Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
On 8/9/2021 at 15:01, Tont scrive:

Non capisco tutti quelli che si scandalizzano per i prezzi. Così come sono aumentate le segmento C lo sono anche le D.

 

 

Non ci si scandalizza per il prezzo in senso assoluto, per quanto mi riguarda è insensato spendere 47 mila euro quando con VENTI mila euro in meno si può prendere ad esempio una Seat Leon o una Ford Focus. Cosa mi giustifica questo delta di prezzo così grande quando sappiamo tutti che non sono né telaisticamente né motoristicamente inferiori? La premiumness di cui può vantarsi mercedes per quanto mi riguarda non basta 

Modificato da AlessioAlfa

  • Risposte 48
  • Visite 5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • … consiglio tecnico o meno… prezzi FOLLI. 

  • Non ci si scandalizza per il prezzo in senso assoluto, per quanto mi riguarda è insensato spendere 47 mila euro quando con VENTI mila euro in meno si può prendere ad esempio una Seat Leon o una Ford F

  • Ciao, entrambe entro 1 anno saranno restilizzate, la Classe A probabilmente già a fine anno sarà presentata, quindi valuta tantissimo questo aspetto, poichè abbandoneranno il motore da te scelto (fine

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, Gil scrive:

Guarda non sono un fan di golf

amzi …

ma credo che se parti dsl base che in Italia non venfoni

 e arriva all R arrivi al 2,5

 

 

 

Si, ma qua non stiamo parlando di una Classe A AMG

Inviato

... la golf non è e non sarà mai premium... c'è la A3 per il premium.

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
Concordo, ma su alcuni Marchi è un “problema” diffuso. La nuova Classe C in versione decente sta sui 60k.  Oppure una BMW serie 1 135 accessoriata e usata da un anno sta sui 40k, una serie 4 coupe sui 50 K.
 
purtroppo i prezzi non li faccio io.
 
 
Si ma una Serie 4 coupè è di livello 10 volte superiore a quei carelli di serie 1 e classe A (CLA), stesso dicasi per la Classe C che è una Mercedes come si conviene.
45k per una segmento C a motore trasversale (e spero che le 4matic non abbiano il ponte rigido) sono un furto, 50k per una Serie 4 o classe C sono un prezzo alto ma ragionevole.
Anche se c’è da considerare che le due Mercedes avrebbero la trazione 4matic e forse in caso di neve in inverno…
 
comunque ora ci penso. Esteticamente pur essendo molto diverse mi piacciono sia queste due Mercedes sia la Bmw serie 4. (Altra considerazione: Per le  Mercedes i motori delle versioni attuali forse sono più collaudati, anche per la versione 200 credo ci sia di mezzo Renault,  mentre con i nuovi motori prodotti in Cina chissà…)
Guarda, ho avuto auto TA, TP, 4x4 e vuoi sapere quand'è stato che mi è servito avere la trazione integrale? Nel deserto sulle dune quando vado fuori nei weekend qui a Dubai...
Sulla neve e ghiaccio ci sono andato in autostrada con la MX-5 a trazione posteriore e senza controllo di trazione né ESP e sono ancora quiba raccontarlo, se non ci vai a sciare o vivi in montagna la trazione integrale non serve a niente, è solo marketing.

Come ti hanno detto gli altri, le serie 3-4 e Classe C sono auto da 50-60k €, la classe A e la Serie 1 sono auto da 25k vendute a 45k.
Inviato
48 minuti fa, ILM4rcio scrive:

Si ma una Serie 4 coupè è di livello 10 volte superiore a quei carelli di serie 1 e classe A (CLA), stesso dicasi per la Classe C che è una Mercedes come si conviene.
45k per una segmento C a motore trasversale (e spero che le 4matic non abbiano il ponte rigido) sono un furto, 50k per una Serie 4 o classe C sono un prezzo alto ma ragionevole. Guarda, ho avuto auto TA, TP, 4x4 e vuoi sapere quand'è stato che mi è servito avere la trazione integrale? Nel deserto sulle dune quando vado fuori nei weekend qui a Dubai...
Sulla neve e ghiaccio ci sono andato in autostrada con la MX-5 a trazione posteriore e senza controllo di trazione né ESP e sono ancora quiba raccontarlo, se non ci vai a sciare o vivi in montagna la trazione integrale non serve a niente, è solo marketing.

Come ti hanno detto gli altri, le serie 3-4 e Classe C sono auto da 50-60k €, la classe A e la Serie 1 sono auto da 25k vendute a 45k.

 

La 250 4-Matic, al posteriore ha Multilink. (Le altre non saprei...)

 

Senza spalare, quando nevica, dal "vialetto" di casa mia non esci.

 

Io NON spalo, per mia moglie!!!😂

Inviato
On 11/9/2021 at 14:50, tonyx scrive:

ma intendevo che mentre almeno bmw con la serie 1 nuova è migliorata, golf con la 8 è peggiorata rispetto alla 7.5

Hai Golf 7.5 e Golf 8 e le guidi ogni giorno per poter affermare ciò?

