Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
Adesso, Pin_86 scrive:

Scusate, ma il motore a benzina serve solo per alimentare le batterie senza essere collegato alle ruote?

Ma che follia è?

 

Serve a ridurre gli svantaggi del motore termico unendoli ai vantaggi della trazione elettrica, due piccioni con una fava.

  • Risposte 75
  • Visite 32.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Simile nel senso che anche questo è un ibrido serie, diverso perché: - il sistema Nissan ha propulsione sempre elettrica, mentre quello Honda attacca il termico alle ruote in certe condizioni

  • In verità è un ibrido serie e funziona così. La maggior parte dei veicoli, con trasmissione multi-rapporto, ha virato sempre sul parallelo, aumentando la complicanza. Fondamentalmente un ibr

  • L'aumento di peso non è eccessivo, perché le batterie sono molto piccole, quelle del sistema Honda sono meno di 1 kWh, un'elettrica pura ha batterie mediamente da 50 kWh, che pesano anche 300 kg, quin

Immagini Pubblicate

Inviato
Adesso, xtom scrive:

 

Serve a ridurre gli svantaggi del motore termico unendoli ai vantaggi della trazione elettrica, due piccioni con una fava.

Cioè? Prendi un SUV(?) medio con un motore che basterebbe da solo a portarla in giro e ci metti su qualche quintale di batterie?

Probabilmente sono cieco ma non riesco a vederne i vantaggi.

Senza polemica beninteso, anzi, ascolto volentieri perché letta così proprio non capisco.

Inviato
4 minuti fa, Pin_86 scrive:

Cioè? Prendi un SUV(?) medio con un motore che basterebbe da solo a portarla in giro e ci metti su qualche quintale di batterie?

Probabilmente sono cieco ma non riesco a vederne i vantaggi.

Senza polemica beninteso, anzi, ascolto volentieri perché letta così proprio non capisco.

 

L'aumento di peso non è eccessivo, perché le batterie sono molto piccole, quelle del sistema Honda sono meno di 1 kWh, un'elettrica pura ha batterie mediamente da 50 kWh, che pesano anche 300 kg, quindi siamo sicuramente sotto i 10 kg.

 

Il maggior peso dovuto al motore elettrico, al generatore ed all'inverter, sono compensati dal fatto che non c'è il cambio, che andrebbe paragonato ad un cambio automatico.

 

Il motore termico ha un rendimento che è molto più svantaggioso quanto più lavora fuori dal proprio regime ottimale di rotazione, quindi in accelerazione o a basse velocità, mentre nei rallentamenti non è possibile il recupero di energia.

 

Di fatto la batteria è un serbatoio di energia cinetica che altrimenti verrebbe sprecata, dissipata termicamente dai freni o dal motore.

 

Questo è uno schema molto semplice di Honda

Honda Global | Sport Hybrid i-MMD - Picture Book

 

Questo uno schema un po' più complesso che mostra l'efficienza della soluzione rispetto ad un sistema convenzionale

Honda - Ibrido e:HEV (i-MMD: intelligent Multi-Mode Drive) - Pagina 3 -  Elettrificazione dell'Automobile e Tecnologie per l'Ambiente - Autopareri

 

Inviato
3 ore fa, nucarote scrive:

Molto interessante, ma se il termico non verrà mai collegato alle ruote a che serve un 1.5 Turbo?

C'è possibilità che in futuro questo sistema venga esteso anche alle piccole dell'alleanza o rimarranno sull'E-Tech?

 

Questa è una domanda che mi sono posto pure io, volevo proprio capire la scelta fatta per il motore visto che non viene utilizzato per dare trazione alla vettura. Inoltre sarei proprio curioso di guidare la vettura con questa tipologia di motorizzazione per capire il feedback che se ne ha.

Per quanto riguarda la capienza del serbatoio, resta uguale alla versione termina pura oppure è ridotta per dare più spazio alla parte elettrica (oltre che per ridurre il peso)?

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato
3 ore fa, nucarote scrive:

Molto interessante, ma se il termico non verrà mai collegato alle ruote a che serve un 1.5 Turbo?

 

Ipotizzo maggiore coppia ad un numero di giri inferiore con un aumento del rendimento ?

 

 

Inviato

Boh, da vedere sul campo come si comporta rispetto a una ibrida e a una elettrica, per capire se i vantaggi sono veri o solo teorici.

Inviato

 

Forse è un po' quello che dicevamo del sistema Honda che essendo un aspirato, quando viaggia a velocità autostradali ha un numero di giri elevato, quindi teoricamente consuma un po' di più.

 

Il sistema Nissan non ha mai le ruote connesse direttamente al motore termico, però la catena generatore -> batteria -> inverter -> propulsore elettrico potrebbe avere meno perdite di un normale cambio automatico, per cui la maggior coppia del termico è come se spingesse un rapporto più lungo, quindi girando più basso potrebbe consumare meno. Sempre mie ipotesi da verificare.

 

Inviato
  • Autore

Anche qui, come successo con Juke, calandra nuova.

 

MHEV

 

New NISSAN Qashqai 2022 Tekna - FIRST LOOK & visual REVIEW (exterior,  interior & trunk) - YouTube

 

 

FHEV

 

5995430D-B561-412E-A9B1-FAB328CFD318.jpeg

12/17 Mercedes-Benz A180d Premium (W176 FL) ♥️ 

05/21 Mercedes-Benz C200 Coupé EQ-Boost Premium (C205 FL) 🔥


🌈 Fai parte della comunità  LGBT+ o vorresti supportarci? 
Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: 
@motorpride_it 🌈

Inviato

Un ibrido serie è un'auto elettrica in cui l'energia è prodotta da motore termico accoppiato a un generatore, col supporto di una batteria tampone.

Se vi tappaste le orecchie (e ignoraste le vibrazioni del termico), le sensazioni di guida sarebbero indistinguibili da quelle di una auto elettrica, cioè eccellenti. Possibile solo qualche ritardo di risposta in situazioni limite, quando occorra attendere l'aumento di erogazione del termico perché la batteria tampone non è in grado di supportare l'immediatezza di risposta (è scarica, non è in condizioni termiche favorevoli, il picco di potenza eccede le sue capacità, ...).

Se invece vi toglieste i tappi, avvertireste un rumore del termico a volte molto poco in sintonia con la trazione. Potrebbe addirittura avvenire che, rispondendo alle logiche di ottimizzazione ibrida, il termico si accendesse al rilascio del gas.

Questo è considerato dal marketing un ostacolo alla diffusione dell'ibrido seriale, e i produttori si inventano sistemi "finti" per simulare un qualche accordo tra termico e trazione, almeno quando si verificano rilevanti richieste di potenza. Vedi "Linear Tune" elencato tra i pregi dello e-Power.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.