Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 25
  • Visite 5.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Pace all'anima sua, ma insieme a Cantarella ha portato un gruppo al vertice del mercato europeo, con prodotti innovativi e lanciata verso un florido futuro al quasi fallimento, lasciando il corebusine

  • Questa vignetta riassume perfettamente ciò che ha fatto Romiti. ☏ iPhone ☏

  • Vabbe che di fronte alla nera signora siamo tutti più buoni, ma riabilitare romiti no. Alla fine con altre due persone; che chiameremo Giovanni e Paolo, ha soltanto ucciso l'industria dell'auto i

Inviato

Cosa avrebbe mai potuto Ghidella, una persona onesta, contro uno che era il braccio armato di gente come Cuccia e Gianni Agnelli?

Schermata 2021-05-22 alle 10.10.43.png

Inviato
On 18/8/2020 at 10:42, slego scrive:

una nota soltanto: è facile criticare Romiti, per diverse cose, ma quando divenne AD in solitaria nel 1980  la Fiat era in crisi nera, piena di debiti, con impianti vecchi, un grosso surplus di manodopera e pesantemente condizionata dai finanziatori (Mediobanca): Romiti e Ghidella hanno ammodernato l'azienda e l'hanno riportata in utile.

poi ci furono appunto scelte errate, come quella di puntare troppo sulla finanza.

 

 

Beh quello era dovuto ad Agnelli che era un playboy, non un Valletta... era presidente della confindustria ed era culo e camicia con Lama... quando negli anni '70 il mercato era saturo e con l'arrivo della robotizzazione era chiaro che bisognava smettere di assumere nuovo personale...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato

Insomma... Nel 1980 fiat era messa maluccio, ma non peggio per esempio di vw o Peugeot.

Non a caso, da Ritmo a Dedra, non sbaglia un modello, laddove vw per esempio azzecca solo Audi 80 b3 e parzialmente Golf 2 ( che ora definiremmo un pesante restyling di golf 1 ) 

semmai è la strategia delle norme antinquinamento ad aver fallito, ma per pressioni politiche della corazzata tedesca.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

 

39 minutes ago, Tempra Veloce said:

 

Beh quello era dovuto ad Agnelli che era un playboy, non un Valletta... era presidente della confindustria ed era culo e camicia con Lama... quando negli anni '70 il mercato era saturo e con l'arrivo della robotizzazione era chiaro che bisognava smettere di assumere nuovo personale...

 

che visione semplicistica!

 

Agnelli era sì uno a cui piaceva l'avventura e un donnaiolo, e poteva non avere un'idea del prodotto da ingegnere, ma era anche piuttosto abile con la diplomazia e la geopolitica grazie all'aver partecipato al jet set internazionale fin da ragazzo. In mezzo a mille difetti aveva la dote della curiosità e sapeva che era utile parlare con i leader del PCI e dei sindacati anziché usare semplicemente il pugno di ferro. Tant'è che si vociferava che prima o poi si sarebbe lanciato in politica, magari come ambasciatore e non come deputato o leader di partito (nessuno gliel'avrebbe permesso, tranne forse i Liberali che contavano come un due di briscola).

Inviato

 

37 minuti fa, stev66 scrive:

Insomma... Nel 1980 fiat era messa maluccio, ma non peggio per esempio di vw o Peugeot.

Non a caso, da Ritmo a Dedra, non sbaglia un modello, laddove vw per esempio azzecca solo Audi 80 b3 e parzialmente Golf 2 ( che ora definiremmo un pesante restyling di golf 1 ) 

semmai è la strategia delle norme antinquinamento ad aver fallito, ma per pressioni politiche della corazzata tedesca.

Diciamo che dal punto di vista motoristico puntarono molto di più sulle piccole (vedi Fire) che è forse è stato l'inizio del disimpegno del gruppozzo sui segmenti medio grandi dagli elevati margini, e questo senza contare il mancato sfruttamento del gioiello Common Rail, ma oramai la testa pensante della Fiat (intesa come gruppo) era rivolta altrove.  

Modificato da nucarote

Inviato
26 minuti fa, v13 scrive:

 

 

che visione semplicistica!

 

Agnelli era sì uno a cui piaceva l'avventura e un donnaiolo, e poteva non avere un'idea del prodotto da ingegnere, ma era anche piuttosto abile con la diplomazia e la geopolitica grazie all'aver partecipato al jet set internazionale fin da ragazzo. In mezzo a mille difetti aveva la dote della curiosità e sapeva che era utile parlare con i leader del PCI e dei sindacati anziché usare semplicemente il pugno di ferro. Tant'è che si vociferava che prima o poi si sarebbe lanciato in politica, magari come ambasciatore e non come deputato o leader di partito (nessuno gliel'avrebbe permesso, tranne forse i Liberali che contavano come un due di briscola).

 

appunto... non era per niente un uomo di prodotto... era uomo dei trilateral e bildeberg... non piaceva nemmeno a Valletta che a 45 anni suonati non lo vedeva adatto a tirare avanti una azienda come la Fiat... non era assolutamente al livello di Leopoldo Pirelli o di Adriano Olivetti o Vittorio Merloni... e mediobanca prima gli dava i soldi ma poi gli diceva come spenderli... e cuccia gli ci aveva messo un uomo di finanza come romiti il quale defenestrò Ghidella per un contafagioli come cantarella, senza che la proprietà abbia mosso un dito...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato

I miei due cents ...

Capitali e potere ( o potere e capitali ), sia per se stessi che - ovviamente - per la famiglia che li aveva prescelti.

Questo era ed è il fine della famiglia e di personaggi come Romiti, Cantarella, Gabetto, Stevens e tanti altri managers che si sono avvicendati alla guida del gruppo.

Fare auto è solo un mezzo per raggiungere il fine. A nessuno di loro, da un certo punto in su frega un cazzo del prodotto.

Altri, magari leggermente più interessati anche al prodotto ( Ghidella ) sono stati centrifugati dal gruppo.

Mio padre ( dipendente in Fiat a buoni livelli fino al 1995 ) mi diceva che Romiti era forse il più FDP tra quelli che ha conosciuto nella sua quarantennale carriera.

Le opinioni sono come le palle: ognuno ha le sue

Inviato
30 minuti fa, nucarote scrive:

 

Diciamo che dal punto di vista motoristico puntarono molto di più sulle piccole (vedi Fire) che è forse è stato l'inizio del disimpegno del gruppozzo sui segmenti medio grandi dagli elevati margini, e questo senza contare il mancato sfruttamento del gioiello Common Rail, ma oramai la testa pensante della Fiat (intesa come gruppo) era rivolta altrove.  

 

L’unijet Non sarebbero mai riusciti a svilupparli e industrializzarli da soli, senza Bosch. L’idea risale alla prima metà degli anni novanta,quando era ancora in vigore il superbollo è la quota diesel da noi era una cifra.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.