Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cambiare o non cambiare, questo è il dilemma!

Featured Replies

  • Risposte 48
  • Visite 4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io tra 20000 euro per avere una scatoletta nuova e 4000 euro (cifra esagerata, con quella cifra ci rifai il motore due volte) per avere la tua Mazda3 rimessa a nuovo andrei senza il minimo dubbio sull

  • Tempra Veloce
    Tempra Veloce

    il problema oramai non è più se un'auto riuscirà ad arrivare a mezzo milione di km ma se te la faranno tenere... del problema dell'ecologia non frega niente a nessuno... qui girano altri tipi di inter

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, Vulcar scrive:

Hai preso in considerazione la Ford Fiesta?

problemi simili a quanto già evidenziato per captur

8 minuti fa, TonyH scrive:

Voto Jazz. 8 anni di garanzia sono una bella tranquillità se viaggi tanto.

Idem l'assenza della frizione (visto che non si può parlare di automatico).

E ti metti al riparo dai pruriti dei blocchi.

in effetti era quello che mi faceva propendere, tra le tre, più per jazz (certo, bisognerebbe poi capire se non ci siano trucchi e giochi delle tre carte per quanto riguarda la batteria al litio).

Ma se i ricambi costano come una mercedes, anche no😩

52 minuti fa, tonyx scrive:

pure io

 

ma ha senso prendere una clio diesel (che poi la differenza di prezzo con la jazz è di circa 1500 euro e basterebbe già solo il cambio automatico per giustificarla, per non parlare di 8 anni di garanzia contro 2) nel 2022 e con il pareggiamento delle accise gasolio/benzina che a quanto pare il governo starebbe per decretare a breve?😲

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato
44 minuti fa, Amleto scrive:

Ma è realmente ancora così o e più una leggenda metropolitana? purtroppo non conosco nessuno che abbia honda, tranne uno con una civic di quasi 15 anni fa in cui non ha mai dovuto cambiare nulla che non fosse manutenzione ordinaria...

Io ne ho una ( Jazz del 2009). Ricambi carucci, ma affidabilità da prima della classe. Personalmente la consiglio, anche perché è l'unica che avrà un minimo di valore tra 4/5 anni. 

In autostrada è data per i 15 km/litro a 130 km/h costanti, ma in realtà consuma molto di meno. 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
7 minuti fa, stev66 scrive:

Io ne ho una ( Jazz del 2009). Ricambi carucci, ma affidabilità da prima della classe. Personalmente la consiglio, anche perché è l'unica che avrà un minimo di valore tra 4/5 anni. 

In autostrada è data per i 15 km/litro a 130 km/h costanti, ma in realtà consuma molto di meno. 

 

parlami ulteriormente del costo ricambi e tagliandi, mi interessa molto, così come il discorso dei consumi autostradali 🙂

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato
8 minuti fa, Amleto scrive:

parlami ulteriormente del costo ricambi e tagliandi, mi interessa molto, così come il discorso dei consumi autostradali 🙂

Tagliandi tra i 300 e 500 euro, ma non so la frequenza della nuova Jazz

Nella mia di manutenzione straordinaria ho avuto solo due lampadine (almeno per ora, sgrat sgrat) 

Consumi autostradali 

A 130 km/h effettivi QR dichiara 15 km/litro, al volante 15,4.

C'è da dire che i consumi effettivi sono poi più bassi, in quanto il sistema ibrido ti permette di recuperare energia dai rallentamenti, e dà grossi vantaggi nel tira e molla autostradale e nel traffico reale. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
3 minuti fa, stev66 scrive:

Tagliandi tra i 300 e 500 euro, ma non so la frequenza della nuova Jazz

Nella mia di manutenzione straordinaria ho avuto solo due lampadine (almeno per ora, sgrat sgrat) 

Consumi autostradali 

A 130 km/h effettivi QR dichiara 15 km/litro, al volante 15,4.

C'è da dire che i consumi effettivi sono poi più bassi, in quanto il sistema ibrido ti permette di recuperare energia dai rallentamenti, e dà grossi vantaggi nel tira e molla autostradale e nel traffico reale. 

mi hanno detto che li decide l'auto in base alla tipologia di utilizzo del termico e che siamo intorno ai 15000 km (cambio olio...), se un cambio olio costa 300 e ne devo fare circa due all'anno, sono dolori...

9 minuti fa, tonyx scrive:

mi chiedo perché ci sia sempre l' eterna discussione "eh no ma a 130 costanti di gps consuma molto"

non in senso polemico eh, se io vado a 130 di gps, sul piano, senza vento, aria condizionata spenta, temperature comparabili, con pneumatici correttamente gonfiati e metto il cruise controll il consumo quello è indipendentemente che guido io o qualcun altro.

 

l' auto che avevo prima e quella che ho ora nelle prove hanno registrato consumi a 130 comparabili con quelli che effettivamente leggo sul computer di bordo a 135-140 di tachimetro (scarto velocità + scarto consumi istantanei), capisco consumare meno su percorsi a velocità variabili ma a velocità costante e predeterminata, come si fa a consumare meno? 

