Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, parish scrive:

Per queste situazioni (non parlo del tuo caso specifico in quanto non so che lavoro tu faccia) il lavoro da remoto è LA soluzione

 

E' UNA DELLE soluzioni.

 

Fare il cameriere, il commesso di negozio o accoglienza (uffici/alberghi) in smart working l'è un po' dura.

Ma anche l'idraulico...

 

Ed è tutta gente che fa km per il semplice fatto che non può permettersi di vivere vicino al lavoro (non che non VUOLE, NON PUO' visto la differenza reddito/abitazione)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 681.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
15 minuti fa, itr83 scrive:

 

 

cosa c'è da capire?

 

non voglio cambiare le mie abitudini finchè non lo impongono.

 

Scelta legittima eh, ma fare la morale a chi ritieni insensibile non mi sembra il massimo...

Era chiaro già la prima volta che non avevi capito niente, non c'era bisogno di reiterare

1 minuto fa, TonyH scrive:

 

E' UNA DELLE soluzioni.

 

Fare il cameriere, il commesso di negozio o accoglienza (uffici/alberghi) in smart working l'è un po' dura.

Ma anche l'idraulico...

 

Ed è tutta gente che fa km per il semplice fatto che non può permettersi di vivere vicino al lavoro (non che non VUOLE, NON PUO' visto la differenza reddito/abitazione)

Vabbè grazie al carro, neanche l'operatore CNC. Mi sembra superfluo dirle queste cose

Inviato
3 minuti fa, parish scrive:

Vabbè grazie al carro, neanche l'operatore CNC. Mi sembra superfluo dirle queste cose

 

Però da letteralmente ANNI il dibattito va avanti con una delle 2 parti che vive in un magico mondo in cui tutti i lavori possono essere in smart working, tutti gli spostamenti sono a portata di colonnina, tutta l'energia viene prodotta da fonti rinnovabili, tutti i paesi possono adattarsi alle migliori norme antinquinamento.

Non solo su questo forum o su questo thread, ma ovunque.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
12 minuti fa, gpat scrive:

 

Però da letteralmente ANNI il dibattito va avanti con una delle 2 parti che vive in un magico mondo in cui tutti i lavori possono essere in smart working, tutti gli spostamenti sono a portata di colonnina, tutta l'energia viene prodotta da fonti rinnovabili, tutti i paesi possono adattarsi alle migliori norme antinquinamento.

Non solo su questo forum o su questo thread, ma ovunque.

Ma ragazzi non si può affrontare la questione in maniera manicheistica, chi lo pensa ha una visione estremamente riduttiva della cosa. Non è "noi contro di loro" "tutti così o tutti cosà". Bisogna fare delle azioni globali, inteso sia in senso mondiale che in senso trasversale, e ognuno deve fare la sua parte. E' chiaro che "non tutti" possono fare remote, è chiaro che "non tutti" possono vivere con un'auto elettrica o, non sia mai, addirittura senz'auto, è chiaro che "non tutti" si possono permettere di fare determinati adeguamenti al proprio stile di vita. Ma chi se ne tira fuori in toto, dal mio punto di vista denota una miopia non indifferente, perché è una barca sulla quale siamo tutti quanti.

Inviato
9 minuti fa, parish scrive:

Ma ragazzi non si può affrontare la questione in maniera manicheistica, chi lo pensa ha una visione estremamente riduttiva della cosa. Non è "noi contro di loro" "tutti così o tutti cosà". Bisogna fare delle azioni globali, inteso sia in senso mondiale che in senso trasversale, e ognuno deve fare la sua parte. E' chiaro che "non tutti" possono fare remote, è chiaro che "non tutti" possono vivere con un'auto elettrica o, non sia mai, addirittura senz'auto, è chiaro che "non tutti" si possono permettere di fare determinati adeguamenti al proprio stile di vita. Ma chi se ne tira fuori in toto, dal mio punto di vista denota una miopia non indifferente, perché è una barca sulla quale siamo tutti quanti.

 

È inevitabile che ci si indispettisca se mass media e istituzioni per primi si fanno portavoce di informazioni scorrette e fuorvianti.

Se proprio si volesse ridurre l'impatto ambientale delle auto, si dovrebbe prendere ogni possessore di euro5/euro6 e lasciarlo in pace, anzi addirittura tassare ogni suo cambio auto in modo da farlo rimanere quanto più possibile con il suo mezzo attuale.

Per il resto, la limitazione dell'uso della macchina puoi averla mettendo l'individuo in condizione di arrivare comodamente a piedi o con i mezzi nei suoi punti d'interesse giornalieri.

