Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)

Featured Replies

  • Risposte 478
  • Visite 179.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambia

  • Per combattere la noia e la calura estive, vi propongo un quiz a premi (SPOILER: non è vero, non si vince un catso): indovinate chi ha vinto una sostituzione della cinghia di distribuzione (fortunatam

  • se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, AndreaB scrive:

 

....e ridateci i Fire!!!!!!! 😵‍💫😵‍💫😵‍💫😵‍💫

Mah il mio Fire-ultima-generazione-engine-of-the-year (Alfa 1.4 MAir) mi è costato 3500€ nei primi 4 anni di vita, quindi magari anche no! 😒

Inviato

 

Manca il sillogismo logico per giustificare le aspettative positive.

 

 

 

 

 

Modificato da AlexMi

Inviato
Cita

Stellantis e il suo motore della discordia: il 1.2 PureTech tra luci e ombre

 

Stellantis e il suo motore della discordia: il 1.2 PureTech tra luci e ombre

10 Giugno 2024

28 Commenti

 

Il propulsore 1.2 PureTech di Stellantis rappresenta un enigma: da una parte, ha ottenuto un notevole trionfo commerciale, essendo stato adottato su vari modelli di Peugeot, Citroen e Opel; dall’altra, ha generato una serie di inconvenienti legati alla sua cinghia di trasmissione. Tuttavia, si stanno delineando i primi aggiornamenti per la variante ibrida.

 

Un articolo sullo stato corrente dei motori 1.2 PureTech è stato recentemente pubblicato da L’Argus, una rivista francese di rilievo. A seguito delle difficoltà precedenti, che hanno portato Stellantis sull’orlo di una Class Action a livello europeo, la versione Mild Hybrid del 1.2 PureTech, dotata di un sistema a 48 V, è ora fornita con una catena di distribuzione migliorata al posto della cinghia. Tuttavia, stanno emergendo alcuni problemi minori che variano da veicolo a veicolo, dato il gran numero di modelli coinvolti nei richiami più recenti.

 

Stellantis e il suo motore della discordia: il 1.2 PureTech tra luci e ombre

10 Giugno 2024

28 Commenti

 

Il propulsore 1.2 PureTech di Stellantis rappresenta un enigma: da una parte, ha ottenuto un notevole trionfo commerciale, essendo stato adottato su vari modelli di Peugeot, Citroen e Opel; dall’altra, ha generato una serie di inconvenienti legati alla sua cinghia di trasmissione. Tuttavia, si stanno delineando i primi aggiornamenti per la variante ibrida.

 

Un articolo sullo stato corrente dei motori 1.2 PureTech è stato recentemente pubblicato da L’Argus, una rivista francese di rilievo. A seguito delle difficoltà precedenti, che hanno portato Stellantis sull’orlo di una Class Action a livello europeo, la versione Mild Hybrid del 1.2 PureTech, dotata di un sistema a 48 V, è ora fornita con una catena di distribuzione migliorata al posto della cinghia. Tuttavia, stanno emergendo alcuni problemi minori che variano da veicolo a veicolo, dato il gran numero di modelli coinvolti nei richiami più recenti.

 

 

PROBLEMI E RIMEDI

PROBLEMI E RIMEDI

Solo in Francia, circa 14.000 veicoli tra 3008, 5008, 208 e 2008 (campagna MQ3 lanciata ad aprile 2024), oltre a più di 2.000 C5 Aircross (campagna MP6), dovranno tornare in officina. Anche alcune Opel Corsa e Grandland (campagna KMB) potrebbero presentare gli stessi problemi, con una lunga lista di possibili interventi. In alcuni casi, si arriva addirittura a sostituire la trasmissione, anche se, secondo Stellantis, ciò avviene solo nello 0,01% delle volte. Nello 0,02% dei casi, invece, si arriva a sostituire la batteria di trazione a 48 V. La lista prosegue con la sostituzione dell’inverter nello 0,6% dei casi, mentre la sostituzione del convertitore a corrente continua è ancora più rara, riguardando solo lo 0,004% dei casi.

 

Un intervento decisamente più comune (66%) è l’aggiunta di una protezione per evitare il contatto tra un tubo dell’acqua e il braccio della sospensione anteriore sinistra. Dato l’ampio spettro di interventi, i tempi di intervento variano notevolmente, da 30 minuti a più di 9 ore di manodopera. Come se non bastasse, di recente Stellantis ha autorizzato un nuovo richiamo di 208 e Corsa per un possibile problema alla frizione, risolvibile con una riprogrammazione software della centralina apposita. Questo problema si risolve in circa 25 minuti e riguarda (sempre in Francia) 3.056 Peugeot 208 e 229 Opel Corsa. Al momento, non disponiamo di dati relativi al parco auto italiano.

Fonte: https://www.hdmotori.it/fiat/articoli/n585089/stellantis-motore-12-puretech-hybrid-problemi/

Cita

Stellantis e il suo motore della discordia: il 1.2 PureTech tra luci e ombre

 

Stellantis e il suo motore della discordia: il 1.2 PureTech tra luci e ombre

10 Giugno 2024

28 Commenti

 

Il propulsore 1.2 PureTech di Stellantis rappresenta un enigma: da una parte, ha ottenuto un notevole trionfo commerciale, essendo stato adottato su vari modelli di Peugeot, Citroen e Opel; dall’altra, ha generato una serie di inconvenienti legati alla sua cinghia di trasmissione. Tuttavia, si stanno delineando i primi aggiornamenti per la variante ibrida.

