Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, maxsona scrive:

I Cinesi fanno anche auto termiche, anzi, full-hybrid ed EREV ... Renault a parte, gli altri dormono 🥱

Dumpate con aiuti statali e manodopera a basso costo.

Gli EREV sono inutili, infatti non mi pare che se ne vedano in giro. Combinano tutti gli svantaggi di elettriche e termiche con una frazione dei vantaggi. Tanto vale usare un PHEV.

I full hybrid li fanno anche gli altri. Le nostre costano di più? Grazie al cazzo, vedi sopra.

  • Risposte 5.4k
  • Visite 707.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, jameson scrive:

Dumpate con aiuti statali e manodopera a basso costo.

Gli EREV sono inutili, infatti non mi pare che se ne vedano in giro. Combinano tutti gli svantaggi di elettriche e termiche con una frazione dei vantaggi. Tanto vale usare un PHEV.

I full hybrid li fanno anche gli altri. Le nostre costano di più? Grazie al cazzo, vedi sopra.

I full-hybrid li fa Renault, i Giapponesi ed i Cinesi, gli altri mettono un motore da aspirapolvere dentro il cambio ...

Non se ne vedono in giro, perché non sono ancora così diffuse come offerta, intanto, Renault, guarda caso, ci sta lavorando ...

Inviato
3 ore fa, jameson scrive:

Gli EREV sono inutili, infatti non mi pare che se ne vedano in giro. Combinano tutti gli svantaggi di elettriche e termiche con una frazione dei vantaggi. Tanto vale usare un PHEV.

In teoria le PHEV sono peggiori delle EREV, perché hanno anche il cambio che le EREV non hanno, inoltre tipicamente le PHEV hanno anche una bassa autonomia in elettrico inferiore rispetto alle EREV

VDA%20Social%20-%20E-Fahrzeug%20Technologien%20v2%201.jpg

Inviato
1 minuto fa, xtom scrive:

In teoria le PHEV sono peggiori delle EREV, perché hanno anche il cambio che le EREV non hanno, inoltre tipicamente le PHEV hanno anche una bassa autonomia in elettrico inferiore rispetto alle EREV

VDA%20Social%20-%20E-Fahrzeug%20Technologien%20v2%201.jpg

Ma non servono a niente, sono elettriche con un frullino per raggiungere la colonnina più vicina se finisci la carica, e si portano comunque dietro un motore termico. Le PHEV Nissan poi il cambio neanche ce l'hanno.

Inviato
23 minuti fa, jameson scrive:

Ma non servono a niente, sono elettriche con un frullino per raggiungere la colonnina più vicina se finisci la carica, e si portano comunque dietro un motore termico. Le PHEV Nissan poi il cambio neanche ce l'hanno.

Che non servono a niente siamo d'accordo, a meno che non sei un agente di commercio o simile che fai tanta autostrada e non hai tempo di ricaricare, ma anche in quel caso se ti prendi una BEV con batteria da 100 kWh fai almeno 500 km senza fermarti.

Le PHEV però sappiamo che sono anche peggio, perché hanno meccaniche più complesse, quindi potenzialmente maggiori costi di manutenzione e problemi di affidabilità, senza contare il maggior costo d'acquisto rispetto ad una analoga BEV, che non verrà mai ammortizzato.

Sabato ho fatto una ricarica al 100%, perché dovevo partire per un viaggio, a fianco avevo una BMW che nel mio stesso tempo ha caricato il doppio dei kW

image.png

Fosse stata a 800 V in mezz'ora avrebbe ricaricato 80 kWh, sufficienti per fare 400 km d'autostrada senza mai fermarsi.

PHEV e EREV da un punto di vista razionale sono veramente per una nicchia molto ristretta, o vai di ibrida o vai di BEV.