Inviato
4 ore fa, tonyx scrive:

assolutamente vero, a meno che non hai 250 o più cv a trazione anteriore (o più di 350-400 a trazione posteriore) che diventa difficile scaricarli a terra con due ruote motrici, la trazione integrale comporta parecchi svantaggi su strada, molto meglio investire i soldi in più spesi di trazione integrale e maggiori consumi in buoni pneumatici

 

mi pare siano solo le 1.3 turbo benzina e le 1.5 turbodiesel sulla classe A ad avere il ponte torcente al posteriore, ma sarà una FEATURE PREMIUMMM 

mentre varie segmento C koreane e giapponesi offrono il multilink anche sulla versione base delle loro segmento C 😆

 

I cv, su quella di mia moglie sono 224. (ed è praticamente una trazione anteriore). Sulla salitella del Sempione, dopo 10cm di neve, (se nevica durante la notte) ci salgono solo quelli che passano alle 7/7.30a.m. massimo, e la "battono". Dopo è un "circo" per le trazioni a/p. 

Screenshot_20210912-175831.thumb.png.ba3e03a29a40e474b9617d94dfec8293.png

C'è il semaforo, ripartire è impossibile. Ci riesci solo con la trazione integrale o con le catene.

 

Ai "miei tempi", ci riusciva solo lei...

citroen-ds-electric-exterior.jpg.ba7d8514193440bc7df88fadae60d235.jpg

 

Anche la "storia" del vialetto è reale. Senza trazione integrale, dovevo spalare, per uscire con la Mito. Alla prima curva si piantava...odiava la neve.

 

Bastavano 5cm (avevo i 17")

 

Comunque nevica sempre meno. Meno male...

Modificato da Damynavy

Inviato
2 ore fa, tonyx scrive:

boh non so che pneumatici scadenti o che auto sfortunata hanno

io le prove sulla neve con suzuki swift (auto bella leggera e con pneumatici invernali 175) le ho fatte più volte e l' unica volta che mi sono piantato l' ho fatto apposta perché ero nella neve leggermente più profonda di quanto non sia alta da terra l' auto, la neve si era accumulata sotto al paraurti anteriore. allora sono sceso ho tolto la neve accumulata e andando avanti-indietro velocemente sono tornato dove la neve era meno profonda.

se invece la neve era al esatta altezza del auto da terra, cioè che lasciavo il segno dello spoiler in gomma sotto il paraurti anteriore ma non si accumulava causa l' avanzamento non mi sono mai bloccato

quindi parliamo di parecchi centimetri in più del video della mito dove mi pare di vedere ad occhio 7-8 centimetri e non di più

 

ricordo la salita della strada principale a dicembre scorso, davanti avevo un alfa romeo giulia trazione posteriore (ovviamente con pneumatici invernali) che scodava e slittava costantemente nel salire la strada completamente innevata, io dietro sulla suzuki swift che per far perdere aderenza dovevo farlo apposta affondando l' acceleratore.

 

 

poi è palese che auto più pesanti e pneumatici più larghi siano notevoli elementi di svantaggio.

se capita l' occasione farò le prove con la tipo, 280kg in più e pneumatici invernali 3cm più larghi

 

Sulla Mito avevo i P Zero Nero. "No buono" per la neve... 

 

😂😂😂

Modificato da Damynavy

Inviato
boh non so che pneumatici scadenti o che auto sfortunata hanno
io le prove sulla neve con suzuki swift (auto bella leggera e con pneumatici invernali 175) le ho fatte più volte e l' unica volta che mi sono piantato l' ho fatto apposta perché ero nella neve leggermente più profonda di quanto non sia alta da terra l' auto, la neve si era accumulata sotto al paraurti anteriore. allora sono sceso ho tolto la neve accumulata e andando avanti-indietro velocemente sono tornato dove la neve era meno profonda.
se invece la neve era al esatta altezza del auto da terra, cioè che lasciavo il segno dello spoiler in gomma sotto il paraurti anteriore ma non si accumulava causa l' avanzamento non mi sono mai bloccato
quindi parliamo di parecchi centimetri in più del video della mito dove mi pare di vedere ad occhio 7-8 centimetri e non di più
 
ricordo la salita della strada principale a dicembre scorso, davanti avevo un alfa romeo giulia trazione posteriore (ovviamente con pneumatici invernali) che scodava e slittava costantemente nel salire la strada completamente innevata, io dietro sulla suzuki swift che per far perdere aderenza dovevo farlo apposta affondando l' acceleratore.
 
 
poi è palese che auto più pesanti e pneumatici più larghi siano notevoli elementi di svantaggio.
se capita l' occasione farò le prove con la tipo, 280kg in più e pneumatici invernali 3cm più larghi
 
Nel Gennaio 2015 mi sono fatto Pescara-Losanna con una MX-5 del 2004, avevo le gomme invernali nuove e nonostante la copiosa nevicata mi sono fatto tranquillamente passo del Sempione e tutta l'autostrada tra Vallese e Vaud senza il minimo problema.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.