Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio auto con cambio automatico

Featured Replies

Inviato
6 ore fa, Simone4545 scrive:

Ma questi cambi e-cvt e motori ibridi toyota quali kilometraggi reggono?

 

Non hanno problemi di cambio, perché a conti fatti un cambio non è. Diciamo che sono dotate di un gruppo trasmissione/propulsori che rende l'auto "automatica", combinando l'azione dei 3 motori (benzina + 2 elettrici) su un insieme d'ingranaggi (meccanismo epicicloidale). Quindi nella sua semplicità è molto affidabile e necessità anche di poca manutenzione (si drena e sostituisce un fluido ATF, senza necessità di lavaggi). 

 

L'auto è in generale molto affidabile e consuma poco, a meno che tu non intenda fare continuamente autostrada a velocità elevate.

 

Ovviamente non si può ignorare il fatto che l'auto ha una batteria, che negli anni prima o poi potrebbe perdere efficienza e guastarsi. Costa comunque meno che revisionare un cambio automatico tradizionale del tipo a treno d'ingranaggi+convertitore, o del tipo CVT+convertitore. 

Inviato
  • Autore
On 25/2/2021 at 19:12, J-Gian scrive:

 

Non hanno problemi di cambio, perché a conti fatti un cambio non è. Diciamo che sono dotate di un gruppo trasmissione/propulsori che rende l'auto "automatica", combinando l'azione dei 3 motori (benzina + 2 elettrici) su un insieme d'ingranaggi (meccanismo epicicloidale). Quindi nella sua semplicità è molto affidabile e necessità anche di poca manutenzione (si drena e sostituisce un fluido ATF, senza necessità di lavaggi). 

 

L'auto è in generale molto affidabile e consuma poco, a meno che tu non intenda fare continuamente autostrada a velocità elevate.

 

Ovviamente non si può ignorare il fatto che l'auto ha una batteria, che negli anni prima o poi potrebbe perdere efficienza e guastarsi. Costa comunque meno che revisionare un cambio automatico tradizionale del tipo a treno d'ingranaggi+convertitore, o del tipo CVT+convertitore. 

Grazie per la riposta, si trovano molte yaris ibride sotto i 10 000 euro e mi sembra davvero un ottima auto solamente che sono tutte verso i 100 000 Km, e vista anche la tanta elettronica, batterie ect... mi spaventano un po' 

Inviato

... hanno appena finito il rodaggio. 

Tieni presente che se tutti i tagliandi sono stati effettuati presso rete ufficiale, Toyota da 10 anni di garanzia. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
On 2/25/2021 at 12:09 PM, Simone4545 said:

Ma il cambio della swift a consumi come va? Poco mi importa che sia rapidissimo nelle cambiate alla fine non ci devo fare niente di particolare

 

la Swift monta due automatici diversi sulla 1.2 e sulla 1.0 turbo: il primo è un CVT, il secondo un convertitore. Quando ti dicono che il CVT è più lento nelle cambiate dicono una cosa senza senso. Il CVT ha rapporti continui per cui - detta in modo molto semplice - segue più che altro la pressione sull'acceleratore, non ci sono "cambiate" né salti bruschi di regime.

 

Tra l'altro quello della Swift 1.2 funziona davvero molto bene e l'accoppiata col motore è gradevole, non è affatto sottomotorizzata, anzi è sempre pronta. E tra l'altro ha uno spettro di rapporti piuttosto ampio che la fa viaggiare a regimi molto bassi a velocità costante (mi pare di ricordare che il rapporto più lungo tiene gli 80km/h a qualcosa come 1200 giri).


Rispetto a una Yaris ibrida si guida meglio, consuma più o meno uguale (dipende dal tipo di guida e dai percorsi, in città la Yaris è in grosso vantaggio), ha una migliore posizione di guida e sta meglio in strada. La Yaris forse è un po' più prestante della 1.2 se guardi i freddi numeri, ma nella guida normale la sensazione è opposta. Internamente hanno dimensioni simili, tranne il bagagliaio che è più piccolo sulla Swift.

Inviato
2 hours ago, stev66 said:

Tra parentesi, la swift col cvt ha anche le palette al volante per un uso simile manuale. 

 

quella che ho guidato io non le aveva e sinceramente non se ne sente la necessità

Inviato
1 hour ago, stev66 said:

Parlo di quest'ultima versione, credo siano di serie. 

 

io ne ho guidata una del 2019 (e all'estero), rispetto all'attuale sicuramente ci possono essere piccole differenze, oltre al fatto che mi pare che abbiano depotenziato leggermente il motore da 90 a 84 CV (vado a memoria). Non so se addirittura sia un motore differente, ma pare che all'atto pratico la guida sia praticamente identica.

Inviato
3 ore fa, v13 scrive:

 

io ne ho guidata una del 2019 (e all'estero), rispetto all'attuale sicuramente ci possono essere piccole differenze, oltre al fatto che mi pare che abbiano depotenziato leggermente il motore da 90 a 84 CV (vado a memoria). Non so se addirittura sia un motore differente, ma pare che all'atto pratico la guida sia praticamente identica.

Il motore precedente è il k12c 1242 cc ( 73 x 74,2) 

L'attuale è il k12d 1197 cc ( 73 x 71,5) 

Aumenta il rapporto di compressione ( 13 Vs 12,5), la potenza diminuisce da 90 ad 83 sempre a 6000 giri, la coppia max decresce, ma ottenuta ad un regime più favorevole ( 118 Nm a 4400 giri Vs 107 a 2000 giri). 

Ovviamente euro 6full Vs euro6temp. 

Dovrebbe essere ancora dualjet. 

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
50 minutes ago, stev66 said:

Il motore precedente è il k12c 1242 cc ( 73 x 74,2) 

L'attuale è il k12d 1197 cc ( 73 x 71,5) 

Aumenta il rapporto di compressione ( 13 Vs 12,5), la potenza diminuisce da 90 ad 83 sempre a 6000 giri, la coppia max decresce, ma ottenuta ad un regime più favorevole ( 118 Nm a 4400 giri Vs 107 a 2000 giri). 

Ovviamente euro 6full Vs euro6temp. 

Dovrebbe essere ancora dualjet. 

 

ah ecco, grazie della precisazione.

 

Tra l'altro pare che anche il CVT sia stato migliorato rispetto a quello che ho guidato io (che ho trovato davvero molto ben accoppiato con acceleratore e motore, meglio - secondo me - di quanto avesse fatto Toyota con lo pseudo CVT della Yaris precedente).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.