Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

  • Risposte 5.3k
  • Visite 673.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
On 17/5/2023 at 22:10, carloc scrive:

Benissimo, il petrolio inquina, il carbone tedesco inquina quindi ricaricare le vetture elettriche, ad oggi, inquina....tranne in Francia dove hanno 58 centrali nucleari.

Proprio no, lo riposto per l'ennesima volta, ad oggi, l'energia elettrica in EU è ottenuta per il 65% da rinnovabili e la maggioranza del resto da gas metano in centrali ad alto rendimento (non come il basso rendimento dei termici delle auto a metano).

 

In Italia questo valore era al 43% nel 2020, da ricontrollare quando escono i dati aggiornati.

 

EUelettrinnoenuclear.jpg.ac478a38c150f3ba3aeb5e2d573062ad.jpg

Inviato
1 ora fa, Maxwell61 scrive:

Proprio no, lo riposto per l'ennesima volta, ad oggi, l'energia elettrica in EU è ottenuta per il 65% da rinnovabili e la maggioranza del resto da gas metano in centrali ad alto rendimento (non come il basso rendimento dei termici delle auto a metano).

 

In Italia questo valore era al 43% nel 2020, da ricontrollare quando escono i dati aggiornati.

 

EUelettrinnoenuclear.jpg.ac478a38c150f3ba3aeb5e2d573062ad.jpg

Però bisogna ammettere che poco meno della metà di quel 65% arriva dal nucleare, che il rendimento di trasformazione di una centrale termoelettrica a gas non è da confrontare con quello del motore a metano di un veicolo (da un lato, c'è da considerare tutte le perdite che ci sono dalla centrale elettrica alle ruote del veicolo elettrico, dall'altro tutti i costi energetici dal pozzo al distributore di metano). Infine, anche ammesso che la maggior parte del resto dell'energia derivi da centrali termoelettriche ad alto rendimento a gas (onestamente non conosco le percentuali europee) c'è da dire che le emissioni di quelle a carbone (ancora diffuse in paesi europei anche ricchi ed energivori) sono decisamente molto alte.

Inviato
15 minuti fa, xtom scrive:

E poi l’energia necessaria per muovere una BEV è molto inferiore a quella necessaria a muovere una ICE

 

image.png.a9e8b0afefb18f82a873bebefb2563a3.png
 

 

Un grafico così senza spiegazioni è poco chiaro. Stiamo parlando di furgoni? Se capisco bene si parte da 2 tonnellate a salire.

Di che energia stiamo parlando? Di quella stoccata a bordo del veicolo? Se confrontiamo l'energia potenziale chimica del carburante con quella elettrica delle batterie, ha poco significato, o per lo meno questo dato da solo non dice nulla.

Inviato

Sono arrivati i dati EU Produzione elettricità 2022

 

Rinnovabili = 39,4%
Nucleare = 21,9%
Rinn + Nucleare = 61,3%

 

Gas naturale = 19,6%

Carbone = 15,8% (grazie Polonia)
Petrolio = 1,6%
Altro = 1,7% 

 

https://www.consilium.europa.eu/en/infographics/how-is-eu-electricity-produced-and-sold/#:~:text=In 2022%2C 39.4% of electricity,Coal%3A 15.8%

 

Se si tiene conto di quanto meno inquina una centrale a gas di un'auto a gas, causa rendimento, si vede che un'auto elettrica non è nemmeno lontanamente comparabile alla migliore auto a metano. E siamo ben lungi dall'aver sfruttato il potenziale delle rinnovabili. 

Modificato da Maxwell61

Inviato
20 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Sono arrivati i dati EU Produzione elettricità 2022

 

Rinnovabili = 39,4%
Nucleare = 21,9%
Rinn + Nucleare = 61,3%

 

Gas naturale = 19,6%

Carbone = 15,8% (grazie Polonia)
Petrolio = 1,6%
Altro = 1,7% 

 

https://www.consilium.europa.eu/en/infographics/how-is-eu-electricity-produced-and-sold/#:~:text=In 2022%2C 39.4% of electricity,Coal%3A 15.8%

 

Se si tiene conto di quanto meno inquina una centrale a gas di un'auto a gas, causa rendimento, si vede che un'auto elettrica non è nemmeno lontanamente comparabile alla migliore auto a metano. E siamo ben lungi dall'aver sfruttato il potenziale delle rinnovabili. 

 

Sono d'accordo che ancora le rinnovabili non sono state pienamente sfruttate.

 

Per quanto riguarda i dati di produzione di energia del 2022, noto che ahimè la produzione da fonti diverse rispetto i fossili è diminuita rispetto ai dati precedentemente postati e questo purtroppo da l'idea della difficoltà a sfruttare in misura sempre maggiore le rinnovabili.

Guarda caso, proprio l'anno scorso la Francia ha avuto problemi con la produzione dal nucleare, se questi dati fossero correlati (al netto dei mille altri fattori che entrano in gioco con le rinnovabili) avremmo una ulteriore prova della dipendenza da questa fonte (rinnovabile? Boh, sicuramente controversa nell'opinione pubblica).

Per quanto riguarda il carbone, tu citi solo la Polonia, aggiungerei la Germania.

Infine, ribadisco, anche considerando la maggior efficienza di una centrale a gas, il conto sull'efficienza complessiva al momento non è scontato; se lo fosse, sarebbe scontata anche la convenienza economica complessiva, cosa che al momento non è.

Inviato
On 21/5/2023 at 11:23, UomoAlfa scrive:

Cosa accade in Germania con i treni ad idrogeno:

 

https://www.ferrovie.info/index.php/it/13-treni-reali/26421-ferrovie-la-germania-fa-i-conti-con-il-disastro-dei-treni-a-idrogeno

 

Forse @4200blu ci può confermare o meno la cosa.

 

Il trasporto ferroviario a Idrogeno è un pò una forzatura.. anche se è indicato come trend del futuro.

Peccato perché i Coradia a idrogeno sono fatto anche a Savigliano.

Comunque molto meglio una soluzione alla Hitachi Blues (tecnologia italiana)

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato

Di rinnovabile, oltre il nucleare, rimane Hydro, FV e eolico.

Tranne il nucleare, le altre sono tipologie di produzione non continua che non può essere utilizzata come baseload.

Secondo me, il nucleare è essenziale per sostenere lo sviluppo delle REN.

Schermata 2023-05-27 alle 22.33.50.png

Rem tene verba sequentur

Inviato
10 ore fa, carloc scrive:

Di rinnovabile, oltre il nucleare, rimane Hydro, FV e eolico.

Tranne il nucleare, le altre sono tipologie di produzione non continua che non può essere utilizzata come baseload.

Secondo me, il nucleare è essenziale per sostenere lo sviluppo delle REN.

Schermata 2023-05-27 alle 22.33.50.png

Il discorso del nucleare complementare alle REN è un discorso che sento spesso ma su cui ho forti dubbi, non so se questa sia la sede per approfondirli.

 

Il problema non è il baseload, quello lo possono fare le rinnovabili. Il problema è che essendo discontinue è necessario ci sia una fonte che faccia da cuscinetto per seguire la curva giornaliera. 

Questa fonte, che deve quindi essere altamente regolabile, siamo sicuri possa essere il nucleare?

La Francia di notte esporta a prezzi stracciati la sua elettricità proprio perché il nucleare non è così facile da regolare.

 

Magari un mix tra idroelettrico, accumuli, auto V2G potrebbe bastare. Oppure si continuerà ad utilizzare anche qualche turbogas.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.