  • 3 settimane fa...
Inviato

Si dice che tra 10 anni in Europa scatterà il divieto di produrre auto con motore endotermico. Questo significa che arriverà il momento in cui tutti, volenti o nolenti, dovremo acquistare veicoli elettrici. Saremo costretti a rischiare di rimanere a piedi se salta fuori qualche problema con la centralina, dovremo per forza acquistare auto sofisticate e non essere mai tranquilli quando saremo alla guida. Gli spostamenti saranno molto limitati e per affrontare certe salite (come quella che devo fare per raggiungere la mia attuale abitazione) sarà un casino. Considerando i costi di manutenzione superiori a quelli delle auto con motore termico poi...... il solo pensiero mi spaventa. A questo punto vale davvero la pena passare ad un'auto elettrica? Mi sa che se sarò costretto ad acquistarne una farò a meno dell'auto e mi sposterò a piedi o con i mezzi pubblici almeno non ho tra le mani un elettrodomestico a 4 ruote che ogni volta che mi metto alla guida non mi farebbe stare tranquillo.

Inviato
8 ore fa, MG89 scrive:

Si dice che tra 10 anni in Europa scatterà il divieto di produrre auto con motore endotermico.

Non è proprio esatto.

Allo stato attuale nel 2035 non sarà più possibile vendere auto nuove endotermiche nell’UE, se alle case automobilistiche conviene potranno continuare a produrre auto endotermiche da esportare fuori dall’UE.

I cittadini dell’UE potranno continuare a circolare con auto endotermiche anche dopo il 2035.

Mio parere personale è che il divieto di vendita nel 2035 sarà inutile perché le auto elettriche e le infrastrutture saranno così evolute da rendere obsolete le auto termiche.

8 ore fa, MG89 scrive:

Gli spostamenti saranno molto limitati e per affrontare certe salite (come quella che devo fare per raggiungere la mia attuale abitazione) sarà un casino.

Il motore elettrico ha coppia elevata fin da zero giri, infatti le auto elettriche non hanno bisogno di frizione e di cambio, salgono le salite più ripide senza sforzo e in discesa recuperano energia. L’auto elettrica è l’ideale proprio per i percorsi di montagna.

8 ore fa, MG89 scrive:

Considerando i costi di manutenzione superiori a quelli delle auto con motore termico poi...... il solo pensiero mi spaventa.

I costi di manutenzione di un’auto elettrica sono inferiori a quelli di una endotermica, non c’è olio, filtri, candele da cambiare periodicamente, le pastiglie dei freni e i dischi si consumano molto meno, perché si usa molto di più la frenata rigenerativa.

Le batterie sono normalmente garantite 8 anni o 200.000 km, senza manutenzione, per una capacità residua del 70%, ma ormai superano tranquillamente la vita media delle auto.

8 ore fa, MG89 scrive:

un elettrodomestico a 4 ruote che ogni volta che mi metto alla guida non mi farebbe stare tranquillo.

Pensa agli elettrodomestici che hai in casa, da quanti anni funzionano, molto probabilmente ti hanno dato meno problemi dell’auto termica e non ci hai mai fatto manutenzione.

Inviato
1 ora fa, xtom scrive:

Non è proprio esatto.

Allo stato attuale nel 2035 non sarà più possibile vendere auto nuove endotermiche nell’UE, se alle case automobilistiche conviene potranno continuare a produrre auto endotermiche da esportare fuori dall’UE.

I cittadini dell’UE potranno continuare a circolare con auto endotermiche anche dopo il 2035.

Mio parere personale è che il divieto di vendita nel 2035 sarà inutile perché le auto elettriche e le infrastrutture saranno così evolute da rendere obsolete le auto termiche.

Il motore elettrico ha coppia elevata fin da zero giri, infatti le auto elettriche non hanno bisogno di frizione e di cambio, salgono le salite più ripide senza sforzo e in discesa recuperano energia. L’auto elettrica è l’ideale proprio per i percorsi di montagna.