 

comunque a 130 clio 1.0 tce benzina ha registrato 16.4 quindi 1.0 km/l più di jazz hybrid e quella 1.5 dci 100cv diesel è logico aspettarsi faccia 17.5/18 circa

è pure vero che i 130 costanti li potrei tenere solo per brevi tratti, sulle strade che faccio io (piene di cantieri, saliscendi, ecc.)

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato
11 minuti fa, tonyx scrive:

mi chiedo perché ci sia sempre l' eterna discussione "eh no ma a 130 costanti di gps consuma molto"

non in senso polemico eh, se io vado a 130 di gps, sul piano, senza vento, aria condizionata spenta, temperature comparabili, con pneumatici correttamente gonfiati e metto il cruise controll il consumo quello è indipendentemente che guido io o qualcun altro.

 

l' auto che avevo prima e quella che ho ora nelle prove hanno registrato consumi a 130 comparabili con quelli che effettivamente leggo sul computer di bordo a 135-140 di tachimetro (scarto velocità + scarto consumi istantanei), capisco consumare meno su percorsi a velocità variabili ma a velocità costante e predeterminata, come si fa a consumare meno? 

 

comunque a 130 clio 1.0 tce benzina ha registrato 16.4 quindi 1.0 km/l più di jazz hybrid e quella 1.5 dci 100cv diesel è logico aspettarsi faccia 17.5/18 circa

Intendevo dire che normalmente, visto il traffico, si passa veramente poco tempo a velocità costante, ma la maggior parte del tempo in rallentamenti ed accelerazioni continue. In questa situazione il sistema ibrido va a nozze, visto che ha il recupero energia che gli altri non hanno. 

5 minuti fa, Amleto scrive:

mi hanno detto che li decide l'auto in base alla tipologia di utilizzo del termico e che siamo intorno ai 15000 km (cambio olio...), se un cambio olio costa 300 e ne devo fare circa due all'anno, sono dolori...

è pure vero che i 130 costanti li potrei tenere solo per brevi tratti, sulle strade che faccio io (piene di cantieri, saliscendi, ecc.)

Se fai solo, il, cambio olio, costa ovviamente meno. 

Io citavo i miei ultimi dove si accumulano tante altri interventi. 

Comunque puoi chiedere una stima. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
  • Autore
46 minuti fa, tonyx scrive:

dipende, certe auto sono 30-35 mila (a mio avviso tanti, specie per motori diesel)

comunque penso sia ogni 20k per jazz

quest' estate ho portato la i30 di mio padre a fare il terzo tagliando ed il conto era bello salato considerando che non è stato cambiato nulla al di fuori del ordinaria amministrazione

il tagliando precedente (fatto dal altro rivenditore hyundai della provincia) è costato si leggermente meno ma hanno addebitato la sostituzione filtro aria che in realtà era ancora quello vecchio

 

ma anche con suzuki swift 1.3 ddis ricordo prezzi esagerati, il tagliando dei 60 mila (ultimo che abbiamo fatto da loro poi gli ho fatti io in casa) era tipo 400€ perché hanno cambiato le pastiglie freni anteriori ma comunque prezzi davvero cari

 

di hyundai e kia in effetti lo sapevo, avendo diversi conoscenti che possiedono un'auto di quei marchi.

30-35000 sempre "calcolati" dall'auto stessa?

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato

il futuro è incerto, ma la Jazz è sempre stata molto molto affidabile nel tempo, è la tipica auto da usare a lungo senza problemi. Ricambi cari? Quando ce l'avevo io (era modello 2011) mi sembravano leggermente cari ma non fuori di testa. Più che altro era molto cara la monodopera del concessionario ufficiale, per lo meno lo vedeva assai di rado ;-)

 

La nuova Clio va bene e la diesel sicuramente consuma niente, ma non so se comprerei un diesel con la prospettiva di usarlo molto (EDIT: molto a lungo). I consumi reali, poi, sarebbero molto simili a Jazz, forse addirittura superiori a seconda del tipo di uso, così come dice giustamente @stev66.

 

Detto questo, l'alternativa di portare la tua Mazda a 250.000 km non mi pare poi così assurda. Con quello che risparmieresti fatti semmai un'assicurazione con servizio stradale. È un'auto molto buona, che conosci e che ti soddisfa, tienila per 3-4 anni e poi vedrai. Qualunque aumento dei prezzi sarà ripagato dal risparmio *oggi*.

Modificato da v13

Inviato

Io tra 20000 euro per avere una scatoletta nuova e 4000 euro (cifra esagerata, con quella cifra ci rifai il motore due volte) per avere la tua Mazda3 rimessa a nuovo andrei senza il minimo dubbio sulla seconda.

Ammesso che tu debba cambiarla tra 2 anni (e non sarà così perché a 200.000 km un motore di quel periodo regolarmente manutenuto è pari al nuovo), i soldi che hai speso sarebbero meno della perdita di valore che avrebbe subito la nuova tra due anni.

Anche il discorso di un guasto costoso, se ti rivolgi ad un meccanico esperto e non a un'officina della casa madre che cambia e basta, si risolve con cifre più che umane grazie a revisione e ricondizionamento.

L'unico discorso per cui vale la pena cambiare sono gli ADAS, ma tra un'auto segmento C del 2011 e una segmento B del 2021 con gli ADAS la differenza non credo che valga il costo del cambio.

Modificato da jameson

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.