Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, led zeppelin scrive:

Mmmmhhhhhh

 

No. 

 

Honda molto più caratterizzata come driver oriented, Nissan storicamente nel 4x4 e nei fuoristrada.

 

Questo non vuol dire ovviamente che a livello di powertrain e piattaforme non ne possano giovare tutte e due. 

 

E soprattutto, parliamo di 2-3 marchi di fatto (più Acura e Infiniti). Stellantis è un mare magnum in cui dentro c'è tutto e di più. 

Nissan fino a prima dell alleanza Renault aveva una gamma quasi sovrapponibile a Toyota,l alleanza e' stata quasi la sua tomba,prodotti europei usciti bene 1,il quasqai.

Modificato da alfagtv

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

  • Risposte 115
  • Visite 22.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Il memorandum d'intesa firmato stabilisce un piano che vedrebbe le due case automobilistiche delistarsi dalla Borsa di Tokyo nel luglio o agosto del 2026. In seguito, le azioni di entrambe le società verrebbero collocate in una holding congiunta .
Le case automobilistiche sono già strettamente collegate. Honda e Nissan collaborano sullo sviluppo di EV e software da marzo, e Mitsubishi ha aderito alla partnership ad agosto. Nissan possiede già il 34% di Mitsubishi , e Nissan e Mitsubishi condividono anche piattaforme e tecnologie per veicoli tramite la loro alleanza esistente, che include anche Renault. Mitsubishi ha anche collaborato con Honda in passato, più di recente nell'area del leasing di batterie per EV tramite una joint venture chiamata Altna.

Le case automobilistiche giapponesi si stanno consolidando nel tentativo di ridurre i costi ma anche di recuperare terreno nella corsa ai veicoli elettrici dopo anni di promozione delle celle a combustibile a idrogeno come alternativa. A maggio, Toyota, Mazda e Subaru hanno anche annunciato piani per collaborare sui motori a combustione interna .

Tali misure mirano a contrastare la concorrenza dei rivali internazionali, in particolare della Cina, che lo scorso anno ha superato il Giappone, diventando il più grande esportatore di veicoli al mondo .

Nissan, in particolare, è in difficoltà. La casa automobilistica ha annunciato in ottobre i piani di licenziare circa 9.000 dipendenti, che rappresentano il 6,7% della sua forza lavoro globale, e di tagliare la capacità produttiva del 20% a causa del calo delle vendite, principalmente negli Stati Uniti e in Cina. Honda e Nissan hanno sottolineato che la fusione andrebbe oltre software e gruppi propulsori. La società congiunta fornirebbe vantaggi di scala per i sistemi e le strutture di produzione insieme a opportunità di ottimizzazione. Migliorerebbe anche il potere d'acquisto di entrambe le società. Verrebbe valutata anche la standardizzazione della piattaforma dei veicoli, ma non sono stati forniti dettagli.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
36 minuti fa, alfagtv scrive:

Nissan fino a prima dell alleanza Renault aveva una gamma quasi sovrapponibile a Toyota,l alleanza e' stata quasi la sua tomba,prodotti europei usciti bene 1,il quasqai.

1 e mezzo, contando anche la Juke. 

 

Comunque si, Nissan è sempre stato un produttore più generalista di Honda. 

Inviato
2 ore fa, led zeppelin scrive:

Mmmmhhhhhh

 

No. 

 

Honda molto più caratterizzata come driver oriented, Nissan storicamente nel 4x4 e nei fuoristrada.

 

Questo non vuol dire ovviamente che a livello di powertrain e piattaforme non ne possano giovare tutte e due. 

 

E soprattutto, parliamo di 2-3 marchi di fatto (più Acura e Infiniti). Stellantis è un mare magnum in cui dentro c'è tutto e di più. 

Si è tutto corretto, ma in generale un qashqai e una zrv hanno stesso cliente tipo, stesso prezzo e via dicendo.

Ancora di più un domani con stesso powertrain.

Entrambe hanno 2 marchi premium.

Come le differenzieranno?

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
10 minuti fa, Motron scrive:

Si è tutto corretto, ma in generale un qashqai e una zrv hanno stesso cliente tipo, stesso prezzo e via dicendo.

Ancora di più un domani con stesso powertrain.

Entrambe hanno 2 marchi premium.

Come le differenzieranno?