Io posso andare a lavoro o a fare la spesa in 15 minuti a piedi, oppure 5 minuti in macchina + 20 minuti a trovare parcheggio, dovrei essere scemo per scegliere la macchina, è così che si riduce la co2. Ma non mi sognerei mai di imporre i viaggi della speranza a chi vive più in periferia.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
5 minuti fa, gpat scrive:

 

È inevitabile che ci si indispettisca se mass media e istituzioni per primi si fanno portavoce di informazioni scorrette e fuorvianti.

Se proprio si volesse ridurre l'impatto ambientale delle auto, si dovrebbe prendere ogni possessore di euro5/euro6 e lasciarlo in pace, anzi addirittura tassare ogni suo cambio auto in modo da farlo rimanere quanto più possibile con il suo mezzo attuale.

Per il resto, la limitazione dell'uso della macchina puoi averla mettendo l'individuo in condizione di arrivare comodamente a piedi o con i mezzi nei suoi punti d'interesse giornalieri.

Io posso andare a lavoro o a fare la spesa in 15 minuti a piedi, oppure 5 minuti in macchina + 20 minuti a trovare parcheggio, dovrei essere scemo per scegliere la macchina, è così che si riduce la co2. Ma non mi sognerei mai di imporre i viaggi della speranza a chi vive più in periferia.

 

E magari intervenire anche su: Navi da Crociera, Jet Privati (quelli "business" non l'amatore della domenica) e voli aerei a breve raggio (es. Milano-Roma o Milano-Napoli son voli perfettamente sostituibili dall'alta velocità).

Poi magari iniziare a tassare i prodotti in base alla co2 emessa per il loro trasporto ecc.

 

Inviato
2 ore fa, Albe89 scrive:

 

E magari intervenire anche su: Navi da Crociera, Jet Privati (quelli "business" non l'amatore della domenica) e voli aerei a breve raggio (es. Milano-Roma o Milano-Napoli son voli perfettamente sostituibili dall'alta velocità).

Poi magari iniziare a tassare i prodotti in base alla co2 emessa per il loro trasporto ecc.

 

 

cosa che fanno e faranno

https://www.nicolaporro.it/atlanticoquotidiano/quotidiano/aq-economia/tasse-green-su-navi-e-aerei-preparatevi-aumentera-di-nuovo-tutto/

 

Inviato
4 ore fa, TonyH scrive:

 

E' UNA DELLE soluzioni.

 

Fare il cameriere, il commesso di negozio o accoglienza (uffici/alberghi) in smart working l'è un po' dura.

Ma anche l'idraulico...

 

Ed è tutta gente che fa km per il semplice fatto che non può permettersi di vivere vicino al lavoro (non che non VUOLE, NON PUO' visto la differenza reddito/abitazione)

Ni. 

I quartieri popolari esistevano ed esistono a Genova come a Torino. 

Capisco le situazioni particolari. Ma secondo me, è chiaro che spostarsi costerà sempre più caro nel futuro. E lavorare a 50 km dall' abitazione diventerà l'eccezione, non la regola. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
9 minuti fa, stev66 scrive:

Ni. 

I quartieri popolari esistevano ed esistono a Genova come a Torino. 

Capisco le situazioni particolari. Ma secondo me, è chiaro che spostarsi costerà sempre più caro nel futuro. E lavorare a 50 km dall' abitazione diventerà l'eccezione, non la regola. 


I quartieri popolari adesso sono in prima cintura se non la seconda, visto che adesso quelli delle metropoli li “riqualificano”.

 


Poi capiremo come un Cristo pagato 1300€ al mese riesca a permettersi un bilocale da 1200€ al mese e magari togliersi degli sfizi da ricchi tipo avere la casa calda e mangiare ogni giorno 3 pasti.

 

Povero sarà sostenibile, ma vivi demmerda.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
2 ore fa, TonyH scrive:


I quartieri popolari adesso sono in prima cintura se non la seconda, visto che adesso quelli delle metropoli li “riqualificano”.

 


Poi capiremo come un Cristo pagato 1300€ al mese riesca a permettersi un bilocale da 1200€ al mese e magari togliersi degli sfizi da ricchi tipo avere la casa calda e mangiare ogni giorno 3 pasti.

 

Povero sarà sostenibile, ma vivi demmerda.

Per carità sarà così. 

Ma il rischio è che invece di pagare 1200 euro di affitto, ne paghi 800 e paghi 400 di rata bev più corrente più quant'altro. 

Mentre oggi può magari usare la Punto del nonno. 

Deve essere chiaro che uno degli obiettivi della transizione ecologica è ridurre i veicoli dalle strade. E lo si farà nel solito modo, rendendoli costosi per utilizzo ed acquisto. 

E certe scelte ora economiche, diverranno un lusso. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.