I costi di manutenzione di un’auto elettrica sono inferiori a quelli di una endotermica, non c’è olio, filtri, candele da cambiare periodicamente, le pastiglie dei freni e i dischi si consumano molto meno, perché si usa molto di più la frenata rigenerativa.

Le batterie sono normalmente garantite 8 anni o 200.000 km, senza manutenzione, per una capacità residua del 70%, ma ormai superano tranquillamente la vita media delle auto.

Pensa agli elettrodomestici che hai in casa, da quanti anni funzionano, molto probabilmente ti hanno dato meno problemi dell’auto termica e non ci hai mai fatto manutenzione.

Gli elettrodomestici che ho a casa dipende da quali elettrodomestici, anche quelli per quanto moderni siano ma hanno poca elettronica e di certo non hanno schermi touch, che probabilmente sarebbero più delicati, e riguardo alle manutenzioni dipende molto dalla tipologia di apparecchio. E anche le auto elettriche essendo molto sofisticate non credo che chiedano zero manutenzione, con tutte le centraline che ci sono c'è sempre un certo rischio che si rompano. E le batterie poi? Anche quelle non durano in eterno, smaltirle non inquina secondo te? E se poi consideriamo che gran parte delle centrali elettriche utilizzano combustibili e di conseguenza inquinano tutta questa convenienza non ce la vedo. Considerando che nella casa in montagna dove mi reco in villeggiatura non ho un'area privata per parcheggiare per ricaricare il veicolo o metto una sfilza di prolunghe da casa fino al parcheggio pubblico visto che attualmente non c'è la colonnina di ricarica, oppure la carico ad ogni colonnina che trovo per poterla avere sempre carica. La mia cara Ypsilon con impianto a GPL me la terrò per un bel pezzo e quando sarà da cambiare rinuncerò all'auto e mi sposterò con i mezzi pubblici, ma non voglio assolutamente diventare schiavo del sistema. L'auto elettrica per me è solo uno specchio per le allodole, vogliono farci credere che è più conveniente ma in realtà tutta questa convenienza personalmente non ce la vedo.

Inviato
12 minuti fa, MG89 scrive:

Gli elettrodomestici che ho a casa dipende da quali elettrodomestici, anche quelli per quanto moderni siano ma hanno poca elettronica e di certo non hanno schermi touch, che probabilmente sarebbero più delicati, e riguardo alle manutenzioni dipende molto dalla tipologia di apparecchio. E anche le auto elettriche essendo molto sofisticate non credo che chiedano zero manutenzione, con tutte le centraline che ci sono c'è sempre un certo rischio che si rompano. E le batterie poi? Anche quelle non durano in eterno, smaltirle non inquina secondo te? E se poi consideriamo che gran parte delle centrali elettriche utilizzano combustibili e di conseguenza inquinano tutta questa convenienza non ce la vedo. Considerando che nella casa in montagna dove mi reco in villeggiatura non ho un'area privata per parcheggiare per ricaricare il veicolo o metto una sfilza di prolunghe da casa fino al parcheggio pubblico visto che attualmente non c'è la colonnina di ricarica, oppure la carico ad ogni colonnina che trovo per poterla avere sempre carica. La mia cara Ypsilon con impianto a GPL me la terrò per un bel pezzo e quando sarà da cambiare rinuncerò all'auto e mi sposterò con i mezzi pubblici, ma non voglio assolutamente diventare schiavo del sistema. L'auto elettrica per me è solo uno specchio per le allodole, vogliono farci credere che è più conveniente ma in realtà tutta questa convenienza personalmente non ce la vedo.

Tutte le auto moderne sono estremamente sofisticate. Una centralina anche su una vettura termica non fa assolutamente muovere il veicolo. Senza citare casi moderni, la mia vecchia Renault Mégane Coach (1999) aveva il sensore di posizione del cilindro con un contatto leggermente ossidato, e questo faceva si che la centralina non sapesse a che punto si trovassero i cilindri nella camera di combustione prima dell'avvio. Il risultato era che l'auto semplicemente non si poteva avviare.

