Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)

Featured Replies

Inviato

Per mancanza di spiegazioni tecniche da parte dei costruttori, abbiamo indagato e scoperto che la cinghia di distribuzione è stata modificata nell’aprile 2017. In quella data è stato rimosso il telo che costituisce la parte posteriore della cinghia perché, disintegrandosi, i residui intasano la pompa. Tuttavia, il problema di fondo persiste sui modelli prodotti in seguito. A riprova, le note tecniche relative alla nuova Peugeot 208 e altre. Da gennaio, i produttori hanno implementato una griglia di supporto per la cinghia di distribuzione. Logicamente si accollano il 100% del costo dei ricambi e della manodopera per i veicoli di età inferiore a 6 anni o inferiore a 100.000 km, a seconda di quale condizione si verifica per prima.

L’origine di questo problema è legata al rapido degrado dell’olio, principalmente su veicoli usati poco (meno di 15.000 km) e per lo più ad uso urbano. In questo contesto di utilizzo, il motore 1.2 PureTech è soggetto a diluizione d’olio, cioè goccioline fini di carburante incombusto scorrono lungo la parete del cilindro e si mescolano nel carter inferiore. Di conseguenza, questa miscela ha un carattere abrasivo per il nastro che spiega la sua usura. In mancanza di una soluzione tecnica per evitarlo, l’unico modo per preservare la cinghia è svuotare il motore ogni anno.

 

PSA: il motore 1.2 Puretech Turbo provoca ancora preoccupazione tra i clienti - ClubAlfa.it

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

  • Risposte 478
  • Visite 180.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambia

  • Per combattere la noia e la calura estive, vi propongo un quiz a premi (SPOILER: non è vero, non si vince un catso): indovinate chi ha vinto una sostituzione della cinghia di distribuzione (fortunatam

  • se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..

Immagini Pubblicate

Inviato
On 24/6/2022 at 14:13, Beckervdo scrive:

Hanno cambiato tre volte l'albero motore, 7 volte gli alberi a camme, 3 volte i pattini tendicatena, 2 volte la catena superiore

3 volte i contralberi di equilibratura.

E siamo nel 2022.

E si parla di un motore di produzione di massa. 

E quando qualcuno pensa che l'elettrico è una "moda green" io non capisco. 

Modificato da Maxwell61

Inviato
8 minuti fa, Maxwell61 scrive:

E siamo nel 2022.

E si parla di un motore di produzione di massa. 

E quando qualcuno pensa che l'elettrico è una "moda green" io non capisco. 


200 pezzi contro 2, statore e rotore.
 

Come diceva Ford, quello che non c’è non si rompe.

Inviato

E' un secolo e mezzo che esistono i motori ICE. Se siamo arrivati ad oggi vuol dire che sono affidabili. Poi c'è sempre la pecora nera.

Rem tene verba sequentur

Inviato
On 7/8/2022 at 18:13, Pawel72 scrive:

Per mancanza di spiegazioni tecniche da parte dei costruttori, abbiamo indagato e scoperto che la cinghia di distribuzione è stata modificata nell’aprile 2017. In quella data è stato rimosso il telo che costituisce la parte posteriore della cinghia perché, disintegrandosi, i residui intasano la pompa. Tuttavia, il problema di fondo persiste sui modelli prodotti in seguito. A riprova, le note tecniche relative alla nuova Peugeot 208 e altre. Da gennaio, i produttori hanno implementato una griglia di supporto per la cinghia di distribuzione. Logicamente si accollano il 100% del costo dei ricambi e della manodopera per i veicoli di età inferiore a 6 anni o inferiore a 100.000 km, a seconda di quale condizione si verifica per prima.

L’origine di questo problema è legata al rapido degrado dell’olio, principalmente su veicoli usati poco (meno di 15.000 km) e per lo più ad uso urbano. In questo contesto di utilizzo, il motore 1.2 PureTech è soggetto a diluizione d’olio, cioè goccioline fini di carburante incombusto scorrono lungo la parete del cilindro e si mescolano nel carter inferiore. Di conseguenza, questa miscela ha un carattere abrasivo per il nastro che spiega la sua usura. In mancanza di una soluzione tecnica per evitarlo, l’unico modo per preservare la cinghia è svuotare il motore ogni anno.

 

PSA: il motore 1.2 Puretech Turbo provoca ancora preoccupazione tra i clienti - ClubAlfa.it

Comunque l'articolo è di marzo 2021....almeno verificate cosa postate perchè qualcosina è cambiato sicuramente da allora.

  • 4 mesi fa...
Inviato
1 ora fa, Marco1975 scrive:

Io mi stavo documentando sui problemi delle PSA elettriche, sui forum francesi. 
La conclusione è questa:

 

D7A677F7-A590-49E9-B8CE-B798155C5B47.gif

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.