 

Un articolo sullo stato corrente dei motori 1.2 PureTech è stato recentemente pubblicato da L’Argus, una rivista francese di rilievo. A seguito delle difficoltà precedenti, che hanno portato Stellantis sull’orlo di una Class Action a livello europeo, la versione Mild Hybrid del 1.2 PureTech, dotata di un sistema a 48 V, è ora fornita con una catena di distribuzione migliorata al posto della cinghia. Tuttavia, stanno emergendo alcuni problemi minori che variano da veicolo a veicolo, dato il gran numero di modelli coinvolti nei richiami più recenti.

 

Stellantis e il suo motore della discordia: il 1.2 PureTech tra luci e ombre

10 Giugno 2024

28 Commenti

 

Il propulsore 1.2 PureTech di Stellantis rappresenta un enigma: da una parte, ha ottenuto un notevole trionfo commerciale, essendo stato adottato su vari modelli di Peugeot, Citroen e Opel; dall’altra, ha generato una serie di inconvenienti legati alla sua cinghia di trasmissione. Tuttavia, si stanno delineando i primi aggiornamenti per la variante ibrida.

 

Un articolo sullo stato corrente dei motori 1.2 PureTech è stato recentemente pubblicato da L’Argus, una rivista francese di rilievo. A seguito delle difficoltà precedenti, che hanno portato Stellantis sull’orlo di una Class Action a livello europeo, la versione Mild Hybrid del 1.2 PureTech, dotata di un sistema a 48 V, è ora fornita con una catena di distribuzione migliorata al posto della cinghia. Tuttavia, stanno emergendo alcuni problemi minori che variano da veicolo a veicolo, dato il gran numero di modelli coinvolti nei richiami più recenti.

 

 

PROBLEMI E RIMEDI

PROBLEMI E RIMEDI

Solo in Francia, circa 14.000 veicoli tra 3008, 5008, 208 e 2008 (campagna MQ3 lanciata ad aprile 2024), oltre a più di 2.000 C5 Aircross (campagna MP6), dovranno tornare in officina. Anche alcune Opel Corsa e Grandland (campagna KMB) potrebbero presentare gli stessi problemi, con una lunga lista di possibili interventi. In alcuni casi, si arriva addirittura a sostituire la trasmissione, anche se, secondo Stellantis, ciò avviene solo nello 0,01% delle volte. Nello 0,02% dei casi, invece, si arriva a sostituire la batteria di trazione a 48 V. La lista prosegue con la sostituzione dell’inverter nello 0,6% dei casi, mentre la sostituzione del convertitore a corrente continua è ancora più rara, riguardando solo lo 0,004% dei casi.

 

Un intervento decisamente più comune (66%) è l’aggiunta di una protezione per evitare il contatto tra un tubo dell’acqua e il braccio della sospensione anteriore sinistra. Dato l’ampio spettro di interventi, i tempi di intervento variano notevolmente, da 30 minuti a più di 9 ore di manodopera. Come se non bastasse, di recente Stellantis ha autorizzato un nuovo richiamo di 208 e Corsa per un possibile problema alla frizione, risolvibile con una riprogrammazione software della centralina apposita. Questo problema si risolve in circa 25 minuti e riguarda (sempre in Francia) 3.056 Peugeot 208 e 229 Opel Corsa. Al momento, non disponiamo di dati relativi al parco auto italiano.

Fonte: https://www.hdmotori.it/fiat/articoli/n585089/stellantis-motore-12-puretech-hybrid-problemi/

Inviato

ragazzi ma le unità montate su avenger  (100cv manuale)sono al 100% uguali a quelle che hanno problemi?oppure han sistemato il difetto?

Inviato
Adesso, abracat scrive:

ragazzi ma le unità montate su avenger  (100cv manuale)sono al 100% uguali a quelle che hanno problemi?oppure han sistemato il difetto?

Si tutte le 100 cv manuali di Stellantis con l'esclusione della nuova C3 hanno ilmotore eb2 con cinghia a bagno d'olio.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 minutes ago, abracat said:

ragazzi ma le unità montate su avenger  (100cv manuale)sono al 100% uguali a quelle che hanno problemi?oppure han sistemato il difetto?

 

mi par di ricordare che erano state fatte delle modifiche recentemente e che anche il codice motore era cambiato (sempre con la cinghia a bagno)

Inviato
5 minuti fa, abracat scrive:

ragazzi ma le unità montate su avenger  (100cv manuale)sono al 100% uguali a quelle che hanno problemi?oppure han sistemato il difetto?

Si tratta del PSA EB2ADTD di corsa/208/ds3 ecc...

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
49 minuti fa, abracat scrive:

ragazzi ma le unità montate su avenger  (100cv manuale)sono al 100% uguali a quelle che hanno problemi?oppure han sistemato il difetto?

 

47 minuti fa, stev66 scrive:

Si tutte le 100 cv manuali di Stellantis con l'esclusione della nuova C3 hanno ilmotore eb2 con cinghia a bagno d'olio.

 

42 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Si tratta del PSA EB2ADTD di corsa/208/ds3 ecc...

 

Immagino (e spero), che aspettino il facelift per montare gli eb3. :pen:

 

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.