Lo smaltimento delle batterie è un tema importante. Attualmente, uno degli orizzonti più interessanti, è riutilizzarle come batterie d'accumulo (per esempio in ambito domestico), dove i cicli di carica/scarica sono meno frequenti e il deperimento della batteria è più graduale.

Sul tema delle centrali elettriche è chiaramente un rischio, ma nonostante tutto la produzione di energia da rinnovabili sta incrementando sempre più. Per fortuna.

Per il parcheggio: l'idea con un'elettrica è non caricare tutti i giorni, perché non tutti i giorni si fanno 300-500km. Per la maggior parte degli utenti, l'idea è caricare una volta a settimana, o anche meno.

Complimenti per la scelta dell'uso dei mezzi pubblici, se davvero la seguirai: ho fatto la stessa scelta due anni fa e ho ridotto notevolmente il mio impatto ambientale, le mie spese (inclusive di manutenzione, deperimento e svalutazione dell'auto, oltre a bollo e assicurazione), e il rischio personale (non rischio di avere incidenti, guasti o altri eventi che comportino un'improvvisa uscita di capitale o che pongano a rischio la mia responsabilità civile/penale).

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
18 minuti fa, aboutdas scrive:

Tutte le auto moderne sono estremamente sofisticate. Una centralina anche su una vettura termica non fa assolutamente muovere il veicolo. Senza citare casi moderni, la mia vecchia Renault Mégane Coach (1999) aveva il sensore di posizione del cilindro con un contatto leggermente ossidato, e questo faceva si che la centralina non sapesse a che punto si trovassero i cilindri nella camera di combustione prima dell'avvio. Il risultato era che l'auto semplicemente non si poteva avviare.

Lo smaltimento delle batterie è un tema importante. Attualmente, uno degli orizzonti più interessanti, è riutilizzarle come batterie d'accumulo (per esempio in ambito domestico), dove i cicli di carica/scarica sono meno frequenti e il deperimento della batteria è più graduale.

Sul tema delle centrali elettriche è chiaramente un rischio, ma nonostante tutto la produzione di energia da rinnovabili sta incrementando sempre più. Per fortuna.

Per il parcheggio: l'idea con un'elettrica è non caricare tutti i giorni, perché non tutti i giorni si fanno 300-500km. Per la maggior parte degli utenti, l'idea è caricare una volta a settimana, o anche meno.

Complimenti per la scelta dell'uso dei mezzi pubblici, se davvero la seguirai: ho fatto la stessa scelta due anni fa e ho ridotto notevolmente il mio impatto ambientale, le mie spese (inclusive di manutenzione, deperimento e svalutazione dell'auto, oltre a bollo e assicurazione), e il rischio personale (non rischio di avere incidenti, guasti o altri eventi che comportino un'improvvisa uscita di capitale o che pongano a rischio la mia responsabilità civile/penale).

Quanto all'elettronica dipende dai modelli, alcune come ad esempio quella che possiedo attualmente, una Lancia Ypsilon 1.2 69 cv con impianto a GPL acquistata nel 2018, ha una centralina piccolissima e pochissima elettronica, ed il motore è il classico motore Fire, che il gruppo Fiat utilizza da anni, ovviamente ad iniezione. In 7 anni e mezzo zero problemi di elettronica. Più elettronica c'è e maggiori sono i rischi. Ad esempio il 1.7 Diesel 16 valvole utilizzato dalla Opel ha dato parecchi problemi su diverse vetture, e parlo per esperienza personale della famiglia: Astra SW con il suddetto motore acquistata nel 2001, per 8 anni ci ha dato vari problemi di elettronica, venduta per la disperazione, un altro mio parente acquistò la berlina della serie successiva nel 2007 e anche lui ha avuto svariati problemi per 7 anni. E ho poi sentito altra gente che ha avuto problemi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.