volvo, con quasi tutto quello che serve, il D2 PSA la muove con calma, ma è troppo comoda

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.