Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Dal punto di vista exergetico il rendimento è del tutto paragonabile a quello di un motore termico.

Anche se l'ordine di grandezza della generazione di potenza elettrica è nell'ordine del 90%, la conversione per la produzione ed il trasporto di elettricità è del 30-35% da mettere a prodotto con un ulteriore 80-85% per lo stoccaggio.

Quindi rispetto alla fonte primaria siamo comunque nell'ordine del 25%.

Un motore termico,già per costruzione,è molto più complesso.Gran parte del lavoro che produce,viene disperso sotto forma di calore,attrito.E' soggetto,per i numerosi pezzi da cui è formato,a continue rotture,usura ecc.Inoltre,come progetto di base è rimasto come quando è stato inventato.Certo è continuamente affinato nella meccanica,arrichito con tanta elettronica,ma concettualmente è sempre un pistone che per espansione produce un lavoro.Le grosse temperature d'esercizio,provocano internamente,grossi problemi d'affidabilità(guarnizione testata ecc).Un motore ideale elettrico non ha nessun di questi problemi e per di più,se progettato bene,non ha bisogno di manutenzione.
  • Risposte 5.3k
  • Visite 673.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

Ho l'impressione che tu non abbia mai sentito parlare delle correnti parassite e degli accorgimenti per minimizzarne gli effetti.

P.S. È vero che i motori elettrici, se non sono a corrente continua, sono molto più affidabili. Ma è altrettanto vero che gli accumulatori non sono altrettanto immortali e se non erro il costo per sostituire quelli della Prius (cosa da fare ogni 250'000 chilometri circa) si aggira attorno ai 2'800 €.

Modificato da EC2277

Inviato
Da noi il metro monco non serve anulla :(

Settembre apre Brignole e cambia la rete di superficie... ho visitato il cantiere e il progetto è fatto bene, uno dei pochi lavori di TPL in Italia per cui non ho avuto NULLA da eccepire (e io sono un signor lamentone). Mi aspetto un serio cambiamento.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
  • Autore
Ho l'impressione che tu non abbia mai sentito parlare delle correnti parassite e degli accorgimenti per minimizzarne gli effetti.

P.S. È vero che i motori elettrici, se non sono a corrente continua, sono molto più affidabili. Ma è altrettanto vero che gli accumulatori non sono altrettanto immortali e se non erro il costo per sostituire quelli della Prius (cosa da fare ogni 250'000 chilometri circa) si aggira attorno ai 2'800 €.

E' già un kilometraggio superiore alla maggior parte diei motori termici.Inoltre il costo dipende anchedai volumi di produzione.Un motore termico coi volumi di produzione della Prius costerebbe sui 50.000 euro.
Inviato
Un motore termico coi volumi di produzione della Prius costerebbe sui 50.000 euro.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Non lo farà :) per un po' di tempo se ne starà lì dov'è, e anzi bisogna trovare le palanche per finire la stazione di Corvetto, che è scavata ma non è completata (ci sono stato e ci ho mangiato l'ottima focaccia offerta da Ansaldo :mrgreen:). Se mai andrà avanti lo farà verso Terralba-San Martino.

Per la Valbisagno sta prendendo corpo con decisione un buon sistema tranviario in sponda destra (praticamente il percorso del 13), almeno fino a Molassana. Anche lì andremo alle calende greche per mancanza di €€€, ma almeno le idee sono chiare.

Il progetto di Brignole Metro è venuto molto bene... si è lavorato ottimamente sulla permeabilità degli interscambi, che è la cosa più importante.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Il progetto c'è e lo sta facendo l'Università (e vedrò di metterci le manacce :)). Poi, da lì a realizzarlo... Comunque è basato sul principio corretto di cacciare via il traffico dalla sponda destra, residenti esclusi (e con limitazioni), piazzarci i binari e condurre per mano il naturale processo di risanamento urbanistico/architettonico che segue l'introduzione di un mezzo su rotaia.

Peraltro, è proprio dove il 12 in origine passava, per cui nihil sub sole novi :D

E' un problema di approccio culturale... tecnicamente non è niente di particolarmente challenging.

Io penso a via Piacenza sotto casa mia, a San Gottardo, con una bella lastricata di granito da muro a muro, quattro rotaie e gli alberelli ai lati :) laddove il problema più grosso per la gradevolezza dei nostri quartieri sta nel fatto di essere foderati di automobili ovunque.

Cerco di portare il discorso in senso meno locale :).

Ai francesi, che pure hanno un sistema di trasporto che non mi fa impazzire (resto di fede tedesca), bisogna riconosce il merito di aver sempre preso decisioni coraggiose sul TPL: si decide che un asse cittadino deve avere il tram? Allora si spazza TUTTO da quell'asse e lo si riprogetta in funzione del tram. Tutto il resto è collaterale.

I risultati li stanno premiando, negli ultimi 15 anni hanno reintrodotto con enorme successo il tram in molte città principali, e lo avevano perso 40-50 anni prima, come in Italia. E la qualità della vita migliora sensibilmente.

Altro punto importante a favore dei sistemi tranviari è che la disciplina progettuale di oggi ha FINALMENTE capito che l'appetibilità del tram per il viaggiatore è sensibilmente maggiore rispetto alla metro.

Applicando strumenti moderni di gestione del traffico (semafori preferenziali in primis) e creando percorsi in sede riservata si riesce a dare al tram una velocità commerciale di poco inferiore alla metropolitana, e comunque un'elevata capacità (in termini di pax/h). La piccola differenza di tempo viene più che compensata dal fatto che il viaggiatore non ha i tempi morti dello scendere sottoterra e passare scale e corridoi (e il dato aggregato è elevato), il mezzo ce l'ha subito davanti al naso. Oltre al pregio di non viaggiare come le talpe.

Il tutto con costi, tempi e impatto della costruzione ben diversi.

Il modello della metro a tutti i costi si è rivelato in alcuni casi penalizzante... è molto figlio del modello americano importato negli anni '50: auto sopra e treni sotto.

Un bell'esempio di culture a confronto è Berlino, che conosco molto bene.

All'Est la pianificazione sovietica: tanti tram sulle strade, poche o nessuna metropolitana (U-Bahn), molte ferrovie locali di superficie (S-Bahn), linee di bus poche e solo per integrare il tram.

All'Ovest il sogno americano: spazzati via i tram (che ci fanno i treni in mezzo alla strada?), tante metropolitane, autostrade urbane sopraelevate (spesso rimaste monche), tanti autobus.

Devo dirlo, da quale parte ci si muove meglio e costa meno da mantenere? :D

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.