Basta provare su strada una Qashqai e una Zrv per capire che non sono esattamente la stessa cosa. 

 

D'altra parte, se possono coesistere sotto gli stessi rispettivi tetti Toyota e Mazda, Hyundai e Kia, perché non possono convivere Honda e Nissan?

Inviato
1 minuto fa, led zeppelin scrive:

Basta provare su strada una Qashqai e una Zrv per capire che non sono esattamente la stessa cosa. 

 

D'altra parte, se possono coesistere sotto gli stessi rispettivi tetti Toyota e Mazda, Hyundai e Kia, perché non possono convivere Honda e Nissan?

Ma sicuramente, ma è una differenza che apprezzano in pochi e ancor meno quando avranno la stessa meccanica.

Cosa che Toyota e Mazda ad esempio non condividono.

Hyundai e Kia, per me altro caso di palese sovrapposizione.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
6 minuti fa, Motron scrive:

Ma sicuramente, ma è una differenza che apprezzano in pochi e ancor meno quando avranno la stessa meccanica.

Cosa che Toyota e Mazda ad esempio non condividono.

Hyundai e Kia, per me altro caso di palese sovrapposizione.

Suzuki e Mazda in realtà già ora rimarchiano delle Toyota (Yaris/2, Corolla/Swace). Idem Toyota e Subaru, ne condividono diverse.

 

 

 

Più andremo avanti, e specialmente sull'elettrico le condivisioni diverranno massicce. 

 

Hyundai e Kia poi sono 25 anni che condividono tutto. Eppure non sono uguali, ne come estetica me come guida. Alla fine, sono complementari. 

 

E comunque, badare bene che NON è una fusione tra uguali. 

 

È Honda che si prende Nissan. Cosa ne farà è tutto da vedere. 

Inviato
21 minuti fa, led zeppelin scrive:

Suzuki e Mazda in realtà già ora rimarchiano delle Toyota (Yaris/2, Corolla/Swace). Idem Toyota e Subaru, ne condividono diverse.

 

 

 

Più andremo avanti, e specialmente sull'elettrico le condivisioni diverranno massicce. 

 

Hyundai e Kia poi sono 25 anni che condividono tutto. Eppure non sono uguali, ne come estetica me come guida. Alla fine, sono complementari. 

 

E comunque, badare bene che NON è una fusione tra uguali. 

 

È Honda che si prende Nissan. Cosa ne farà è tutto da vedere. 

Non avvitamoci sulle nostri ideologie:

I prodotti core di Toyota e Mazda non sono uguali.

Che Suzuki, come Mazda, faccia dei rebadge non può essere portata come tesi su una strategia.

Come ad esempio fa anche Mitsu con la Clio.

 

Rimango molto freddo su queste mega fusioni perché a conti fatti non ne funziona ancora nessuna.

 

Con quello che spende e spenderà Honda hai voglia quanta roba si può fare..

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
10 minuti fa, Motron scrive:

Non avvitamoci sulle nostri ideologie:

I prodotti core di Toyota e Mazda non sono uguali.

Che Suzuki, come Mazda, faccia dei rebadge non può essere portata come tesi su una strategia.

Come ad esempio fa anche Mitsu con la Clio.

 

Rimango molto freddo su queste mega fusioni perché a conti fatti non ne funziona ancora nessuna.

 

Con quello che spende e spenderà Honda hai voglia quanta roba si può fare..

 

Ma perché dici che non funzionano?

 

Peugeot ha acquistato mezzo secolo fa Citroen, e fino a Stellantis è andata avanti per 40 anni e passa, assorbendo nel frattempo anche Simca. 

 

Hyundai ha rilevato 25 anni fa Kia. Sono il quarto (ora sarà il quinto?) gruppo mondiale. E mi sembra che troppo male finora non siano andati...

 

Non confondere Stellantis (che è un gruppone con una valanga di marchi dentro, sparsi su due continenti per giunta) con un gruppo con 2-3 marchi in tutto. 

 

E soprattutto, chiamala fusione se vuoi. Ma qui il padrone è uno (Honda) che comanda su tutti (Nissan e Mitsubishi). Io la chiamerei acquisizione. 

 

E di acquisizioni nell'automotive se ne fanno da... quando esiste l'automotive. Quante case sono state acquisite (e rivendute anche) in 150 anni?

Modificato da led zeppelin

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.